Principale Veterinario

La clamidia nei gatti è trasmessa all'uomo: è pericoloso per l'uomo?

Gatto da razza: britannico.
Chiede: Andrej Vorobev.
Il nocciolo della questione: la clamidia viene trasmessa dall'uomo ai gatti?

Il mio gatto ha trovato la clamidia. Il veterinario disse che era pericoloso per il gatto, ma non pericoloso per gli umani. Ma ho sentito che anche le persone soffrono di questa malattia, è vero? Quanto è pericoloso la clamidia dei gatti per gli umani?

La clamidia viene trasmessa da un gatto agli esseri umani?

Clamidia in un gatto

La malattia è di natura infettiva, causata da parassiti localizzati all'interno delle cellule - clamidia del genere Chlamidia. Questi batteri parassiti sono simili ai virus. L'ambiente parassita è costituito dagli strati epiteliali che coprono le cavità e le mucose. Quando penetrano all'interno della cellula, i batteri distruggono le funzioni protettive, consentendo loro di moltiplicarsi liberamente.

La clamidia è pericolosa, prima di tutto, perché si sviluppa estremamente raramente e solo nella fase iniziale.

Questi batteri influenzano gli occhi, manifestando congiuntivite acuta e cronica. Mucosa infetta delle palpebre, caratterizzata da abbondante lacrimazione, fotofobia, edema. Molto spesso, dopo uno, viene colpito anche il secondo occhio. Scarico purulento.

Come viene trasmesso?

La congiuntivite nei gattini porta allo sviluppo di infezioni, che è una morte pericolosa.

La Chlamydia può svilupparsi nel sistema respiratorio, negli organi digestivi e urinari, creando così un ambiente favorevole per lo sviluppo di patologie secondarie, che è irto di gravi malattie.

La riproduzione di parassiti nel sistema genito-urinario è particolarmente pericolosa, poiché la forma trascurata comporta infertilità.

La congiuntivite da clamidia neonatale è anche possibile nei gattini, il che porta allo sviluppo di infezioni respiratorie e spesso porta alla morte dei bambini.

Forma generalizzata

La forma più grave è generalizzata, in cui l'agente patogeno si trova nel flusso sanguigno e quindi infetta l'intero corpo nel suo complesso.

Con una forma generalizzata della malattia, l'agente patogeno colpisce l'intero corpo.

È pericoloso per gli umani?

Percorsi di trasmissione - via aerea, contatto e via sessuale.

La clamidia esiste diverse specie, ognuna delle quali è inerente a una specie di animali specificamente presa, quindi la clamidia felina per gli esseri umani non è pericolosa.

Tuttavia, si consiglia alle persone con bassa immunità, malati, donne in gravidanza e bambini di astenersi dal contatto con gatti sospetti. Nel caso estremo, rispettare tutte le regole sull'igiene personale e le norme di sicurezza.

Si consiglia alle donne incinte di astenersi dal contatto con gatti malati.

Video sulla clamidia nei gatti

I gatti come gli umani possono ammalarsi. Non ha bisogno di essere spaventato, ma devi solo stare attento. Il trattamento immediato e la cura di un animale domestico fanno parte del nostro amore e della nostra responsabilità per gli animali domestici.

Sintomi e trattamento della clamidia nei gatti, pericolo per l'uomo

La clamidia nei gatti è una malattia causata da un parassita intracellulare che si deposita nelle cellule del sistema immunitario dei macrofagi. Secondo i veterinari, il 5-10% degli animali domestici soffre di clamidia.

Agente causativo della clamidia nei gatti

La clamidia è una malattia scatenata da un parassita del genere clamidia. La clamidia è qualcosa tra un virus e un batterio, ed è per questo che il processo di trattare con loro è molto complicato.

La malattia è causata dal batterio chlamydia psittaci. Spesso sono parassiti nelle cellule del sistema immunitario. L'agente patogeno entra nel corpo del pet in volo, sessualmente o per via alimentare.

La causa dell'infezione è: urina, feci, latte, sangue, saliva o qualsiasi altro scarico di un animale infetto. L'infezione può essere trasmessa da un gatto adulto a gattini nati.

La clamidia nei gattini si manifesta solitamente in situazioni stressanti. Ad esempio, quando un gattino viene portato via dalla madre, un cambio di dieta o una miriade di altri motivi. I fattori più comuni nello sviluppo di una malattia sono: presenza a lungo termine di un animale domestico in uno spazio ristretto in cui sono tenuti diversi gatti, mancanza di vaccinazione, immunità ridotta o indebolita.

Qual è il pericolo della malattia

L'infezione esiste nella sua forma originale solo al momento della penetrazione nel corpo. Avendo rotto la difesa del corpo, la malattia inizia a cambiare e causa malattie secondarie. Diventa molto più difficile diagnosticare un'infezione.

Il virus provoca lo sviluppo di malattie croniche e questo a sua volta influisce negativamente sulla funzione riproduttiva del gatto. I cuccioli sono nati morti. Possibile perdita della vista. È successo che la clamidia causava malattie del sistema genito-urinario. Nei casi più avanzati, l'animale muore.

Può essere trasmesso all'uomo

Un gatto infetto è un pericolo per l'uomo. Puoi essere infettato solo prendendoti cura di un animale malato. La clamidia viene trasmessa da un gatto all'altro mentre trascura l'igiene personale.

Spesso la malattia si manifesta in una persona sotto forma di congiuntivite. Se una donna nella posizione subisce l'infezione, per lei può finire in sterilità. Seguire anche per tenere lontano da animali domestici malati di bambini e anziani.

Sintomi di Chlamydia nei gatti

I segni esterni di clamidia nei gatti dipenderanno da quanto forte è stata assunta la malattia e da quanto tempo è rimasto nel corpo della sua portatrice. Se l'infezione ha assunto una fase acuta o cronica, è più pronunciata.

Nei primi stadi di sviluppo della clamidia, la temperatura corporea del gatto non aumenta e non influisce sull'appetito. I sintomi della clamidia sono i più caratteristici delle seguenti manifestazioni.

Con danni agli organi visivi c'è un forte strappo degli occhi. Gli occhi gonfi, rossi, appaiono i pus. In questo caso, inizialmente viene colpito solo un occhio, il secondo solo dopo alcuni giorni o una settimana.

La sconfitta degli organi respiratori è caratterizzata da: espulsione dal naso, starnuti frequenti, comparsa di tosse o tosse occasionale, respiro sibilante o respiro affannoso, febbre, sviluppo di edema polmonare.

Se l'infezione attacca i genitali, allora per gli ospiti va completamente senza sintomi.

Forma latente

Con una forte immunità, la malattia può avere luogo in forma latente. Potrebbe esserci una leggera febbre che dura diversi giorni. In tutti gli altri aspetti, le condizioni del gatto saranno buone. L'appetito non si deteriora, ma la giocosità rimarrà la stessa. Sospettare lo sviluppo di un'infezione è quasi impossibile. Gli occhi possono diventare un po 'acquosi.

Forme acute e croniche

Il decorso cronico della malattia passa quasi invisibilmente ed è quasi impossibile indovinare il virus. Ed è proprio in questo che risiede il più grande pericolo per una persona, perché in una tale situazione, puoi facilmente essere infettato da un animale domestico.

Qualsiasi contatto con un animale può comportare la trasmissione del virus. Nella clamidia acuta, i sintomi appaiono molto più luminosi. Ma il problema è che non tutte le persone prestano attenzione a loro. Dopo un po 'di tempo, la malattia diminuirà e andrà in una fase cronica.

diagnostica

Prima di trattare una malattia, deve prima essere identificata e un'altra malattia, micoplasmosi, eliminata. La diagnosi di clamidia nei gatti comprende:

  • analisi generale della clamidia in un gatto;
  • raccogliere informazioni intervistando il proprietario dell'animale;
  • svolgimento di raggi X;
  • esame del sangue;
  • raccolta di secrezioni nasali, occhi,
  • ELISA.

Può anche consigliare di fare la PCR. Tutto ciò aiuterà a scoprire la malattia nelle fasi iniziali o croniche.

Trattamento della clamidia nei gatti

Il trattamento per la clamidia nei gatti è prescritto solo da un veterinario. Se una persona decide di trattare la malattia da sola, può portare a conseguenze pericolose. Se il medico dice che non ci sono complicazioni serie, come l'edema polmonare, il trattamento può essere effettuato a casa. Di solito si consiglia di utilizzare una lotta completa contro il virus.

Nella clinica veterinaria può offrire un trattamento con doxiciclina - un antibiotico. In caso di intolleranza al farmaco, è necessario informare il medico, poi un altro sarà prescritto. In genere, il corso della terapia viene eseguito durante il mese.

Spesso prescritto l'uso di farmaci anti-infiammatori per alleviare il rossore e gonfiore sulla membrana mucosa degli occhi. Per lo sfregamento di solito si usano gocce e unguenti, così come infusi di camomilla o salvia.

Inoltre, il gatto richiede il rafforzamento dell'immunità con l'aiuto di medicinali speciali. Se ci sono segni di disidratazione, al gatto vengono prescritte soluzioni di glucosio per via endovenosa e fisiche. soluzione.

antibiotici

Per trattare la clamidia, specialmente nella forma acuta, è meglio usare una gamma di antibiotici tetraciclina. Questi includono:

  • tetraciclina;
  • doxiciclina;
  • minociclina;
  • cloramfenicolo;
  • Eritromicina.

E altri che possono essere presi dopo la nomina al veterinario.

Unguenti e gocce per gli occhi

È possibile usare pomate e gocce solo dopo aver pulito gli occhi del gatto dal pus e dalle croste secche. È meglio trattare usando:

  • Unguento per occhi alla tetraciclina;
  • Gocce di levomicetina;
  • Gocce "Leopard" o "Iris";
  • Gocce "Dekta 2".

Immunomodulatori con un lungo decorso della malattia

La clamidia felina con una malattia a lungo termine viene trattata con: Gamavitis, Immunofan, Maxidine, Fosprenil.

lattobacilli

Sono prescritti quando si usano antibiotici per migliorare la microflora intestinale. Accettato durante il corso. Idoneo: Lactobifid, Lactoferon, Lactobacterin, Lactobifadol.

prevenzione

La clamidia è una malattia insidiosa non solo per l'animale, ma anche per il proprietario. È molto difficile per un gattino ed è meglio evitare che si verifichi. Prevenire e controllare la diffusione dell'infezione in un gatto è la chiave per la sicurezza di animali e umani. Per questo è necessario:

  • vaccinare o altrimenti vaccinare i gatti per la clamidia;
  • escludere la visita alla strada;
  • visita regolarmente il veterinario;
  • combattere i roditori, poiché possono essere portatori;
  • effettuare l'accoppiamento di gatto e gatto solo dopo un'ispezione di routine.

Molto spesso, l'infezione ha un effetto negativo sul sistema respiratorio ed è caratterizzata da esacerbazione della congiuntivite. Questa malattia influisce negativamente sulla persona. L'opzione più appropriata per combattere la malattia è quella di vaccinare un animale.

Ti piace questo articolo? Valutalo e dillo ai tuoi amici!

Qual è il pericolo per la clamidia umana nei gatti

Sotto il concetto di clamidia, la maggior parte delle persone intende un'infezione trasmessa sessualmente. Ma non tutti sanno che questa malattia può influenzare gli animali domestici. Dopo tutto, ci sono tipi di clamidia che parassitano solo nel corpo degli animali. Questi possono essere uccelli, cani e gatti. Pertanto, i proprietari di amici pelosi hanno bisogno di sapere quale clamidiosi del gatto è pericolosa per una persona, quali sono i suoi sintomi e come trattarla.

Chlamydia nei gatti: che cos'è?

La clamidia felina è una malattia infettiva promossa dalla Chlamydophila felis. L'agente causale della malattia è un microrganismo intracellulare che ha somiglianze con batteri e virus, ma non appartiene a nessuna di queste classi. Il parassita sceglie una membrana mucosa e un epitelio di occhi, e anche genitali nel suo habitat.

Attenzione! Una caratteristica dei parassiti intracellulari è che sono difficili da rilevare e rimuovere da un organismo vivente.

La principale via di infezione, come negli umani, è sessuale. Un'altra clamidia felina può essere trasmessa per via aerogenica (organi respiratori), per uso domestico e alimentare (attraverso il cibo). Inoltre, l'invasione si verifica quando il feto si trova nell'utero o passa attraverso il canale del parto.

Spesso l'infezione viene trasmessa da piccoli roditori.

È interessante notare che la clamidia non viene sempre trasmessa dopo un singolo contatto sessuale. In questo caso, la probabilità di infezione non supera il 50%. Alcuni animali possono essere portatori di clamidia, mentre non hanno segni evidenti di malattia. Ma quando la loro immunità è indebolita, la clamidia può manifestarsi pienamente, ad esempio, causando infiammazione nel sistema urogenitale.

Il quadro clinico della clamidia nei gattini e nei gatti

La clamidia nei gatti i cui sintomi si manifestano con un'immunità ridotta può essere primaria e secondaria:

  1. Il microrganismo parassitario infetta gli organi interni e colpisce le aree aperte dove si accumulano i microbi. Ciò crea condizioni favorevoli per l'emergenza di infezioni secondarie e miste.
  2. È caratterizzato da un decorso grave che può portare alla sterilità.

Inizialmente, la temperatura del gatto aumenta leggermente, ma quasi non influisce sul suo benessere. Sebbene durante questo periodo la congiuntivite inizi a svilupparsi. Il più delle volte è unilaterale.

Nella fase acuta della malattia, il liquido sierico viene rilasciato dall'occhio dell'animale. Se c'è un attacco di un'infezione virale o batterica secondaria, allora lo scarico diventa purulento. Con lo sviluppo della chemosi, si verifica un gonfiore congiuntivale. E quando la malattia diventa cronica, appare la congiuntivite follicolare.

È importante! La clamidia nei gatti può colpire il tratto gastrointestinale, il sistema urinario e gli organi ENT.

Nei gatti, l'infezione si diffonde dalla cervice e nei gatti dai testicoli. Tuttavia, quando la clamidia colpisce il sistema urogenitale, i segni della malattia sono praticamente assenti.

Se un gattino ha la clamidia, i suoi sintomi sono associati allo sviluppo della congiuntivite neonatale, quando non solo la congiuntiva è coinvolta nel processo della malattia, ma anche il nasofaringe. A volte finisce con la polmonite atipica. La malattia è severamente tollerata dai gattini fino a 3 mesi di età. Dopo tutto, il latte di gatto contiene anticorpi speciali che li proteggono durante l'allattamento. Quando l'alimentazione viene interrotta, la malattia può improvvisamente ritornare, il che spesso porta alla morte dell'animale già da 1 a 4 giorni del decorso della malattia.

Aiuto! Il periodo di incubazione della clamidia felina dura da 5 a 20 giorni.

La forma vaginale dell'infezione spesso ha un decorso apatico senza segni particolari. Ma mentre la malattia progredisce, l'animale diventa sterile, si verificano aborti spontanei e la progenie nata spesso non è praticabile. A volte la presenza di clamidia nei genitali si manifesta con congiuntivite, appetito instabile e leggera inibizione dopo il contatto sessuale.

Quando la clamidia è localizzata negli organi ENT, il gatto sviluppa:

Inizialmente, i sintomi della malattia sono assenti, ma se non viene trattato, il processo patologico si sposta verso i polmoni e i bronchi, contribuendo alla comparsa di polmonite. Tutto ciò può provocare gonfiore degli organi respiratori.

Se la Chlamydia si accumula nella congiuntiva, allora c'è una secrezione di secrezioni purulente e mucose dagli occhi, lacrimazione, spasmo delle palpebre e arrossamento della congiuntiva. La clamidia nei gattini, i cui sintomi e trattamenti sono diversi, può causare un'apertura ritardata degli occhi e ulcere che si formano sulla congiuntiva e sulla cornea, il che porta a una visione compromessa.

Aiuto! Il decorso della gastrite da clamidia non è accompagnato da sintomi gravi.

Se la clamidia non viene trattata in un animale adulto con normale immunità, la malattia diventerà cronica. Il suo corso può durare per anni, mentre il gatto ha i seguenti sintomi:

  • congiuntivite follicolare;
  • tosse ricorrente;
  • la formazione del terzo secolo, chiudendo parzialmente l'occhio;
  • lieve naso che cola;

Il mancato trattamento di un'infezione da clamidia può causare sterilità, edema polmonare e soffocamento. Ma se c'è una clamidia nei gatti, il pericolo sorge anche per una persona o no? Comprenderemo ulteriormente nell'articolo.

Che la clamidia del gatto è pericolosa per gli umani?

L'infezione è una malattia zoonotica, il che significa che può provocare malattie agli occhi negli esseri umani. Pertanto, la clamidia può essere infettata dal suo animale domestico lanuginoso. Ma tale diagnosi non è fatale, perché la patologia è suscettibile di terapia sia negli animali che nell'uomo.

È importante! Per evitare il reinvasione, durante il periodo di trattamento e dopo di esso, l'animale non dovrebbe essere permesso di entrare in contatto con altri gatti.

Ma anche se una persona prende la clamidia da un animale domestico, allora la sua malattia andrà avanti facilmente. Tuttavia, quando un gatto ha la clamidia, le probabilità di infettare le persone sono minime, perché per lo sviluppo della malattia l'immunità umana deve essere fortemente indebolita.

Regime di trattamento

Se c'è una clamidia in un gatto, il trattamento deve essere completo e selezionato individualmente, a seconda dello stato di salute dell'animale. Il trattamento della clamidia in gatti e gattini è raccomandato per essere concordato con il veterinario.

In generale, la terapia consiste nelle seguenti fasi:

  • L'uso di antibiotici (unguenti, iniezioni).
  • L'uso di farmaci anti-infiammatori per il trattamento delle mucose.
  • Ricezione dei mezzi che attivano l'immunità.

Attenzione! Se c'è la clamidia, il trattamento dei gatti dura da 14 a 30 giorni.

Lo schema terapeutico è compilato dal veterinario, in base alle caratteristiche individuali dell'animale. Inoltre, il medico ri-controlla il processo di trattamento, perché spesso altre infezioni si sviluppano sullo sfondo della clamidia, che può rendere inefficaci i farmaci prescritti. Al fine di evitare tale situazione, gli studi di follow-up vengono effettuati dopo la terapia.

Se si sta curando la clamidia nei gatti, il regime di trattamento implica l'uso obbligatorio di antibiotici. Le tetracicline più comunemente usate (doxiciclina). La durata della terapia è di 4 settimane e la dose è di 10 mg per 1 kg.

Caratteristiche del trattamento nei gattini

Ma se si tratta di un gattino, allora è meglio rifiutare la doxiciclina, dal momento che il farmaco può interrompere la formazione di artigli, denti e causare disturbi al tratto gastrointestinale. Le alternative sono: Sinuloks, Clavil (Amoxicillin).

È importante! Se altri animali vivono con il gatto, allora hanno anche bisogno di sottoporsi al trattamento contro la clamidia.

La clamidia nei gatti, il cui trattamento è spesso basato sull'assunzione di tetraciclina, può anche essere trattata con fluorochinoloni (Enrofloxacina, marbofloxacina). L'azitromicina aiuta a rimuovere la clamidia dal corpo. Come trattamento topico, si possono usare gocce di ciprofloxacina o un unguento tetraciclico. Il trattamento oculare con questi farmaci deve essere effettuato da 3 volte al giorno.

Ti consigliamo anche di familiarizzare con ciò che accadrà se non trattato.

conclusione

La clamidia nei gatti, i sintomi e il trattamento di cui tutti i proprietari di animali domestici, in particolare gli animali da esposizione, devono sapere: questo è un problema urgente che richiede un trattamento immediato. Pertanto, è meglio rendere il vostro animale domestico un vaccino speciale per la clamidia che impedirà lo sviluppo di infezioni. Dopo tutto, una grave malattia può portare a polmonite, che a volte è fatale. Inoltre, la prognosi per una malattia come la clamidia non è sempre favorevole, dal momento che i parassiti intracellulari sono inclini alla persistenza.

Come evitare il pericolo per gli esseri umani con clamidia nei gatti

I proprietari di animali domestici, in gran parte composti da rappresentanti della famiglia felina, sono naturalmente preoccupati del rischio di contrarre malattie infettive. Tali malattie sono chiamate zooantroponosi. Questo termine descrive la comunità delle malattie, sia per gli animali che per le persone.

Una di queste malattie è la clamidia, una malattia infettiva causata dai batteri più piccoli che sono paragonabili per dimensioni ai virus. Nella pratica medica e veterinaria è classificato con una dozzina di specie di questo agente patogeno. Ma le opinioni sul rischio di infezione da parte di diversi ospiti sono ancora divise. Alcuni esperti ritengono che le persone non siano inclini alla clamidia causata da agenti patogeni felini. Un'altra parte dei medici sostiene che questi microrganismi possono essere trasmessi agli esseri umani.

Ma qualunque argomento possa sembrare da entrambe le parti, non sarebbe superfluo evitare i rischi e proteggerci dalle infezioni probabili. Come fare questo? Prima di tutto - osservando le misure preventive e sottoponendosi a esami diagnostici periodici.

Qual è la clamidia?

Questo termine è più popolare con la popolazione femminile. Le donne hanno familiarità con le terribili conseguenze di questa malattia: l'aborto. Pertanto, durante la loro vita, quando fanno domanda per un lavoro, quando entrano in un'università, così come per scopi preventivi, devono sottoporsi a test di laboratorio per la presenza dell'agente patogeno.

Questo piccolo microrganismo è in grado di crescere molto rapidamente - il suo periodo di incubazione è di soli 3-12 giorni. Durante questo periodo si manifesta l'effetto patogeno del microbo. Si manifesta molto spesso con danni alle cellule dei tessuti epiteliali.

Molto spesso, il patogeno può essere trasmesso attraverso oggetti con i quali il parassita è stato in contatto. L'infezione è possibile anche per ingestione di cibo e acqua contaminati e per contatto diretto.

I microbi che causano la clamidia, parassitano all'interno delle cellule del corpo, sia negli animali che nell'uomo.

Siti di localizzazione della clamidia tradizionale:

  • congiuntiva dell'occhio;
  • epitelio degli organi riproduttivi;
  • membrana mucosa del tubo digerente;
  • e anche - organi dell'apparato respiratorio.

I gatti durante la fase iniziale non mostrano praticamente segni clinici evidenti fino alla fine del periodo di incubazione. In questo momento, il rischio di infezione è solitamente escluso. Ma più tardi, con vari gradi di probabilità, la clamidia nei gatti viene trasmessa non solo ai loro simili, ma anche ai loro proprietari.

Alcune osservazioni pratiche dei medici indicano il fatto che tale trasmissione di infezione è possibile agli anziani e ai bambini piccoli, soprattutto se hanno uno stretto contatto con il portatore di infezione, l'animale domestico. Inoltre, le persone con funzioni immunitarie indebolite e che sono esaurite a seguito di un lungo decorso di altre malattie croniche possono essere a rischio di infezione.

La Chlamydia stessa si presenta spesso in questa forma - progredisce a lungo nelle cellule del corpo e solo dopo un po 'può manifestare sintomi caratteristici.

Segni di clamidia negli animali e nell'uomo

Nonostante alcune differenze morfologiche del patogeno e il meccanismo del loro impatto su diversi ospiti, i sintomi della malattia hanno molto in comune nei gatti e nell'uomo.

Questi segni sono:

  • febbre;
  • depressione generale;
  • marcata perdita di appetito;
  • il sintomo più evidente è lo sviluppo dell'infiammazione nella congiuntiva dell'occhio.

Allo stesso tempo, la congiuntivite può verificarsi in diverse forme, formando focolai locali di infiammazione, accompagnata da un'abbondante secrezione di essudato sieroso. Nell'area delle palpebre formate fortemente sporgenti oltre i limiti del gonfiore oculare. Già nella fase acuta della malattia inizia la sindrome dei lampi - l'effetto spasmodico del patogeno provoca dolore e frequenti spasmi muscolari intorno alle palpebre.

Allo stesso tempo, i processi iniziano a progredire, accompagnati dallo sviluppo di un fuoco infiammatorio negli organi respiratori. In questo contesto, sorgono patologie secondarie. Possono essere di eziologia non infettiva o accompagnati dall'azione di agenti patogeni microbici - stafilococchi, streptococchi, batteri e virus.

La sconfitta degli organi respiratori è accompagnata dallo sviluppo di tali malattie:

Di conseguenza, questa pericolosa sindrome è accompagnata da segni caratteristici - naso che cola, tosse, iperemia della pelle. Più spesso, questi sintomi sono diagnosticati in persone con clamidia acuta. I gatti, a differenza dei loro proprietari, di solito hanno raramente tali sintomi.

Un altro segno evidente della clamidia è l'infezione dell'epitelio genitale. Che un tale corso provoca l'aborto. Ed è proprio questi che più di tutti sono la clamidia nei gatti, un pericolo per gli esseri umani.

Diagnosi di Chlamydia

I metodi tradizionali di diagnosi sono la cronologia e l'esame clinico. Sulla base dei dati clinici, viene stabilita la diagnosi primaria. Tuttavia, il trattamento in base ai suoi risultati non è raccomandato, poiché la malattia è identica nelle sue caratteristiche a molte patologie invasive, infettive e non infettive.

Al fine di prescrivere il corretto corso del trattamento, vengono effettuate diagnosi differenziate, eliminando la probabilità di infezione da rotovirus, malattie trasmesse sessualmente, calcevirus, broncopolmonite e rinotracheite virale.

Per una diagnosi accurata, vengono esaminati strisci di sangue, raschiature e strisci oculari. I risultati più precisi si ottengono con l'esame citoplastico e con un metodo immunoenzimatico.

Metodi di trattamento

Il corso di trattamento per la clamidia nell'uomo e negli animali in molti modi ha facce comuni. La prima cosa da fare è evitare il contatto con i potenziali portatori dell'infezione. Se prendiamo come base la teoria che la clamidia viene trasmessa agli esseri umani, allora è auspicabile effettuare un trattamento contro il patogeno e i proprietari e i loro animali domestici.

A questo scopo, viene prescritto un ciclo di antibiotici della serie delle tetracicline o delle penicilline, come anche la metaciclina o la minociclina. Allo stesso tempo, vengono mostrati agenti immunomodulanti e anti-infiammatori. Supplementi di vitamine sono prescritti per rafforzare le funzioni protettive.

A fini preventivi, è necessario disinfettare la stanza in cui sono tenuti gli animali e tutti gli oggetti con cui vengono a contatto. Si consiglia di escludere il soggiorno congiunto nella stessa stanza di persone e animali. E per scopi preventivi è necessario rafforzare l'osservanza dei requisiti sanitari e igienici.

Qual è la clamidia in un gatto e come curare un animale domestico

La parola "clamidia" è solitamente intesa come una malattia venerea di una persona. Tuttavia, gli animali soffrono di questa malattia: grandi mammiferi, roditori, uccelli e persino gatti. E stiamo parlando non solo di gatti di strada, ma anche di animali domestici ben curati. E per riconoscere i sintomi di una malattia iniziale nel tempo e rispondervi in ​​modo tempestivo, è necessario studiare questo argomento in modo più dettagliato.

Qual è la clamidia nei gatti?

La clamidia in un gatto è una malattia infettiva comune. L'agente causale della piaga è un microrganismo intracellulare (genere Chlamydia). La clamidia combina i segni di virus e batteri.

La clamidia è un microrganismo parassitario

La clamidia non ha il proprio metabolismo energetico, quindi è parassitaria nel corpo del suo trasportatore (ospite). Allo stesso tempo, le cellule epiteliali o macrofagi (cellule del sistema immunitario) sono interessati. I tessuti delle membrane mucose sono solitamente colpiti: la congiuntiva, l'intestino, l'uretra, ecc. Entrando nei delicati tessuti, il microrganismo disabilita il meccanismo protettivo della cellula, garantendo così condizioni favorevoli per la clamidia.

Divisione binaria di clamidia. Allo stesso tempo, la cellula infetta si disintegra, rilasciando nuovi parassiti (questo accade ogni 2 giorni). E le cellule del sistema immunitario possono diffondere i parassiti in tutto il corpo, di conseguenza, possono verificarsi infezioni del midollo spinale o del cervello, così come qualsiasi altro organo.

Come si verifica l'infezione?

La clamidia felina può essere trasmessa in 3 modi:

  • alimentare;
  • goccioline trasportate per via aerea;
  • STD.

Esistono diversi modi di infezione da clamidia.

La clamidia può entrare nel corpo del gatto attraverso i fluidi biologici di un individuo infetto (soia, latte, urina, feci, ecc.). I gattini possono essere infettati dalla madre (attraverso la placenta o durante il parto). Inoltre, questa piaga del bambino non può immediatamente, ma non appena si presenta un'opportunità. Questo potrebbe essere lo svezzamento dalla madre o un drastico cambiamento nella dieta. Pertanto, i seguenti gatti sono a rischio:

  • animali che hanno vissuto a lungo con il portatore dell'infezione (per esempio in un rifugio);
  • gatti non vaccinati;
  • animali domestici con bassa immunità (sotto stress, dopo malattia, ecc.).

Il decorso della malattia può essere asintomatico, localizzato o generalizzato. In quest'ultimo, gli agenti patogeni si diffondono rapidamente in tutto il corpo in modo che l'ospite non abbia il tempo di riconoscere la piaga. Questa forma della malattia porta più spesso alla morte dell'animale domestico. Con la forma localizzata della malattia, il proprietario riesce a prendere alcune misure e salvare il gatto. Tuttavia, alcuni gatti sono asintomatici, ci sono alcune sfumature. Il fatto è che il più delle volte l'infezione si verifica quando si comunica con un vettore di questo tipo. Dopotutto, è improbabile che Cat-catcher lasci l'animale al cane con sintomi evidenti.

Il pericolo della clamidia per gli altri

La clamidia in un gatto può essere pericolosa per l'uomo.

Le persone i cui gatti hanno la clamidia hanno paura dell'infezione. Sì, la clamidia può essere trasmessa agli esseri umani. Tuttavia, ciò si verifica quando il proprietario del gatto ha abbassato l'immunità. Pertanto, è necessario osservare le misure preventive di base (lavarsi le mani dopo aver parlato con un gatto, dopo aver pulito il bagno, non baciare un gatto, ecc.).

Per le persone, il rischio di contrarre l'infezione è molto basso. Si consiglia di seguire semplici misure igieniche (lavarsi le mani dopo aver parlato con un gatto e aver pulito la toilette). Per le persone con un sistema immunitario indebolito, il rischio di malattia è più alto.

Evgenia Valerievna Galenko, veterinaria

http://www.zoovet.ru/forum/?tem=467991tid=7

Una persona infetta da clamidia può ottenere polmonite, congiuntivite, alcune malattie sessualmente trasmissibili, ecc., Perché il principio della clamidia rimane lo stesso: una volta all'interno di cellule sane, si moltiplicano e distruggono i tessuti. Inoltre, se il parassita penetra nelle mucose, dove ci sono già altri microrganismi patogeni, può verificarsi un'infezione secondaria (mista). Tuttavia, questo non significa che il gatto malato dovrebbe essere immediatamente messo a dormire, espulso per la strada, inviato al cottage, ecc. La clamidia può e deve essere combattuta.

Non scrivi sul fatto che il gatto sia malato. Solo che è giovane e che ha "risultati degli esami". Dichiaro con assoluta certezza: questi risultati non sono un motivo per privare qualcuno della vita, inviare una dacia, guarire, ecc.

Komarovsky E. O., pediatra, candidato di scienze mediche, dottore della più alta categoria

http://www.komarovskiy.net/faq/bolezni-koshki-i-stradaniya-ee-xozyaev.html

Video: clamidia felina - un pericolo per l'uomo

Sintomi di clamidia

Il periodo di incubazione della malattia dura fino a 2 settimane, quindi il proprietario del gatto potrebbe non notare immediatamente i sintomi. Inoltre, i sintomi possono variare a seconda della forma della malattia. Molto spesso, la manifestazione dei sintomi si verifica in forma acuta - oculare e polmonare:

  • congiuntivite (arrossamento della congiuntiva, secrezione dagli occhi, talvolta purulenta);
  • annaffiare;
  • starnuti e tosse;
  • naso che cola;
  • respiro pesante;
  • febbre;
  • malessere generale, perdita di appetito, rifiuto di mangiare.

Galleria fotografica: i sintomi più comuni della clamidia nei gatti

In una forma più grave della malattia, i polmoni e il cuore possono essere colpiti, questo decorso della malattia di solito porta alla morte dell'animale. I sintomi di questo modulo possono includere quanto segue:

  • mancanza di respiro (a volte con respiro sibilante);
  • mancanza di respiro;
  • polmonite (accompagnata da febbre alta);
  • stato febbrile;
  • nel peggiore dei casi, edema polmonare.

Le seguenti forme della malattia sono completamente senza sintomi:

  • intestinale (intestino tenue, retto);
  • gastrico (danni al sistema gastrointestinale);
  • genitale (danno al sistema urogenitale).

Per tali forme di clamidia, il trattamento prolungato è caratteristico, poiché il disturbo indebolisce significativamente l'immunità del gatto e, di conseguenza, si aggiungono infezioni secondarie alla clamidia. Ho sentito una storia su come il proprietario ha preso un gatto da un raffreddore per un veterinario, ma si è scoperto che il gatto era malato, prebolny. Di conseguenza, tutte le malattie secondarie dovevano essere trattate separatamente.

A volte la clamidia viene rilevata solo quando iniziano a comparire segni di malattie secondarie.

Diagnosi della malattia

Per prescrivere il trattamento corretto, il veterinario deve fare una diagnosi competente. I sintomi da soli non sono sufficienti per la diagnosi. Il fatto è che manifestazioni simili possono verificarsi in altre malattie (rinotracheite virale, broncopolmonite, calcivirosi, ecc.). Pertanto, per la diagnosi di clamidia, vengono svolte diverse attività complesse contemporaneamente:

  • esame di un animale infetto;
  • chiarimento delle informazioni sullo stato del gatto (per questo proprietario dell'animale che chiedono in dettaglio);
  • Raggi X (se c'è il sospetto di polmonite);
  • emocromo completo;
  • prendendo una macchia per test di laboratorio (dall'occhio e dal naso);
  • immunoanalisi enzimatica (per la rilevazione di virus);
  • reazione a catena della polimerasi (studio del materiale genetico), ecc.

Per la diagnosi di clamidia, devono essere utilizzati tutti i metodi disponibili: dati epidemiologici, clinici, patopanatomici, RSK, RDSK, RIF, UIF, ELISA, PCR, metodo di coltura e persino un test allergico con ornitosi o allergene omologa.

D.R. Veterinario di Möbius

http://forum.webmvc.com/index.php?/topic/4584-hlamydia- -ukota /

per l'individuazione della clamidia è necessario fare alcune ricerche di laboratorio

Un veterinario potrebbe non ritenere necessario effettuare procedure specifiche. Certo, chi vuole studiare campioni presi da un gatto per diverse ore? Ho sentito diverse storie su come i veterinari hanno scritto un pezzo di carta "lime" con analisi. In tali certificati, di solito vengono scritti gli indicatori medi per una particolare malattia, ma tale frode può comportare il trattamento sbagliato del vostro animale domestico. Pertanto, se esiste una tale opportunità, è meglio superare i test in 2-3 diverse cliniche (concorrenti). È possibile verificare la correttezza della diagnosi parlando con un veterinario. Chiedi cosa significa la parola nel certificato. Fiducioso nella diagnosi del medico sarà in grado di rispondere tranquillamente a tutte le tue domande.

E anche il veterinario potrebbe chiedere con chi il gatto ha recentemente comunicato. Questo rivelerà il venditore ambulante di clamidia, così come quelle persone che potrebbero infettare il tuo gatto. Naturalmente, il veterinario potrebbe consigliare ai familiari di consultare un medico umano.

Trattamento della clamidia nei gatti

Di solito la clamidia viene trattata abbastanza bene. Tutte le procedure prescritte da un veterinario possono essere eseguite a casa. Tuttavia, nei casi più gravi (ad esempio con polmonite), il gatto può essere ricoverato in ospedale. Non esiste uno script standard per il trattamento, tutto dipende dalla situazione specifica. Viene sviluppato uno schema separato per ogni gatto, che include diverse direzioni:

  • antibiotici (in tutti i casi);
  • trattamento sintomatico (separatamente per occhi, naso, ecc.);
  • stimolazione immunitaria;
  • cura e manutenzione di un animale domestico.

Nelle forme gravi di clamidia, il gatto può richiedere il ricovero in ospedale.

Come agenti antibatterici solitamente prescrivevano forti farmaci:

  • tetraciclina;
  • ciprofloxacina;
  • eritromicina;
  • Doxycycline, ecc.

Questi antibiotici possono interferire con la sintesi proteica della clamidia. Il parassita muore e non può più svolgere la sua attività patogena. Ma alcuni gatti possono avere intolleranza individuale a questi farmaci. In questi casi, il veterinario può prescrivere un'alternativa:

  • cloramfenicolo;
  • fluorochinolone;
  • Cefotaxime, ecc.

Gli antibiotici possono essere sotto forma di compresse o soluzioni per iniezioni intramuscolari. Per eliminare completamente la clamidia, il trattamento antibatterico deve essere effettuato per almeno un mese.

Galleria fotografica: farmaci antibatterici per la clamidia

I seguenti farmaci sono necessari per il trattamento degli occhi:

  • eritromicina pomata;
  • unguento tetraciclico;
  • gocce di cloramfenicolo.

Molto spesso viene prescritto un unguento antibatterico, deve essere posto in una palpebra (il rimedio stesso sarà distribuito lungo la congiuntiva). Tuttavia, i proprietari di gatti avranno molti problemi, il gatto non siederà tranquillamente, mentre nei suoi occhi eseguirà una sorta di manipolazione. A questo proposito, gocce più convenienti. Una goccia viene applicata in 1 secondo, dopo di che il gatto può essere rilasciato. Importante: è necessario gocciolare nell'angolo interno dell'occhio, il liquido si distribuirà da solo. Dopo pochi minuti, asciugare il viso dell'animale, la droga con una lacrima potrebbe diffondersi sulle guance.

Ho dovuto seppellire la medicina negli occhi del gatto. Se una goccia cadeva sulla pupilla, la reazione dell'animale era violenta. Diverse volte mi mancava, ma una goccia, anche colta in un angolo di un occhio chiuso, scorre ancora verso la mucosa. Pertanto, non puoi ri-gocciolare. Puoi tenere il gatto tra le mani in modo che "lampeggi" - così vedrai che la medicina è distribuita sopra l'occhio. Dopo aver seppellito un gatto, le lacrime possono scorrere, ma questo è normale.

Galleria fotografica: farmaci oftalmici prescritti per la clamidia

Se non è possibile acquistare agenti antibatterici per gli occhi, è possibile utilizzare le ricette popolari. Gli occhi dell'animale possono essere lavati con decotti di camomilla o salvia. Alcuni preparano il tè, ma si ritiene che non sia altrettanto efficace. Anche se quando mio figlio aveva la congiuntivite, lo trattavo con un tè forte. È vero, abbiamo fatto la lozione con il tè.

Se un gatto malato ha la disidratazione (questo è raro), vengono somministrati liquidi per via endovenosa di glucosio e soluzione salina. Anche se è molto difficile mettere un contagocce a casa, per questo puoi portare il gatto alla clinica veterinaria più vicina. Anche se il gatto è molto agile, dal veterinario sarà più tranquillo (per qualche motivo, tutti i gatti si calmano nelle cliniche).

Inoltre, il veterinario può prescrivere immunomodulatori. Se il sistema immunitario dell'animale viene rafforzato, il corpo avrà la forza di resistere alla clamidia. A tal fine, uno dei seguenti farmaci viene solitamente prescritto:

In caso di clamidia, le vitamine ordinarie non sono d'aiuto, pertanto vengono prescritti immunomodulatori e immunostimolanti iniettabili.

Per il successo del trattamento della clamidia è necessario soddisfare tutti i requisiti del veterinario. Se più gatti vivono in casa in una volta, informa il veterinario (può prescrivere gli stessi antibiotici a tutti gli altri gatti, anche quelli sani). E anche è necessario escludere la comunicazione dell'animale malato con quegli animali domestici che non sono stati ancora in contatto con il corriere di clamidia.

Come trattare i gattini

La clamidia può ammalarsi di gattini di età compresa tra 5 e 12 settimane. Questa è chiamata congiuntivite neonatale alla clamidia. I sintomi compaiono nel bambino dopo che apre gli occhi. La clamidia neonatale può essere unilaterale o bilaterale e le manifestazioni della malattia sono le stesse degli adulti. Tuttavia, la malattia dei gattini è un po 'più pericolosa. I cuccioli appena nati succhiano il latte materno mentre starnutiscono e tossiscono, e gli occhi si infittiscono. Ma gradualmente la forza del gattino lascia, non riesce più a tenere il capezzolo in bocca, non può masticare. In alcuni casi, i bambini malati non riescono a muovere le mascelle. I linfonodi sulla testa si gonfiano e i gattini possono morire.

Un gattino sopravvissuto che non è stato trattato può essere asintomatico per anni. A volte questi animali hanno rinite lenta e congiuntivite. Per diversi anni, l'animale può diffondere parassiti, quindi un gattino con gli occhi doloranti deve essere trattato. I farmaci vengono assegnati ai gattini allo stesso modo dei gatti adulti, anche se a volte in dosi più piccole.

La clamidia nei gattini è più pericolosa della malattia dei gatti adulti

In alcuni casi, il veterinario prescrive farmaci antibatterici più morbidi per il trattamento di un gattino. Ad esempio, la doxiciclina può causare una violazione del tratto gastrointestinale. Inoltre, la formazione di denti e artigli può essere compromessa. Pertanto, i seguenti farmaci sono più spesso prescritti ai bambini:

Doxycycline come un piccolo gattino - non la soluzione migliore.
Ho dato Unidox di 7 mesi, che è più morbido di Doxycycline. E, onestamente, mi sono rammaricato di non averlo cambiato con Sumamed, che di solito viene trattato con clamidia per gattini fino a un anno.
Le tetracicline non dovrebbero essere utilizzate fino a un completo cambio di denti. E generalmente gattini indesiderabili.

Myacus, visitatore del forum

http://mauforum.ru/viewtopic.php?p=2924364

Il corpo del piccolo gatto è più tenero, e se il gattino prende antibiotici per un lungo periodo, la microflora intestinale può essere disturbata. Pertanto, insieme agli antibiotici, vengono spesso prescritti i probiotici, che vengono anche mostrati ai gatti adulti.

Galleria fotografica: mezzi per la stabilizzazione della microflora intestinale

Alcuni veterinari dimenticano o non vogliono prescrivere tali farmaci. Sentiti libero di chiedere un veterinario sui probiotici. Se il gatto non è supportato, quindi curando la clamidia, potresti incontrare un nuovo problema. L'animale può avere problemi con lo stomaco o l'intestino (e questo è ancora più difficile da trattare).

Le analisi hanno rivelato la clamidia e la micoplasmosi nel mio canadese (5 mesi). I sintomi sono presenti, quindi sono andato da un veterinario per un consiglio. Mi è stato detto di non toccare il micoplasmosi, ma per curare la clamidia, hanno scritto Sumamed. Per quanto riguarda il supporto della flora, il medico mi ha detto che i gatti hanno la loro flora e antibiotici, non sembrano rovinarli (il che, ovviamente, dubito).

iolana, visitatore del forum

http://sphynxportal.com/forum/index.php?showtopic=6794

Prevenzione della clamidia nei gatti

La clamidia è pericolosa perché è asintomatica, quindi è meglio prevenirla che curarla:

  1. Non permettere all'animale di comunicare con gatti senzatetto, limitare l'accesso a campo libero.
  2. Per condurre misure regolari per combattere ratti e topi.
  3. Accoppiare un animale domestico solo dopo aver analizzato la clamidia da un futuro partner.
  4. Visita regolarmente il veterinario per un controllo di routine.
  5. Non dimenticare le vaccinazioni preventive.

Non puoi lasciare che il gatto cammini senza controllo

Esiste un vaccino per la clamidia

Esiste una vaccinazione contro la clamidia. Dopo una malattia, il corpo dell'animale produce un'immunità molto debole, quindi, senza vaccinazione, il gatto può avere molto dolore. Tuttavia, solo gli animali sani (completamente guariti o non completamente malati) possono essere vaccinati. Inoltre, il gatto deve essere trattato per i vermi. Naturalmente, la vaccinazione non può garantire che l'animale non si ammalerà mai, ma un animale vaccinato prenderà più facilmente la malattia e il trattamento sarà più facile. Si raccomanda in particolare di vaccinare quegli animali che vivono insieme ad altri animali domestici. I più popolari sono i seguenti vaccini:

  • Di fabbricazione russa: Chlamykon, Multifel - adatto per la protezione da diverse malattie contemporaneamente;
  • Produzione USA: Felovax-4 (Fel-O-Vax), Katavac (Katavac Chlamydia);
  • Produzione olandese: Nobivac (Nobivac Forcat);
  • prodotto in Francia: Purevax RCPCh (PUREVAX RCPCh) è adatto anche per l'immunizzazione contro calcivirosi, tempera e rinotracheite.

La clamidia è una malattia infettiva causata dal microrganismo Chlamydia. Il parassita distrugge il tessuto sano, provocando gravi processi infiammatori. In alcuni casi, la clamidia porta alla morte dell'animale, quindi se vengono rilevati sintomi, è urgente contattare un veterinario. Per il trattamento di un gatto, gatto o gattino richiederà misure complete. Oltre al trattamento sintomatico, saranno necessari antibiotici, probiotici e immunomodulatori. E così che il tuo animale non si ammali affatto, devi prima prenderti cura della vaccinazione. Sebbene per questa procedura ci siano un certo numero di regole.

Una persona può prendere la clamidia dai gatti, c'è un pericolo

La clamidia è una malattia della genesi infettiva, che si forma come risultato di batteri parassitizzanti del genere Chlamydia in un animale. Una volta nella cavità del corpo, sono localizzati nei tessuti epiteliali e nelle cellule del sistema immunitario degli animali. Situato in una cella, i parassiti portano alla distruzione del suo meccanismo di difesa, che dà loro l'opportunità di iniziare a moltiplicarsi.

Molto spesso i parassiti di questa specie sono localizzati nel corpo dei gatti, e gli amanti di questi animali potrebbero avere una domanda sul fatto che la clamidia nei gatti sia trasmessa o meno all'uomo, con la quale affronteremo ulteriormente.

Modi di trasmissione

Importante sapere! I medici sono sotto shock: "Esiste un rimedio efficace ed economico per i parassiti". Per saperne di più.

I percorsi del patogeno sono:

  • percorso aereo;
  • perno;
  • sessuale.

L'infezione avviene attraverso il contatto diretto con le secrezioni dagli occhi e dalla cavità nasale, così come le feci di gatto.

L'infezione dei gattini può essere realizzata come risultato della penetrazione del patogeno attraverso il cordone ombelicale, mentre attraversa il canale del parto di un gatto madre malato. I portatori della malattia sono i gatti che sono malati o che hanno avuto una malattia in passato.

La particolarità della malattia è che può essere attiva per un lungo periodo di tempo in quei luoghi dove c'è un accumulo di un gran numero di animali, perché trasmettono l'infezione l'uno all'altro.

Il periodo di incubazione per la clamidia dura da 5 a 15 giorni e i processi associati allo sviluppo della malattia sono localizzati.

Nella maggior parte dei casi, la formazione della malattia inizia nei gattini all'età di cinque settimane, poiché lo stimolo per l'attivazione dell'infezione da clamidia è lo stress.

Pericolo di clamidia

La clamidia, una volta nel corpo del gatto, porta più spesso alla formazione di congiuntivite, che può essere acuta o cronica. In primo luogo, c'è una lesione di un bulbo oculare, che sarà accompagnata da una scarica oculare, dalla paura della luce e dal gonfiore del sacco congiuntivale.

Nel tempo, l'altro occhio è coinvolto nel processo patologico. Di conseguenza, si verifica una congiuntivite bilaterale che può essere accompagnata da un cambiamento nella scarica dall'occhio al purulento.

La durata del periodo di incubazione è in media 7-10 giorni. Per quanto riguarda la durata di questa condizione, potrebbero essere diversi giorni o mesi. Ci sono casi in cui la congiuntivite diventa cronica.

Oltre ai danni agli occhi, l'infezione da clamidia può diffondersi ai sistemi respiratorio, gastrico, intestinale e urogenitale. Questo può accompagnare la trasmissione di infezioni ad altri animali, specialmente se usano lo stesso vassoio.

Nella forma pura, la clamidia felina può essere solo nella fase iniziale. Ciò è spiegato dal fatto che la clamidia spesso colpisce le cavità mucose del corpo, che sono aperte e sono il sito di localizzazione di vari microrganismi. Di conseguenza, vengono create condizioni favorevoli per l'aggiunta di un'infezione aggiuntiva. Ciò porta alla formazione di un processo infettivo secondario o misto, che ha una rotta complicata.

Spesso, quando si uniscono a tali infezioni nei gatti, si forma l'uretrite e gli organi dello scroto sono interessati. Questi processi minacciano l'infertilità. Infezione da infezione da clamidia durante la gravidanza, che si verifica a seguito di rapporti sessuali, può portare alla sterilità dei gatti.

Quando i gattini vengono infettati, che hanno avuto luogo per via transplacentare o durante il parto, si formano la forma neonatale della congiuntivite e la lesione da clamidia degli organi respiratori. Questo può svilupparsi in polmonite atipica, che può essere fatale.

In rari casi, può esserci una forma generalizzata della malattia in cui l'agente eziologico con un flusso sanguigno entra in tutti gli organi e tessuti.

GELMITON dai parassiti!

Tra i molti farmaci per i vermi (antielmintici) si distingue Gelmiton. Grazie alla sua composizione, non solo espelle con successo i vermi, ma ripristina anche il corpo, rimuovendo da essi i prodotti della loro attività vitale, e mette anche in ordine la microflora intestinale.

Nel Gelmiton dai parassiti comprende più di 40 ingredienti naturali. Le erbe sono rappresentate da estratti nativi.

Oltre a questi, i prodotti delle api vengono introdotti nella composizione - estratto di ritardante di fiamma dell'ape (falena di cera), propoli e pappa reale. Questi ingredienti hanno le seguenti proprietà:

  • aumentare l'immunità;
  • rallentare i processi infiammatori;
  • accelerare la guarigione delle ferite;
  • tonificare il corpo;
  • accelerare il metabolismo;
  • normalizzare il sistema epatobiliare (fegato, cistifellea);
  • distruggere virus e batteri;
  • migliorare la digestione;
  • stimolare l'appetito;
  • migliorare la composizione quantitativa e qualitativa del sangue;
  • ripristinare la condizione della pelle, nonché unghie e capelli.

La maltodestrina è anche presente nel farmaco Gelminot. La sostanza ha un effetto benefico sull'intestino, promuovendo la riproduzione di batteri buoni, abbassa il livello di colesterolo cattivo.

Il farmaco Gelminot è progettato per distruggere i worm di tutti i tipi. Efficace contro gli adulti, così come le loro larve e uova.

Quadro clinico

C'è uno strumento semplice che ti salverà dai parassiti, causato dal loro odore dalla bocca, e fermerà anche il loro aspetto.

Pochi giorni dopo l'infezione, il gatto sta sperimentando un aumento della temperatura corporea e l'aspetto di una scarica pesante dagli occhi, che con il tempo avrà un carattere purulento. Il gonfiore osservato, il rossore della congiuntiva, ha aumentato il suo schema vascolare. La rinite inizia a venire con secrezione nasale, tosse e starnuti. Se non si inizia il trattamento a questo punto, si può formare un edema polmonare.

Tuttavia, più spesso la malattia viene trasferita in forma più lieve con l'avvento della congiuntivite e del catarro dell'apparato respiratorio.

È impossibile sospettare il danno agli organi del sistema urogenitale e del tratto gastrointestinale, perché questa forma della malattia è asintomatica.

La malattia può verificarsi:

  • in una forma latente in cui la clamidia non ha la capacità di riprodursi;
  • in subclinico, che è accompagnato da riproduzione attiva di parassiti senza la comparsa di alcuna manifestazione clinica.

Misure diagnostiche

Diagnosi differenziale di clamidia con condizioni patologiche quali:

  • rinotracheite virale;
  • infezione da calvirus;
  • polmonite bronchiale.

Tra i metodi di ricerca di laboratorio, l'analisi sulla rilevazione della clamidia nei gatti chiamata reazione a catena della polimerasi (PCR) è sensibile e affidabile.

Eventi medici

Il trattamento di una condizione patologica dovrebbe essere effettuato solo da un veterinario. La scelta migliore sono i farmaci antibatterici e immunostimolanti. Ma nel caso della clamidia è necessario stare attenti e essere esaminati dopo il trattamento. Il fatto è che un'infezione secondaria può unirsi al processo patologico, e un trattamento improprio può causare la resistenza dell'agente causale ai farmaci, e l'animale in questo caso può rimanere portatore della malattia.

Un'attenzione particolare durante il trattamento deve essere prestata al gatto non in contatto con altri animali, poiché da questi la malattia può essere nuovamente trasmessa.

Attività volte a prevenire la clamidia

Per proteggere il tuo animale da infezioni, devi prestare attenzione ai seguenti punti.

  1. Prima di tutto, è necessario condurre l'esame degli animali, poiché un punto importante nel trattamento della clamidia è la sua tempestiva diagnosi.
  2. La clamidia può essere trasmessa da goccioline trasportate dall'aria, quindi è necessario prestare attenzione per garantire che l'animale non abbia alcun contatto con i gatti domestici.
  3. Poiché non vi è praticamente alcuna immunità nei gatti alla malattia, e non si forma nemmeno dopo la malattia, si raccomanda di immunizzare gli animali, ma solo quelli sani. Questo momento è particolarmente rilevante per i gatti che sono costantemente in contatto con altri animali. Con questo scopo, offrono monovaccine ChlamyCon (Russia), così come polyvaccines tali come:

Non hai idea di cosa siano capaci i parassiti che vivono in una persona. L'infezione da parassiti porta a nevrosi, affaticamento, sbalzi d'umore improvvisi e altre malattie più gravi iniziano. Fortunatamente, la medicina moderna ha escogitato molti modi per liberarsi dai parassiti. Il più popolare è.
Leggi di più »

  • Multifel-4;
  • Felovaks-4;
  • Nobivak Forket;
  • Purevax RC.

Ma nell'implementazione della vaccinazione, è necessario ricordare che non importa quanto sia alta la qualità, non sarà possibile proteggere completamente l'animale dall'infezione.

È possibile infettare una persona da un gatto malato?

Le persone che hanno gatti nelle loro case possono chiedersi se ottengono la clamidia da questi animali. Il rischio esiste, anche se insignificante, e la probabilità di infezione aumenta se una persona ha un basso livello di resistenza del corpo.

Se l'infezione si è verificata, allora la clamidia porterà a malattie degli occhi, dell'apparato respiratorio e del tratto digestivo.

Ma non disperare se si trova la clamidia nel tuo animale domestico, perché questa malattia è curabile. È solo necessario iniziare il trattamento in tempo e per qualche tempo per escludere uno stretto contatto con il gatto. Inoltre, è necessario monitorare la pulizia delle mani, assicurarsi di lavarle dopo il contatto con l'animale o il suo vassoio.

Interessante Sui Gatti