Principale Razza

Cecità improvvisa nei gatti.

Basato su materiali dal sito www.icatcare.org

La cecità improvvisa è una malattia molto fastidiosa e sgradevole dei gatti. I gatti affetti, non avendo abbastanza tempo per adattarsi, sono fortemente disorientati e possono comportarsi in modi strani e insoliti. Il gatto può muoversi a casaccio, schiantarsi contro vari oggetti ed essere costantemente sotto stress. La questione è complicata dal fatto che l'inizio della cecità non è sempre ovvio per il proprietario e può essere identificato da un veterinario quando capisce le ragioni dello strano comportamento del gatto.

Uno dei segni evidenti della cecità da gatto è che le pupille (la parte centrale scura dell'occhio) diventano costantemente fortemente dilatate.

Cause di cecità nei gatti.

La cecità può essere causata da molte ragioni. Alcune cause portano ad un progressivo lento deterioramento della vista, e in questi casi, i gatti sono spesso in grado di adattarsi sorprendentemente bene alla disabilità visiva, mostrando poco, o addirittura nessuna indicazione, che stanno vivendo qualche difficoltà. Tuttavia, se la cecità si sviluppa rapidamente, il gatto non ha il tempo di adattarsi e sta incontrando significative difficoltà nell'orientamento. Tra le cause di cecità improvvisa sono le seguenti:

Neurite ottica

Con questa malattia i nervi ottici (i nervi che trasmettono l'informazione visiva al cervello) si infiammano e, di conseguenza, non funzionano più, portando alla cecità. Nei gatti, questa malattia è molto rara.

Ipertensione (pressione alta).

L'ipertensione è una malattia comune, una delle principali cause dello sviluppo improvviso della cecità nei gatti. Ad alta pressione, piccoli vasi sanguigni nella parte posteriore dell'occhio possono essere danneggiati, con conseguente sanguinamento o perdita di fluido dai vasi. Questo, a sua volta, può portare al distacco della retina (uno strato di cellule fotosensibili che si trovano nella parte posteriore dell'occhio e ci permettono di vedere). Essendo esfoliato, la retina non può più svolgere le sue funzioni, con il risultato che il gatto diventa cieco. In alcuni gatti, l'ipertensione può causare un certo sanguinamento verso la parte anteriore dell'occhio, che può essere facilmente notato.

Malattia del cervello

Dal momento che i segnali visivi vengono trasmessi attraverso i nervi ottici al cervello che li processa, la funzione cerebrale compromessa (causata da infezione, infiammazione o tumori) può potenzialmente portare alla cecità da gatto.

Degenerazione retinica

Come gli esseri umani, i gatti possono soffrire della degenerazione dello strato di cellule fotosensibili nella parte posteriore dell'occhio (retina), che è responsabile della visione. Con questa malattia, il processo di solito procede lentamente, il che consente al gatto di adattarsi alla visione deteriorante. Tuttavia, in rari casi, la degenerazione retinica nei gatti può anche portare ad un netto insorgere della cecità.

Diagnosi di cecità improvvisa nei gatti.

Prima di tutto, il veterinario deve assicurarsi che la causa dei segni clinici mostrati dal gatto sia la cecità. Per questo, di regola, bastano pochi test semplici.

Dopo la conferma della cecità, è necessario un ulteriore esame per identificare le possibili cause.

  • Una visita oculistica approfondita - molte cause di cecità, può essere rilevata da una semplice visita oculistica con un oftalmoscopio (uno strumento utilizzato dai medici per studiare le strutture interne dell'occhio).
  • La misurazione della pressione arteriosa - viene effettuata, in quanto una delle cause più comuni di cecità nei gatti è l'ipertensione. È più semplice di quanto sembri, e di solito, come negli umani, fatto con un bracciale speciale avvolto attorno alla zampa. La pressione viene misurata gonfiando e rilasciando aria dal bracciale.
  • Le analisi delle urine e del sangue vengono di solito effettuate per identificare le principali malattie. Ad esempio, l'insufficienza renale cronica causa spesso un aumento della pressione nei gatti. Scansioni cerebrali: in alcuni casi, specialmente per sospette malattie del cervello, i veterinari prescrivono la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata. Tali procedure sono effettuate in cliniche specializzate.

Trattamento e prognosi per cecità improvvisa nei gatti.

Il trattamento della cecità improvvisa nei gatti è strettamente correlato al trattamento della malattia di base. Solitamente comporta l'uso di farmaci (ad esempio, pillole per ridurre la pressione o alleviare l'infiammazione). In alcuni casi, le malattie che causano la cecità possono essere curate, dopo di che la visione del gatto ritorna normale. Tuttavia, questo non è sempre il caso, anche dopo che la malattia principale è stata eliminata, la cecità può diventare permanente e non si verificano cambiamenti o miglioramenti nella visione del gatto.

Prenditi cura di un gatto cieco.

Anche se la cecità è diventata permanente, i gatti di solito si adattano molto bene alla perdita della vista. Compensano magnificamente la vista con altri sensi: udito, olfatto e tatto (usando vibrisse per evitare collisioni con oggetti). Tuttavia, improvvisa perdita della vista è un grande stress per i gatti. Possono imbattersi in oggetti in casa o nascondersi in luoghi in cui si sentono al sicuro.

Affinché un gatto cieco si senta normale, dovrai apportare alcune modifiche che renderanno la vita più facile. Mobili e risorse (cibo, acqua, coperte, vassoi) devono essere nello stesso luogo facilmente accessibile. Bisogna fare attenzione per evitare azioni rumorose, i bambini devono essere istruiti a muoversi con attenzione per non spaventare il gatto, che non può vederli.

I gatti ciechi dovrebbero vivere in una casa, uscire solo in aree chiuse dove non possono perdersi e venire attaccati da altri animali. Dopo un po ', vivendo in un ambiente costante, la maggior parte dei gatti ciechi si adatta bene e vive abbastanza felicemente.

Cat Cecness - Segni e cause

Il gatto è uno dei predatori più abili e potenti, in relazione alle dimensioni del corpo. Felini, come le persone, usano 4 strumenti di orientamento nello spazio: profumo, udito, vista e tatto. La cecità nei gatti allo stato selvatico è una condanna a morte, senza diritto di appello. Invecchiando, l'animale perde l'acutezza visiva, è uno degli strumenti della selezione naturale, gli anziani "cedono" ai giovani. La vita degli animali domestici raggiunge 10-15 anni, a volte 20 anni, il che significa che i cambiamenti degenerativi sono inevitabili. Tuttavia, la perdita della vista potrebbe non essere associata solo all'età avanzata.

La struttura degli occhi del gatto

C'è un'opinione generalmente accettata ma non provata che i quadrupedi vedono il mondo in bianco e nero. Gli esperimenti condotti per confermare la monocromia della vista non hanno dato risultati inequivocabili, si ritiene che i gatti possano distinguere le sfumature di blu, verde e rosso. La struttura del bulbo oculare "a strisce" è molto simile all'uomo, prima che il "quadro" raggiunga il cervello, lo spettro dei raggi di luce passa attraverso:

  • La cornea è la superficie visibile dell'occhio, che è ricoperta da una membrana mucosa.
  • La camera dell'occhio è uno spazio delimitato dalla cornea e dall'iride. La camera è riempita con un liquido trasparente, svolge una funzione protettiva e consente di limitare i processi infiammatori.
  • L'allievo è sull'iride. A seconda della luminosità dell'illuminazione, le pupille si restringono o si espandono (sistemazione). Il lavoro corretto è responsabilità del sistema nervoso centrale.
  • L'obiettivo è la parte del bulbo oculare che è responsabile della rifrazione e della divisione dei raggi luminosi nello spettro. Ha una struttura trasparente e forma arrotondata, convessa su entrambi i lati, lenti.
  • L'umor vitreo è un fluido trasparente denso e gelatinoso che riempie la cavità tra la lente e la retina.
  • La retina (membrana fotosensibile) - consiste di cellule recettoriali, bastoncelli e coni, che trasformano le informazioni ricevute in un impulso nervoso.
  • Il nervo ottico è una coppia di terminazioni nervose che trasmettono un impulso trasformato dalla retina al cervello.

Come capisci, un "problema" in qualsiasi fase della trasmissione delle informazioni visive può causare cecità, che, a sua volta, sarà completa o parziale, temporanea o irreversibile.

Questo è interessante! Il gatto ha gli occhi più grandi di tutti i mammiferi vertebrati più alti. Per esempio, se negli umani, gli occhi avessero le stesse proporzioni in relazione al corpo, le loro dimensioni raggiungerebbero i 15-18 cm di diametro.

Come scoprire se il gatto vede?

Data l'elevata adattabilità del felino, i problemi visivi, che si perdono gradualmente, possono essere identificati in fasi abbastanza avanzate. L'animale domestico diventa meno mobile, dorme di più, preferisce muoversi esclusivamente sulle superfici del pavimento, che non causano particolari allarmi dei proprietari. È possibile determinare la cecità in un gatto da un numero dei seguenti sintomi:

  • Rifiuto di saltare.
  • Movimento attento in casa.
  • È difficile per un gatto controllare la sequenza di passi, mentre cammina, l'animale si spezza in un angolo e si ferma.
  • C'è un gran numero di baffi rotti. Con una perdita totale o parziale della vista, il gatto "sente il mondo" e raccoglie le vibrazioni dell'aria con i baffi.
  • Non c'è abbagliamento degli occhi nell'oscurità e, con la luce, lo sguardo è decentrato.
  • L'animale taglia oggetti che non si trovano nel suo "solito" posto.

Le caratteristiche del sistema nervoso centrale del gatto, spiegano una serie di sfumature che possono essere prese per la perdita della vista, se l'animale domestico non vede:

  • Tu, mentre non ti muovi, i gatti vedono gli oggetti in movimento meglio, da qui la dissolvenza alla vista del mouse, e salta in piedi sorpresa.
  • Oggetti nel loro "sotto il naso" - la distanza ottimale della percezione visiva del gatto varia da 2 a 6 metri. Tutti gli oggetti che sono più vicini di 2 metri, i monitor degli animali con l'aiuto del profumo e del tatto.
  • Nell'oscurità completa - gli occhi di qualsiasi mammifero trasformano l'immagine in un impulso nervoso, con la rifrazione dei raggi di luce. Il gatto lo vede perfettamente al tramonto o con poca luce, ma se non ci sono fonti di luce, l'animale diventa cieco.

Fai attenzione! La specificità di razza dei gatti siamesi è una vista "doppia", le immagini prese da due occhi non si sovrappongono l'una all'altra. Visivamente, è evidente, mentre l'animale falcia gli occhi per "portare nitidezza".

Cosa causa la cecità da gatto?

La perdita della vista è una conseguenza di una malattia o di una malattia congenita. La cecità improvvisa nei gatti è un fenomeno piuttosto raro, il più delle volte associato ad un aumento dell'occhio o della pressione intracranica, alterata circolazione del sangue nel cervello, ictus. L'utilità del trattamento dipende da una diagnosi accurata e dall'eradicazione della causa della malattia. Tutto è molto più complicato di quanto sembri a prima vista, il veterinario ha bisogno di restringere la ricerca con più di 20 opzioni per le cause alla radice, considerate le principali:

  • Il glaucoma è un termine collettivo che indica una malattia, a causa della quale aumenta la pressione intraoculare. Sfortunatamente, lo sviluppo primario del glaucoma nei gatti, il più delle volte, procede nascosto.
  • Cataratta - una malattia che colpisce la lente dell'occhio (opacità). Più spesso, gli animali anziani soffrono di cataratta. La vista è andata perduta gradualmente.
  • L'uveite è un'infiammazione del sistema vascolare dell'occhio. Sintomi: arrossamento e dolore evidenti agli occhi, ridotta acuità visiva, scarso appetito, perdita di peso.
  • Tumori oculari o cerebrali: i tumori esercitano una pressione fisica su vasi sanguigni, terminazioni nervose o aree del cervello. Sullo sfondo della perdita della vista, possono verificarsi altri disturbi nervosi.
  • L'atrofia della retina è un processo lungo e riservato, che porta a una perdita della vista completa e irrecuperabile. Molto spesso, la malattia è ereditaria. Metodi efficaci di trattamento sono assenti.
  • L'ipertensione è un'iperattività della ghiandola tiroidea causata da disfunzione renale o disturbi ormonali, compreso il diabete. La rottura del sistema ormonale provoca un graduale distacco della retina, come conseguenza della sua atrofia.

È importante! Lesioni cerebrali traumatiche, intossicazione o altri danni al sistema nervoso centrale possono causare cecità.

Cecità improvvisa nei gatti: diagnosi e trattamento della malattia

I gatti, come le persone, sono inclini a varie malattie. Quindi, tra loro ci sono malattie degli occhi molto comuni. Forse la malattia più sorprendente di questo gruppo è la cecità improvvisa. Animali in cui si verifica, non hanno il tempo di adattarsi a questo stato. Pertanto, l'evidente disorientamento nello spazio, manifestato in modo acuto, diventa il sintomo principale. Il gatto può spostarsi a casaccio nella stanza, imbattersi in vari oggetti lungo la linea.


Molto spesso, i proprietari di gatti non si rendono conto che il loro reparto ha problemi di vista. Ciò è dovuto al fatto che l'eccellente istinto e la memoria spaziale di un animale possono a lungo mantenere l'ospite nell'ignoranza per quanto riguarda il deterioramento o la perdita della vista. Tuttavia, questo è facilmente reperibile in una clinica veterinaria. Il medico si concentra principalmente sull'esame esterno, a cui vengono aggiunti ulteriori esami.

Diagnosi della malattia
La prima cosa che produce un veterinario è lo studio della reazione della pupilla alla luce. Quando un gatto sviluppa la cecità, le sue pupille saranno dilatate troppo o ci sarà una debole reazione alla luce. Di per sé, cecità improvvisa può verificarsi a causa di vari motivi, che vanno dalla cura impropria dell'animale e termina con le predisposizioni congenite. L'ultimo fattore ha la più alta probabilità rispetto al primo.


I cambiamenti nel comportamento dell'animale sono anche investigati da uno specialista, qui le spiegazioni del proprietario sono necessarie per stabilire un quadro accurato dell'occorrenza della malattia. Inoltre, il medico esegue ancora test aggiuntivi su un dispositivo speciale, che confermerà l'accuratezza della diagnosi proposta. La pressione viene misurata in un gatto, perché se non è normalmente presente, può essere un fattore nello sviluppo della malattia. Inoltre, sono stati studiati esami del sangue e delle urine. Grazie a quest'ultimo, è possibile rilevare la presenza di insufficienza renale cronica, che può essere la probabile causa di improvvisa cecità.

Trattamento della cecità improvvisa
Il trattamento della malattia sarà principalmente finalizzato all'eliminazione del problema originale. Per fare questo, farmaci prescritti che, ad esempio, ridurranno la pressione sanguigna e quindi miglioreranno le condizioni dell'animale. Tuttavia, nonostante i tentativi di eliminare le cause, ci sono casi in cui il trattamento della cecità improvvisa non funziona e l'animale domestico resterà cieco per il resto della sua vita. In questo caso, il proprietario dell'animale deve imparare come prendersi cura di lui, aiutarlo ad orientarsi nella stanza finché il gatto stesso non è in grado di muoversi normalmente nella stanza e non rappresentare una minaccia per la sua salute.

Perché un gatto ha pupille dilatate su tutto l'occhio e non reagisce alla luce?

Razza di gatto: Pers.
Chiede: Svetlana Antropova.
L'essenza della domanda: le pupille del gatto sono dilatate per l'intero occhio, cosa fare?

Le pupille di un gatto sono dilatate da tutto l'occhio. Non risponde alla luce. Cattiva alimentazione Sono molto preoccupato

Perché le pupille del gatto non reagiscono alla luce?

Si ritiene che nei gatti, i sensi e l'udito siano i principali organi sensoriali, ma gli occhi sani sono un fattore altrettanto importante per la salute del gatto. Succede che i proprietari notano pupille estremamente dilatate nell'animale domestico e quando la luce è accesa, non c'è reazione.

Le pupille dilatate possono indicare un problema.

I motivi possono essere molti, ma i più pericolosi possono essere il glaucoma, il distacco della retina, la retinopatia ipertensiva.

glaucoma

Una malattia che è caratterizzata da un aumento della pressione intraoculare, un aumento delle dimensioni del bulbo oculare. Ciò è dovuto alla pressione del fluido sui nervi ottici, a causa della quale questi nervi sono danneggiati, il che provoca la possibile cecità. Fondamentalmente, la patologia ha un'origine secondaria, l'effetto principale è un caso raro.

Il glaucoma si forma con aumento della pressione intraoculare.

sintomi

I sintomi del glaucoma nelle prime fasi non sono praticamente evidenti, il che complica notevolmente il trattamento successivo.

Inoltre, la torbidità appare in entrambi gli organi visivi. Se la lesione è unilaterale, una differenza notevole nella dimensione degli occhi diventa gradualmente. Lo strabismo si sviluppa, la pupilla si espande, smette di rispondere alla luce e la cecità progredisce gradualmente. Man mano che lo stadio viene trascurato, si verifica gonfiore, protuberanza.

Il glaucoma causa occhi sfocati.

trattamento

È impossibile curare completamente il glaucoma, ma puoi assicurarti un'esistenza sufficientemente confortevole per il tuo animale domestico.

La pilocarpina viene gocciolata, vengono utilizzati dorzolamide, timolo. Inoltre ha permesso la nomina di steroidi, diuretici, vitamine, antidolorifici.

Per uso di trattamento gocce Pilokarpin.

Distacco della retina

Il meccanismo patologico consiste nel dissociare la retina dal fondo dell'occhio.

Allo stesso tempo, l'afflusso di sangue è disturbato, il che impedisce il normale funzionamento della retina. Uno dei motivi è la corioretinite, una malattia causata da peritonite infettiva, leucemia, ipertensione arteriosa.

L'afflusso di sangue provoca il distacco della retina.

Segni di

I segni clinici non differiscono in specificità speciale, quindi la differenziazione è la base della diagnosi. Sintomi principali:

  • perdita parziale o totale della vista;
  • mancanza di risposta alla luce;
  • la presenza di frammenti fluttuanti della retina e dei vasi sanguigni;
  • accumulo di strisce di sangue all'interno del corpo vitreo;
  • pupilla dilatata.

Il distacco della retina provoca la perdita della vista.

Oltre ai sintomi citati, è molto importante distinguere i segni di accompagnamento della malattia che hanno provocato il distacco.

trattamento

Il distacco retinico si distingue per la via più acuta in considerazione del fatto che l'animale diventa cieco molto rapidamente.

Pertanto, l'efficacia della terapia applicata dipenderà dalla velocità della reazione dell'ospite.

Farmaci prescritti per ridurre la pressione sistemica, agenti antifungini, glucocorticoidi, diuretici. Nella maggior parte dei casi, l'unico aiuto è la retinopessi.

Per il trattamento del metodo chirurgico applicato.

Retinopatia ipertensiva

Una malattia caratterizzata da lesioni della retina e della coroide dovute a processi cronici nei reni o nell'ipertiroidismo.

I fattori provocatori per lo sviluppo di malattie primarie sono violazioni delle condizioni di conservazione degli animali domestici - ignorando le vaccinazioni, gli esami medici programmati, le condizioni non igieniche.

A rischio di gatti che vivono in condizioni non igieniche.

Segni di

I sintomi della retinopatia iperintensiva sono espressi in una diminuzione graduale della vista, che successivamente porta alla completa cecità.

Gli alunni sono dilatati al massimo, non c'è reazione alla luce. All'interno degli occhi sono visibili strisce di sangue. La pressione del sangue aumenta, la debolezza, l'apatia, l'incoordinazione dei movimenti si verifica.

Il gatto diventa debole e apatico.

Sintomi e trattamento

Ci possono essere anche sintomi di origine primaria - nausea, vomito, minzione ridotta, rifiuto di cibo con una forte sete.

Il vomito potrebbe essere presente.

Le misure terapeutiche si basano sull'eliminazione del fattore primario. In parallelo, viene effettuato un trattamento sintomatico - antidolorifici, l'eliminazione della carenza di liquidi. Rimozione di intossicazione, agenti oftalmici locali.

Cat Cecness

Per cecità nei gatti, è comunemente inteso come una condizione patologica associata alla completa perdita della vista dell'animale o dei suoi gravi disturbi. La cecità può essere improvvisa o il processo si sviluppa lentamente. Nel primo caso, l'animale perde il suo orientamento, nel secondo caso si adatta abbastanza bene alla disabilità visiva.

Descrizione della patologia

L'occhio del gatto è uno strumento accurato, complesso e fragile. Il danneggiamento di uno qualsiasi dei suoi componenti strutturali può causare perdita della vista.

In pratica medica e veterinaria ha deciso di assegnare:

  • amaurosi o perdita assoluta della vista;
  • scotoma o parziale perdita di campi visivi;
  • emianopsia - perdita della metà del campo visivo.

La cecità può essere acquisita e innata. L'animale potrebbe diventare cieco da un occhio o entrambi. Ci sono molte ragioni per lo sviluppo di questa patologia. Inoltre, con l'eliminazione di alcuni di essi, la visione dell'animale può essere parzialmente o completamente restituita. Ma ci possono essere casi in cui il danno all'organo della vista è irreversibile e l'animale rimane cieco per il resto della sua vita. È molto importante, nelle primissime fasi, notare cambiamenti nel comportamento dell'animale e consultare uno specialista. Poi c'è la possibilità che il processo patologico possa essere invertito o rallentato.

Segni di cecità nei gatti

Dal momento che il gatto non può dire al proprietario del suo problema, può solo osservare le azioni del gatto.

I seguenti segni dovrebbero dare un'idea della perdita o del deterioramento della vista:

  • camminata incerta;
  • collisione con oggetti;
  • rifiuto di saltare;
  • difficoltà nel controllare i passi consecutivi, il gatto inizia a correre e si ferma improvvisamente;
  • gli occhi degli animali non brillano nell'oscurità;
  • appare un gran numero di vibrazioni rotte;
  • guarda concentrati animali (non guarda da nessuna parte).

Non confondere i segni della cecità con le caratteristiche del dispositivo del gatto CNS. Gli animali vedono meglio gli oggetti in movimento. Pertanto, il gatto potrebbe non prestare attenzione al proprietario in stallo e tornare indietro quando si muove.

Nell'oscurità completa, nessun mammifero vede. Gatti perfettamente orientati nel crepuscolo, con una luce minima, quindi vedono bene di notte. Ma se non c'è nessuna fonte di luce, l'animale si comporterà come un cieco. Perché non può riconoscere gli oggetti circostanti.

I gatti distinguono male gli oggetti che si trovano a breve distanza di fronte ai loro occhi. L'optimum su cui questi animali vedono perfettamente, 2-6 metri. Tutto ciò che è più vicino, esplorano con l'aiuto di profumo e tatto. Pertanto, un gatto che colpisce il naso in una ciotola di cibo non è affatto cieco. Esamina il cibo, ne determina l'idoneità e la temperatura.

Cause di perdita di gatto

Un gatto può perdere la vista bruscamente, quasi simultaneamente, o perderlo gradualmente, adattandosi al fatto che l'immagine visiva penetra nel cervello in un volume ridotto o di scarsa qualità.

Ci sono più di 20 cause comuni di perdita della vista nei gatti. Puoi organizzarli e considerare i gruppi principali.

Cause di grave perdita della vista

La causa della cecità può essere una lesione per l'occhio stesso o una commozione cerebrale. La neurite ottica o l'infiammazione del nervo ottico possono essere causate dalla demielinizzazione del tessuto nervoso o da agenti infettivi che hanno colpito il nervo. A seconda del tipo di neurite, potrebbe esserci un restringimento dei campi visivi, dolore nel movimento del bulbo oculare e completa cecità.

L'ipertensione può causare cecità improvvisa e portare a un lento declino della funzione visiva. Nel caso di un forte aumento della pressione in un gatto, i piccoli vasi sono danneggiati, il sangue penetra nei tessuti fuori dai vasi. Questo può innescare il distacco della retina, facendo diventare il gatto cieco. In alcuni animali con un forte aumento del numero di pressione del sangue, c'è un'emorragia nella camera anteriore dell'occhio. Questo ematoma è facile da vedere ad occhio nudo. L'ipertensione è una delle cause più comuni di cecità nei gatti.

Le ragioni del lento declino della visione

I cambiamenti di età nei gatti, come negli umani, sono inevitabili. Con l'età, la retina può atrofizzarsi negli animali più anziani. Ciò causa la graduale estinzione della funzione visiva.

Nuove crescite nell'occhio stesso e che colpiscono i centri visivi del cervello possono causare una diminuzione e una completa perdita della vista. Per i tumori maligni, si osservano altri sintomi. Debolezza, cambiamento di dimensioni e forma dell'occhio. Per i tumori cerebrali, ci possono essere disturbi comportamentali, nausea, vomito e perdita di coscienza negli animali.

Il glaucoma è un nome collettivo che unisce un gruppo di patologie basate su un aumento della pressione intraoculare. In questo caso, il gatto soffre di mal di testa, diventa irritabile, il campo visivo si restringe seriamente, fino alla completa cecità. L'occhio interessato aumenta di dimensioni, rigonfia dall'orbita.

Malattie infiammatorie della cornea (cheratite), sistema vascolare dell'occhio (uveite) possono causare la perdita di vista del gatto. In questo caso, il proprietario può notare un annebbiamento degli occhi del gatto, lacrimazione e lavaggi frequenti. Un occhio malato un animale strofina attivamente una zampa.

Una cataratta o un cambiamento nella trasparenza e nelle capacità di rifrazione dell'obiettivo portano a una diminuzione e, nel tempo, a una completa perdita della vista. Come risultato del diabete incontrollato, un animale domestico può benissimo perdere la vista. Alcuni tipi di clamidia causano gravi malattie agli occhi nei gatti e possono causare cecità.

Errori nutrizionali, in particolare, ipo e avitaminosi possono causare una riduzione della vista e persino cecità. In questo caso, il completamento di questa carenza può portare a un completo recupero della vista.

Diagnosi e trattamento

Il consueto insieme di procedure per la visione alterata in un animale include:

  • raccolta di fluidi biologici (sangue, urina) per analisi;
  • misurazione della pressione sanguigna;
  • esame degli occhi del gatto con un oftalmoscopio.

Alcune cliniche dispongono di attrezzature per misurare la pressione oculare. Un oftalmologo veterinario può diagnosticare molte patologie esaminando attentamente un gatto.

La tattica del trattamento dovrebbe scegliere un veterinario. L'eliminazione della causa sottostante della cecità o stabilizzazione delle condizioni dell'animale, se possibile, gioca un ruolo importante. Ad esempio, la lotta contro l'ipertensione persistente o infezioni.

Se il gatto è cieco, il proprietario premuroso dovrà fare alcune concessioni per far sentire l'animale più a suo agio. Gli oggetti devono essere nei loro soliti posti. Non è consigliabile portare con sé il lettino per animali domestici. Non dovresti permettere cammini indipendenti del gatto perduto. Devi parlare di più con lui, giocare e accarezzarlo piuttosto che un gatto sano. Quindi l'animale sarà in grado di capire, smettere di temere la perdita della casa e l'amore del proprietario e sarà in grado di adattarsi meglio al suo stato complesso.

La cecità è stata rilevata in un gatto: c'è qualche possibilità di riacquistare la vista?

Una grave violazione o completa perdita della funzione visiva è la cecità. Si sviluppa negli animali domestici per una serie di motivi, che vanno dalle anomalie congenite alle lesioni e allo sviluppo di neoplasie maligne. Il problema oftalmologico è caratterizzato da sintomi caratteristici e non passa inosservato al proprietario.

Molte specie di amaurosi (perdita assoluta della vista) sono reversibili e, con un trattamento adeguato, la visione ritorna all'animale. Più difficile è la situazione con la cecità congenita.

Leggi in questo articolo.

Cause di perdita della vista

Negli animali, la perdita della vista può essere improvvisa, ad esempio, con lesioni, danni meccanici al bulbo oculare, ictus, danni al cervello. La cecità può anche svilupparsi gradualmente a causa dei processi infiammatori del sistema ottico dell'occhio (neurite oculare, sviluppo della cataratta diabetica, processi degenerativi nella retina).

I veterinari distinguono la cecità congenita e acquisita nei gatti. La quota di anomalie congenite rappresenta il 5 - 10% di tutti i casi di trattamento della malattia. La cecità acquisita a causa di lesioni, malattie degli occhi, malattie sistemiche degli organi interni prende la parte principale della patologia visiva.

La pratica veterinaria oftalmologica mostra che tra le molte cause che portano alla perdita della vista in un gatto domestico, le più comuni sono:

Anomalie associate allo sviluppo compromesso delle strutture ottiche degli organi visivi. Di regola, tali difetti sono rilevati già in giovane età.

  • Aumento della pressione intraoculare. Spesso, il glaucoma negli animali porta, di regola, a una graduale perdita della vista. L'animale domestico ha il tempo di adattarsi alla riduzione della funzione visiva e della cecità.
  • Cataratta. I processi distruttivi nel sistema ottico dell'occhio (lente) sono una delle cause più comuni di amaurosi in un gatto.
  • Processi infiammatori degli organi della visione. Cheratite, uveite, neurite, di regola, portano ad un progressivo deterioramento della funzione visiva.
  • Neoplasie oftalmiche.
  • Lesioni, danni meccanici al bulbo oculare - una causa comune di cecità improvvisa in un animale domestico.
  • L'atrofia della retina come causa della graduale perdita della funzione visiva è spesso ereditaria.
  • Malattie, ferite, infezioni, neoplasie nel cervello portano al fatto che la funzione di trasmissione degli impulsi dagli organi visivi al sistema nervoso dell'animale è disturbata o completamente persa.
    • Malattie concomitanti Il diabete di zucchero nei gatti domestici è accompagnato dallo sviluppo di processi distruttivi e spesso porta alla completa cecità. Gli agenti patogeni della Chlamydia possono causare un arresto della funzione visiva.

    In rari casi, la causa del danno visivo è rappresentata da errori nell'alimentazione causati dal beriberi. Gli animali domestici vecchi e indeboliti sono soggetti alla malattia. La cecità da vecchiaia è un evento frequente tra i felini.

    Segni di cecità nei gatti

    Capire che il gatto ha perso la vista, il proprietario può solo in caso di comparsa improvvisa di patologia. Con una diminuzione graduale della nitidezza della visione del mondo circostante, il corpo dell'animale ha il tempo di adattarsi alla nuova situazione. Sentire, odorare, vibrissae venire in soccorso, e capire che qualcosa non va con un animale a strisce è abbastanza difficile.

    Gli oftalmologi veterinari consigliano ai proprietari di prestare attenzione ai seguenti segni clinici di un disturbo in fase di sviluppo:

    • I movimenti dell'animale nella stanza familiare diventano cauti.
    • In un luogo sconosciuto il gatto si siede per molto tempo sul posto, non padroneggiando lo spazio. Quando si cerca di muoversi inciampa sugli oggetti, i movimenti sono incerti e scomodi.
    • L'animale non salta.
    • L'andatura cambia, diventa cauto e incerto.
    • Lo sguardo può essere nuvoloso, senza concentrazione su un soggetto in movimento.
    • Con la cecità unilaterale, il gatto gira spesso la testa, cercando di esaminare l'oggetto con un occhio sano.
    • L'animale inizia a condurre uno stile di vita poco attivo: dorme molto, a malincuore prende parte ai giochi.
    • Quando gioca, il gatto manca, manca la "preda".
    • Cessa di cacciare topi e uccelli.
    • L'animale diventa pauroso, paura, si sviluppa il nervosismo.
    • Controllando costantemente lo spazio con i baffi, un gatto che vede male spesso li interrompe.

    Diagnostica di stato

    Se si sospetta un problema di vista, il gatto dovrebbe essere mostrato a un oftalmologo. In un istituto specializzato, uno specialista veterinario eseguirà una serie di diagnostica oftalmologica per determinare la causa della cecità. Prima di tutto, il medico eseguirà un'ispezione visiva con l'uso di luci e ingrandimenti. In questa fase, possono essere rilevate violazioni nella retina, cambiamenti nella trasparenza dei media e disturbi nel nervo ottico.

    Dopo un'ispezione visiva, il medico con l'aiuto di un oftalmoscopio effettuerà uno studio delle strutture interne degli occhi dell'animale, a condizione che siano trasparenti. Alcune cliniche moderne hanno videooftalmoscopia nel loro arsenale, durante il quale documentano i risultati dello studio delle strutture intraoculari dell'occhio.

    Il metodo di ricerca consente di identificare le seguenti cause di cecità: distacco e alterazioni degenerative della retina, tra cui atrofia, neurite, tumore del nervo ottico, ipertensione arteriosa. È obbligatorio escludere il glaucoma nell'animale per condurre la tonometria.

    I moderni metodi di diagnosi delle malattie oftalmiche includono l'elettroretinografia, che consente di investigare le funzioni della retina. Esame particolarmente informativo nel normale quadro oftalmoscopico del fondo.

    Se necessario, uno specialista nominerà un'ecografia del bulbo oculare. Il metodo viene utilizzato per determinare la posizione della lente, la presenza di varie formazioni nella camera anteriore dell'occhio e il danno vitreo e retinico.

    Come metodo diagnostico aggiuntivo, viene spesso utilizzata l'imaging a risonanza magnetica. Lo studio consente di rilevare la presenza di tumori e processi infiammatori nelle strutture intraoculari, nonché di ottenere un quadro visivo del tessuto cerebrale.

    Trattamento di un animale cieco

    Le misure terapeutiche per rilevare la perdita della vista in un animale domestico dipendono interamente dalla causa della condizione patologica.

    Nel caso in cui l'ipertensione sia la causa primaria della perdita della funzione visiva, gli sforzi principali saranno diretti a riportare i parametri della pressione intraoculare ai valori normali. All'animale viene assegnata una dieta priva di sale.

    Nei processi infiammatori, all'animale verrà prescritto un ciclo di farmaci antibatterici e antinfiammatori di uso generale e locale.

    Il trattamento di malattie concomitanti (diabete, malattie renali) porta spesso al recupero dell'acuità visiva. Nel trattamento della malattia usare preparati immunomodulatori e vitaminici.

    In alcuni tipi di cataratta, viene prescritto un intervento chirurgico associato al trapianto di una lente artificiale. Una lente intraoculare contribuisce alla penetrazione della luce nella retina e rende la visione contrastante. La chirurgia oftalmica offre spesso la possibilità di ripristinare la visione in alcuni tumori.

    C'è una possibilità per un gattino cieco appena nato?

    Di fronte alla cecità dell'animale in giovane età, il proprietario pensa a come il micino esisterà senza un organo di senso vitale.

    Quando si tiene in un appartamento in città, i problemi con un animale domestico cieco non saranno soggetti a determinate regole e all'amore illimitato per l'animale.

    Cieco presto, il gattino sarà perfettamente orientato in un ambiente familiare con l'aiuto di altri sensi.

    Ovviamente, non c'è alcun modo di camminare liberamente per strada, dove l'animale si nasconde per molti pericoli. Un gatto disabile dovrebbe essere preso per una passeggiata solo su un'imbracatura sotto stretta sorveglianza. Si consiglia inoltre di non riorganizzare i mobili nella stanza, in modo da non disorientare l'animale.

    I gatti Companion crescono da animali che sono accecati in tenera età, sempre e ovunque seguendo il loro padrone. Con un buon udito, gli animali ciechi rispondono attivamente alla voce del proprietario. Un gatto disabile sarà felice di prendere parte ai giochi attivi. Con questo scopo è necessario usare giocattoli con un segnale sano.

    La cecità in un gatto domestico può verificarsi per una serie di motivi. In questo caso, il più delle volte nella pratica veterinaria, viene diagnosticata la perdita della vista acquisita. Quando si sviluppa la cecità, il comportamento dell'animale cambia prima.

    L'esame oftalmologico con l'uso di moderni metodi diagnostici permetterà non solo di rivelare il fatto stesso della condizione patologica, ma anche di determinare la causa e la strategia del trattamento. Per i gatti domestici, la cecità non è una frase e, con la dovuta cura, non causa problemi al proprietario.

    Video utile

    Per informazioni su come il gatto cieco ha reagito e ha iniziato a giocare con il suo primo giocattolo, guarda questo video:

    Il gatto è improvvisamente cieco

    Il gatto è improvvisamente cieco 01/10/13 14.09

    Ciao, il gatto di una ragazza, 16-17 anni, accecato, notato dagli studenti, è diventato costantemente dilatato e rosso fuoco, chiamato il veterinario a casa, ha detto dalla vecchiaia e ha scritto ciprovet, presumibilmente può ripristinare la sua vista, diffondere una foto di occhi, la ragazza è molto preoccupata, dimmi se c'è un'opportunità per ripristinare almeno un po 'di vista e quale droga prendere, dopo che il gatto ha cominciato a mentire di più e dormire, anche se era già indossato, come un amico ha spiegato che non si orienta in tutto l'appartamento, dove inizia a correre immediatamente nella sua voce ukat.

    re: il gatto è improvvisamente cieco 01.11.13 03:27

    Cprovet-my God, che selvaggio... chi hai chiamato? Fabbro? Non ci sono parole di censura. Dirò di più, non esiste una diagnosi del genere, vecchiaia!
    ma c'è, purtroppo, una diagnosi-hpn, per esempio, una neoplasia del cervello. Un gatto deve essere esaminato, non è chiaro alla chiamata di casa, che non è nulla.
    biochimica del sangue (molto urgente)
    occhio di sangue
    ecografia addominale
    occhio di urina
    forse mrta (se possibile e in base alle indicazioni) misurazione della pressione
    Certamente, un esame da un oftalmologo.
    percentuale per 99, 999- la cecità da gatto è una conseguenza. È necessario cercare la causa.
    e questa ragione è molto più triste di tali conseguenze (in ogni caso, è proprio dal non poter vedere che il gatto non morirà)
    Non sono un dottore.

    re: re: il gatto è improvvisamente cieco 01.11.13 08:07

    la ragazza vive a Kovrov, chiamato il veterinario locale. inoltre, come ho capito, si sono consultati con un altro, hanno detto la stessa cosa

    re: re: re: il gatto è improvvisamente cieco 01.11.13 15:28

    la ragazza vive a Kovrov, chiamato il veterinario locale. inoltre, come ho capito, si sono consultati con un altro, hanno detto la stessa cosa

    Senza gli esami di cui ho parlato sopra, è impossibile stabilire quale sia la causa della cecità del gatto: i medici non vogliono farlo, e questo è comprensibile.

    re: il gatto è improvvisamente cieco 15/01/13 3:58 pm

    Ciao
    La causa più comune di cecità nei gatti più anziani è la retina causata dall'ipertensione, che a sua volta è solitamente il risultato di CKD o ipertiroidismo (o altre malattie meno comuni).
    Per diagnosticare la condizione degli occhi, è necessario condurre un esame oftalmologico completo, biomicroscopia, misurazione della pressione intraoculare e esame del fondo. Un gatto non può sentirsi male dalla cecità e può abituarsi rapidamente a questo stato e iniziare ad orientarsi in un ambiente familiare abbastanza rapidamente. Ma quelle patologie che possono portare alla cecità sono spesso pericolose per l'animale. Pertanto, è assolutamente necessario trovare un terapeuta, passare attraverso tutte le ricerche necessarie, fare una diagnosi e iniziare il trattamento. Collirio con antibiotici non aiuterà.
    Con una riduzione tempestiva e adeguata della pressione arteriosa nella retinopatia ipertensiva e persino con il distacco della retina, talvolta è possibile il ripristino della vista.

    Solo gli utenti registrati possono rispondere ai messaggi. Registrati e accedi al sito inserendo il tuo nome utente e la password nella finestra a destra, e puoi rispondere ai messaggi.

    Prima di fare una domanda sul forum, leggi l'argomento: "Come fare una domanda vet.rachu", oltre a un elenco di risposte alle domande più frequenti, ti aiuterà a risparmiare tempo e ad ottenere una risposta alla tua domanda più velocemente.
    Presta particolare attenzione al documento: i sintomi delle malattie degli animali. Forse nella tua situazione non puoi aspettarti una risposta sul forum, ma devi chiamare con urgenza un medico o portare l'animale in una clinica veterinaria!

    Perché i gatti hanno pupille dilatate?

    Gli alunni estesi in un gatto possono apparire a causa di una serie di motivi. In questi animali, la retina è molto sensibile alla luce. Di notte, gli alunni sono molto dilatati e questo permette ai gatti di vedere di notte e durante il giorno. Una luce troppo luminosa può danneggiare gli occhi degli animali, quindi le pupille si restringono, proteggendo la retina dagli effetti aggressivi.

    1. Periodo di estro

    Molti proprietari si chiedono perché un gatto sano abbia pupille dilatate. Tale effetto si verifica spesso durante l'estro. Gli alunni grandi segnalano l'inizio della ricerca di una coppia da accoppiare. I colpevoli di tale metamorfosi sono ormoni.

    Se durante l'estro compaiono pupille dilatate, si osservano anche altri segni - il gatto va più spesso in bagno, il comportamento abituale cambia drasticamente. Se parliamo di gatti, cominciano a "cantare serenate forti", camminano con la bocca aperta e dormono pochissimo.

    2. Condizioni nervose

    La causa delle pupille dilatate può essere nervosismo, depressione, stress o paura. Molto spesso, questa condizione in un animale si verifica quando si modifica l'ambiente familiare. Ad esempio, quando si muove o quando l'animale è apparso all'improvviso sulla strada. Gli alunni estesi indicano che il gatto è pronto a respingere un possibile pericolo e sarà vigile 24 ore su 24.

    L'aspetto della casa di estranei, animali porta alla stessa reazione. Allo stesso tempo, nell'animale compaiono ulteriori sintomi:

    • rigidità del movimento;
    • mitezza;
    • battistrada attento.

    Un gatto può avere grandi pupille durante un periodo di grave stress. La causa più comune è lo svezzamento dei gattini. Alcune razze di gatti hanno un forte istinto materno. Pertanto, prima di selezionare i cuccioli, è importante preparare un animale per questo. Sono state sviluppate anche tecniche speciali.

    Gli occhi estesi possono apparire dopo una gioiosa eccitazione. Ad esempio, quando un animale vuole "impazzire", gioca e inizia un folle salto in tutto l'appartamento. Così brucia l'eccesso di adrenalina che si è accumulata e gli occhi dilatati ti permettono di orientarti più accuratamente, di non inciampare sui mobili, di non ferirti.

    Un'altra causa comune è l'odore di un cane o un incontro con esso. Non vanno d'accordo con i gatti da molto tempo e sono potenzialmente pericolosi. Di conseguenza, si tratta di "prontezza al combattimento". Le pupille si dilatano notevolmente e rimangono tali fino a quando il pericolo è finito. Se un cane viene portato in una casa dove c'è un gatto, i suoi occhi possono rimanere enormi finché non si rende conto che non c'è nessuna minaccia.

    3. La manifestazione del malcontento

    L'espansione degli alunni nei gatti avviene sullo sfondo del malcontento. Quindi, gli animali possono mostrare la loro indignazione. Questo è più comune nei gatti adulti quando i proprietari cercano di lavarli. I gatti non amano l'acqua e quindi mostrano al proprietario che sanno perfettamente chi ha causato il loro disagio mentale.

    4. Malattie dell'occhio

    Se il gatto ha pupille costantemente dilatate, questo potrebbe indicare una malattia agli occhi. Può apparire sullo sfondo delle modifiche relative all'età. Nel corso degli anni, la sensibilità della pupilla della retina alla luce diminuisce gradualmente. Se la causa fosse una malattia agli occhi, allora gli occhi sarebbero diversi. Questo sintomo è peculiare di:

    • glaucoma ad angolo chiuso;
    • indietro uevita;
    • dislocazione della lente.

    Queste malattie possono portare alla completa cecità dell'animale. Se possibile, il gatto deve essere mostrato a un oftalmologo. Anche le dimensioni delle pupille del gatto dipenderanno dalla gravità di altre malattie: lesioni cerebrali traumatiche, patologie gastriche e renali, ictus, commozioni cerebrali. Qualsiasi malattia è accompagnata da ulteriori segni - posture innaturali, letargia, apatia, andatura instabile.

    Le pupille del gattino possono essere dilatate. Se allo stesso tempo colpisce costantemente gli oggetti, l'iride è quasi invisibile e gli occhi non reagiscono alla luce, quindi questo può indicare distacco della retina, toxoplasmosi o patologia congenita. Il problema con la visione può anche essere un danno cerebrale.

    La dimensione delle pupille nei gatti aumenta dopo l'anestesia. Questa condizione degli occhi persiste per un giorno. Dopo che il gatto si allontana dall'anestesia, le pupille tornano alla normalità. Puoi preoccuparti se le pupille del gatto si dilatano quando l'animale è a riposo, non di più e non c'è alcuna potenziale minaccia. In questo caso, un cambiamento nell'occhio indica una malattia.

    La dilatazione della pupilla può essere spesso osservata negli animali anziani. Tuttavia, quasi non assumono la forma di sottili fessure. Con l'invecchiamento del gatto, la percezione della luce viene disturbata dai loro occhi, ma la reazione generale persiste. Ad esempio, se la luce è troppo luminosa, le pupille dell'animale si restringono.

    Non è consigliabile scoprire in modo indipendente perché gli occhi del gatto sono cambiati. Se la malattia è diventata la causa, può iniziare a progredire. In questo caso, aumenta il rischio che l'animale diventi semplicemente cieco.

    Perché un gatto ha le pupille dilatate?

    I gatti hanno occhi molto sensibili, grazie ai quali hanno una capacità unica di vedere al buio. A causa della particolare struttura della retina, la pupilla reagisce molto sottilmente alla luce ambientale - si espande notevolmente al buio, quasi chiudendo l'intero diaframma, o si restringe in una striscia sottile per escludere danni alla luce agli occhi. Ma ci sono casi in cui la pupilla rimane estesa, indipendentemente dal livello di illuminazione dell'ambiente. Qual è il problema?

    Quando le pupille dilatate in un gatto sono un segno della norma

    Ora del giorno

    Di notte, le pupille dei gatti sono sempre dilatate, indipendentemente dallo stato interno - questa è una risposta adattiva che aiuta a vedere meglio e più chiaramente al buio. Questi animali sono in grado di catturare anche la luce delle stelle, utilizzandolo per correggere le loro abilità visive.

    estro

    Se le pupille dilatate vengono costantemente rilevate nei gatti durante l'estro, questa è considerata una variante della norma. Questa è la reazione del corpo a tutti i tipi di cambiamenti ormonali che si verificano in questo momento nel corpo dell'animale. Durante questo periodo, le pupille dilatate sono accompagnate da classici segni del ciclo sessuale - un forte miagolio con le fusa, premendo verso il basso con la coda sollevata verso l'alto, minzione frequente e leccata costante del perineo. La condizione passa in modo indipendente dopo la fine del calore.

    Disagio interno, prontezza

    La paura, lo stress, il sovraeccitazione, l'aggressività sono sempre accompagnati da una prolungata dilatazione delle pupille, indipendentemente dall'influenza della luce. I gatti vedono tutto in contorni leggermente sfocati, e durante il periodo di disagio interno, si guardano intuitivamente in giro per vedere le fonti di potenziale pericolo.

    Gli alunni sono colpiti dall'adrenalina, prodotta ogni volta in qualsiasi stato eccitato dell'animale. L'insoddisfazione, oltre alle pupille dilatate, può anche essere accompagnata da un sibilo, l'animale si alza in piedi e preme le orecchie.

    Quando un nuovo gatto viene portato in casa, il "vecchio" animale reagirà con cautela al nuovo inquilino e lo guarderà sempre con pupille dilatate. Tutto torna alla normalità dopo che i "vicini" si sono abituati l'un l'altro. Basta prendere il gatto tra le braccia o parlarne teneramente e accarezzarlo per dimostrare che l'animale non è in pericolo. È sufficiente che il gatto si calmi in modo che gli alunni "si rilassino" e diventino nuovamente dipendenti dalla luce.

    Giochi all'aperto, esplosioni emotive, caccia

    Le pupille di un gatto sono costantemente dilatate durante i giochi attivi, correndo, saltando o cercando di catturare un uccello / topo. In primo luogo, deve vedere chiaramente la potenziale preda, oltre a misurare più chiaramente le diverse distanze tra gli oggetti per ridurre il rischio di lesioni. È anche una reazione naturale alla produzione di adrenalina attiva. Alla fine dei giochi, tutto tornerà alla normalità.

    Condizione postoperatoria

    Qualche tempo dopo l'anestesia nei gatti, si conservano pupille dilatate, che sono pronunciate alla luce non reagiscono. Dopo un massimo di 24 ore, l'animale si allontana dall'anestesia e lo stato delle pupille ritorna normale.

    Quando suonare l'allarme

    Se il gatto è a riposo e alla luce del giorno normale, ma allo stesso tempo ha una o entrambe le pupille espanse, questo indica chiaramente alcune deviazioni nella condizione generale dell'animale. Questo stato dovrebbe sicuramente avvisare il proprietario. In ogni caso, dovresti assolutamente mostrare il gatto al veterinario, come Ci sono molte ragioni per questo fenomeno, e solo uno specialista sarà in grado di determinare l'esatto. È anche importante capire che il fatto di pupille dilatate non è così terribile come l'assenza di una reazione a stimoli luminosi in esse.

    Grave causa di pupille dilatate

    Se uno studente è ingrandito, e uno non lo è, stiamo parlando di anisocoria

    In questa condizione, la pupilla di grandi dimensioni "non standard" manca completamente di reazione alla luce. Questo è un veterinario / veterinario oculista. Le cause possono trovarsi direttamente nelle malattie degli occhi o nelle malattie del sistema nervoso e, in particolare, nelle patologie del cervello o del nervo ottico. Tale condizione può portare alla cecità totale se la causa non viene eliminata nel tempo (se possibile, se la patologia formata è curabile).

    Le principali cause di anisocoria si trovano in:

    • atrofia retinica,
    • uveite posteriore
    • glaucoma (angolo di chiusura),
    • dislocazione della lente
    • violazione della circolazione cerebrale,
    • tumori cerebrali (raro),
    • atrofia del nervo ottico,
    • disturbi circolatori dell'occhio,
    • aumento della pressione intracranica.
    Se il gatto ha alterato coordinazione del movimento (andatura traballante), le pupille sono dilatate, si osserva il vomito

    La prima cosa da sospettare è l'avvelenamento. Dovresti prestare attenzione alla frequenza del vomito, al suo contenuto, se gli occhi reagiscono alla luce e portare il gatto dal veterinario. Le pupille dilatate sono solitamente provocate da avvelenamento con tali tossine, auto-neutralizzate e rimosse dal corpo che non funzionerà. La fonte di intossicazione può essere droghe, piante velenose o cibo di scarsa qualità (avvelenato).

    Opacità corneali, effetti traumatologici

    Quando si osservano lesioni cicatriziali sulla cornea si può osservare torbidità della sua superficie di intensità variabile. Di conseguenza, raggi luminosi di intensità insufficiente iniziano a scorrere sulla retina. Gli alunni dietro la cornea danneggiata si rifletteranno di più per espandersi, al fine di catturare più luce per normalizzare la visione. La reazione alla luce è presente, ma può essere molto debole e darà l'impressione che gli occhi siano costantemente con pupille dilatate.

    Se gli occhi sono molto attenuati, hanno perso la trasparenza (sono diventati, come se fossero ricoperti da una pellicola bianca), mentre le pupille sono larghe, come i dischi volanti, possiamo parlare di una cataratta (opacità della lente). La malattia è incurabile, seguita solo dalla cecità.

    Sindrome del dolore

    Le pupille dilatate in un gatto possono essere osservate quando l'animale prova dolore. Gli animali domestici Baleen quasi non miagolano, a quanto pare non danno ovviamente il fatto che stanno soffrendo. Se il gatto è inattivo, fa le fusa a gran voce ea lungo, dorme in posizioni innaturali, cammina con un'andatura rigida e con esso le pupille sono dilatate - la causa della condizione può essere determinata da dolore doloroso (crampi renali o allo stomaco, malattie cardiache, infezioni, tumori).

    età

    Nei gatti più anziani, le pupille appaiono più dilatate rispetto ai gatti giovani con la stessa illuminazione. Inoltre, non diventano quasi delle fessure strette. Con l'età, la condizione degli occhi e la percezione della luce si deteriorano, ma la risposta generale alla luce non diminuisce, vale a dire. in luce molto intensa, i segni di riduzione sono conservati.

    Consiglio ai proprietari di animali maledetti: è meglio non chiedersi perché il gatto abbia le pupille dilatate. Non trovando cause naturali che possano spiegare questo stato in termini di fisiologia, è importante rivolgersi a un veterinario o veterinario molte patologie dell'occhio minacciano di essere cieche.

    Interessante Sui Gatti