Principale Cibo

Cosa fare quando il gatto vomita vermi

È spesso molto difficile determinare che un animale domestico sia stato infettato da vermi. I proprietari impareranno a conoscere questa malattia solo dopo che il gatto ha vomitato vermi. Alcune persone pensano che se un animale è malato di vermi, non ci sono più, ma, di norma, questa è un'opinione sbagliata.

Se l'animale domestico ha strappato i vermi, questo è un segno allarmante, il che significa che:

  • ha contratto i parassiti;
  • Nel corpo dell'animale ci sono molti vermi con cui può vomitare.

Pertanto, è necessario iniziare immediatamente il trattamento, altrimenti potrebbe anche portare alla morte dell'animale.

Cosa sono i vermi

I gatti possono facilmente raccogliere una varietà di E. coli, compresi i vermi, in modo che possano vomitare.

Se un parassita è entrato nel corpo dell'animale, si verificano numerosi sintomi. Ma ci sono anche casi in cui non ci sono sintomi fino a quando ce ne sono molti nel corpo di un animale domestico.

E una persona impara sui parassiti solo quando il gatto è malato di vermi. Alcune specie possono essere facilmente trasmesse da persona ad animale e viceversa. Pertanto, dobbiamo costantemente effettuare la prevenzione di tutti gli animali e non dimenticare di noi stessi.

Quali vermi sono i gatti

I più comuni sono i nematodi, che possono vomitare un animale domestico. Esteriormente, assomigliano a un lombrico, possono essere lunghi fino a 10 centimetri. L'animale può raccogliere questi parassiti in qualsiasi modo. Ad esempio, gattini attraverso il latte di mamma e adulti di altri animali. Il nematode più famoso è chiamato hookworm. È piccolo in confronto con altri, di regola, è meno di 2 centimetri.

Più spesso si stabiliscono nell'intestino. Questi vermi si nutrono del sangue dell'animale, quindi devono essere rimossi rapidamente per evitare altre malattie. Di norma, le uova di questi parassiti escono con le feci o quando l'animale è malato e ne contagiano altre.

Ci sono ancora vermi lunghi e piatti, sono i più grandi e possono avere una lunghezza di circa 70 centimetri. Dopo essere stato infettato da questo parassita, un gatto può essere estratto dai vermi. Di norma, gli animali vengono infettati da questo verme attraverso le feci di roditori infetti da pulci. Nelle feci dell'animale domestico puoi vedere le uova che sembrano grani di riso. Pertanto, se il gatto ha vomitato un lungo verme, consultare un medico.

Oltre ai parassiti intestinali, ci sono anche polmonari, che colpiscono i polmoni. Di regola, l'animale inizia a tossire e soffocare, può vomitare. Pertanto, se il vostro animale domestico ha tali sintomi, contattare immediatamente la clinica veterinaria.

Cosa fare se il gatto è stato infettato da vermi

Se il gattino ha vomitato vermi, quindi portarlo con urgenza dal veterinario. Solo lui sarà in grado di confermare la malattia, dopo aver condotto una serie di esami. Non dovresti fare una diagnosi da solo, perché potrebbe non essere parassiti. Inoltre, non trattare il tuo animale domestico senza consultare un medico. Dopotutto, per ogni tipo di verme serve un farmaco specifico.

Inoltre, non usare una vasta gamma di farmaci, possono solo danneggiare e causare sintomi come diarrea e debolezza, inoltre, un animale domestico può vomitare.

Può una persona essere infettata da un gatto

Certo che può, perché il gatto è la stessa portatrice degli umani. Soprattutto se l'animale vive in casa. I bambini raccolgono facilmente questi parassiti, dopo di che ci possono essere grossi problemi di salute. Al fine di evitare tali problemi, è necessario effettuare azioni preventive.

  • Tieni il gatto in casa.
  • Assicurati che altri animali non abbiano parassiti.
  • Seguire le regole di igiene.
  • Compra un buon strumento per la prevenzione.

I mezzi per la prevenzione possono essere in pillole o sospensioni e possono essere acquistati in qualsiasi negozio di animali. Inoltre è necessario selezionare il farmaco in base all'età, perché per un gatto adulto quella medicina che è destinata a un gattino non funzionerà.

Cosa fare se un gatto strappa vermi

Se l'animale domestico vomita vermi, non fatevi prendere dal panico, ma è necessario agire, perché l'animale può iniziare a intossicazione. Per prima cosa, mostra il tuo animale al veterinario. Se il gatto mangia carne cruda o dal tavolo del proprietario, allora c'è un'alta probabilità che si tratti di vermi. Questi parassiti possono entrare nel corpo di un animale in qualsiasi modo. Soprattutto se il cucciolo è piccolo, è curioso e sale ovunque dove è necessario, e dove non è necessario.

Per evitare una situazione così spiacevole, devi seguire alcune regole:

  • Risciacqua bene i prodotti che dai al tuo animale domestico, in modo che non vomiti.
  • Se è carne cruda o pesce, allora vale la pena prima di congelarlo o versarlo con acqua bollente.
  • Assicurati di vaccinare il tuo bambino, e allora starai bene.

Ogni proprietario dovrebbe ricordare che la salute dell'animale, prima di tutto, dipende da lui. Segui tutte le regole sopra menzionate e il tuo gattino non sarà mai un portatore di parassiti. È inoltre consigliabile avere il proprio veterinario, che, se necessario, sarà in grado di aiutare in qualsiasi momento. Dopotutto, gli animali, come le persone, hanno bisogno non solo di una corretta alimentazione e cura, ma anche di un normale esame fisico.

Il gatto vomita vermi: cause e pronto soccorso

Sfortunatamente, negli animali domestici le infestazioni da vermi sono un fenomeno estremamente diffuso. È successo che i vermi sono creature molto segrete, e i proprietari non sempre sanno della loro esistenza. Certamente, ad eccezione di quei casi in cui il gatto vomita vermi: allora ogni allevatore capirà che non tutto va bene.

Quando e perché il gatto strappa i vermi?

Purtroppo, ma questo accade solo in caso di invasione parassitaria molto forte, quando i vermi semplicemente non si adattano al sistema digestivo dell'animale. In poche parole, se si trattava di zolle di vermi nel vomito, il gatto dovrebbe essere mostrato a un veterinario il prima possibile.

Questo non sempre accade e non per tutte le malattie elmintiche. Quindi, i cestodi (platelminti) non possono dichiarare la loro presenza, ad eccezione dei segmenti nelle masse fecali. Questo accade perché i parassiti di questo tipo sono troppo fissi nel tratto digestivo dell'animale, e quindi le contrazioni dell'intestino non possono spingerli fuori.

Ma! Se ci sono molti cestodi, o l'individuo è troppo grande e rilascia una quantità incredibile di tossine, l'animale sviluppa vomito forte e debilitante (conseguenza dell'intossicazione critica).

È così pronunciato che grandi pezzi di platelminti possono uscire insieme alle masse di bavaglio. Ed è - un bel segno, che indica un'intossicazione critica. In questi casi, l'animale domestico è molto cattivo.

Meccanismi di vomito "elmintico"

Allo stesso modo, anche i trematodi possono "dichiararsi", molte specie delle quali non si trovano affatto nell'intestino, vivendo nel fegato, nella cistifellea e nel pancreas. La ragione di questo è la stessa intossicazione, anche se i vermi stessi sembrano essere "non con esso".

Si sviluppa come segue:

  • Quando i parassiti colpiscono i dotti biliari, il risultato della loro attività è l'infiammazione cronica attuale e pigra, accompagnata dal rilascio di grandi quantità di muco.
  • Lo stesso muco, così come i "noduli" delle membrane delle vie biliari, possono ben bloccare e tappare i condotti stessi.
  • Ciò porta al fatto che la pressione della bile nella vescica inizia ad aumentare, dal momento che il normale deflusso di secrezione nel lume dell'intestino tenue è impossibile. Non ha nessun posto dove andare, ma perché la bile inizia gradualmente ad essere assorbita nel sangue. Questa condizione patologica è chiamata "colemia". Procede estremamente duro, accompagnato da vomito grave, sono frequenti le convulsioni che sembrano epilettiche.

Succede che il vomito si sviluppa in modo leggermente diverso. Quindi, la pressione della bile nella colecisti ostruita aumenta e gradualmente diventa tale che la "diga" si rompe. Il vomito con la bile si sviluppa, ma spesso nelle masse che emergono dall'animale ci sono anche i trematodi stessi, che vengono letteralmente lavati dal fegato.

Ma questo è il minore dei problemi di un gatto malato. Il fatto è che un potente afflusso di bile nell'intestino mezzo vuoto è pieno di conseguenze molto gravi, persino fatali.

Se il gatto ha iniziato a vomitare e i vermi oi loro pezzi escono insieme al vomito, allora è comunque molto brutto, e devi mostrare il tuo animale al veterinario il prima possibile.

Cosa fare se il gatto strappa vermi?

Per prima cosa, non farti prendere dal panico, prendi un gatto e fuggi a capofitto con lei dal veterinario: non ne uscirà nulla di buono, l'animale potrebbe soffocare il vomito e i vermi. È necessario attendere che l'animale domestico faccia tutto il suo lavoro e si calmi. Ma cosa fare dopo?

Successivamente, il proprietario dovrà raccogliere un campione di vomito e vermi, avvolgendoli in un vaso separato o in una busta sigillata. Questo è molto importante, dal momento che il veterinario capirà immediatamente che tipo di vermi si trovano nel corpo del gatto e quale droga è meglio far fronte a loro.

In secondo luogo, è necessario rimuovere con cura i resti di vomito felino e si consiglia vivamente di pulire questo luogo con candeggina a base di cloro o altri disinfettanti. Minore è la possibilità che i worm si diffondano nell'ambiente esterno, meglio è.

Pronto soccorso

Se il proprietario non ha l'opportunità di consegnare immediatamente il gatto al veterinario, allora il primo soccorso può essere fornito a casa.

Devi fare quanto segue:

  • In primo luogo, dare un drink all'animale per rimuovere l'irritazione dall'esofago e lavare i succhi digestivi da lì.
  • Dopo di che, puoi dare al gatto un paio di compresse di carbone attivo, in modo che assorba le tossine elmintiche che inevitabilmente finiscono nello stomaco dell'animale. Meno sono assorbiti nel sangue, meglio è.
  • È meglio non somministrare il cibo nelle prime ore, poiché il vomito potrebbe ripresentarsi.

Quando le condizioni del gatto tornano normali, deve essere portato da un veterinario in modo che uno specialista possa prescrivere una terapia adeguata.

Trattamento clinico

Come in ogni caso di infestazione da vermi, il trattamento con diversità speciale non differisce:

  • All'animale vengono prescritti farmaci antielmintici. In questi casi, ben provato: piperazina e tutti i suoi derivati, febendazolo, così come tutti i farmaci a base di ivermectina.
  • Se il vomito è causato dall'influenza del fegato, le infusioni endovenose di Ringer e le soluzioni di glucosio sono indicate per alleviare la tossicità e alleviare le condizioni dell'animale.
  • Dopo di ciò, è necessario stabilire la digestione dell'animale, per cui è indicato lo scopo dei probiotici.

Rimedi popolari

Sfortunatamente, la medicina tradizionale non può offrire mezzi efficaci contro il vomito, ma con le conseguenze degli attacchi, i rimedi tradizionali possono aiutare:

  • Bene aiuta la purea di zucca. Gli viene dato un cucchiaino due volte al giorno, tre giorni di seguito. Uno strumento ideale per normalizzare la digestione.
  • Al gatto viene dato un cucchiaino di decotto di corteccia di quercia una volta al giorno, la durata della poppata è di due giorni al massimo. Nella corteccia ci sono molte sostanze abbronzanti, il cui uso riduce la capacità di assorbimento intestinale (meno tossine saranno nel sangue).
  • Un effetto simile ha la consueta produzione del tè. Le viene anche dato un cucchiaino una volta al giorno (non più di due volte).

Vermi nei gatti: sintomi della malattia e suo trattamento

Ogni proprietario sa quanto sono pericolosi i vermi nei gatti, i sintomi e il trattamento di questa malattia sono abbastanza semplici, basta seguire correttamente il regime giornaliero e le prescrizioni del medico.

La cosa peggiore con l'elmintiasi è che i parassiti si sviluppano molto rapidamente nel corpo umano, deponendo le loro uova. Le uova di elminto possono essere trovate ovunque e una persona, anche senza sospettarlo, mette l'infezione nel suo corpo. Ad esempio, questo può essere fatto se si prende il cibo con le mani non lavate e si inizia a mangiarlo, o se si usano cibo e acqua sporchi.

Nel corpo dell'animale, i vermi si sviluppano anche molto rapidamente e l'infezione si presenta molto più spesso che nell'uomo.

È necessario liberarsi dei vermi il più presto possibile.

La maggior parte dei parassiti che sono pericolosi per l'uomo sono pericolosi per i gatti. Di conseguenza, quando un'infezione viene rilevata da vermi di un animale, dovrebbe essere presa al fine di sbarazzarsi di loro il più presto possibile. Al fine di identificare la presenza di vermi nell'animale, è necessario conoscere quali sono i sintomi dell'infezione da vermi nei gatti e monitorare attentamente i cambiamenti nella salute del vostro animale domestico.

Ci sono diverse caratteristiche di questa infezione, in relazione a questa infezione può essere suddivisa in 3 diversi tipi, vale a dire:

  • nematodosi, quando ci sono ascaridi nel corpo;
  • cestodosi, con questa infezione tenia prevalgono;
  • trematodoz, in questo caso il paziente ha a che fare con un parassita.

Nel corpo dei vermi animali si sviluppano molto rapidamente

Naturalmente, questi sono solo i principali tipi di vermi che possono vivere nell'animale, ma in generale ci sono più di 50 specie. Pertanto, una diagnosi esatta di quale particolare parassita si è depositato nel corpo dell'animale può essere stabilita da un medico professionista dopo un esame completo.

Quali worm sono più comuni?

Si ritiene che i gatti o la tenia siano rilevati più spesso, i sintomi di questa infezione sono molto semplici, è possibile trovare le foto di un tale elminto su Internet, quindi, è molto facile riconoscere questa malattia in un animale.

I vermi si nutrono di sangue

Si ritiene che, in generale, un gatto possa essere infettato solo da due tipi di vermi: rotondi o tenie. Nel primo caso parliamo di parassiti, che hanno una lunghezza del loro corpo da 2 mm a 2 cm, a volte la loro lunghezza raggiunge circa 10 cm, ma questo è già irto della morte dell'animale. Se parliamo di nematodi, qui va notato che il più delle volte sono localizzati nell'intestino tenue. La cosa peggiore è che questi parassiti si nutrono di sangue, quindi possono causare anemia in un animale.

Il secondo tipo di parassita ha una forma più lunga, può raggiungere i 70 cm. Allo stesso tempo, il corpo di una tenia è costituito da segmenti separati, in ciascuno dei quali si sviluppano uova e larve. Il più delle volte, sono localizzati nell'intestino tenue, causando un forte vomito nel gatto, che porta a un deterioramento delle sue condizioni generali. Il più pericoloso in questo caso è che questo tipo di vermi può facilmente essere trasmesso da animale a umano. Ogni proprietario è in grado di rilevare in modo indipendente questi worm nel tuo animale domestico. Per fare questo, è sufficiente esaminare le feci dell'animale, 2 settimane dopo l'infezione, le uova dei vermi appaiono lì.

Il proprietario è in grado di rilevare in modo indipendente i vermi nel suo animale domestico

Ogni proprietario di animale domestico deve ricordare che, se necessario, può facilmente rilevare la presenza di questa infezione nel suo animale domestico. La cosa principale è sapere esattamente quali sono i sintomi dei gatti con i vermi e come affrontare questa malattia.

È importante capire che i vermi causano gravi danni alla salute dell'animale. Si nutrono del suo sangue, distruggono le pareti dello stomaco, vivono di tutti i microelementi benefici che sono presenti nel corpo del gatto.

Attenzione! Gli animali infetti da vermi si indeboliscono e muoiono molto rapidamente.

I vermi causano gravi danni alla salute dell'animale

Come riconoscere i sintomi dell'infezione?

Come accennato in precedenza, ci sono alcuni sintomi di infezione, ogni proprietario di animali deve capire come scoprire che il gatto ha i vermi. A proposito, questo è in realtà molto semplice.

Prima di tutto, la presenza di sintomi dipende da quanto tempo i parassiti sono localizzati nell'animale, così come sulla loro specie.

Ad esempio, se stiamo parlando di cistodi, l'animale potrebbe avere un forte appetito, lana opaca. Spesso c'è il vomito e con le impurità del sangue. Ci possono essere diarrea o, al contrario, stitichezza. Le convulsioni o l'anemia sono possibili, ma, naturalmente, solo se l'animale soffre di questa infezione per un lungo periodo.

Con i vermi nei gatti appare il vomito

Il prossimo tipo di worm appare leggermente diverso. Si tratta di dipyldiosis. Molto spesso, vomito, diarrea o brontolio appaiono nello stomaco.

Non dimenticare un'altra forma - alveococcosi. Questi vermi compaiono nell'intestino e sono di dimensioni molto ridotte. La cosa più pericolosa è che praticamente non si manifestano in alcun modo, ma allo stesso tempo sono mortali per gli umani.

Tutti i worm sopraelencati, che appaiono nei gatti, hanno alcuni sintomi, oltre a caratteristiche esterne, oltre alle loro foto sono molto su Internet, quindi sono facili da rilevare se si guarda al comportamento del proprio animale, rispettivamente, è possibile consultare un veterinario in tempo e assegnare il corretto trattamento.

Come faccio a sapere che l'animale è malato?

Oltre a tutti i suddetti tipi di vermi, possono esserci altri parassiti che causano anche gravi danni alla salute del gatto. Quasi sempre, i segni di penetrazione di vermi nei gatti sono identici, questi sono sintomi come:

  • diarrea;
  • frequente stitichezza;
  • diarrea, che viene spesso modificata dalla stitichezza;
  • vomito e nei casi più gravi, l'animale domestico può vomitare sangue o i vermi stessi;
  • i vermi appaiono attorno all'ano o alle feci stesse.

Oltre a tutto ciò, l'animale può perdere peso in modo molto forte, il suo stomaco diventa tondeggiante e gonfio. Un altro gatto può "cavalcare" sul papa, la ragione per questo - il forte prurito causato dalla presenza di vermi. Come accennato in precedenza, le feci di un animale possono essere mescolate con sangue o muco. L'appetito dell'animale domestico cambia drammaticamente, dalla fame profonda al fatto che l'animale non vuole mangiare alcun cibo. Un'altra possibile tosse, così come mancanza di respiro.

Diarrea - uno dei segni della penetrazione dei vermi nei gatti

Se parliamo di un gattino, quegli individui che hanno i vermi sono molto indietro nella crescita e nello sviluppo. In generale, i gattini malati si stancano molto rapidamente o sviluppano il giallo.

Va notato che i sintomi dei vermi nei gatti sono molto simili ai segni di altre malattie infettive. Pertanto, prima di iniziare il trattamento, è urgente chiedere l'assistenza di un veterinario. Altrimenti, puoi solo aggravare la salute del tuo animale domestico.

Come e cosa trattare un animale domestico?

Trattare l'animale dovrebbe essere avviato solo dopo un'accurata ispezione. Prima di tutto, dovresti analizzare le feci e determinare la presenza di vermi in un animale domestico. Per questo è necessario raccogliere le sue feci e portarlo in laboratorio. Il materiale per l'analisi è posto in un contenitore sterile pulito. In questo caso, è importante che le feci siano consegnate entro 8 o 12 ore dal momento della raccolta.

Trattare l'animale dovrebbe essere avviato solo dopo un'accurata ispezione.

Alcuni proprietari trascurano questa regola e il loro animale muore durante l'adescamento. Pertanto, prima di tutto è necessario determinare il tipo di worm. Quindi identificare le malattie concomitanti. Devi capire che alcuni farmaci sono progettati specificamente per un animale adulto o, al contrario, per un gattino. Devi anche capire che il farmaco, che mostra worm rotondi, non può agire su nastro o viceversa.

È importante! Se il farmaco viene selezionato in modo errato, l'animale può iniziare segni di intossicazione.

È inoltre necessario scegliere con cura il luogo in cui viene venduto questo farmaco. Ad esempio, è meglio acquistare il farmaco in una farmacia veterinaria. È lì che è presente la probabilità stessa di acquisire un falso.

I piccoli gattini sono meglio somministrati al farmaco, a partire dai due mesi di età

Anche consigli per i proprietari di piccoli gattini o vecchi animali. Si riferisce al fatto che non si dovrebbe usare uno strumento applicato al garrese. Questi farmaci sono estremamente tossici e possono causare gravi danni all'animale domestico. Anche se a questa età, i vermi nei gatti compaiono più spesso, perché il corpo è particolarmente indebolito, quindi è molto importante conoscere i sintomi dell'infezione e utilizzare il trattamento corretto.

I piccoli gattini sono meglio somministrati al farmaco, a partire dai due mesi di età. Va anche tenuto presente che i vermi vengono espulsi dall'organismo altrimenti sano dell'animale.

Dopo tutto quanto detto sopra, puoi capire come capire che il gatto ha vermi, quali sintomi sono presenti durante questa infezione e come affrontarlo. Ma c'è una domanda in più, non meno importante, riguarda la prevenzione dell'animale e la cura adeguata di esso.

È vietato inseguire i parassiti negli animali che alimentano i gattini o durante la loro gravidanza.

Regole di cura e prevenzione dell'infezione

È importante ricordare che è vietato inseguire i parassiti negli animali che alimentano i gattini o durante la loro gravidanza. Di solito la prevenzione è effettuata 1 volta in sei mesi. Se hai intenzione di accoppiare il gatto, devi espellere i parassiti per 2 settimane prima della data specificata.

È necessario monitorare le condizioni dell'animale dopo aver assunto il farmaco. Se vi sono segni di intossicazione grave, contattare immediatamente il veterinario. Non è inoltre possibile applicare più prodotti contemporaneamente Ad esempio, guidare i vermi con le pulci.

È necessario monitorare le condizioni dell'animale dopo aver assunto il farmaco.

Se, dopo tutto, è arrivata l'intossicazione, la prima cosa da fare è dare al tuo animale domestico un assorbente e poi andare dal veterinario.

In modo che i vermi nell'animale non iniziassero, dovresti ricorrere ad alcune regole di prevenzione. Se li segui, oltre a conoscere i principali sintomi dell'infezione e le regole del trattamento, i vermi nei gatti non metteranno radici.

Il primo passo è assicurarsi che non ci siano pulci. Come sai, molto spesso soffrono di parassiti. Deve essere evitato l'alimentazione di pesce o carne vivi. È necessario disinfettare tempestivamente il vaso del gatto, cambiarne il contenuto. Le scarpe si conservano meglio in un posto separato. E, naturalmente, non dobbiamo dimenticare l'igiene personale.

Deve essere evitato l'alimentazione di pesce o carne vivi.

Se il tuo animale domestico è stato trovato con vermi, dovresti seguire le rigide regole di igiene personale. Come già detto, molti tipi di worm vengono trasmessi molto velocemente da un animale all'altro. Pertanto, dopo ogni contatto con il gatto, le mani dovrebbero essere lavate accuratamente. Quindi, è necessario assicurarsi che l'animale non mangi dallo stesso piatto con la persona e non tocchi i suoi prodotti.

Dovresti conoscere tutti i sintomi di infezione dell'animale, e se è successo, inizia subito il trattamento. È impossibile aspettare che i vermi attacchino completamente il corpo dell'animale e in tal modo causino danni irreparabili. Dovresti anche ricordare che ogni infezione infettiva non passa invano.

Suggerimento: Dopo che i vermi sono stati portati via, è necessario sostenere il corpo dell'animale con vitamine e medicinali speciali.

Il veterinario conduce un esame tempestivo dell'animale e stabilisce la presenza di eventuali anomalie.

È meglio seguire il programma delle visite regolari al veterinario. Conduce un esame tempestivo dell'animale e stabilisce la presenza di eventuali anomalie. Dopodiché, puoi star sicuro che l'animale è completamente sano.

Vermi nei gatti nel corpo: nastro e rotondo. Libera il tuo animale domestico da questi pericolosi parassiti!

Hai bisogno di una protezione affidabile dei gatti dai vermi?

Prazitel: un rimedio efficace contro tutti i tipi di vermi

Trova il negozio di animali più vicino sulla mappa

L'infezione di un gatto con tondi e tenie è spesso difficile da notare da segni esterni. A volte il proprietario scopre la malattia di un animale domestico, vedendo i parassiti del gatto sulla sedia. Molte persone pensano che se i vermi uscissero dal gatto in questo modo, l'animale era già guarito dai parassiti. È davvero così?

La presenza di vermi nelle feci di un gatto è un segnale di avvertimento. Significa che:

  • Il tuo gatto è infetto da vermi;
  • Ci sono così tanti elminti nel corpo dell'animale che non si adattano agli intestini e iniziano a uscire.

Il gatto vomitava vermi bianchi. Qual è la ragione?

Se il gatto è vomitato o cestodi, significa che nel suo corpo molti di loro.

Concludiamo: se notate che ci sono vermi nelle feci o vomito del vostro gatto, non vi è dubbio che un enorme numero di vermi sia parassitario nel corpo dell'animale.

Il più pericoloso round e tenia nei gatti

I tipi più comuni di vermi che parassitano il corpo del gatto sono rotondi e a nastro.

I nematodi nei gatti

I nematodi nei gatti sono parassiti nel tratto gastrointestinale, ma possono interessare altri organi. Le malattie causate da nematodi sono chiamate "nematodosi". I nematodi hanno un corpo allungato a forma di fuso. La dimensione dei nematodi varia da 1 mm a diverse decine di centimetri. I nematodi sono elminti dioici. Le femmine sono generalmente più grandi dei maschi.

Lo sviluppo di nematodi, a seconda della specie, avviene con o senza la partecipazione di un ospite intermedio. Con le feci dell'animale, il nematode femminile rilascia uova o larve che diventano invasive nell'ambiente esterno. I gatti catturano la via alimentare inghiottendo l'uovo dell'elminto. Un gatto infetta i suoi cuccioli mentre si nutre di latte.

Molto spesso nei gatti, i nematodi causano la toxocariasi e la toxascariosi.

La fonte principale della malattia sono i gatti infetti, che rilasciano uova di tokocar insieme a feci e larve con latte durante l'alimentazione. I vermi adulti parassitano nell'intestino tenue, le larve nei polmoni, i bronchi, il fegato, il cuore, i muscoli.

La malattia grave è sopportata dai gattini. L'infezione grave può essere fatale, quando un gran numero di vermi avvelenano il corpo dell'animale con le tossine. La causa dell'inevitabile morte di un animale può essere la formazione di un "groviglio" di vermi, che intasa gli intestini e causa una rottura delle sue pareti.

Toxaskaryosis spesso soffre di animali di età superiore a 6 mesi. Gli elminti parassitano nell'intestino tenue, nello stomaco, a volte nei dotti biliari del fegato e del pancreas.

Tenie.

Le tenie sono parassiti interni che, quando sono sessualmente maturi, abitano l'intestino tenue del gatto. Il corpo del cestodo è simile a un nastro stretto, costituito da una serie di segmenti in cui si sviluppano uova e larve. I segmenti maturi si staccano e escono con le feci.

Le tenie causano gravi danni all'animale. Gli elminti si attaccano alla parete intestinale, danneggiano la mucosa e si nutrono di sangue e linfa. Nei cestodi non esiste un sistema digestivo, la digestione e l'assorbimento del cibo avvengono su tutto il corpo dell'elminto.

I gatti vengono infettati da cestodi, mangiando carne cruda, frattaglie, pesce, attraverso ospiti intermedi di cestodi (topi, ratti), attraverso insetti vettori (pulci). La dipilidiosi è la malattia più comune causata dai cestodi nei gatti.

L'agente eziologico della malattia - catena di cetrioli. Ha il suo nome a causa di segmenti che sembrano semi di cetriolo. I gatti di tutte le età sono malati, l'infezione da catene di cetriolo è più comune nei gattini.

La tenia del cetriolo cresce fino a 70 cm di lunghezza, si moltiplica rapidamente e può causare gravi danni alla salute dell'animale. L'immunità del gatto diminuisce e il corpo dell'animale diventa suscettibile alle malattie infettive.

I proprietari intermedi della catena sono pulci e ciglia. Sono i portatori del pericoloso verme parassita. Un gatto infetto inghiotte facilmente parassiti esterni, cercando di morderlo. Così le larve all'interno della pulce o mangiatore entrano nel corpo di un animale domestico a quattro zampe e iniziano a svilupparsi lì.

Una catena di cetrioli può infettare una persona, questa malattia è particolarmente pericolosa per i bambini, trascorrono così tanto tempo con il loro animale domestico, lo baciano e non possono lavarsi le mani prima di mangiare.

Trattamento dell'infestazione da verme in un gatto con vomito con vermi

Se il gatto vomitato vermi o vermi sono stati trovati nelle feci dell'animale, allora questo indica un'infestazione da verme. Più parassiti nel corpo, maggiore è la probabilità di malattie dovute ad avvelenamenti o danni meccanici derivanti dall'attività degli elminti. In questo caso è richiesto un trattamento urgente.

Se il vomito si è verificato durante l'assunzione di farmaci antihelminthic, l'animale domestico ha bisogno di una stretta osservazione.

La peristalsi inversa (vomito) indica malfunzionamenti degli organi interni. La presenza di vermi nelle feci di un gatto indica il worming dell'animale domestico e, di conseguenza, il suo avvelenamento tossico a causa dell'attività vitale dei parassiti.

Vermi nel vomito di un animale possono apparire a causa di:

  • eccessivo animale zaglistennosti;
  • azioni di una sostanza antielmintica.

Se non sono stati presi farmaci antielmintici e sono stati trovati vermi nel vomito, questo indica un eccesso di parassiti nel corpo. In questo caso è necessario un trattamento urgente dell'animale. I vermi iniziano a migrare attraverso il corpo, e c'è una possibilità di stabilirsi nel fegato, nei reni, nei polmoni e persino nel cuore. Quindi ai sintomi delle palpitazioni cardiache, mancanza di respiro e stanchezza.

Se le condizioni generali dell'animale sono considerate soddisfacenti, allora è possibile l'autotrattamento. Quando vengono aggiunti sintomi di avvelenamento o ostruzione intestinale, la terapia è prescritta solo da uno specialista.

L'infestazione da worm è pericolosa perché può provocare:

  • avvelenamento grave;
  • danno meccanico agli organi interni di diversa gravità;
  • fallimento degli organi interni;
  • la morte dell'animale

Pertanto, il trattamento dell'animale deve iniziare immediatamente. Se sospetti che i parassiti si muovano in diversi organi, si raccomanda di eseguire un'ecografia dei vasi, del fegato, dei reni e del cuore.

In primo luogo, è consigliabile consultare uno specialista, in quanto i farmaci hanno proprietà tossiche e ciò provocherà un deterioramento delle condizioni dell'animale malato.

Senza uno studio sulle feci animali, è impossibile determinare il tipo di parassita, pertanto vengono usati i farmaci ad ampio spettro:

  • Prazitel. Disponibile in forma di pillola e sospensione. Adatto per l'uso in gattini di età superiore a 3 settimane. La sospensione viene somministrata all'animale alla velocità di 0,5 ml per ogni 500 g di peso. Una compressa è progettata per ogni 4 kg di peso animale. Il farmaco viene preso una volta durante il giorno, ripetendo la ricezione dopo 10 giorni.
  • Milbemaks. Le compresse sono adatte per l'uso in animali di età superiore a 6 settimane. La dose viene calcolata individualmente in base al peso, all'età e ai sintomi, quindi è possibile utilizzarla solo dopo aver letto le istruzioni.
  • Drontal. Il farmaco in compresse, destinato all'uso in gatti e gattini di età superiore a 3 settimane e più pesante di 1 kg. Per ogni 2 kg di peso dare mezza compressa. Si consiglia l'uso del farmaco con una piccola quantità di cibo nelle ore di alimentazione mattutina.

Prima di iniziare il trattamento, l'animale deve essere trattato per le pulci, ma i farmaci meno tossici dovrebbero essere selezionati. Per costipazione, prima di prendere clisteri prescritti farmaci antielmintici.

Se per qualsiasi motivo il trattamento farmacologico non è possibile, allora puoi rivolgerti alla medicina tradizionale. Gli scienziati hanno condotto esperimenti che hanno portato alla dimostrazione delle proprietà antielmintiche delle cipolle. Per la preparazione di infusione di cipolla, 1 cipolla tritata viene versata con 1 tazza di acqua bollente e lasciata per 10-12 ore. Il liquido risultante da una pipetta viene lasciato cadere sulla radice della lingua a un animale in 30 ml 3 volte al giorno per 30 minuti. prima dei pasti

L'infusione di assenzio si riferisce anche ai farmaci antielmintici. Per la sua preparazione, 1 cucchiaio di erbe viene preparato con 1 tazza di acqua bollente, lasciato per 30-60, filtrato dopo il tempo. Un animale infetto deve ingerire 30 ml di infusione 1 ora prima dei pasti 3 volte al giorno.

Trattare metodi popolari di invasione elmintica in stato di abbandono è pericoloso per la salute dell'animale. Il trattamento non professionale è possibile solo come ultima risorsa.

Al fine di prevenire un gattino con una forma grave di zaglistennosti, è importante notare in tempo i segni di infezione da parassiti. Nei gattini, come negli animali adulti, ci sono:

  • deterioramento della lana e della pelle;
  • rifiuto del cibo;
  • disturbi digestivi (stitichezza, diarrea, vomito);
  • gonfiore;
  • pallore di mucose;
  • debolezza.

Inoltre, i gattini aggiungono i seguenti sintomi:

  • ritardo dello sviluppo;
  • offuscamento della vista e movimenti non coordinati;
  • l'anemia;
  • disturbo del ritmo cardiaco;
  • distensione addominale sullo sfondo di esaurimento generale.

I farmaci antielmintici somministrano gattini di età superiore a 3 settimane. I mezzi devono essere acquistati presso una farmacia veterinaria. Non è raccomandato per trattare i gattini con metodi popolari.

Quando lo svuotamento gastrico attraverso la laringe si è verificato durante il trattamento finalizzato all'espulsione di parassiti, questo sintomo può essere considerato normale. Per evitare conseguenze negative, è necessario osservare l'animale domestico e prendere nota dei seguenti punti:

  • la regolarità del bavaglio;
  • colore e struttura della massa visualizzata;
  • condizione generale del gatto

Quando il vomito si verifica dopo l'assunzione di farmaci per via orale, è necessario prendere nota del tempo delle feci. Se ciò è avvenuto prima di 20 minuti dopo la somministrazione del medicinale, l'animale deve essere nuovamente somministrato.

Il vomito, manifestato in un animale domestico più di due volte nell'arco di un'ora, dovrebbe causare preoccupazione al proprietario. E se la diarrea si univa a lei, è necessaria una consultazione urgente con uno specialista. Tale svuotamento regolare porta alla disidratazione. In questo caso, è necessario innaffiare periodicamente l'animale. Se il gatto si rifiuta di prendere l'acqua, il liquido viene versato dalla pipetta alla radice della lingua dell'animale.

Quando si rimuovono i vermi attraverso la bocca, il vomito è liquido e può spumare. È anche accettabile avere cibo non digerito in piccole quantità. Vomitare consistenza spessa non è la norma nell'uso di farmaci antielmintici. Inoltre, i proprietari dell'animale dovrebbero causare preoccupazione giallo, marrone o verde. In quest'ultimo caso, un'ulteriore sorveglianza a casa è in pericolo di vita per il gatto.

Se piccole quantità di sangue chiaro si trovano nel vomito in una piccola quantità, è probabile che l'animale abbia un esofago o laringe leggermente danneggiato a causa della peristalsi inversa. Più scuro è il colore e maggiore è il volume di sangue, maggiore è la probabilità di sanguinamento interno. In caso di sospetto danno a grandi vasi di organi interni, l'animale deve essere ricoverato in ospedale.

Se un gatto ha stitichezza a causa del gonfiore, è possibile che i parassiti abbiano provocato un'ostruzione intestinale. Questa condizione minaccia la vita dell'animale e il gatto deve essere esaminato in una clinica veterinaria.

Il risultato dell'azione dei farmaci antielmintici può essere letargia dell'animale, perdita di appetito e un cambiamento di temperatura di 0,7 ° C. In questo momento non dovresti disturbare il gatto e cercare di alimentarlo forzatamente. Sarebbe più corretto lasciare l'animale in una stanza calda e pulita senza correnti d'aria, procurandogli cibo e acqua.

È necessario assicurarsi che l'animale non perda conoscenza. In primo luogo, i farmaci per i vermi sono tossici e, in secondo luogo, i parassiti avvelenano anche l'ospite. Pertanto, le sostanze tossiche possono accumularsi in grandi quantità. Il risultato sono svenimenti, movimenti scoordinati, convulsioni e coma.

Le precauzioni dovrebbero includere:

  • pulizia regolare del luogo di dimora dell'animale;
  • disinfezione periodica dei locali e articoli d'uso;
  • l'esclusione della comunicazione con gli animali nelle scarpe e nei vestiti di strada.

Ci dovrebbe essere una prevenzione o trattamento regolare delle pulci. I parassiti sulle loro zampe portano le uova della maggior parte delle specie di vermi.

È necessario assicurarsi che il gatto non mangi roditori e piccoli uccelli. Possono essere ospiti temporanei per molte specie di parassiti o portare le loro uova su lana e piume.

La scelta dei farmaci per la prevenzione dell'invasione elmintica deve essere effettuata dopo aver consultato uno specialista. Va tenuto presente che quando cambia lo status di un animale, ad esempio, un gatto in stato di gravidanza diventa una madre che allatta, o il gattino di un bambino si trasforma in un adolescente, allora sarà necessaria la sostituzione dei farmaci.

Una persona può essere infettata da vermi a causa della negligenza dell'igiene personale. Ad esempio, in assenza di disinfezione delle mani dopo il contatto con un animale infetto.

Gli elminti di gatto nella maggior parte dei casi non sono pericolosi per la salute umana. Quando sono infestati, i parassiti usano gli umani come riparo temporaneo. Entrano nel corpo attraverso il nasopharynx, entrano nello stomaco, dove si nutrono per un po 'di tempo, quindi lasciano la persona.

Ma ci sono parassiti che possono seriamente mettere in pericolo la salute del proprietario dell'animale malato. Il reinsediamento dei parassiti si verifica quando le uova, i vermi oi loro frammenti entrano nella cavità orale umana. Nella maggior parte dei casi di infezioni, nematodi e nematodi vengono trasmessi in questo modo.

Quando si tratta un animale domestico, è anche necessario esaminare il proprietario. Si raccomanda di passare le feci per l'analisi. Anche se le tracce di parassiti non si trovano, la consegna dell'analisi viene ripetuta dopo 2 settimane.

E un po 'sui segreti.

La storia di uno dei nostri lettori Irina Volodina:

I miei occhi erano particolarmente frustranti, circondati da grandi rughe più occhiaie e gonfiore. Come rimuovere rughe e borse sotto gli occhi completamente? Come far fronte a gonfiore e arrossamento? Ma niente è così vecchio o giovane come i suoi occhi.

Ma come ringiovanirli? Chirurgia plastica? Ho riconosciuto - non meno di 5 mila dollari. Procedure hardware - fotoringiovanimento, pilling gas-liquido, radio lifting, laser lifting? Leggermente più economico: il corso è di 1,5-2 mila dollari. E quando trovare tutto questo tempo? Sì, e ancora costoso. Soprattutto ora. Pertanto, per me stesso, ho scelto un altro modo.

Kota ha vomitato vermi: cause e cosa fare

La maggior parte dei proprietari di animali domestici non pensa al fatto che l'animale possa essere infettato da parassiti fino a quando non scoprono vermi nelle feci. Ma ci sono anche molte altre situazioni spiacevoli, per esempio un gatto può essere malato con i vermi. Questo succede se il gatto è infetto da vermi.

La presenza di parassiti nel corpo non è il miglior effetto sulla salute dei gatti. Il vomito deriva dal fatto che il corpo soffre di intossicazione eccessiva e la causa è l'invasione elmintica. La presenza di vermi nel vomito indica un forte animale zaglistennosti, ma può verificarsi dopo aver assunto un agente antielmintico. È possibile che l'animale abbia così tanti parassiti che semplicemente non si adattano agli intestini e stanno già salendo.

Spesso, anche prima che il gatto vomiti vermi, la loro presenza nel corpo mostra una serie di sintomi caratteristici.

Sintomi della presenza di parassiti nei gatti

  • Colore tenue e perdita di capelli.
  • Cambiamenti nel gusto e nei disturbi dell'appetito.
  • Pigrizia e sonnolenza dell'animale domestico.
  • Croste secche agli angoli degli occhi
  • Disturbi delle feci: stitichezza, diarrea.
  • Perdita di peso drammatica o eccesso di peso.
  • Pancia del barile
  • Pallore di mucose.
  • Gattini in ritardo nello sviluppo e nella crescita.
  • Segni di intossicazione generale.
  • La presenza di parassiti nelle feci e vomito.

Cosa è pericoloso in presenza di parassiti nei gatti?

A gatti 2 tipi di vermi parassiti possono finire: nastro e rotondo. Inoltre, possono coesistere e coesistere insieme. La maggior parte dei vermi di questi gruppi può stabilirsi negli umani. Il rischio maggiore di un gatto infetto da elmintiasi è per i bambini piccoli che riescono a malapena a mantenere una distanza quando comunicano con un animale. Cioè, la presenza di vermi in un animale che vive in una casa crea un alto rischio di infezione per l'uomo.

Ma dopo tutto, non solo le persone sentono il disagio, se i vermi sono infiammati nei loro corpi. Il gatto è una creatura razionale e soffre anche di problemi di salute. L'infestazione da vermi nei gatti può danneggiare significativamente la vita dell'animale e, nel peggiore dei casi, portare alla morte. I motivi della fatale fine della convivenza con parassiti possono essere tali fattori:

  1. Ostruzione intestinale, che può essere causata da un grande accumulo di vermi.
  2. Prodotti avvelenanti di elminti.
  3. L'esaurimento del corpo a causa di una carenza di sostanze vitali. Soprattutto in combinazione con altre malattie dell'animale.

I gattini che soffrono di invasione elmintica possono rimanere indietro nella crescita e nello sviluppo. Quando un corpo in crescita è avvelenato da rifiuti tossici prodotti da vermi, non ha i nutrienti e le vitamine necessari. Il gattino potrebbe anche morire per un gran numero di parassiti.

Quali parassiti vivono nei gatti?

Ci sono così tante specie di parassiti che possono vivere nel felino. In totale, ci sono circa 30 specie. Si distinguono su piatto e rotondo.

  1. Nastro (cestodi): concatenamento, nastro.
  2. Fluke (trematodi). L'infezione da trematodi è anche chiamata ofchirchiasi.

Cause di infezione del gatto con i vermi

Molto spesso il proprietario è molto sorpreso quando trova i vermi nel suo gatto domestico. Vale la pena notare che oltre al contatto con altri animali, può essere infettato in altri modi. Spesso l'oste porta uova di vermi a casa sulle sue scarpe. Inoltre, i parassiti possono entrare nel corpo di un animale domestico con il cibo.

Dove i gatti hanno parassiti?

  1. "Comunicazione" con altri animali.
  2. Gattino dalla madre - infezione intrauterina o quando alimentato.
  3. Mangiare pesce crudo o carne.
  4. Ectoparassiti: pulci e mangiatori possono essere portatori di vermi parassiti.

Cosa fare, cosa e come aiutare?

Nessuna opzione, per curare un animale dai vermi, può contenere solo farmaci antielmintici. Molto spesso nel corpo di un gatto vanno d'accordo con diversi tipi di parassiti. Pertanto, per il trattamento dovrebbe utilizzare droghe complesse con un ampio spettro di azione. I farmaci di alta qualità raramente hanno effetti collaterali e sono piuttosto efficaci. Quando si utilizza dovrebbe seguire le raccomandazioni nelle istruzioni e rispettare il dosaggio. Il principio attivo può essere sotto forma di compresse, gocce, polveri, sospensioni.

Se l'animale è affetto da parassiti stranieri, come pulci, la prima cosa che si vuole sbarazzarsi di loro, e poi distruggere i vermi.

Preparati da vermi per gatti:

  • Pyrantel, Drontal, Parazitsil, Kanikvantel, Stronghold, Profender e altri.

Se l'animale è debole e ha altri problemi di salute, è meglio effettuare il trattamento sotto la supervisione di un veterinario. Soprattutto riguarda casi in cui i gattini sono malati. Molestie di parassiti, se sono in grandi quantità, possono causare intossicazione dell'animale. Il veterinario può consigliare i farmaci per sostenere il gatto e rimuovere le tossine dopo la degelmentazione.

Come dare a un gatto una tavoletta di vermi?

Le gocce vengono applicate al garrese, dove il gatto non sarà in grado di ottenerle quando leccano. La sospensione deve essere raccolta nella giusta quantità in una siringa e rilasciata nella bocca dell'animale.

Se tutto è estremamente chiaro con l'assunzione di goccioline e sospensioni, allora la situazione con le pillole è leggermente diversa. Il proprietario avrà bisogno di attenzione e qualche abilità.

  1. Piantare un gatto al tuo fianco, sgomitare il corpo e una mano dietro la testa.
  2. Mano, che è fissata alla testa di un gatto, premi leggermente gli angoli della bocca finché il gatto non apre la bocca. In una tale posizione, fissa l'animale e metti una compressa precedentemente preparata in bocca.
  3. Ora, con una mano per tenere il gatto, e l'altra per tenere la bocca in modo che l'animale non getti via la medicina. Aspetta fino ingerito.
  4. Quando un animale inghiotte una pillola, può essere rilasciato.
  5. Osserva le condizioni dell'animale per un paio di giorni.
  6. Ripeti la procedura dopo 2 settimane.

gatto vomitato lungo verme

gatto vomitato lungo verme 21/12/12 21:36

Ciao Il mio gatto ha 3, 5 anni. Recentemente, ha perso molto peso, anche se mangia molto bene.
E oggi ha gettato un verme! ha iniziato a girare intorno a se stessa, e poi una sorta di liquido è uscito ed è stato un terribile verme!
Ho letto su Internet che se sta già vomitando, significa che ci sono molti vermi (
Cosa fare? Regalati o dal veterinario. Nella casa c'è un altro 1kk 2, 5 anni e due gattini.Abbiamo un anno e mezzo, ma non sembrano strapparli e sono piuttosto paffuti.
Aiuto per favore!

re: gatto vomitato lungo verme 21/12/12 21:47

Proglytogne al mattino con una piccola quantità di cibo milbemaks o kanikantelom, dopo 10 ripetizioni.

Re: re: gatto vomitato lungo verme 21/12/12 21:54

Grazie! e intossicazione?
Il gatto è diventato così piccolo, sono così spaventato per lei (((
E il resto dei gatti? Hanno anche proglistonit?

re: re: re: gatto vomitato lungo verme 21/12/12 21:57

Antielmintico tutto (depositato ogni 3 mesi o ogni sei mesi)
Dopo aver dato antielmintico 3 ore per dare enterosgel per ridurre ebbrezza, e altre 3 ore, si può dare una paraffina liquida per portare velocemente i vermi morti.

re: re: re: re: gatto vomitato lungo verme 21/12/12 22.02

Grazie mille!
e poi ho iniziato su Internet di tutto, spaventato terribilmente, e ho iniziato a piangere (

re: re: re: re: re: gatto vomitato lungo verme 21/12/12 22.04

la toxocarosi è più probabile.

re: re: re: gatto vomitato lungo verme 21/12/12 22.04

enterosgel in tre ore danno, poi altre tre ore. il fatto che il gatto abbia vomitato il verme non indica un forte zaglistennosti, sebbene come opzione sia possibile. è anche necessario esaminare completamente il gatto, poiché la sua magrezza può derivare dalla malattia e non dai vermi. e gli animali indeboliti sono solitamente sensibili alle invasioni da elminti. in generale, ovviamente sarebbe meglio superare prima i test e poi essere trattati sotto la supervisione di un medico.

re: re: re: re: gatto vomitato lungo verme 21/12/12 22.09

Cosa hai fotografato?

re: re: re: re: gatto vomitato lungo verme 21/12/12 22.09

Grazie! Domani andremo dal veterinario.
Per quanto riguarda la magrezza, è sempre stata pyschechka, ma nel corso dell'ultimo mese ha drammaticamente perso peso, anche se mangia molto bene e non rifiuta mai il cibo.

re: re: re: re: re: gatto vomitato lungo verme 21/12/12 22.10

Dokota, verme a sinistra, guarda più attentamente).

re: re: re: re: re: re: gatto vomitato lungo verme 21/12/12 22.14

Dokota, verme a sinistra, guarda più attentamente).

ah, e ho visto tutto tranne il verme))) cercando di capire le borse da cui)))

re: re: re: re: re: re: re: gatto vomitato lungo verme 21/12/12 22.17

In generale, ascaris è simile, il verme è rotondo.

re: gatto vomitato lungo verme 12/22/12 4:37

Ciao Nei gatti adulti, di regola, non vi sono complicazioni gravi dopo la sverminazione. Ma i gatti adulti di solito non perdono molto peso, forse c'è ancora qualche tipo di problema, oltre all'infestazione.
Penso che puoi tranquillamente sverminare il gatto da solo, ma comunque vale la pena mostrarlo al dottore ed esaminarlo. Anche tutti gli altri gatti devono essere trattati dai vermi.

Re: re: gatto vomitato lungo verme 12/22/12 1:50 pm

Grazie mille. Peso del gatto 3, 1kg 3 anni, 5 anni

re: re: re: gatto vomitato lungo verme 21/10/16 09:44

Buon pomeriggio Il mio gatto ha 5 mesi. subì anche un attacco ascoridoso. Ma ho una domanda leggermente diversa, ed è possibile che i gatti possano curarsi per l'ascoroidosi?
Il gatto ha mangiato molto male per tre giorni, si è seccato e allo stesso tempo è stato attivo per tre giorni in modo da non bere l'acqua per lavare i pavimenti. I miei pavimenti sono acqua con aggiunta di carbonato di sodio. Questa mattina, è stata vomitata con il rilascio di 5-6 pezzi. askorid. Certo, le ho già dato Vermox. Iiii esitò a dare il farmaco una seconda volta, domani. Forse il gatto stesso si è già curato con acqua di soda e non è necessario avvelenarlo con la sua chimica?

re: re: re: re: gatto vomitato lungo verme 21/10/16 09:49

Pysy. È importante per noi per la riammissione, perché abbiamo preoccupato i vermi circa tre mesi fa e il gattino ha subito il primo ricevimento normalmente, e dopo la seconda accoglienza ci è voluto molto tempo.

re: re: re: re: re: gatto vomitato lungo verme 21/10/16 6:11 PM

rana
Non correre rischi. Tratta come dovrebbe essere. Sì, i gatti stanno cercando di essere curati con tutti i mezzi a portata di mano. Hai bevuto una sorta di liquido, e ho un gatto in caso di avvelenamento, leccato violentemente un muro piastrellato nel veterinario quando hanno messo una flebo.

re: re: re: re: re: re: gatto vomitato lungo verme 21/10/16 20:15

Come noi questa volta, "portato" con vermoxum. Oggi il gatto è uscito tutto il giorno, non ha mangiato niente, ha avuto fame (morde una volta e smette di mangiare), verso sera ha dato la sua paraffina liquida, lei prokakala, ora lei mangia ed è attiva. Domani darò un'altra dose e assicurarmi di avere olio di vaselina.

re: re: re: re: re: re: re: gatto vomitato lungo verme 24/10/16 08:02

Temo ancora di più nel futuro gatto antielmintico. Vermi che scacciamo e strappiamo il tratto gastrointestinale. Ancora una volta, niente mangia davvero. Morsi di cibo due volte al giorno e beve solo acqua e latte. Il latte è impossibile, ma lei non mangia più nulla.

re: re: re: re: re: re: re: re: gatto vomitato lungo verme 24/10/16 08:11

Scusa, ma hai semplicemente avvelenato il gatto con i tuoi metodi sciamanici. Prova tu stesso a bere acqua con carbonato di sodio, quindi aggiungi olio di vaselina e vedremo cosa ti succede. Dare urgentemente enterosgel, è necessario disintossicare e non provocare la diarrea stessa, e quindi chiedersi perché non duri così a lungo.

re: re: re: re: re: re: re: re: re: gatto vomitato lungo verme 24/10/16 6:58 pm

Sei così vanitoso. Per prima cosa, riguardo al seltz per la fisiologia dei gatti, leggo. I gatti amano la soda per natura, non poteva avvelenarsi con questo. I veterinari sono consigliati anche in una ciotola semplice con acqua per i gatti per aggiungere un pizzico di soda. In secondo luogo, l'olio di vaselina viene anche mostrato dopo con antielmintici, in modo che non ci sia stitichezza e avvelenamento da vermi morti in decomposizione.
Pertanto, nulla con il mio gatto in modo che potesse danneggiare la sua salute non ha fatto.

E in terzo luogo, abbiamo preso il suo gattino debole e lei e il primo antrace hanno avuto la stessa reazione, ma anche diarrea prolungata, che abbiamo poi trattato per un lungo periodo.

Solo gli utenti registrati possono rispondere ai messaggi. Registrati e accedi al sito inserendo il tuo nome utente e la password nella finestra a destra, e puoi rispondere ai messaggi.

Prima di fare una domanda sul forum, leggi l'argomento: "Come fare una domanda vet.rachu", oltre a un elenco di risposte alle domande più frequenti, ti aiuterà a risparmiare tempo e ad ottenere una risposta alla tua domanda più velocemente.
Presta particolare attenzione al documento: i sintomi delle malattie degli animali. Forse nella tua situazione non puoi aspettarti una risposta sul forum, ma devi chiamare con urgenza un medico o portare l'animale in una clinica veterinaria!

Interessante Sui Gatti