Principale Veterinario

Globuli bianchi elevati e diminuiti nei gatti

Un gruppo eterogeneo di cellule nucleari che non ha una specifica colorazione specifica è chiamato leucociti. Quando si emettono i risultati è possibile trovare l'abbreviazione inglese WBC. Combina corpuscoli sanguigni diversi per aspetto e funzione. Sebbene la loro funzione principale sia ancora protettiva.

Leucogramma e regolamenti

Sotto la formula leucocitaria o leucocitaria comprendere il rapporto tra diversi tipi di leucociti al loro numero totale, come definito nello striscio. Lo standard per i gatti è il contenuto di leucociti da 5,5 × 10 3/1 a 18,5 × 10 3/1.

Esistono diversi tipi di leucociti:

  • linfociti 20-25%;
  • neutrofili (segmentati e pugnalati), segmentati possono essere del 35-75%, nucleotide - 0-3%;
  • eosinofili - 0-4%;
  • basofili - 0%;
  • monociti - 1-4%.

La patologia è un alto contenuto di leucociti e una diminuzione del loro numero. L'elevazione dei leucociti può essere fisiologica e patologica (reattiva). Con cambiamenti fisiologici nel numero dei leucociti, lo stato non dura a lungo, si verifica nei gatti con grave stress, durante il periodo di gestazione dei gattini, dopo aver mangiato e con la sindrome del dolore grave.

Come possono i leucociti e le cause di questo cambiamento

Un aumento dei leucociti è solitamente accompagnato da reazioni infiammatorie e un processo infettivo. Allo stesso tempo, prevalgono le giovani forme cellulari. Abbassare il numero di leucociti può essere associato all'uso di un numero di medicinali, esposizione alle radiazioni, shock. In alcune infezioni, il numero di leucociti può essere ridotto. Inoltre, un cambiamento in una o in un'altra forma di leucociti è caratteristico di vari tipi di patologie.

linfociti

Questi elementi modellati sono attivamente coinvolti nel riconoscimento e nel rifiuto delle proteine ​​estranee. Sono coinvolti nei processi di immunità umorale, citotossici contro le cellule tumorali e le cellule colpite da virus.

Un aumento del livello dei linfociti (linfocitosi) segnala la leucemia linfocitica o la penetrazione del Toxoplasma nell'animale, a proposito di un certo numero di infezioni virali.

Una diminuzione del livello di questi elementi (leucopenia) si osserva negli stati immunodeficienti, patologia epatica e malattie renali, con terapia prolungata con corticosteroidi, insufficienza circolatoria e patologia polmonare cronica.

neutrofili

Lo scopo principale di questi elementi formati è quello di distruggere i patogeni, le particelle estranee e le proteine ​​che sono entrate nel corpo di un animale.

Il superamento della norma di questi elementi (neutrofilia) parla del processo infettivo nel corpo del gatto, dell'avvelenamento, del processo del cancro o della somministrazione a lungo termine di antistaminici o di steroidi.

La riduzione del numero di neutrofili (neutropenia) indica una patologia del midollo osseo e un'immunità alterata, alcune infezioni batteriche e fungine, alcuni tipi di anemia. La riduzione di questi elementi si osserva con l'uso prolungato di alcuni farmaci anti-micotici, la radioterapia.

Lo spostamento neutro di sinistra a sinistra (l'aspetto di un numero maggiore di elementi di nucleo-banda) indica una diminuzione della reattività complessiva dell'animale. Il giusto spostamento del leucogramma (diminuzione del numero di elementi di stabilizzazione e un aumento del numero di segmenti) può essere la prova di alcuni tipi di anemia, malattie renali e malattie del fegato.

eosinofili

Possiedono attività fagocitaria, ma questa qualità è dimostrata principalmente quando si partecipa a una reazione allergica. Assorbono e digeriscono il complesso antigene + anticorpo formato dall'immunoglobulina E.

Eosinofilia o un aumento del numero di questi elementi si osserva nell'asma bronchiale, vari tipi di reazioni allergiche, infezioni da elminti, nelle malattie infettive in fase di convalescenza, terapia antibiotica prolungata.

L'eosinopenia o una diminuzione del numero di eosinofili nel sangue viene rilevata in infezioni acute, ustioni, lesioni, situazioni stressanti, negli animali anziani, il primo giorno dopo l'infarto del muscolo cardiaco, nel primo periodo postoperatorio.

basofili

Sono direttamente coinvolti nelle reazioni infiammatorie e allergiche del felino.

I basofili si trovano nel sangue di un animale durante reazioni allergiche, leucemia, processi ulcerativi o infiammazione cronica a livello intestinale, infiammazione acuta del fegato e disturbi endocrini.

monociti

Questi elementi sono indicati come agranulociti, possiedono proprietà fagocitarie e sono progettati per liberare il gatto dal corpo di cellule morenti, proteine ​​denaturate, patogeni (batteri) e complessi antigene + anticorpi.

La monocitosi si verifica nelle malattie infettive acute, tra cui protozoi, oncologia, leucemia, nel primo periodo postoperatorio.

La monocitopenia può essere diagnosticata in sepsi, parto, danni al midollo osseo, terapia a lungo termine con farmaci ormonali.

Diminuzione del livello dei leucociti nel sangue (leucopenia) nei gatti: sintomi, trattamento

I proprietari di gatti si trovano spesso a dover eseguire esami del sangue per vari motivi. A volte il risultato dell'analisi può mostrare una diminuzione del livello dei leucociti nel sangue. Se ciò accadesse una volta, e quando si riesaminano tutti gli indicatori tornati alla normalità, non preoccuparti. Ma c'è il rischio di una malattia così pericolosa come la leucopenia nei gatti.

Cos'è la leucopenia

Leucopenia è una condizione in cui il numero di leucociti nel sangue diminuisce drasticamente. 5.5-18.0 * 109 / l sono considerati normali indicatori. Riduci il conteggio dei globuli bianchi - che cos'è e qual è il pericolo della malattia.

Con leucopenia, il livello di leucociti nel sangue del gatto diminuisce.

Più spesso c'è un aumento del livello dei leucociti, che può indicare un processo infiammatorio nel corpo. Quando queste cifre sono al di sotto del normale, possiamo parlare della presenza nel corpo dell'infezione del gatto, in cui la maggior parte delle cellule del sangue muoiono. Una tale condizione non è pericolosa e va via da sola dopo la guarigione dell'infezione.

Spesso leucopenia causa sepsi (infezione del sangue). Ma ci sono casi in cui il numero di leucociti rimane ad un livello estremamente basso per un mese o più. Questo è un segno molto allarmante, che indica la presenza di leucopenia permanente, che non è suscettibile di trattamento.

Manifestazioni cliniche della malattia

Con una costante e costante diminuzione del livello dei leucociti in un animale, si osserva una diminuzione dell'immunità. Il gatto soffre regolarmente di vari disturbi: disturbi digestivi, malattie del tratto respiratorio superiore e inferiore, bronchiti croniche e persino polmonite. La lana e le condizioni della pelle peggiorano, l'infiammazione delle gengive (gengivite), può verificarsi una malattia parodontale.

I sintomi e il trattamento della leucopenia dipendono dalla gravità del suo decorso.

I principali segni della malattia includono:

  • perdita di appetito;
  • infiammazione e gonfiore dei linfonodi;
  • diarrea mista a sangue;
  • vomito grave;
  • congiuntiviti;
  • letargia, debolezza e apatia.

Per determinare il livello dei globuli bianchi può essere basato su un esame del sangue generale. Dopo tutto, tutti i sintomi sono molto simili ai sintomi di varie malattie infettive o virali.

Leucopenia può essere rilevata solo con un esame del sangue.

Fattori predisponenti

Molto spesso, si può osservare una diminuzione del livello dei leucociti nel sangue di un gatto sullo sfondo di malattie virali, come il virus dell'immunodeficienza del gatto o la peritonite infettiva. Queste malattie rappresentano un grave pericolo per la salute del gatto, perché l'infezione entra direttamente nei globuli bianchi e li distrugge dall'interno.

Le cause più comuni di leucopenia:

  • eventuali infezioni batteriche (sepsi, ecc.);
  • tutti i tipi di malattie del midollo osseo, lesioni, chemioterapia e avvelenamento;
  • pancreatite;
  • processi infiammatori cronici nel corpo;
  • condizioni stressanti prolungate che portano a compromissione della funzionalità del midollo osseo;
  • l'uso di farmaci ormonali corticosteroidi nel trattamento di artriti, allergie, epatiti o polmoniti.

Spesso la leucopenia viene diagnosticata in animali anziani e anziani con malattie croniche concomitanti.

Come viene trattata la leucopenia?

Il trattamento dipenderà da quale virus è causata da leucopenia. Un veterinario può prescrivere iniezioni di antibiotici o farmaci antivirali. In presenza di focolai di infiammazione purulenta può essere necessario un intervento chirurgico. Spesso, il medico ricorre all'introduzione di siero polivalente (ad esempio, Vitafel Globulin).

È importante Ci sono casi in cui la leucopenia è causata da malattie autoimmuni o danni al midollo osseo.

Sfortunatamente, è impossibile liberarsi completamente di questo disturbo. Il proprietario può solo prolungare la vita del gatto con l'aiuto della terapia di mantenimento.

In caso di leucopenia, i veterinari usano il siero Globulin di Vitafel.

In caso di grave disidratazione, le soluzioni isotoniche vengono somministrate all'animale e, nei casi più gravi, possono essere necessarie trasfusioni di sangue. Quando si usa il vomito farmaci antiemetici (Reglan o Verakol), e per proteggere il gatto da varie infezioni causate dalla moltiplicazione dei batteri, sarà necessario l'uso di farmaci antibatterici (Clamoxil, Amoxicillina).

Alcuni proprietari di gatti sono interessati alla domanda: leucopenia di gatto è contagiosa per gli esseri umani? Indipendentemente da come la malattia sia causata da una diminuzione del livello dei leucociti nel sangue di un gatto, questo stato di pericolo non rappresenta una persona.

Nel vomito grave e persistente, il gatto riceve sostanze nutritive inserendo un catetere endovenoso con una soluzione di glucosio. Dopo che la diarrea e il vomito in un gatto scompaiono completamente, è possibile passare a una dieta normale. In questo caso, la dieta dovrebbe essere facilmente digeribile, e i pasti - in frequenti, piccole porzioni.

I principali sintomi e metodi di trattamento della leucemia nei gatti

Le lesioni virali del sistema immunitario nei gatti (così come negli umani) sono tra le malattie più gravi con una prognosi dubbia. Nell'uomo, è una sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). Nei gatti, due di queste malattie sono più comuni: leucemia virale nei gatti (FeLV) e immunodeficienza virale nei gatti (FIV). Entrambi hanno un effetto soppressivo sugli organi di formazione del sangue. Parleremo oggi della leucemia virale felina causata dal retrovirus oncogenico di FeLV.

Effetto patogeno del virus FeLV

Il virus della leucemia appartiene alla famiglia dei retrovirus (virus contenenti RNA) che attaccano le cellule dei vertebrati. Penetrato nel corpo, è incorporato nel tessuto del midollo osseo e viola il codice genetico delle cellule immunitarie - leucociti. Di conseguenza, non possono più svolgere completamente una funzione protettiva. La malattia ha un altro nome - leucemia, dal momento che il numero di globuli bianchi immaturi nel sangue del paziente è patologicamente aumentato.

I principali risultati dell'effetto distruttivo di un'infezione virale sono:

  1. L'impatto sull'immunità porta ad una forte diminuzione della resistenza. Gli animali si ammalano spesso. Qualsiasi interazione con i patogeni può causare complicazioni imprevedibili, persino la morte.
  2. Le cellule immunitarie con un codice genetico alterato sono trasportate dal sangue in tutto il corpo. Questo aumenta drammaticamente la probabilità di tumori del cancro.
  3. C'è una difficoltà di diagnosi. La malattia inizia in modo asintomatico. La mancanza di immunità sta crescendo gradualmente. Disturbi gravi si verificano quando la malattia è già in esecuzione. Quando si esaminano animali malati, i medici non possono sempre associare la presenza di tumori maligni all'effetto del virus.
  4. Nella leucemia, la morte di un gatto di solito deriva da un'infezione secondaria che si è sviluppata in condizioni di immunità indebolita. Allo stesso tempo, ci sono stati casi in cui, anche senza l'introduzione di un vaccino, il sistema immunitario inizialmente forte ha distrutto il virus invasore e l'animale recuperato.

Modi per trasmettere il virus

Gli individui che conducono uno stile di vita da strada e le persone con un sistema immunitario indebolito sono più sensibili alla malattia. I gatti sono malati più spesso dei gatti. Il virus è instabile e in grado di persistere nell'ambiente esterno per circa due giorni. Inoltre, non resiste agli effetti dei disinfettanti e ha paura del calore.

L'agente patogeno può essere trasmesso attraverso il contatto ravvicinato degli animali attraverso la saliva, il sangue, il latte materno, le feci, l'urina e le feci. Un gatto può infettarsi durante i giochi congiunti, attraverso una ciotola comune, un vassoio e durante il rapporto sessuale. È anche possibile una via di infezione transplacentare (intrauterina). Gli insetti succhiatori di sangue (come le pulci) possono trasmettere il virus dai gatti malati a quelli sani. Molto spesso, gli animali vengono infettati mordendosi e leccandosi l'un l'altro.

Si ritiene che la malattia non sia trasmessa da goccioline trasportate dall'aria. La cautela di base deve essere esercitata se l'animale fa una passeggiata e comunica liberamente con le sue controparti stradali, che possono essere contagiose. È necessario instillarlo. Ma il vaccino contro la leucemia virale nei gatti non fornisce nemmeno una protezione al cento per cento. Inoltre, non esporre il vaccino agli animali indeboliti.

Forme di flusso e tipi di leucemia

Dopo la penetrazione nel corpo del gatto, il virus inizia a moltiplicarsi nei suoi tessuti, per poi diffondersi attraverso le vie linfoidi, accumulandosi nei linfonodi. In questa fase, la malattia è reversibile, il corpo può ancora superare l'infezione. Quando il virus penetra nel midollo osseo e inizia il suo effetto distruttivo, il gatto difficilmente avrà la possibilità di guarire.

A seconda dello stato del sistema immunitario dell'animale, ci sono diverse forme della malattia:

  1. Transitorio o temporaneo. È caratteristico all'inizio della malattia, fino a quando il virus non ha raggiunto il midollo osseo. La forte immunità forma una risposta immunitaria efficace che distrugge l'infezione. Questa variante della malattia è relativamente rara. Dall'inizio della malattia di solito non ci vogliono più di due mesi.
  2. Forma portante latente o nascosta. È anche possibile, a seconda della presenza di una forte immunità. Il virus è contenuto nei tessuti, ma non ha la capacità di moltiplicarsi e attivarsi. Un gatto può essere un vettore di virus per molto tempo - diversi anni. Si sente bene, ma è una fonte di infezione per altri animali.
  3. Persistente o replicazione del virus. Una bassa immunità non può impedire la penetrazione del virus nel midollo osseo. I leucociti diffondono il virus in tutto il corpo. Il suo contenuto nel sangue è piuttosto alto, quindi i segni di leucemia stanno gradualmente aumentando. Il tratto gastrointestinale, la vescica, la pelle e il sistema respiratorio sono principalmente interessati.
  4. Una risposta atipica può essere una risposta immunitaria parzialmente efficace. Questa situazione si verifica quando, sullo sfondo di una buona risposta immunitaria del corpo, il virus ottiene il suo sviluppo in un particolare organo.

Inoltre, ci sono diversi tipi di leucemia, a seconda della posizione delle lesioni:

  1. Leucemia al petto È caratterizzato dall'accumulo di liquido nel petto. Il sintomo principale è problemi respiratori.
  2. La leucemia addominale ha sintomi simili a segni di intossicazione alimentare o infezione intestinale: mancanza di appetito, perdita di peso, stitichezza o diarrea, vomito.
  3. Leucemia multifocale Ha diversi siti di localizzazione, quindi la sua diagnosi causa particolari difficoltà.

Malattie secondarie causate dal virus

La leucemia persistente nei gatti è la più pericolosa perché è caratterizzata da una progressione attiva della malattia. In questa fase, lo stato dell'animale si sta deteriorando rapidamente. Ci sono un certo numero di malattie secondarie che si verificano in conseguenza dell'azione del virus nel corpo. Ognuno è causato da uno dei quattro ceppi virali (A, B, C o T).

  1. La soppressione dell'immunità - una conseguenza di tutte le malattie che portano alla sconfitta del sistema immunitario. L'animale diventa suscettibile a una varietà di infezioni virali, batteriche e fungine. Questa condizione è inerente a quasi tutti i felini infetti.
  2. Anemia o diminuzione del numero di globuli rossi. Agendo sul midollo osseo, il virus danneggia le cellule progenitrici che producono globuli rossi. Quindi, il normale processo di formazione del sangue nel corpo viene interrotto.
  3. La neoplasia è un processo patologico che porta allo sviluppo di tumori. La causa di questi disturbi è l'incorporazione del virus della leucemia nel codice genetico delle cellule del midollo osseo. Gli animali malati diventano molto sensibili alle malattie oncologiche. La loro probabilità aumenta 50 volte. Ma questo non sempre accade, ma solo nel 15 percento dei casi.
  4. Altre malattie Soprattutto, il sistema riproduttivo dell'animale e la pelle sono soggetti agli effetti di un attacco virale.

I sintomi della malattia

La leucemia causa sempre una forte diminuzione dell'immunità nei gatti. Un animale infetto è soggetto a frequenti malattie gravi e con complicanze che hanno una tendenza alla ricaduta.

I segni rimanenti sono associati a un'infezione secondaria e dipendono dal suo tipo. Quasi sempre ci sono tali violazioni:

  • frequenti aumenti di temperatura;
  • perdita di interesse nei giochi all'aperto;
  • aumento della sonnolenza;
  • scarso appetito e rifiuto di mangiare;
  • raffreddori frequenti, problemi del tratto digestivo;
  • molto spesso si può verificare una salivazione, poiché il virus localizzato nelle ghiandole salivari provoca un'interruzione del loro funzionamento;
  • linfonodi ingrossati;
  • pallore di mucose.

Metodi diagnostici

La diagnosi della malattia è impossibile senza un esame emocromocitometrico dettagliato.

  1. La reazione a catena della polimerasi (PCR) è un test rapido per la presenza di un virus nel midollo osseo con un'alta percentuale di precisione.
  2. Ugualmente utile il saggio immunoenzimatico (ELISA). Questo è un test rapido per determinare la presenza nel sangue di prodotti di scarto del virus.
  3. Quando una diagnosi dubbiosa, questi metodi vengono applicati nuovamente dopo un certo periodo di tempo.
  4. Un esame del sangue generale rivelerà le violazioni del sangue, la presenza di processi infiammatori nel corpo.
  5. L'esame strumentale di organi e sistemi, tra cui raggi X, ultrasuoni o risonanza magnetica, consente di determinare le deviazioni nel loro lavoro, nonché la presenza di processi tumorali nel corpo.

Trattamento e prevenzione

Ad oggi, il farmaco che distrugge il virus non esiste, quindi, la protezione più efficace contro il virus è la vaccinazione degli animali. Gattini vaccinati una volta Gli animali adulti dovrebbero essere vaccinati una volta all'anno. Allo stesso tempo, pre-fare un test per la leucemia. Se la malattia esiste già, ma procede in forma latente, l'introduzione di un vaccino indebolito può portare all'attivazione del virus.

Il trattamento della leucemia virale nei gatti è di fornire loro un sollievo sintomatico. Ma, devo dire che è anche efficace e consente di posticipare il tragico risultato per diversi anni, mantenendo l'immunità ad un livello elevato. I suoi punti principali sono i seguenti:

  1. Iniziare a trattare con la nomina di farmaci immunostimolanti. La loro lista è compilata dal medico, tenendo conto delle condizioni del paziente. Per mantenere l'immunità, gli stessi farmaci vengono solitamente utilizzati come trattamento dell'infezione da HIV. Può essere Interferone, Azidotimidina (AZT), Raltegravir.
  2. La nutrizione di qualità non è l'ultimo valore nel mantenere un buono stato immunitario dell'animale. Tutti i prodotti devono essere sottoposti a trattamento termico per eliminare il rischio che vari agenti patogeni entrino nel corpo indebolito con il cibo.

La leucemia nei gatti presenta sintomi di malattie secondarie e il trattamento deve essere diretto specificamente alla loro eliminazione.

  1. Le trasfusioni di sangue e la terapia anti-anemica hanno un buon effetto.
  2. Se il cancro si è già sviluppato sulla base della leucemia virale, viene utilizzata la chemioterapia. In molti casi, è possibile sospendere il processo patologico.
  3. Quando viene raggiunto uno stato stabile, sono necessarie visite regolari al medico curante. Corregge la terapia immunostimolante, effettua un test per valutare lo stato di salute dell'animale.
  4. Un gatto malato deve essere tenuto in una zona di quarantena vitale in modo che non possa infettare altri animali. A sua volta, lei ha il rischio di ottenere un'infezione da terzi da animali circostanti. È anche necessario mantenere il suo posto pulito, lavare una ciotola, un vassoio, giocattoli.

Gli studi hanno dimostrato che la leucemia virale nei gatti non viene trasmessa agli esseri umani. La leucemia umana ha una natura non virale. Questo è molto probabilmente un disordine genetico dell'apparato cromosomico, che vive in aree con alti livelli di radiazioni.

Con lo sviluppo attivo del virus, la prognosi della malattia è sfavorevole o cauta. Tutto dipende da quanto a lungo sarà possibile mantenere l'immunità dell'animale in buone condizioni. Ma anche con le previsioni più ottimistiche, il tasso di sopravvivenza massimo non supera i quattro anni.

Attualmente, possiamo fare molto di più per prevenire la malattia che curarla con successo. Non dimenticarlo. È tempo di vaccinare i vostri animali domestici e ogni anno fare un rapido test per la leucemia.

Emocromo completo di gatti

Un'analisi generale del sangue dei gatti, insieme ad altri tipi di ricerca, aiuta a stabilire una diagnosi accurata e consente allo specialista di determinare la gravità della malattia attuale, monitorare la dinamica della malattia, correggere il processo di trattamento e prevedere l'esito della patologia.

Cosa stanno ricercando?

Praticamente con qualsiasi processo patologico, viene prima effettuata un'analisi clinica del sangue e include:

  • studio delle caratteristiche morfologiche di elementi sagomati (globuli rossi e bianchi), loro composizione qualitativa e quantitativa;
  • determinazione delle proprietà fisico-chimiche: densità, colore, viscosità, osmosi, riserva alcalina, ecc.;
  • analisi della composizione biochimica: glucosio, proteine, albumina, urea, creatinina, ecc. (considereremo questo punto in un articolo a parte).

Nel primo caso, il sangue non coagulato (intero) viene consegnato al laboratorio, nel secondo caso viene utilizzato il siero (in altre parole, lo strato superiore formato quando il liquido biologico è depositato).

Secondo le indicazioni, vengono eseguiti anche altri tipi di analisi del sangue o siero, il cui scopo è:

  • rilevare un agente patogeno specifico, ad esempio, con emobartonellosi o piroplasmosi;
  • determinare la presenza di anticorpi verso microrganismi o tossine (ELISA, PCR, sierologia);
  • isolare l'agente patogeno dalla coltura batteriologica;
  • studia gli ormoni, ecc.

Formula dei leucociti: che cos'è?

La percentuale di specie di leucociti del loro numero totale è chiamata l'eliminazione del leucoformuly. Aiuta a giudicare la natura del processo patologico e presenta differenze specifiche nelle infezioni e nelle malattie parassitarie.

È chiaro che non esiste una stretta relazione tra una malattia specifica e cambiamenti nella formula dei leucociti dalla norma. Cioè, è impossibile fare una diagnosi definitiva e incrollabile solo sul sangue. Pertanto, confrontano sempre il complesso di sintomi esistente e tengono conto dei risultati di altri studi.

Gli elementi uniformi possono essere suddivisi in tre gruppi: globuli rossi, globuli bianchi e piastre sanguigne. Il volume totale di cellule in 100 volumi di fluido biologico è chiamato ematocrito.

In passato, il conteggio era fatto visivamente:

  • una macchia era fatta di sangue;
  • è stato essiccato e macchiato con tinture speciali;
  • successivamente, sotto un microscopio, il numero di certe cellule è stato contato in 100 campi visivi e il leucoformula è stato ricavato da semplici calcoli.

Oggi il processo è diventato molto più semplice - sono stati creati dispositivi speciali (analizzatori emolitici), che danno il risultato finale in un paio di minuti. Inoltre, possono contare ESR (tasso di sedimentazione eritrocitaria) - un altro indicatore importante nel valutare le condizioni generali del corpo.

Leucociti: norma e patologia

Successivamente, consideriamo gli indicatori della formula dei leucociti con la norma e le deviazioni.

Globuli bianchi - globuli bianchi; il ruolo principale è quello di proteggere il corpo dagli agenti patogeni attraverso il loro assorbimento e distruzione. Si distinguono i seguenti tipi: neutrofili, linfociti, basofili, monociti, eosinofili.

  • Norma: 5.5-18.5 * 103 / l.
  • Sopra la norma Il miglioramento è fisiologico e reattivo. Fisiologico si verifica dopo aver mangiato, stress, dolore, durante la gravidanza. Di norma, l'aumento fisiologico del numero di leucociti è di breve durata. Il vero aumento avviene con infezioni, infiammazioni, con le forme giovanili prevalenti.
  • Sotto la norma: esposizione alle radiazioni, processo infettivo, shock, uso a lungo termine di alcuni farmaci.

I neutrofili sono mezzi di sussistenza che cercano di distruggere i microbi, le particelle estranee e le cellule distruttive nel corpo. Inoltre, contengono anticorpi che neutralizzano i microbi e le proteine ​​estranee.

  • Norma: 0-3% di nucleo penetrativo e 35-75% segmentato del numero totale di leucociti.
  • Sopra la norma: sepsi, qualsiasi infezione, oncologia, leucemia, avvelenamento, donazione a lungo termine di corticosteroidi e antistaminici.
  • Sotto la norma: una violazione della risposta immunitaria, tumori del midollo osseo, l'uso a lungo termine di alcuni farmaci antimicrobici e altri.

L'aumento del numero di cellule giovani (stab), il cosiddetto spostamento a sinistra, indica la gravità del processo e la debole reattività (resistenza) dell'organismo nel suo complesso.

Gli eosinofili sono altri distruttori e neutralizzatori di proteine ​​e tossine estranee.

  • Norma: 0-4% del conteggio totale dei leucociti.
  • Sopra la norma: malattie parassitarie, allergie e malattie della pelle.
  • Sotto la norma: stress, vecchiaia, infezione acuta.

Basofili - sintetizzano eparina e istamina, entrambe queste sostanze accelerano il processo di riassorbimento e la guarigione del centro dell'infiammazione.

  • Norma: non rilevabile.
  • Sopra la norma: allergie, infiammazione nell'intestino, somministrazione di ormoni, leucemia.

Linfociti - producono anticorpi, partecipando direttamente alla formazione dell'immunità contro le infezioni, rifiutano anche la proteina estranea dopo il trapianto.

  • Tasso: 20-25% del numero totale di leucociti.
  • Sopra la norma: virus, toxoplasmosi, leucemia linfatica.
  • Sotto la norma: immunodeficienza, uso a lungo termine di corticosteroidi, malattie epatiche e renali.

Piastrine - placca sanguigna, hanno variabilità di forme e dimensioni a seconda della posizione: nel flusso sanguigno - rotondo, nei capillari - stellate. Il ruolo principale è la coagulazione del sangue. Sono appiccicosi e, a contatto con un oggetto alieno, le cellule si attaccano e si rompono immediatamente in frammenti, liberando sostanze di piastra che sono coinvolte nella coagulazione.

  • Norma: 300-600 milioni / l.
  • Sopra la norma: attività fisica, assunzione di cibo, gravidanza, sanguinamento, chirurgia, donazione di corticosteroidi a lungo termine.
  • Sotto la norma: shock anafilattico, alcune infezioni acute, malattie del midollo osseo.

Globuli rossi

Ematocrito o volume di globuli rossi in un volume ematico specifico.

  • Tasso: 25-50%.
  • Sotto la norma: anemia, insufficienza renale, infiammazione cronica, alimentazione inadeguata, oncologia.
  • Sopra la norma: indica un aumento del numero di globuli rossi nel sangue dovuto alla loro maggiore formazione, che si verifica con la carenza di ossigeno, problemi ai reni e al fegato e può aumentare con la disidratazione.

Eritrociti - costituiti da emoglobina e proteine, ricoperti da un guscio denso. Partecipano ai processi di scambio di gas, trasporto di nutrienti, escrezione di tossine dal corpo, influenzano la coagulazione del sangue.

  • Norma: 5-10х106 / l.
  • Sotto la norma: anemia, grave perdita di sangue, gli ultimi giorni di gravidanza, infiammazione cronica, presenza di marcato edema.
  • Sopra la norma: anemia emolitica.

Emoglobina - la funzione principale - il trasferimento di ossigeno e anidride carbonica, quindi è direttamente coinvolto nel processo di scambio di gas.

  • Norma: 8-15 gd / l.
  • Sotto la norma: anemia, una grande perdita di sangue, emorragia interna, gonfiore, malattie del midollo osseo, l'introduzione di una grande quantità di liquido attraverso il contagocce.
  • Sopra la norma: anemia ipocromica.

Indicatore di colore: mostra la quantità di emoglobina contenuta in un singolo eritrocita. Il suo ruolo principale nella diagnosi clinica è la determinazione del tipo di anemia. Norma: 0,6-0,9.

Indice di anisocitosi eritrocitaria - Determinazione della dimensione dei globuli rossi. I globuli normali, di solito grandi e piccoli, viaggiano nel sangue. Quindi, il tasso degli ultimi due non dovrebbe superare il 14-18%. La deviazione indica principalmente un tipo di anemia o oncologia.

VES - tasso di sedimentazione degli eritrociti. Tipicamente, questo indicatore viene giudicato sulla gravità del processo patologico.

  • Norma: 0-12 mm / h.
  • Sotto la norma: anemia.
  • Sopra la norma: gravidanza, infiammazione cronica, infezione, oncologia. In linea di principio, quasi ogni patologia nel corpo del gatto porta ad un aumento di questo indicatore.

Di solito, le infezioni virali che non sono complicate dall'aggiunta di microflora secondaria non portano ad un aumento della VES. Pertanto, l'indicatore ancor prima della ricerca batteriologica o virologica aiuta a determinare il tipo di patogeno: un virus o un batterio.

Per un emocromo completo, è meglio prendere sangue da un animale a stomaco vuoto o non prima di 2-3 ore dopo l'ultimo pasto. L'alimentazione può causare un cambiamento temporaneo (fisiologico) nel quadro ematico, che porterà a conclusioni false sullo stato dell'animale.

Proiezioni del campione a seconda dell'immagine del sangue

Scienziati, e dietro di loro professionisti e veterinari hanno imparato da leykoformuly come prevedere l'esito della malattia. Cercheremo di trasmettere queste informazioni, forse qualcuno tornerà utile.

  • Un lieve aumento dei neutrofili (NE) con un leggero spostamento della presenza di eosinofili (EOS) negli strisci indica una semplice infezione. Un graduale miglioramento dell'immagine indica una pronta guarigione.
  • Un aumento del numero totale di leucociti (WBC) con uno spostamento medio con una diminuzione di EOS e linfociti (LYM) con ulteriore progressione indica infezione.
  • Un significativo aumento di WBC con un forte spostamento a sinistra sullo sfondo di una diminuzione di LYM e EOS (fino alla loro scomparsa) rende possibile giudicare una condizione molto seria, ma ci sono ancora possibilità di uscire. Ma se ci sono troppe cellule giovani (sono molto più che cellule di pugnalate), allora l'immagine è deludente.
  • Un decremento permanente nel WBC con uno spostamento a sinistra, l'assenza di EOS e una significativa diminuzione del numero di LYM - la morte è garantita. Allo stesso tempo, una diminuzione progressiva di EOS sullo sfondo di un aumento del WBC indica un aumento dell'infezione e la stessa diminuzione sullo sfondo della caduta del globulo - i microbi superano la resistenza del corpo.
  • La comparsa di EOS e la riduzione di NE in situazioni in cui non ci sono stati i primi, ma ce ne sono stati troppi, è stata assicurata la ripresa.
  • Un forte calo di LYM con i segni clinici di infezione esistenti è un sintomo sfavorevole.
  • Una forte diminuzione di LYM con NE aumentato indica la diffusione dell'infiammazione. La previsione è brutta quando il WBC cade in mezzo a un forte spostamento verso sinistra.
  • Un aumento di LYM, che è sostituito da un aumento di NE e un aumento di EOS sullo sfondo di una graduale ripresa del numero di NE, indica sia un miglioramento delle condizioni generali che un recupero precoce.

Grazie per l'abbonamento, controlla la tua casella di posta: dovresti ricevere una lettera che ti chiede di confermare l'abbonamento

Leucemia nei gatti: cause, sintomi, trattamento, pericolo per l'uomo

Leucemia oncogenica dei retrovirus FeLV (dall'inglese Feline Leukemia Virus) porta alla comparsa di sarcomi maligni, anemia, emorragia spontanea, compromissione della funzione riproduttiva e contribuisce allo sviluppo di altre malattie infettive. Gli studi dimostrano che la prevalenza della leucemia virale è fino al 30% tra i gatti urbani. La malattia colpisce i gatti di tutte le età, specialmente quelli giovani. L'animale infetto ha trasportato la malattia in forma latente per diversi anni. Dopo aver identificato i sintomi di una malattia cronica, l'aspettativa di vita media degli animali non supera i 3-4 anni.

Penetrando l'animale attraverso il naso o la bocca, i virus iniziano a proliferare attivamente nelle tonsille e nei linfonodi faringei. Quindi entrano nel midollo osseo rosso, interessando i globuli rossi e bianchi. Esistono tre possibili percorsi di infezione:

  • Il corpo dell'animale produce anticorpi e si verifica l'auto-guarigione (nel 30% dei casi). La soppressione dell'infezione si verifica entro 2-60 giorni.
  • Il gatto diventa il vettore del virus FeLV, essendo una fonte di infezione per altri individui (circa il 40% delle infezioni). Nel corso del tempo, a seguito dell'indebolimento del sistema immunitario, sotto stress, dell'introduzione di glucocorticoidi, con un improvviso cambiamento delle condizioni o del contenuto dell'alimentazione, durante l'ipotermia, il virus viene attivato e l'animale sviluppa malattie intrinseche alla leucemia. La fase dello stato di portatore nascosto va avanti per anni.
  • L'infezione porta allo sviluppo di malattie tumorali negli organi del sistema linfatico e alla comparsa di un quadro clinico del decorso acuto della malattia: leucemia (danno maligno al sistema ematopoietico), anemia, linfosarcoma, sanguinamento, cancro al cervello, peritonite e altre gravi conseguenze. Si verifica un danno sistemico al corpo. Il periodo di incubazione può durare 4-30 settimane e il decorso della malattia è cronico.

Il pericolo della malattia sta nel fatto che ha un lungo periodo nascosto. La risposta immunitaria è assente per molto tempo dopo l'infezione e le cellule infette possono persistere nel corpo del gatto per diversi anni. Test di laboratorio possono dare un risultato negativo su FeLV. Ciò è dovuto al metodo caratteristico di riproduzione dei virus contenenti leucemia contenenti RNA. Con l'aiuto degli enzimi, creano le loro copie di DNA, penetrando nei cromosomi delle cellule. Le cellule possono continuare la loro normale attività fino alla morte naturale.

Nel sangue e nella saliva, il virus viene rilevato un mese dopo l'infezione. Dopo alcuni mesi, l'agente patogeno può scomparire nel sangue, ma persiste nel midollo osseo, nella milza e nei linfonodi. Il rilevamento dei sintomi della malattia si verifica in media dopo 3 anni. I gatti sviluppano il cancro sotto forma di linfosarcoma, sviluppano metastasi agli occhi, al cervello, alla pelle, ai reni e ad altri organi.

L'anemia si verifica in gatti 1 / 2-1 / 3 con leucemia virale e, più spesso, è la causa della morte dell'animale. La leucemia può verificarsi insieme al virus dell'immunodeficienza, alla peritonite infettiva e alla toxoplasmosi. La soppressione virale dell'immunità porta al fatto che qualsiasi malattia diventa mortale per un animale.

Nelle gatte gravide con leucemia, spesso si verificano aborti spontanei, nascono gattini morti e si dissolvono i frutti. I cuccioli nati sono quasi infetti al 100% e muoiono rapidamente. In futuro, i gatti sviluppano l'infertilità.

La maggiore prevalenza di leucemia nei gatti è registrata all'età di 1 a 6 anni. Gli individui al di sotto dei 2 anni sono più suscettibili alle infezioni. Con l'età, la suscettibilità dei gatti al virus è notevolmente ridotta. Nei gatti, questa infezione si verifica 1,7 volte più spesso rispetto ai gatti. Gatti soggetti a malattia di tutte le razze. La maggior parte degli animali con una forma cronica della malattia muore entro 3 anni.

Distinguendosi con la saliva, il muco dal naso, l'urina, le feci e il latte, l'agente patogeno persiste nell'ambiente fino a 48 ore a temperatura e umidità moderate. È resistente ai raggi ultravioletti, ma muore se trattato con disinfettanti (alcool, ipoclorito di sodio e altri) e se riscaldato a 60 gradi.

L'infezione si verifica in diversi modi:

  • contatto (morde, leccare);
  • goccioline;
  • fecale-orale (comune bere e mangiare tazze, latte femminile, servizi igienici in comune);
  • sessualmente;
  • transplacentare (intrauterino);
  • contatto con il sangue (attraverso strumenti medici e trasfusioni di sangue);
  • attraverso le pulci.

Le aree più svantaggiate per l'infezione sono quelle in cui ci sono molti senzatetto, animali randagi. L'infezione si verifica spesso negli asili nido e negli hotel per gatti. I fattori di rischio sono animali randagi e diversi gatti nella stessa stanza.

Molti esperti ritengono che il virus della leucemia felina non sia trasmesso ad altre specie di animali. Dati scientifici sulla pericolosità per l'uomo, no. Ma i test di laboratorio dimostrano che il virus può moltiplicarsi nelle cellule umane.

Pertanto, le persone con un'immunità indebolita, bambini, anziani e donne in gravidanza dovrebbero fare attenzione al contatto con animali malati.

I segni esterni della malattia, che possono essere osservati a casa, si manifestano nel modo seguente:

  • costante letargia e sfinimento;
  • perdita di peso;
  • febbre;
  • sonnolenza o eccessiva agitazione;
  • urina rossa o marrone;
  • pallore di mucose;
  • la presenza di malattie della pelle, piaghe intorno agli artigli;
  • arrossamento e gonfiore della mucosa della bocca e della lingua;
  • perdita di coordinazione, zoppia;
  • mancanza di respiro;
  • sanguinamento, scarsa coagulazione del sangue;
  • convulsioni, convulsioni, sincope;
  • membra e pelle fredde;
  • disturbi digestivi: mancanza di appetito, diarrea, stitichezza, sangue nelle feci, vomito.

Se l'animale è suscettibile a frequenti malattie in forma cronica o ricorrente, questo può essere un sintomo di infezione da leucemia virale.

Se esaminati da un veterinario, si possono inoltre notare vari sintomi clinici e malattie associate:

  • a seconda della posizione del tumore: anemia; aumento dei disturbi renali e disurici; paralisi degli arti con lesioni del midollo spinale; noduli nell'intestino;
  • linfonodi ingrossati;
  • accumulo di liquido nella cavità pleurica;
  • idropisiaco addominale;
  • milza ingrossata, fegato;
  • rinite cronica, sinusite;
  • peritonite;
  • gonfiore delle ghiandole mammarie;
  • gonfiore di arti, collo, testa;
  • ittero;
  • congiuntivite, anormalità del colore dell'iride, cataratta, edema corneale, glaucoma, distacco della retina;
  • attenuazione dei toni cardiaci, tachicardia.

Nel decorso acuto della malattia, la dimensione della milza rimane normale o leggermente superiore alla norma; linfonodi - leggermente ingrossati. La leucemia cronica è caratterizzata dalla proliferazione del tessuto linfoide in molti organi a seguito di metastasi. Poiché la malattia è sistemica, il più delle volte è accompagnata da un complesso di sintomi.

Per confermare la leucemia del gatto, vengono eseguiti esami di laboratorio e strumentali:

  1. 1. Il conteggio ematico completo rivela anemia, un aumento del numero totale di neutrofili, leucociti, velocità di sedimentazione accelerata degli eritrociti.
  2. 2. Gli studi istologici mostrano la presenza di elementi di cellule tumorali; le cellule immature hanno una forma arrotondata e un nucleo chiaramente delineato, sono strettamente ravvicinate e formano corde.
  3. 3. La PCR (un esame del sangue, un campione di midollo osseo prelevato con un ago, una biopsia del linfonodo o un occhio) consente di determinare l'agente eziologico della malattia rapidamente, entro un giorno e con un'accuratezza quasi del 100%.
  4. 4. Il saggio immunologico (ELISA) rivela negli strisci di sangue i prodotti di scarto del microrganismo patogeno. Questo metodo ha un'alta sensibilità - 90%.
  5. 5. Il metodo ELISA determina la presenza di antigene virale nel siero. Lo studio non richiede più di 15-20 minuti. Molti veterinari raccomandano di eseguire un test ELISA insieme a un test ELISA, poiché l'unico risultato positivo non indica ancora che il gatto sia malato.
  6. 6. Gli ultrasuoni e la radiografia stabiliscono la presenza di linfoma nell'intestino, nei polmoni e in altri organi.

Nella pratica della malattia, ci sono casi in cui i gatti sono malati di leucemia, ma non diventano portatori di questa malattia. Poiché ogni test può dare risultati sia falsi positivi che falsi negativi, la diagnosi deve essere fatta sulla base di un esame completo dell'animale.

Un gatto è sano se si ottengono 2 risultati negativi con un intervallo di 12 settimane.

Le infezioni croniche causate dai retrovirus sono difficili da trattare. Per interrompere il processo di riproduzione dei virus, è necessario distruggere tutte le celle che li contengono e questo può portare alla morte del gatto. I farmaci efficaci per combattere questa malattia non esistono ancora, ma viene effettuato solo un trattamento sintomatico.

La terapia immunomodulatoria migliora le condizioni dell'animale e aumenta la longevità. Il trattamento viene effettuato con alfa-interferone umano ricombinante, acemannano e interferone per animali Virbagen Omega.

La chemioterapia dei linfomi con Vincristina, Ciclofosfamide, Prednisone e Ciclofosfamide porta a una riduzione della dimensione del tumore, ma il periodo di remissione di solito non supera i diversi mesi. In media, dura 3-4 mesi, ma alcuni gatti hanno più tempo. In alcuni casi, la rimozione chirurgica dei tumori.

Per combattere le infezioni secondarie che si uniscono alla malattia principale a causa di una diminuzione della resistenza immunitaria dell'animale, vengono utilizzati gli antibiotici della penicillina, della cefalosporina e del chinolone. Ma tale trattamento spesso non ha alcun effetto e porta a ricadute ripetute.

La trasfusione di sangue viene utilizzata in caso di anemia grave come supporto di emergenza, ma questa procedura può essere ripetuta non prima di 2 settimane, dal momento che il midollo osseo dei gatti non è in grado di produrre il numero richiesto di globuli rossi. L'immunizzazione con un vaccino contro il virus della leucemia nei gatti donatori è molto utile, poiché il loro sangue fornisce l'iniezione passiva di anticorpi. La procedura di trasfusione di sangue è pericolosa violazione della sua coagulazione e della funzione renale. Le medicine che stimolano la formazione del sangue sono pericolose in questo caso, perché la divisione cellulare attiva stimola la riproduzione del virus della leucemia.

Le infusioni di nutrienti per via endovenosa possono essere utilizzate come terapia di mantenimento.

La produzione di cellule ematiche compromessa nel midollo osseo e il tumore del sangue sono i più resistenti e difficili da trattare. Nella pratica veterinaria vengono utilizzati farmaci anti-leucemici e antitumorali sviluppati per l'uomo.

Il modo più efficace per combattere la malattia è l'immunoprofilassi degli animali. Prima della vaccinazione, è necessario diagnosticare l'ELISA e l'ELISA per la presenza di virus della leucemia, poiché i vaccini vivi possono innescare l'attivazione del virus.

Va tenuto presente che il vaccino non uccide l'infezione già presente nel gatto. La vaccinazione non viene utilizzata per i gatti con il virus FeLV rilevato e non dà un risultato positivo durante l'esame mediante PCR, ELISA ed ELISA.

La vaccinazione può essere iniziata nei gatti di età compresa tra 10 e 12 settimane. I vaccini Fort Dodge, Purevax FeLV, Merial, Solvay e Pitman Moore sono efficaci nel 70% dei casi.

Negli animali vaccinati, i gattini ricevono l'immunità dal latte materno. Ma in 2-3 mesi si indebolisce, ed è necessario inoculare.

Quando si utilizza il siero FeLV di Purevax fatto in Francia, i gatti vengono prima vaccinati due volte, a 8 e 12 settimane dopo la nascita. La rivaccinazione viene eseguita ogni anno. La durata dell'immunità acquisita non è inferiore a 14 mesi, è stato dimostrato dal metodo di controllo dell'infezione. Questo ceppo ha l'efficacia di un vaccino vivo e la sicurezza del "ucciso".

Il vaccino complesso Purevax RCPCh FeLV può essere utilizzato per la prevenzione annuale delle principali malattie virali e batteriche dei gatti: calcivirosi, rinotracheite, panleucopenia, clamidia e leucemia virale.

Il virus della leucemia felina è instabile e può essere facilmente distrutto trattando la stanza con normali detergenti e disinfettanti. È necessario pulire a fondo tutti i luoghi, compresi quelli difficili da raggiungere, per lavare regolarmente la lettiera e lavare i piatti per l'alimentazione. Dopo la morte dell'animale malato, è necessario disinfettare la stanza. Non è consigliabile portare un gatto in casa prima di determinare l'antigene FeLV.

Nelle aree endemiche, l'accesso dell'animale alla strada deve essere limitato per evitare il contatto con gatti infetti.

Il modo migliore per proteggere i gatti dal virus della leucemia è l'immunoprofilassi, la diagnosi precoce della malattia e il rispetto delle norme igieniche e igienico-sanitarie. La vaccinazione annuale di animali sani riduce significativamente il rischio di infezione.

E un po 'sui segreti.

La storia di uno dei nostri lettori Irina Volodina:

I miei occhi erano particolarmente frustranti, circondati da grandi rughe più occhiaie e gonfiore. Come rimuovere rughe e borse sotto gli occhi completamente? Come far fronte a gonfiore e arrossamento? Ma niente è così vecchio o giovane come i suoi occhi.

Ma come ringiovanirli? Chirurgia plastica? Ho riconosciuto - non meno di 5 mila dollari. Procedure hardware - fotoringiovanimento, pilling gas-liquido, radio lifting, laser lifting? Leggermente più economico: il corso è di 1,5-2 mila dollari. E quando trovare tutto questo tempo? Sì, e ancora costoso. Soprattutto ora. Pertanto, per me stesso, ho scelto un altro modo.

La conta dei leucociti di un gatto è aumentata nel sangue: cause e trattamento

Nel caso della malattia degli animali, un esame inizia quasi sempre con un esame del sangue. E se un gatto ha i leucociti nel sangue, questo è un segno di un processo infiammatorio nel corpo. I leucociti sono chiamati globuli non nucleari che non hanno colorazione. La loro funzione principale - la lotta contro gli elementi alieni e la distruzione dei prodotti di decomposizione, così la quantità di globuli bianchi nel sangue serve come una sorta di indicatore di infiammazione causata da allergie, infezioni o qualche tipo di malattia.

Tipi di leucociti, leucogramma

Lo standard per i gatti è considerato il contenuto di leucociti nell'intervallo di 5.5 • 10 3 ÷ 18.5 • 10 3 unità / l. Leucocitosi (il contenuto di questi elementi del sangue eccedente la norma) può essere dovuto a dozzine o addirittura a centinaia di ragioni. Leucocitosi può essere causata da fattori fisiologici - stress, dolore, gravidanza. In questo caso, una violazione della formula del sangue non viene mantenuta per molto tempo. Ma se un secondo esame del sangue mostra anche un livello di globuli bianchi che supera il tasso consentito, il veterinario invia il gatto per un esame completo con metodi di laboratorio e hardware.

Esistono diversi tipi di globuli bianchi, il loro rapporto percentuale è chiamato formula leucocitaria o leucogramma. In precedenza, ogni tipo di leucocita veniva contato visivamente: uno striscio di sangue essiccato e macchiato veniva posto sotto un microscopio e veniva contato il numero di cellule nel campo visivo. Oggi, un leucogramma viene ottenuto utilizzando uno speciale analizzatore, che in pochi minuti calcola con grande accuratezza la formula delle ESR e dei leucociti.

I seguenti indicatori sono considerati validi:

Tipo di leucociti

% del totale

Il ruolo dell'elemento nel corpo

Le ragioni per l'aumento

riconoscere e distruggere le proteine ​​aliene

malattie del sangue, presenza di infezioni virali e batteriche (anche latenti), malattie infiammatorie croniche

le cellule morte e gli anticorpi "spesi" sono fagocitati.

oncologia, infezioni, periodo postoperatorio precoce

assorbire e utilizzare il complesso antigene-anticorpo

reazioni allergiche, malattie atopiche, antibiotici a lungo termine, elmintiasi

fornire processi di coagulazione del sangue

gravidanza, sanguinamento, il periodo dopo l'operazione recente, assunzione di corticosteroidi

distruggere elementi proteici estranei, molecole di tossine

Malattie ereditarie Malattia di Pelger-Hueta e sindrome di Chediak-Higashi, avvelenamento, processo infettivo acuto, assunzione di steroidi

formare una risposta infiammatoria, secernente eparina, serotonina, istamina,

gravi infezioni purulente, reazioni allergiche, malattie infiammatorie del tratto gastrointestinale, fegato, reni, disturbi endocrini

Se l'eccesso del livello generale dei leucociti è chiamato leucocitosi, l'eccesso della norma nei loro singoli tipi è chiamato granulocitosi, linfocitosi, trombocitosi, monocitosi, ecc.

Buono a sapersi. Una persona non può essere infettata da leucocitosi da un gatto. Ma dal momento che alcune malattie sono comuni a uomini e animali, il pericolo può essere una malattia che ha causato leucocitosi in un gatto.

diagnostica

Il leucogramma riduce notevolmente la ricerca delle cause della leucocitosi, poiché aiuta a giudicare la natura infettiva o parassitaria della patologia. Tuttavia, una diagnosi accurata sulla base di un solo leucogramma non può essere effettuata, poiché un aumento del livello dei globuli bianchi nel gatto può svilupparsi non solo come risultato di processi non infettivi, ma anche in molte malattie sistemiche acute e croniche. Non bisogna inoltre dimenticare che l'aumento della produzione di globuli rossi spesso serve come risposta temporanea a un fattore fisiologico.

Pertanto, la diagnosi differenziale delle cause della leucocitosi, oltre alla raccolta dell'anamnesi e all'esame approfondito dell'animale, può comprendere:

  • analisi clinica del sangue (studio della morfologia degli elementi formati, determinazione della composizione biochimica e proprietà fisico-chimiche);
  • analisi delle urine;
  • analisi delle feci;
  • L'analisi PCR (metodo ipersensibile basato sulla reazione a catena della polimerasi, consente di rilevare anche un piccolo numero di agenti patogeni infettivi);
  • Blood ELISA (saggio di immunoassorbimento legato all'enzima consente di identificare frammenti di batteri e virus, nonché i prodotti della loro attività o decadimento vitale);
  • Ultrasuoni degli organi interni;
  • esame a raggi X.

Trattamento della malattia di base

La leucocitosi non è una malattia, ma un sintomo. Lo spostamento del livello delle cellule del sangue in un grande modo serve come segnale della presenza nel corpo del processo patologico. Pertanto, è sbagliato parlare del trattamento della leucocitosi, è necessario curare la malattia che l'ha provocata.

Se l'effetto di fattori fisiologici (dolore, stress) o causati dall'assunzione di farmaci ha portato ad un aumento del livello dei leucociti in un gatto, questo indicatore si auto-normalizza dopo l'eliminazione della causa-provocatore.

Attenzione! Per sradicare un'infezione o curare una malattia sistemica, ogni trattamento richiede le proprie tattiche di trattamento. Pertanto, in nessun caso il proprietario di un gatto deve essere contato sulla propria forza e capacità di alleviare il sintomo di leucocitosi, un appuntamento può essere fatto solo da un veterinario qualificato.

A seconda del tipo di patologia riscontrata durante l'esame, il gatto può essere prescritto:

  • Antivirali Anandin, Kamedon, Neoferon, Fosprenil;
  • Agenti antibatterici: Amoxicillina, gentamicina, Clamoxile, Engemicina;
  • Antihistamines Diazolin, Tavegil, Loratadin, Cetirizine;
  • Antinfiammatori e antidolorifici Kantaren, Liarsin, Ketofen, Rimadyl, Flexoprofen.

In alcune malattie, le malattie, una leucocitosi pronunciata in un gatto alla fine lascia il posto alla leucopenia: il corpo non affronta la produzione di un numero maggiore di "combattenti contro estranei", e il livello dei leucociti scende al di sotto della norma. Pertanto, i veterinari prescrivono spesso farmaci immunomodulatori a gatti con leucocitosi che aumentano la resistenza del sistema immunitario - Gamavit, Vetozal, Immunovet, Kinoron, Fosprenil.

Interessante Sui Gatti