Principale Razza

Le zampe posteriori del gatto hanno fallito: cause, trattamento

Alcuni credono che i gatti siano animali con un minimo di problemi lugubri, specialmente quelli legati alla salute. Ma come tutti gli animali, hanno una serie di predisposizioni genetiche, infettive e virali alle patologie. In caso di fallimento delle zampe posteriori dell'animale, è improbabile che determini la vera causa senza l'aiuto di un veterinario. Questa è una grave disfunzione del corpo, che può essere fatale, e non puoi tirare tempo.

La causa più comune è la paralisi pelvica. L'animale può rifiutare completamente o parzialmente le gambe. In questa situazione, il gatto ha un'andatura barcollante, o trascina le zampe posteriori, avendo il supporto solo su quelli anteriori, che è accompagnato da forti sensazioni dolorose. Cause comuni di paralisi:

  • Zecche dell'orecchio Se il tempo non si sbarazza del parassita e non inizia il trattamento, le conseguenze potrebbero essere irreversibili. La suppurazione dell'orecchio interno porta all'infiammazione del rivestimento del cervello, che è direttamente correlata alla paralisi.
  • Lesioni spinali (fratture, spostamento delle vertebre, indurimento, compressione, danni al midollo spinale). In questo caso, gli arti perdono completamente la loro sensibilità a causa dell'atrofia muscolare. La paralisi di solito copre l'intera parte inferiore del cappio, compresa la coda. Per questo motivo, il gatto ha incontinenza di feci e urina. L'animale non reagirà al tatto, perché a causa della paralisi il dolore e la sensibilità tattile sono completamente offuscati. E possono anche causare la paralisi delle zampe posteriori del cancro del midollo spinale o la morte dei suoi tessuti. In quest'ultimo caso, la malattia è accompagnata da forti grida dell'animale a causa di forti dolori e conseguente apatia.

L'ernia del disco intervertebrale (spostamento del disco intervertebrale che mette sotto pressione il midollo spinale, provocando così la paralisi degli arti posteriori completa o parziale) è una malattia rara, colpisce i vecchi gatti. Un'altra ragione è la caratteristica della razza. Nei gatti con una coda corta, si nota un cambiamento nella spina sacrale. I sintomi iniziano con una violazione della postura e terminano con una paralisi completa dell'animale.

L'infiammazione del midollo spinale (mielite) è una malattia di natura infettiva, più spesso causata da avvelenamento, presenza di vermi, lesioni e suppurazione nell'utero durante la gravidanza. Questa malattia può essere locale e nei casi più gravi colpisce l'intero midollo spinale. Il gatto si comporta in modo molto aggressivo, ci sono febbre, problemi al tratto gastrointestinale, ritenzione urinaria, forte dolore, coma. L'animale domestico spesso lecca o morde le zampe inferiori.

Il tromboembolismo delle arterie femorali si verifica quando la nave è ostruita da un coagulo di sangue, staccata dal luogo di origine. Questa è una malattia molto grave, la probabilità di cura è piccola, di solito un esito fatale si verifica entro 2-4 giorni dal momento di paralisi degli arti.

I sintomi sono i seguenti: prima passa molto bruscamente, il gatto urla di dolore, quando cerca di toccarlo risponde con aggressività, scuote alternativamente con le zampe posteriori, poi si rifiutano, diventano molto più freddi di quelli anteriori, e il movimento diventa possibile solo attraverso quelli anteriori. L'animale è quasi immobile, non vuole mangiare e bere, preferisce luoghi bui e freddi.

L'avitaminosi è una mancanza di vitamine necessarie per il normale corso delle funzioni fisiologiche. Molto spesso, il disturbo si manifesta nei giovani gatti o nelle femmine che allattano. La causa del beriberi può essere l'elminto (parassiti nello stomaco), per cui i nutrienti normalmente non possono essere assorbiti e reintegrare il corpo con le vitamine.

L'avitaminosi è possibile in assenza di luce solare, così come nelle malattie infettive trasferite agli animali o nell'uso prolungato di antibiotici. Queste ragioni sono basate su una piccola quantità di vitamina B1 nel corpo. Segni di beri-beri: letargia, sonnolenza, affaticamento, perdita di peso, anemia.

L'insufficienza renale porta all'interruzione dell'intero sistema urogenitale. I sintomi più identificativi di questa malattia sono una diminuzione della quantità di urina e quindi la sua assenza. Sonnolenza, apatia, scarso appetito, rifiuto di mangiare, in seguito vomito, diarrea, febbre.

La displasia dell'anca è uno sviluppo anormale dell'articolazione dell'anca, ispessimento dei muscoli, a causa della quale vi è una maggiore probabilità di lussazione o frattura. Sintomi: il gatto avanza esitante da un piede all'altro, zoppicando, preferisce strisciare per l'appartamento.

Possibile diminuzione dell'attività, atrofia muscolare, curvatura degli arti. Cause: stile di vita sedentario, eccesso di proteine ​​e calorie.

Cardiomiopatia - ispessimento delle pareti del cuore e aumento del volume. La malattia raramente porta a completare la disfunzione delle zampe posteriori, ma succede ancora. La ragione principale è che il cuore non è ben ridotto, la giusta quantità di ossigeno non entra nei muscoli, le zampe si atrofizzano. Sintomi: mancanza di respiro, tosse, apatia, stato assonnato.

La causa della paralisi può essere un ictus (alterazione vascolare). Gli animali vecchi, sedentari e impoveriti soffrono di questa malattia. Il gatto sta soffocando, non può ingoiare cibo normalmente, ha una salivazione abbondante. In casi gravi - fallimento delle zampe inferiori o superiori. Se il tempo non fornisce assistenza medica all'animale, porta alla paralisi completa di tutto il corpo.

Per la diagnosi, vengono prese le seguenti misure:

  1. 1. Esame neurologico.
  2. 2. Radiografia della colonna vertebrale.
  3. 3. Esame ecografico della cavità addominale.
  4. 4. Analisi batteriologiche (in caso di sospetta infezione).
  5. 5. Esami del sangue, urina.
  6. 6. Imaging a risonanza magnetica della testa e della colonna vertebrale.
  7. 7. Controlla la sensibilità tattile e dolorosa delle zampe.

La cosa migliore che puoi fare se la schiena o le zampe anteriori del gatto falliscono, andrà immediatamente in una clinica veterinaria. Se questo non è possibile, è necessario consultare un medico per telefono o online. È impossibile iniziare il trattamento senza determinare la diagnosi esatta, può essere inutile o portare a un esito fatale.

Se la diagnosi è determinata, ci sono modi per curare questa malattia a casa:

  • Il trattamento di malattie associate a lesioni spinali, la maggior parte richiedono un intervento chirurgico. A casa, puoi trattarli solo nel caso di una forma lieve. Se l'animale cadesse da una grande altezza e le zampe posteriori avessero fallito, molto probabilmente il veterinario prescriverà farmaci come: Traumel + Target, Metipred, Milgama, Maralgin. In alcuni casi, aiuta la mielostimolazione, massaggiare le zampe, l'agopuntura. Se il gatto non può defecare normalmente, i lassativi sono attribuiti ad esso, e l'urina viene pompata fuori con una siringa.
  • Quando la cura principale della mielite è prevenire lo sviluppo di piaghe da decubito. È necessario massaggiare le zampe con l'uso di canfora o alcool. A volte è necessario rovesciare il gatto e svuotare sistematicamente il retto.
  • Il tromboembolismo delle arterie femorali viene trattato se la necrosi tissutale non viene osservata e la sensibilità delle zampe è almeno leggermente preservata. Quindi il gatto viene prescritto fisioterapia e anticoagulanti: Clopidogrel, aspirina, eparina (è necessario prestare la massima attenzione poiché il dosaggio sbagliato porta a sanguinamento interno).
  • Avitaminosi - quasi sempre riparabile, se non aggravare la malattia. È necessario aggiungere sostanze nutritive alla dieta del gatto. Le vitamine del gruppo A contengono pesce, tuorli d'uovo, verdure. Le vitamine del gruppo B sono presenti nei grassi vegetali e animali. Uno dei più importanti in questa situazione, la vitamina D si trova nel pesce, uova e latte.
  • Displasia dell'anca. Se la malattia viene rilevata nelle fasi iniziali, non c'è motivo di preoccuparsi. È necessario fissare l'arto di un gatto per ridurre il carico su di esso. Assegnare concimazione con glucosamina e condroetina, iniezioni antinfiammatorie.
  • Stroke. Durante il sequestro, metti delicatamente il gatto su un lato e controlla se ha il vomito in bocca in modo che non soffochi. Dopodiché, portala con urgenza dal veterinario o chiama il dottore a casa. Il trattamento dell'ictus è possibile solo dal veterinario! Lui prescrive farmaci per convulsioni, antidolorifici, antipsicotici.
  • Cardiomiopatia. I gatti sono controindicati per la chirurgia cardiaca, quindi il trattamento è sempre medico, che deve essere prescritto da un medico. Le medicine necessarie sono basate su farmaci che rallentano la velocità delle contrazioni cardiache, come atenololo o Diltiazem. Per non aggravare la situazione, il gatto ha bisogno di riposo completo, i rumori acuti non sono desiderabili.
  • In caso di insufficienza renale, il trattamento migliore seguirà semplicemente le raccomandazioni del medico. È necessario ripristinare l'equilibrio di acqua e sale, a questo scopo viene prescritta una dieta speciale a basso contenuto di proteine, steroidi e vitamine del gruppo B per l'aumento di peso. Per ridurre o eliminare l'intossicazione con la soluzione salina.

Tale trattamento è volto a garantire che l'animale si riprenda più velocemente:

  • Ogni giorno, 5-6 volte per 10-15 minuti, l'animale domestico deve fare un massaggio con la zampa per allungare i muscoli.
  • Metti il ​​gatto sul dorso o su un fianco e fai gli arti paralizzati avanti e indietro.
  • Sotto la pancia allungare un asciugamano, sollevando leggermente la pancia con le zampe posteriori, e imitare l'andatura dell'animale.
  • Fai nuotare l'animale, tenendolo premuto, se il gatto normalmente tollera le procedure dell'acqua.
  • Se c'è almeno una piccola sensibilità, è necessario solleticare e accarezzare le zampe del gatto per causare irritabilità e reazione ad esso per stimolare il sistema muscolo-scheletrico.

E un po 'sui segreti.

La storia di uno dei nostri lettori Irina Volodina:

I miei occhi erano particolarmente frustranti, circondati da grandi rughe più occhiaie e gonfiore. Come rimuovere rughe e borse sotto gli occhi completamente? Come far fronte a gonfiore e arrossamento? Ma niente è così vecchio o giovane come i suoi occhi.

Ma come ringiovanirli? Chirurgia plastica? Ho riconosciuto - non meno di 5 mila dollari. Procedure hardware - fotoringiovanimento, pilling gas-liquido, radio lifting, laser lifting? Leggermente più economico: il corso è di 1,5-2 mila dollari. E quando trovare tutto questo tempo? Sì, e ancora costoso. Soprattutto ora. Pertanto, per me stesso, ho scelto un altro modo.

Paralisi in gatti e gatti

La paralisi è il completo fallimento del corpo a funzionare o il suo netto declino. Questo sintomo neurologico spesso dà uno stress serio ai proprietari di gatti, in quanto fa pensare al futuro dell'animale domestico e all'opportunità di affrontare una malattia così pericolosa. È necessario riconoscere la malattia nel tempo e adottare misure per il trattamento e la riabilitazione.

Cause di paralisi nei gatti

Quasi tutte le malattie dei gatti possono portare a un decorso complicato con la comparsa di paralisi. Anche una malattia così "innocua" come la scabbia dell'orecchio può portare alla paralisi - prima c'è l'infiammazione dell'orecchio medio, quindi l'infezione passa all'orecchio interno e può ulteriormente influenzare il rivestimento del cervello, a causa di quest'ultima condizione vi è il pericolo di paralisi.

Fattori principali:

  • Lesioni spinali - una caduta da un'altezza può danneggiare le vertebre e il midollo spinale. A seconda dell'area interessata, la paralisi può essere sia posteriore che anteriore, il più delle volte le lesioni sono simmetriche. I sintomi si manifestano all'improvviso e possono crescere rapidamente in breve tempo.
  • Processi infiammatori del midollo spinale - di solito con processi infettivi, lesioni parassitarie, traumi complicati e avvelenamento.
  • Embolia fibrocartilaginea è una alterata circolazione del sangue nell'organo a causa di un blocco della nave con un pezzo di sangue, grasso o tumore. Arriva una forte ischemia dei tessuti e la loro successiva necrosi.
  • Ictus: danno ai vasi cerebrali, con questa patologia, il suo normale funzionamento e la ridotta funzione motoria, fino alla completa paralisi, sono alterati.
  • Danneggiamento delle zecche Ixodes - provoca paralisi a causa delle tossine che il battito rilascia durante un morso. Si verifica 6 giorni dopo il morso.
  • Gas avvelenanti
  • Infezione virale pericolosa - nella maggior parte dei casi, l'infezione da rabbia porta alla paralisi, in particolare la laringe è spesso colpita e la respirazione si ferma.

Tipi di paralisi nei gatti

Esistono diversi tipi di paralisi che caratterizzano il grado della malattia. Questi includono la lesione simmetrica - paraplegia, in cui entrambi gli arti inferiori sono coinvolti nel processo in una sola volta. Nell'emiplegia, l'area toracica e pelvica è danneggiata, la paralisi inghiotte le zampe su un lato del corpo.

Tetraplegia: completa paralisi di tutti e quattro gli arti.

Con la monoplegia, viene colpito solo un arto.

Inoltre, la malattia è divisa per area sequestrata:

  1. Paralisi del nervo facciale.
  2. Arti posteriori.
  3. Paralisi spinale
  4. Paralisi della laringe.
  5. La sconfitta del nervo radiale - questa malattia si riferisce alle lesioni ostetriche verificatesi durante il parto.

Sintomi di paralisi nei gatti

Quasi tutti i sintomi della paralisi dipendono dall'area interessata e dalle cause dell'insorgenza. Tuttavia, ci sono alcuni segni comuni:

  • "Ubriaco", camminata incerta.
  • Riduzione significativa del movimento delle zampe o completa paralisi.
  • Dolore severo - il gatto può piangere quando viene toccato, evitare la comunicazione, diventa aggressivo.

Lesioni spinali - debolezza o perdita di movimento degli arti posteriori, incontinenza di feci e urina, la coda può anche essere riparata. Il gatto non reagisce a toccare le zampe posteriori a causa della perdita di dolore e sensibilità tattile.

Con la trombosi, ci sarà una differenza nella temperatura degli arti (quella interessata sarà fredda), l'assenza di pulsazione delle arterie sulla zampa e un tono della pelle blu.

Ernia della colonna vertebrale - accompagnata da rigidità quando si cammina, l'animale fondamentalmente mente. Sposta a malincuore, con le spalle curve. Quando accarezzi miagolii. Aggressivo - a causa del dolore alla schiena e agli arti interessati.

Paralisi trasmessa da zecche - per diversi giorni il gatto è pigro, costantemente addormentato. Le pupille sono dilatate, c'è difficoltà a deglutire e di conseguenza il rifiuto di mangiare.

Quando la paralisi laringea si osserva spesso perdita o cambiamento nella voce, deglutizione complicata. La respirazione diventa rumorosa e rauca.

Paralisi facciale: può essere sia simmetrica che a senso unico. Vi è aumentato sbavando. Il muso perde simmetria - un angolo della bocca e gli occhi "strisciano" verso il basso, sulla parte interessata non vi è alcun battito di ciglia e movimento dei muscoli mimici. In una lesione bilaterale, l'espressione del muso diventa opaca abbassando gli angoli della bocca.

Paralisi del nervo radiale - diminuita attività, la zampa anteriore durante la deambulazione e il riposo disteso in avanti.

Diagnosi di paralisi in gatti e gatti

La diagnosi di laboratorio aiuta a identificare la causa della malattia.

Prove generali di sangue, urina e biochimica monitorano le condizioni dell'animale.

Per un controllo dettagliato, è spesso richiesta la risonanza magnetica - cervello e colonna vertebrale.

Se si sospetta un'infezione, si raccomanda l'analisi batteriologica.

Per escludere tumori e lesioni di solito si usano ultrasuoni e raggi x. L'ecografia Doppler dovrebbe essere eseguita per controllare il riempimento dei vasi e l'accesso del sangue alle estremità.

Negli arti, i riflessi tendinei, la sensibilità tattile e del dolore sono controllati. Questo è fatto al fine di valutare l'estensione della lesione.

Trattamento della paralisi nei gatti

La paralisi è un sintomo grave e richiede cure mediche immediate. La terapia sarà l'invidia della causa della malattia. Vale la pena prepararsi al fatto che il trattamento sarà lungo e raramente porterà a un completo ripristino dei movimenti.

È necessario adottare misure globali che includano l'alimentazione, il trattamento farmacologico e la fisioterapia.

Con la paralisi, vale la pena dare cibi facilmente digeribili, preferibilmente sotto forma di purè di patate. I pasti dovrebbero essere completi e includere tutte le vitamine necessarie.

Per le lesioni e le infiammazioni, di solito uso farmaci anti-infiammatori steroidei, metipred, preferibilmente gocciolare tre volte al giorno.

Come terapia di rinforzo, vengono utilizzate iniezioni di vitamine del gruppo B, che aiutano ad accelerare il recupero dei nervi periferici danneggiati.

I dolori sono alleviati da farmaci anti-infiammatori non steroidei -

Con dolore significativo, vengono utilizzate sostanze oppioidi -

Se viene rilevato un tromboembolismo, vengono utilizzati anticoagulanti -

Per lesioni ed ernie, si raccomanda un trattamento chirurgico. Durante l'operazione vengono confrontati frammenti di ossa e restauro del bacino e della colonna vertebrale e l'ernia viene troncata.

La paralisi da zecche ha un trattamento etiotropico - uno speciale siero anti-zecca.

Inoltre, al fine di rimuovere la disidratazione, la disidratazione viene effettuata con contagocce con soluzioni saline.

In caso di insufficienza respiratoria eseguire ossigenoterapia o ventilazione meccanica.

fisioterapia

Spesso myoelectrostimulation e massaggi sono usati per ripristinare la sensibilità. Quest'ultima procedura può essere eseguita a casa previa consultazione con un medico, poiché in alcuni casi può essere controindicata.

Esegui movimenti passivi con le zampe, piegando e infrangendo un arto. Corsa e impasta, stimola a camminare con il sostegno dell'animale, diffondendo correttamente le zampe mentre cammini.

È possibile curare la paralisi nei gatti?

L'immobilità parziale o completa di un gatto dovuta alla paralisi è un test serio sia per l'animale stesso che per il suo proprietario. Nel frattempo, la paralisi non è affatto una frase, quindi è possibile e necessario combattere per la vita di un animale domestico.

Cause della malattia

Ci sono molti fattori che causano la restrizione o la mancanza di funzionamento di un certo organo, quindi è impossibile fare una diagnosi solo con segni esterni.

I motivi che possono causare la paralisi sono i seguenti:

  • lesioni spinali con danno, rottura, lesioni spinali (colpite sotto le ruote della macchina, cadendo da un'altezza, ecc.);
  • processi infiammatori del midollo spinale, sviluppati sullo sfondo di avvelenamento, infezioni;
  • morsi di parassiti che producono tossine;
  • avvelenamento da sostanze velenose;
  • spostamento e violazione dei dischi intervertebrali;
  • embolia del fibroma della cartilagine o del grasso;
  • patologia cardiovascolare;
  • rabbia e altre infezioni virali mortali.

La paralisi in un gatto può essere completa o parziale, influire su entrambe le zampe posteriori (paraplegia) o su un lato, ad esempio, le zampe posteriori e posteriori sinistra (emiplegia), tutti e quattro gli arti (tetraplegia), ecc. Inoltre, c'è una gradazione nell'area interessata - paralisi del nervo facciale, laringe, spinale, trauma del nervo radiale.

Sintomi principali

La paralisi può avere un quadro clinico pronunciato o sfocato. Con il progredire della malattia, i sintomi aumenteranno. All'inizio, il proprietario può prestare attenzione al fatto che l'animale domestico è diventato più pigro, sonnolento, si muove incerto, cerca di gattonare verso un angolo appartato dove nessuno lo disturba.

A volte mostra aggressività se qualcuno cerca di accarezzarlo o sollevarlo.

È difficile per un gatto mantenere la testa nel suo stato abituale, inghiottire, gettare, il cibo gli cade dalla bocca, quindi il suo appetito, di regola, diminuisce. Smette di lavarsi, sembra trascurato. Tali fenomeni come l'ipersalivazione, l'escrezione involontaria di feci e urina diventano abituali.

Se il gatto è stato morso da un parassita, le sue pupille degli occhi sono molto dilatate, non ci sono reazioni agli stimoli esterni.

Con lesioni, trombosi, ernia, gli arti danneggiati diventano freddi, diventano blu, il polso diminuisce a un livello critico.

Quando si osserva la paralisi facciale asimmetria del muso: uno degli angoli della bocca e degli occhi scende, lampeggia e il movimento dei muscoli facciali è assente. Se la paralisi è bilaterale, entrambi gli angoli della bocca sembrano scivolare verso il basso, il che rende opaca l'espressione del muso.

Avendo notato segni sospetti, dovresti portare immediatamente l'animale nella clinica veterinaria. Se l'assistenza all'animale è stata fornita nella fase iniziale, c'è la possibilità di salvarla.

Diagnostica nella clinica veterinaria

La diagnosi viene eseguita in modo completo. In primo luogo, il veterinario esamina l'animale, esegue test per i riflessi tendinei e neurologici, si sente paralizzato arti. È necessario capire se il gatto percepisce il tatto, se sta vivendo il dolore o se non è più in grado di rispondere agli stimoli.

I metodi diagnostici necessari per la paralisi includono sangue, urina, ultrasuoni degli organi interni, risonanza magnetica cerebrale, raggi X e ecografia doppler. Se si sospetta un'infezione: analisi batteriologica.

Metodo di trattamento e prognosi

Molti proprietari di animali domestici sono convinti che se un gatto è paralizzato, l'unico modo umano per alleviare la sofferenza è l'eutanasia. Questo è solo parzialmente vero. Infatti, se la condizione è grave, allora per non tormentare il gatto, è più saggio metterlo a dormire. Tuttavia, questa misura è considerata estrema.

Se è stato possibile identificare la causa che ha provocato la paralisi, il trattamento è finalizzato alla sua eliminazione e, forse, sarà possibile curare un animale domestico anche senza conseguenze. Può richiedere una o più operazioni in una clinica veterinaria, seguita da un lungo periodo di recupero.

L'intervento chirurgico è richiesto per le ernie e alcune lesioni, per esempio, quando i frammenti ossei sporgono dalla ferita.

Inoltre, in base all'eziologia della paralisi, il veterinario prescrive farmaci antinfiammatori non steroidei lenitivi (Rimadyl, Carprodil, Flexoprofen), anticoagulanti (Clopidogrel, Eparina, Aspirina), per anti-dolore, antibiotici. Se un animale avverte forti dolori, i farmaci oppiacei non possono essere esclusi (Fentanil, Hydromorphone),

Nei processi infiammatori, le lesioni sono mostrate farmaci anti-infiammatori steroidei. Metipred, che viene introdotto a goccia, si è dimostrato benissimo. Con le punture di zecca, il trattamento è etiotropico.

La terapia rinforzante prevede l'uso di vitamine, in particolare del gruppo B, che contribuiscono al ripristino delle terminazioni nervose periferiche danneggiate.

Durante la disidratazione, la disidratazione viene effettuata utilizzando un contagocce con una soluzione salina. Se l'animale ha difficoltà a respirare, è necessaria l'ossigenoterapia.

La prognosi per la paralisi completa o parziale è variabile, a seconda di molti motivi: l'età e le condizioni dell'animale, l'entità del danno, ecc.

Cosa fare a casa

Se il proprietario vuole curare il suo animale domestico a quattro zampe, deve seguire tutte le istruzioni del veterinario. È impossibile cambiare la droga, ridurre o aumentare il dosaggio a sua discrezione! Devi capire che alcuni farmaci per animali domestici dovranno prendere un lungo periodo.

Grande importanza nel processo di recupero è data alla fisioterapia. Il nuoto con supporto, ginnastica (esercizio "camminare", flessione ed estensione degli arti, ecc.), Un massaggio leggero ma piuttosto intenso per 10 minuti tre volte al giorno sarà molto utile per il gatto. È necessario allenare gli arti, altrimenti i muscoli si atrofizzeranno.

I veterinari raccomandano di nuotare con il supporto, ma solo se il gatto non ha paura dell'acqua. Va tenuto presente che anche il minimo stress è un fattore inaccettabile.

Per restituire rapidamente la sensibilità agli arti, puoi graffiare e solleticare le gambe.

Se, nonostante tutti gli sforzi, la mobilità non viene restituita al gatto, è consigliabile acquistare una sedia a rotelle speciale in modo che il paziente si muova senza trascinare gli arti senza vita. Di norma, gli animali domestici si abituano rapidamente a tali dispositivi - in appena un paio di settimane. Pertanto, anche se il gatto rimane disabilitato, potrebbe condurre una vita normale.

Per quanto riguarda la nutrizione, dovrebbe essere leggera, ma nutriente ed equilibrata nella composizione - brodi, purè di patate, torte salate, porridge strofinato.

Misure preventive

Le misure preventive comprendono la prevenzione di malattie infettive e virali, vaccinazioni tempestive e sverminazioni, esami di routine nella clinica veterinaria.

È possibile curare la paralisi nei gatti: caratteristiche, dettagli, sintomi

Se parliamo di una condizione così grave di gatti come la paralisi, molto dipende dalla velocità di reazione dei suoi proprietari. Per superare questa malattia richiederà un trattamento a lungo termine. Grazie alla diagnostica moderna, la malattia viene rilevata rapidamente, il che consente di iniziare immediatamente il trattamento.

Cause di paralisi nei gatti

Quasi tutte le malattie del gatto possono portare ad un peggioramento delle loro condizioni con l'inizio della paralisi. Questo vale anche per l'orecchio scabbia, in cui l'orecchio medio si infiamma per la prima volta, quindi l'infezione passa a quella interna.

Inoltre, la membrana cerebrale potrebbe essere interessata. È quest'ultimo che diventa la minaccia della paralisi.
Le principali cause di paralisi nei gatti sono:

  • lesione spinale;
  • infiammazione spinale;
  • embolia fibrocartilaginea;
  • ictus;
  • lesione delle zecche ixodiche;
  • infezione virale (ad esempio fip);
  • avvelenamento da gas.

Quando cade da un'altezza, il gatto può danneggiare il midollo spinale e le vertebre. A seconda della posizione della lesione, vi è una paralisi degli arti anteriori e posteriori, ma soprattutto è influenzata, e così via. I sintomi appaiono inaspettatamente, spesso crescono in breve tempo. I processi infiammatori del midollo spinale si verificano in caso di avvelenamento, traumi complicati, lesioni parassitarie e processi infettivi.

È importante!

Quando l'ictus colpisce i vasi cerebrali. Questa patologia porta alla rottura del lavoro di questo organo e della funzione motoria, fino alla paralisi.

Se un gatto ha un'embolia fibrocartilaginea in cui la circolazione del sangue è disturbata, può verificarsi un'improvvisa diminuzione dell'erogazione di sangue ai tessuti, seguita da necrosi. La violazione delle navi con pezzi porta alla violazione:

6 giorni dopo essere stati morsi dalle zecche, a causa delle tossine secrete da loro, si verifica spesso la paralisi delle zecche. Un'infezione virale così pericolosa come la rabbia può anche portare alla paralisi. La laringe è più spesso colpita, la respirazione si ferma di conseguenza.

Esistono diversi tipi di paralisi. Caratterizzano il grado di malattia.

L'emiplegia causa danni alle regioni pelviche e toraciche. In questo caso, le zampe su un lato sono paralizzate. C'è anche una sconfitta simmetrica, che si chiama paraplegia. Quindi la paralisi di entrambi gli arti inferiori si sviluppa contemporaneamente.

Quando la monoplegia colpisce solo una zampa. E con la tetraplegia, tutti e quattro gli arti sono completamente paralizzati.

Questo disturbo è suddiviso secondo l'area coperta, vale a dire la paralisi:

  • laringe;
  • spinale;
  • arti posteriori (può essere ascendente se si muove agli arti anteriori);
  • nervo facciale.

Con la paralisi degli arti posteriori, solo le loro funzioni sono compromesse, mentre quelle anteriori rimangono in salute. Se un gatto ha un trauma al nervo radiale, da cui dipende la mobilità delle zampe anteriori, allora la paralisi potrebbe ben svilupparsi.

sintomi

A volte, nella fase iniziale della malattia, l'unico segno è movimenti incerti e instabili. L'animale cerca di mentire il più possibile, piuttosto che camminare.

Altri sintomi che indicano la paralisi che si sviluppa in un gatto sono le condizioni in cui:

  • si rifiuta di mangiare;
  • non può mangiare - il cibo cade dalla bocca;
  • incapace di tenere la testa;
  • cessa di lavarsi

A volte una perdita involontaria può essere osservata in un animale:

È importante!

Si noti che durante la paralisi, alcuni gatti stanno cercando di gattonare da qualche parte, mostrare aggressività, graffiare e mordere. Altri diventano letargici, assonnati, insensibili alla presenza dei proprietari. Negli animali, le pupille si dilatano.

Nei pazienti con arti a causa di lesioni o malattie con trombosi, ernia e danni alle terminazioni nervose, si può osservare quanto segue:

  • scatto a freddo;
  • mancanza o diminuzione dell'impulso;
  • blueness della pelle.

diagnostica

La diagnosi varia a seconda delle probabili cause della paralisi. Un veterinario può essere incaricato di condurre un'analisi delle urine generale, che consentirà di valutare lo stato di salute dell'animale, l'analisi biochimica del sangue.

Viene anche prelevato un campione di urina e per rilevare un tumore vengono prescritti radiografie o ultrasuoni per valutare la condizione del bacino, della colonna vertebrale e del cuore.

Il medico esaminerà sicuramente le zampe paralizzate per sensibilità al tatto, dolore. Testerà la presenza di riflessi tendinei e neurologici.

È importante!

Un medico deve condurre tutti questi esami. Quindi, come sarà prescritto esattamente sulla base del trattamento dei dati raccolti.

Trattamento della malattia

La terapia terapeutica dipende da cosa ha causato la paralisi. Il trattamento è allungato per un lungo periodo di tempo.

È importante!

Va tenuto presente che raramente nei gatti le funzioni motorie vengono completamente ripristinate.

Il trattamento dovrebbe essere completo. Include:

  • prendere medicine;
  • l'istituzione di una corretta alimentazione;
  • fisioterapia.

Per la paralisi, l'animale deve essere nutrito con alimenti facilmente digeribili, preferibilmente con purea. Nella dieta dell'animale dovrebbero essere incluse tutte le vitamine necessarie.

Per l'infiammazione e il danno, vengono somministrati farmaci steroidei anti-infiammatori, ad esempio Metilpred. Bene, aiuta a ripristinare le iniezioni di nervi periferici malati del gruppo di vitamine B. I farmaci antinfiammatori non steroidei sono prescritti per alleviare il dolore, può essere:

Se il gatto è tormentato da forti dolori, quindi utilizzare farmaci oppioidi:

Gli anticoagulanti Aspirina, eparina o Clopidogrel sono prescritti quando viene rilevato un blocco acuto di un vaso sanguigno con un trombo distaccato. L'intervento chirurgico viene eseguito per ernie e lesioni. La paralisi dovuta a una puntura di zecca viene trattata con un siero speciale.

Per proteggere il corpo del gatto dalla disidratazione, le viene somministrato un contagocce con una soluzione salina. In caso di insufficienza respiratoria, viene eseguito un ventilatore o una terapia di ossigeno. Spesso, al fine di ripristinare la sensibilità, il medico consiglia myoelectrostimulation e massaggio, che può essere fatto a casa.

prevenzione

Il processo di recupero può essere un po 'più veloce. Per fare questo, è necessario fare massaggi ogni giorno - 3-5 sessioni di 10 minuti. Il massaggio viene effettuato solo dopo aver consultato un veterinario, perché in alcuni casi vi sono controindicazioni.

Dovrebbe essere piuttosto intenso, ma allo stesso tempo leggero, che non permetterà ai muscoli di atrofizzarsi. È necessario cercare di piegare e piegare le membra, di imitare il movimento in una posizione distesa e in piedi.

È importante!

In caso di paralisi, un esercizio in cui il gatto cerca di camminare con l'aiuto del proprietario aiuta. Per fare questo, un asciugamano viene passato sotto la pancia, la parte posteriore dell'animale si alza leggermente. Le mani hanno bisogno di riorganizzare le zampe paralizzate, forzando così ad andare avanti.

Se un gatto ama l'acqua, puoi usare questo esercizio come nuoto con supporto. Si noti che il nuoto è una delle misure più efficaci nella lotta contro la paralisi. Quando c'è almeno un ritorno parziale della sensibilità, allora devi graffiare le gambe, l'orecchio, in modo che l'animale cerchi riflessivamente di fare lo stesso. Poiché il recupero delle terminazioni nervose richiede molto tempo, le attività di fisioterapia dovrebbero continuare per un po 'di tempo.

Video utile

Puoi trovare ulteriori informazioni sulla paralisi nei gatti in questo video:

conclusione

Il proprietario del gatto, che ha rotto la paralisi, devi essere paziente. Non puoi prendere decisioni avventate affrettate sul sonno di un gatto paralizzato. Va tenuto presente che ci sono casi in cui gli animali a cui non è stata data alcuna possibilità di un'esistenza normale dopo la paralisi, a seguito di una terapia potenziata, sono stati ripristinati dopo un certo periodo di tempo.

Paralisi nei gatti | descrizione dei sintomi e del trattamento

  1. Diverse parti del corpo sono coinvolte nei movimenti nei gatti. Consistono nel cervello e nel midollo spinale (sistema nervoso centrale) e nei nervi che collegano il sistema nervoso centrale con il resto del corpo.
  2. Il midollo spinale si trova all'interno della colonna vertebrale.
  3. Il cervello controlla il movimento dei muscoli scheletrici. La regione del cervello, nota come corteccia motoria, invia un segnale al midollo spinale e da lì ai nervi.
  4. Midollo spinale, nervi e muscoli: il cervello invia un segnale elettrico lungo il midollo spinale, e da lì arriva una forchetta nei nervi. Questi nervi rilasciano una sostanza chimica, l'acetilcolina, che viene applicata ai recettori nei muscoli, causandone la contrazione e il movimento.

Paralisi del gatto - trattamento in video

Quali sono le cause più comuni di paralisi nei gatti?

  • Tromboembolismo aortico (trombosi) è un coagulo di sangue che si forma nell'atrio sinistro del cuore (questo è più comune nei gatti con ipertrofia), e poi si sposta verso il basso l'aorta (che si trova lungo la schiena), al disaccoppiamento delle zampe posteriori (noto come la sella), dove si divide in due arterie nella gamba destra e sinistra. Se il blocco si verifica davanti alla sella, entrambe le gambe saranno interessate, se si verifica un blocco nelle arterie iliache nella gamba sinistra o destra, allora le gambe potrebbero essere parzialmente colpite.

Ad esempio, l'avvelenamento è un problema comune, specialmente lungo la costa orientale dell'Australia, attraverso la puntura di zecca, si verifica la paralisi della zecca. La neurotossina (una tossina che colpisce il sistema nervoso) penetra attraverso le zecche in parti del corpo.

Paralisi nei gatti - sintomi?

I sintomi variano a seconda della causa sottostante della paralisi e possono includere:

  • Debolezza degli arti o completa paralisi (incapacità di muovere gli arti). Se si verifica una debolezza, il tuo gatto può camminare, come se fosse ubriaca, a malapena a saltare o in piedi.
  • Incontinenza di urina e / o feci.
  • Incapacità di provare dolore alla gamba o alle gambe posteriori.

infortuni:

  • Se la lesione si è verificata, ad esempio, in un incidente automobilistico o in una caduta, la coda potrebbe anche essere paralizzata, con il risultato di essere rilassata.
  • Potresti notare sanguinamento o altri segni di ferita.
  • I gatti che sono stati colpiti da un'auto spesso hanno gambe e artigli gravemente danneggiati.

Tromboembolia aortica:

  • Gli arti posteriori freddi avranno una tinta blu, zampe che sono più facili da vedere nei gatti con la pelle chiara.
  • Impulso debole o assente nell'inguine.

Ernia del disco:

  • L'aspetto del gatto - sarà curvato, con la testa bassa.
  • Dolore quando viene toccato
  • Riluttanza a muoversi.

Paralisi dal segno di spunta:

  • Pupille dilatate (paralisi trasmessa da zecche).
  • Deglutizione difficile
  • Tosse.

toxoplasmosi:

  • La maggior parte dei gatti infetti da toxoplasmosi non presenta alcun sintomo. Quando sono presenti, i gatti sono solitamente deboli, hanno perdita di appetito e letargia.

Altri sintomi:

  • Pain. Piangere quando viene toccato, riluttanza a muoversi.
  • Perdita di appetito

Con questi sintomi, devi trasportare il tuo gatto dal veterinario:

  • La paralisi del gatto è una condizione medica urgente e richiede un'attenzione urgente. Sii estremamente attento nel trattare con un gatto che è paralizzato.
  • Utilizzare un asciugamano per sollevare delicatamente e posizionare il gatto su una superficie piana (come una tavola o un pezzo di cartone pesante) per il trasporto. Se puoi, chiama in anticipo, fai sapere al veterinario che stai arrivando.
  • Il veterinario eseguirà un esame fisico completo e darà una valutazione neurologica. Ti chiederà una storia medica, compreso se ha accesso a un gatto di strada o no, quali sono le sue recenti ferite, se ci sono stati incidenti d'auto o cadute, se ha una malattia cardiaca, hai notato qualcos'altro?
  1. In caso di lesioni, possono esserci segni evidenti di lesioni, come sanguinamento, dolore quando viene toccata, pelle danneggiata.
  2. Un gatto con tromboembolia aortica avrà un polso debole o assente all'inguine.
I test diagnostici variano a seconda delle possibili cause di paralisi e possono includere:
  • Analisi biochimiche, CBC e analisi delle urine per valutare la salute generale del tuo gatto.
  • Raggi X o ultrasuoni per valutare il cuore, la colonna vertebrale e il bacino per rilevare i tumori.

Come trattare la paralisi nei gatti?

Il trattamento della paralisi delle zampe posteriori dipende dalla causa sottostante e può includere:

Tick ​​paralisi

  • Anti-siero per eliminare gli effetti della tossina delle zecche.
  • Terapia di supporto, come il riposo cellulare, l'ossigenoterapia, mentre il gatto si sta riprendendo.
  • Contagocce per prevenire la disidratazione.

tumori:

  • Chirurgia per rimuovere il tumore, che di solito segue con la chemioterapia.

Ernia del disco:

  • I casi lievi possono essere trattati con farmaci anti-infiammatori. Nei casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per alleviare la pressione sul midollo spinale.
  • infortuni:

    • Un'operazione per ripristinare un bacino rotto o indietro.
    • Antidolorifici per alleviare il disagio mentre il gatto si riprende.
    • La capacità di eseguire un'operazione dipende dalla gravità della lesione e dall'aspettativa di vita a lungo termine del tuo gatto. In alcuni casi, l'eutanasia può essere l'opzione più gentile.

    Segui sempre le istruzioni del tuo veterinario e, se noti cambiamenti, contattali immediatamente. Potrebbero essere necessarie diverse settimane o addirittura mesi affinché il gatto si riprenda completamente, a seconda della gravità della condizione.

    La paralisi del gatto non è una frase!

    Possibili cause di paralisi

    Come essere?

    Misure aggiuntive

    • massaggio regolare, ogni giorno da tre a cinque sedute della durata di dieci minuti. Il massaggio dovrebbe essere leggero, ma piuttosto intenso, altrimenti i muscoli rapidamente si atrofizzeranno, il che complicherà il processo di recupero;
    • estensione della flessione degli arti, imitazione dell'attività motoria nella postura di stare in piedi e sdraiati;
    • esercitare "camminare" in cui il gatto cammina sul supporto. Sotto il ventre lasciano entrare un asciugamano, sollevano leggermente il sedere dell'animale e costringono il gatto a muoversi in avanti, muovendo le membra paralizzate con le mani;
    • nuotare con supporto, se il gatto tollera le procedure dell'acqua. Solo lo stress più forte è inaccettabile - il solito malcontento non viene preso in considerazione, poiché l'efficacia del nuoto durante il recupero dopo la paralisi è piuttosto alta;
    • quando la paralisi delle zampe posteriori nei gatti si ritira e la sensibilità ritorna almeno parzialmente, le zampe vengono graffiate e solleticate, inducendo il gatto a graffiare la parte irritata del corpo. Puoi provare a solleticare l'orecchio: l'animale cerca in modo riflessivo di grattarsi l'orecchio con la zampa posteriore;
    • Il gatto è posto su una palla di dimensioni adeguate in modo che i piedi quasi tocchino il pavimento. La palla viene fatta rotolare avanti e indietro, spingendo il gatto a posare istintivamente i piedi sul pavimento.

    SFONDO DI PIÙ DALL'AUTORE

    4 commenti

    Spasibo za takoe obnadezhivajushee video i za informaziju !! Kakie molodzi eti ljudi !!

    Il mio gatto ha avuto un'insufficienza renale, e nell'ultimo anno della sua vita è rimasto paralizzato, è successo gradualmente, dapprima ha trascinato una zampa posteriore e per un tempo abbastanza lungo, circa un anno e mezzo è stato portato via 4. È stato terribile - stava strisciando sul suo stomaco, ma solo circa un mese, non pensavo nemmeno che la paralisi nei gatti potesse essere curata, dopo le ferite nei giovani, è comprensibile, ma dopo la malattia, le notizie sono per me, capisco che non si tratta comunque del mio gatto - nel caso di insufficienza renale Ho rifiutato tutto il corpo, ma altri voglio essere in grado di farlo cura nosti.

    Il nostro gatto ha sofferto. Arrivando dalla pesca, abbiamo visto un gatto disteso sul pavimento con due zampe paralizzate. Portare alla clinica, non è stato in grado di determinare di cosa si tratta. Hanno detto una frattura e un trattamento prescritto. Presto, il resto fu portato via. Sono andato in bagno per me e mi sono scusato scusandosi. Hanno chiamato il veterinario, ma era troppo tardi. Mezz'ora ringhiò e poi morì. Il veterinario disse che il cervello si stava gonfiando.

    Grazie per le informazioni! Oggi sono rimasto scioccato, quello che è successo al mio gatto - per 1,5 giorni è morto. La diagnosi non ha detto. Una specie di terribile intossicazione, paralisi e basta. e corse, era un gatto molto affettuoso.

    La paralisi del gatto è una malattia grave.

    Sfortunatamente, i nostri animali a forma di baleen non sono eterni e altrettanto suscettibili a varie malattie e lesioni come noi umani. Guardare la sofferenza di una persona cara è molto difficile, quindi conoscere il comportamento di una serie di gravi malattie dei gatti vi aiuterà a navigare rapidamente ea distinguere l'indisposizione occasionale da una malattia grave che richiede un ricorso immediato a un veterinario.

    In molti modi, la stessa vita dell'animale dipende dalla velocità della reazione dell'ospite, specialmente quando si tratta di una condizione così pericolosa come la paralisi nei gatti. Per farcela, potrebbe richiedere un trattamento lungo e costoso, ma la vita e il benessere di un animale domestico ne valgono la pena.

    Cause di paralisi nei gatti

    Nella maggior parte dei casi, la paralisi in un gatto si manifesta con una mancanza di mobilità delle estremità, sebbene vi sia anche una paralisi dei singoli organi e sistemi, ad esempio la paralisi dell'intestino.

    Le cause di questa condizione pericolosa, in cui esiste una limitazione netta o completa, la mancanza di funzionamento di un certo organo, possono essere diverse, il che rende impossibile una diagnosi inequivocabile di segni esterni. Le principali cause della malattia sono le seguenti:

    • lesioni del midollo spinale con contusione, danno o rottura del midollo spinale. Molto spesso le lesioni si verificano a causa della caduta dell'animale da un'altezza, cadendo sotto le ruote di una macchina o dalla banale stupidità umana e crudeltà. Calciare una piccola creatura innocente, l'uomo non pensa nemmeno a quale sofferenza farà. Se la paralisi è causata da tali cause, allora l'animale ha più spesso un politrauma, cioè un'intera serie di varie lesioni di diversi organi contemporaneamente;
    • l'ictus è anche una malattia abbastanza comune che può scatenare la paralisi. Gli animali sono particolarmente sensibili ai vecchi, deboli ed esausti, oltre che troppo grassi e sedentari. Questi ultimi hanno maggiori probabilità di soffrire di ictus ischemico a causa della violazione della pervietà vascolare;
    • infiammazione del midollo spinale, principalmente causata da infezioni, e anche a causa della presenza di parassiti, in caso di avvelenamento o come complicazione dopo una lesione infetta;
    • le zampe di un animale possono essere portate via dopo essere state morse da insetti chiamati acari ixodid. Rilasciano le tossine che causano la paralisi. Questa è una malattia insidiosa, come appare circa una settimana dopo il morso;
    • avvelenamento da gas e altre sostanze chimiche pericolose;
    • se il gatto è paralizzato, potrebbe essere dovuto allo spostamento e alla rottura dei dischi intervertebrali. Pizzicano i nervi, gli arti innervosivi e i vasi sanguigni che forniscono sangue ai tessuti. Di conseguenza, prima viene la zoppia, il dolore e poi la paralisi;
    • fibrocartilagine o embolia grassa, che appare a causa del blocco del flusso sanguigno a causa dell'ingestione di particelle di grasso, frammenti di tumore o coaguli di sangue. A causa di ciò, si sviluppa l'ischemia e quindi la morte dei tessuti con la paralisi;
    • una conseguenza di varie infezioni virali mortali, come la rabbia, dopo di che la paralisi dei muscoli pettorali e della gola, l'apnea e la morte;
    • malattie cardiache, molto spesso provocate da animali sovrappeso e obesi;
    • dieta scorretta, squilibrata, mancanza della giusta quantità di vitamine e minerali.

    Affinché il trattamento sia efficace e il gatto sopravviva, riacquistato mobilità e salute, non bisogna sperare che "passi da solo", ma porti immediatamente l'animale alla clinica veterinaria o chiami il medico a casa se il gatto grida di dolore e non permette toccalo. Ricorda che solo nelle fasi iniziali le malattie più gravi sono reversibili e curabili.

    Tipi di paralisi felina

    Se la paralisi viene rilevata in un gatto, può manifestarsi in diverse forme:

    • Paraplegia - paralisi delle zampe posteriori, che si trova spesso in ictus, lesioni del midollo spinale, infiammazione del midollo spinale, trauma pelvico e altre malattie;
    • l'emiplegia è una forma di paralisi in cui le zampe anteriori e posteriori rimangono immobili su un lato del corpo;
    • la tetraplegia è la paralisi di tutte le membra nei gatti, la condizione più pericolosa, il più delle volte con una prognosi sfavorevole;
    • la monoplegia è la sconfitta di uno degli arti posteriori o degli arti anteriori.

    Oltre a questa divisione, c'è anche una gradazione di paralisi nella zona interessata del corpo dell'animale:

    • paresi e paralisi del nervo facciale;
    • paralisi della laringe;
    • trauma al nervo radiale;
    • paralisi spinale;
    • arti posteriori ritardati.

    Ognuna di queste condizioni può manifestarsi o offuscarsi. Se la paralisi si verifica a causa di un graduale aumento dei sintomi, il gatto può gradualmente perdere il suo vigore e la sua attività, diventando sempre più pigro.

    In ictus, trauma, avvelenamento e grave intossicazione, i sintomi aumentano rapidamente, a volte istantaneamente.

    Sintomi di Cat Paralysis

    Molto spesso, la paralisi nei gatti è accompagnata dai seguenti sintomi:

    • un animale diventa pigro, sedentario, si rifiuta di mangiare o non può mangiare - il cibo cade fuori dalla sua bocca, è difficile che acceleri, a volte non riesce a fissarlo correttamente e a tenere la testa;
    • il gatto cerca di sdraiarsi, a volte striscia via, rannicchiarsi sotto i mobili o negli angoli bui, urlando, sibilando o mostrando un'insolita aggressività quando cerca di sollevarlo o addirittura accarezzarlo;
    • il gatto smette di lavarsi, diventa disordinato, sbavando involontariamente, urina e / o feci possono apparire;
    • alcuni animali diventano apatici e non reagiscono in alcun modo alla presenza dei loro proprietari, altri diventano molto aggressivi, fischiano e ruggiscono anche al loro amato proprietario, altri mostrano sintomi di disorientamento, agitazione motoria, cercano di gattonare da qualche parte, strapparsi dalle loro mani, non solo possono graffiare ma anche per mordere;
    • a volte, nelle fasi iniziali della malattia, l'unico sintomo può essere solo movimenti incerti, instabili e il desiderio del gatto di mentire più che muovere;
    • in caso di avvelenamento e morsi di insetti, zecche, il gatto ha le pupille molto dilatate, è pigro, assonnato, non risponde agli stimoli esterni, non mangia, può avere saliva che scorre;
    • con ernie, trombosi, danni alle terminazioni nervose a causa di malattie o lesioni nell'arto del paziente, può esserci una diminuzione o assenza di polso, un raffreddamento dei tessuti e un colorito blu della pelle.

    L'aspetto di uno di questi segni è un segnale estremamente allarmante, che dovrebbe spingere il proprietario a cercare immediatamente cure veterinarie.

    La manutenzione è

    Poiché l'immobilità o il movimento alterato degli arti, il funzionamento degli organi può essere causato da varie ragioni, la diagnosi viene eseguita in modo completo. Una radiografia viene eseguita sull'animale nel piano frontale e in altri piani, ecografia degli organi interni, risonanza magnetica cerebrale e colonna vertebrale e, se si sospetta un ictus o altri problemi vascolari e cardiaci, potrebbe essere necessaria un'ecografia Doppler.

    Determinare la causa e il trattamento della paralisi richiedono un'analisi generale e biochimica del sangue, dell'esame batteriologico e dei campioni di urina.

    Oltre a condurre studi e analisi, il dottore si impegnerà sicuramente in arti paralizzati. Controllerà se l'animale si sente in contatto, sta vivendo dolore, verificherà i riflessi neurologici e tendinei. I dati raccolti permetteranno di fare una foto di quanto sia malato un gatto e come trattarlo.

    Trattamento della malattia

    Molto spesso, i proprietari chiedono come curare la paralisi a casa. C'è una risposta a questa domanda: no way. Se non vuoi che il tuo gatto muoia in agonia, il trattamento della paralisi dovrebbe essere affidato a un veterinario esperto.

    Solo lui può eseguire le necessarie manipolazioni e azioni, inoltre, per il trattamento di certe condizioni può essere necessaria un'operazione seria, e nemmeno una, quindi il gatto potrebbe essere nella clinica per qualche tempo.

    Ma dopo la dimissione, i proprietari di cure possono fare molto per il loro animale domestico. Spesso, il trattamento per la paralisi è molto lungo e difficile, quindi l'animale avrà bisogno di tutto l'amore e la cura dei suoi proprietari.

    Il medico può prescrivere l'uso di antibiotici, antinfiammatori e antidolorifici, utilizzare antivirali, anticoagulanti, sedativi e altri mezzi. Alcuni farmaci dovranno essere somministrati ai loro animali dai proprietari stessi per un periodo piuttosto lungo.

    È anche molto importante organizzare una corretta alimentazione per il gatto. La prima volta che il cibo viene somministrato sotto forma di purè di patate o patè, dovrebbe essere leggero, ma con un alto contenuto calorico e una composizione equilibrata.

    La fisioterapia è molto importante per il recupero dell'animale. Ha bisogno di fare massaggi, ginnastica, delicatamente ma con insistenza lo costringe a calpestare un arto dolente per allenare i suoi muscoli.

    Anche in casi apparentemente senza speranza, con la paralisi delle zampe posteriori, se l'animale è abbastanza forte e giovane, non prova dolore e mostra un forte desiderio di vivere, può essere assicurata una vita abbastanza confortevole con l'aiuto di uno speciale "passeggino". Sì, il gatto sarà disattivato, ma rimarrà in vita, sarà lo stesso animale domestico di prima della sua pericolosa malattia.

    Interessante Sui Gatti