Principale Cibo

Cat Dandruff

Scopri le principali cause di forfora in un gatto. Scopri cosa devi fare per diagnosticare e prescrivere in modo accurato il trattamento.

Secondo la leggenda, un gatto ha 9 vite e quanto è offensivo se uno di loro vive sopra, soffre di forfora. Sì, la forfora non è solo sulla testa e non solo negli umani, ma anche sulle code, sui dorsi e sulle zampe del gatto. Inoltre, la seborrea può apparire come un gatto britannico e un'incantevole bellezza naturale.

La forfora è lo strato superficiale superiore della pelle che esfolia troppo rapidamente a causa della sua necrosi. Le cellule morte della pelle vengono semplicemente respinte dal corpo e così appaiono "fiocchi di neve" visibili all'occhio.

Devo combattere la forfora nei gatti? Be-zu-clo-contrib! La forfora di gatto è la causa di molti problemi che affliggono sia l'animale che il suo proprietario.

Cause di forfora in un gatto


In primo luogo, diamo un'occhiata a quali fattori influenzano la formazione della forfora. Convenzionalmente, questi fattori possono essere suddivisi in esterni e interni.

Cause esterne di forfora in un gatto

Aria interna eccessivamente secca

Con una mancanza di umidità nell'aria, la pelle dell'animale diventa più densa e più ruvida. E seborrea - la prima reazione alla mancanza di umidità adeguata.

Funghi o parassiti

Con cura insufficiente o scarsa del gatto, la lana diventa la residenza dei parassiti. Le pulci e le zecche influenzano l'aspetto della seborrea. Dei funghi si possono distinguere:

  • microsporia (area interessata - pelo sul dorso, pelle, artigli)
  • tigna (zona interessata - capelli sul viso, alla coda)

scottatura

L'eccesso di ultravioletto solare accelera la morte delle cellule della pelle, di conseguenza - gatto forfora sulla schiena.

Cause interne di forfora nei gatti

  • Malattie del tubo digerente
  • Malattie del sistema genito-urinario
  • Interruzioni ormonali
  • Malattie degli organi interni
  • Problemi con la tiroide o il diabete mellito provocano la forfora
  • allergia
  • Cappotto opaco, peeling sulla pelle - uno dei segni di allergie alimentari o ambientali
  • stress

I gatti reagiscono molto acutamente ed emotivamente a situazioni stressanti. Sembrerebbe che solo un piccolo viaggio - e il gatto ha già lana, seborrea, paure e fobie sono apparsi.

  • medicazione

Forfora in un gatto sullo sfondo della terapia farmacologica può essere un effetto collaterale, in quanto alcuni farmaci causano la secchezza della pelle. Lo stesso effetto è possibile dall'uso di alcuni shampoo.

C'è forfora - non in una ciotola di acidi grassi (omega-3 e omega-6) e c'è un motivo per riconsiderare la dieta felina. Il gatto ha ancora la lana? La mancanza di acidi grassi essenziali è un fatto provato.

Nei gatti pieni, la forfora si forma spesso sulla schiena vicino alla coda. Principalmente a causa del fatto che un animale sovrappeso non è in grado di prendersi cura di se stesso in luoghi difficili da raggiungere.

Separatamente, notiamo che le ragioni sopra riportate influenzano il fatto che la qualità della forfora è diversa. È secco o oleoso. È possibile determinare questo accarezzando il gatto contro il cappotto. Se la forfora è inondata di "farina sottile" e si separa facilmente dalla pelle, allora è forfora secca. Il regime di trattamento è diverso dal trattamento per la forfora grassa.

Segni di seborrea oleosa - peli incollati sulla schiena e dietro le orecchie, untuosità della lana in generale. Con un semplice movimento del polso, la "nevicata" non solleva tali squame, rimane sotto le unghie quando si graffia l'animale.

A proposito, non aspettarti che il colore della forfora corrisponda al colore del gatto. Classicamente, i fiocchi di forfora sono gialli, bianchi o grigi. La forfora nera indica la presenza di funghi, parassiti o acne.

Pettinare lana con forfora usando un furminatore. Leggi come scegliere il miglior furminatore.

Trattamento di forfora per gatti

Cosa succede se trovi la forfora in un gatto? Se non sei sicuro delle ragioni per cui lo fai, se sospetti una causa grave, allora il consiglio di un veterinario che sa come rimuovere la forfora da un gatto ti aiuterà.

Per cominciare, il veterinario deruba l'anamnesi: l'attività dell'animale, le malattie passate, i cosmetici che il gatto fa il bagno, i nomi dei farmaci antiparassitari e così via.

Quindi il medico condurrà dei test per determinare la qualità della seborrea (vedi sopra) e tali analisi:

  • emocromo completo;
  • biochimica del sangue;
  • analisi ormonale;
  • raschiature cutanee e citologia cutanea;
  • colture su un mezzo nutritivo e identificazione della coltura cutanea (per identificare un patogeno batterico o fungino);
  • biopsia della pelle.

Se i test non rivelano una malattia cronica, il trattamento consisterà nel cambiare il menu e cambiare i preparati cosmetici.

Nel menu dei gatti, i cibi dolci, i cibi grassi dovrebbero scomparire e dovrebbero apparire alimenti contenenti vitamine del gruppo A.

Uno speciale shampoo per gatti dalla forfora normalizzerà il lavoro delle ghiandole sebacee, svolgerà funzione antifungina e antibatterica, esfoliando le cellule morte della pelle.

Trattamento domiciliare

HOST ON NOTE! Un decotto di radice di bardana, calendula, ortica - un buon strumento per aiutare nella lotta contro la seborrea. Finisci di bagnare l'animale risciacquando la lana e la pelle con questo decotto e il problema si blocca più rapidamente.

E non dimenticare di toelettatura. La pettinatura quotidiana stimola la lana a diventare più forte grazie al massaggio della pelle, migliorando la circolazione del sangue sotto di essa.

Forfora nel gatto sulla schiena e sulla coda, cause e metodi di trattamento

La forfora o la seborrea è, in generale, innocua per il corpo dell'animale, ma un fenomeno spiacevole in cui lo strato superficiale superiore della pelle comincia a morire rapidamente e si sfaldano, creando "neve artificiale" sulla pelliccia del gatto e rovinando il suo aspetto.

Molto spesso, la forfora può essere vista sulla schiena del gatto, la maggior parte si accumula sul retro alla base della coda e sulla coda stessa.

Va notato che il processo di esfoliazione della parte superiore della pelle è una parte normale e naturale del funzionamento del corpo, sia degli animali che degli esseri umani, ma ciò, idealmente, avviene piuttosto lentamente e impercettibilmente. Se, per vari motivi, questo viene realizzato con maggiore velocità, iniziano alcuni problemi. Nonostante l'apparente innocuità della forfora, il suo aspetto è un segnale di cambiamenti negativi nel corpo.

Cat Dandruff

A seconda delle cause della seborrea e delle caratteristiche individuali del gatto, la forfora può essere secca e grassa. E anche differiscono a colori, la forfora può essere bianca e nera.

Dander gatto bianco

Esternamente, la forfora secca assomiglia alla fine farina bianca e si riempie facilmente di "fiocchi di neve" se tenuti con un palmo contro la pelliccia dell'animale. A volte, i proprietari di gatti con il colore del mantello scuro notano la forfora nera dai loro animali domestici e pensano che questo sia normale. Tuttavia, non lo è.

La forfora scura (nera) sulla pelliccia del gatto è la prova che la pelle di un animale è affetta da funghi o da tutti i tipi di parassiti.

La forfora grassa ha una consistenza diversa: può essere liquida o densa. Se noti peli incastrati tra loro dietro le orecchie del gatto, sul dorso o intorno alla base della coda, questo è probabilmente forfora grassa.

Con una tale seborrea, il mantello si sente bagnato al tatto, unto, appeso come "ghiaccioli" e visivamente sembra pesante. Il palmo, dopo aver accarezzato il gatto che soffre di seborrea grassa, inizia a splendere e splendere.

Se la seborrea è spessa, quindi rilevarla immediatamente non è facile. Tuttavia, se, dopo aver grattato l'animale dietro l'orecchio, trovi delle scaglie di pelle grassa sotto le unghie, o senti dei tubercoli poco appiccicosi sotto i peli del gatto, allora questo è un chiaro segno di forfora grassa e grassa. In questo caso, le particelle di pelle morta non sono piccoli grani, ma piuttosto grandi strati, incollati insieme.

Cause di forfora nei gatti

1 Il motivo più comune dell'insorgenza della seborrea è rappresentato dai funghi. Gli organismi microscopici, che cadono sulla pelle e sui peli di un gatto, portano alla comparsa di malattie fungine che, a loro volta, portano a un'intensa morte delle cellule della pelle e alla loro desquamazione.

2 Parassiti come zecche, pulci e vari mangiatori di leccate causano anche forfora. I loro prodotti metabolici (saliva, feci) irritano la pelle e portano alla morte del suo epitelio superficiale. Inoltre, i morsi di questi parassiti causano prurito insopportabile e il gatto inizia a pettinare la pelle, accelerando così la sua esfoliazione.

3 Il metabolismo sbagliato nel corpo dell'animale è un'altra ragione per lo sviluppo della seborrea. Una dieta squilibrata, un contenuto inadeguato di acidi grassi negli alimenti per gatti può portare a disturbi metabolici, e questo può causare seborrea.

4 Gli allergeni presenti nel cibo per gatti, polvere, polline, gas possono causare reazioni allergiche e causare forfora.

5 gatti sovrappeso. Per i gatti ben nutriti è difficile prendersi cura di se stessi, diventano goffi e pigri e quindi la forfora può verificarsi a causa della mancanza di igiene adeguata.

6 Una dieta scorretta o un cambio di mangime possono anche causare la forfora in un gatto. Cibo economico, sovrasaturato con carboidrati, che alimenta il gatto fuori dal tavolo con cibo umano - tutto questo può anche portare alla forfora.

7 La cattiva o troppo "buona" cura degli animali domestici è una causa comune di seborrea. Quindi, se non segui il mantello del tuo animale, non dedichi abbastanza tempo alla sua ispezione, trascuri l'uso di farmaci antiparassitari, la forfora può apparire in qualsiasi momento.

Oppure, al contrario, troppo spesso fai il bagno al tuo animale domestico o lo estrai inutilmente, quindi i tuoi "eventi" premurosi causeranno lo sviluppo della seborrea.

Ogni singola reazione del gatto allo shampoo o ad altri mezzi per il bagno è strettamente individuale. La frequente pettinatura del mantello è accompagnata da una certa irritazione della pelle e questo, inoltre, accelera la scomparsa del suo strato superficiale e la perdita sotto forma di forfora.

Ci sono altre cause di forfora:

  • interruzione del sistema digestivo,
  • malattie della pelle
  • malattie dell'apparato digerente,
  • maggiore secchezza dell'aria interna,
  • sollecitazioni,
  • ricezione di farmaci,
  • squilibri ormonali, ecc.

Diagnosi della malattia

In caso di rilevamento dei primi segni di insorgenza di seborrea, è necessario contattare la clinica veterinaria. Per fare una diagnosi corretta, il medico prima raccoglie una storia dell'animale (malattia precedente, apprende i cosmetici usati, ha usato farmaci antiparassitari, ecc.), E poi prende tutti i test necessari:

  • analisi del sangue, sua biochimica,
  • analisi ormonale,
  • raschiatura
  • citologia della pelle,
  • bakposeve,
  • biopsia della pelle.

Se la ricerca non rivela una malattia cronica, il trattamento consisterà in raccomandazioni per la sostituzione di prodotti cosmetici e un cambiamento nella dieta del gatto.

Nella nutrizione per gatti, è importante eliminare cibi grassi e dolci e aggiungere cibi professionali contenenti vitamina A, B, omega-3 e 6.

Puoi utilizzare il feed medico professionale:

Per saperne di più sui mangimi, leggi il nostro articolo: Panoramica del miglior feed TOP 15.

Come curare la forfora in un gatto?

Non è sempre possibile visitare una clinica veterinaria o chiamare uno specialista a casa.

Se il trattamento per la forfora del gatto non avviene sotto la supervisione di un medico, ma a casa, ci sono diversi modi provati e affidabili per liberare il tuo animale domestico dalla forfora.

Quando i gatti fanno il bagno usano decotti di bardana, ortica o calendula. Inoltre, calamo adatto brodo, bacche di olivello spinoso e farfara.

Bene aiuta a massaggiare la pelle del gatto durante la pettinatura. Il massaggio stimola il flusso sanguigno e quindi accelera la rigenerazione della pelle.

Shampoo curativo per forfora

Di seguito elenchiamo i più comuni shampoo antiforfora per animali consigliati dai veterinari e il loro costo:

Antiforfora di Beaphar (Biafar) - shampoo terapeutico antiforfora per cani e gatti.

GlobalVet Dandruff - shampoo terapeutico antiforfora per cani, gatti, furetti.

Shampoo "Dottore" - è usato per trattare le malattie della pelle nei gatti e nei cani: demodicosi, sarcoptosi, dermatite superficiale e profonda, follicolite, tradermatite, seborrea (forfora).

CitoDerm (Cytoderm) - shampoo antiforfora per cani e gatti.

Tar from Animal Play - shampoo per cani e gatti per forfora e prurito.

Shampoo a secco (senza risciacquo):

Tropiclean (Tropiclin) - shampoo per gatti contro la forfora secca senza risciacquo.

Misure preventive

Prevenire la forfora nei gatti è abbastanza semplice, ma necessario.

1 Innanzitutto, assicurarsi che l'aria in una stanza asciutta sia regolarmente umidificata, soprattutto in inverno.

2 In secondo luogo, scegli lo shampoo giusto per il tuo animale domestico.

3 In terzo luogo, non fare il bagno in acqua calda.

4 In quarto luogo, assicurarsi che i parassiti non entrino nella pelliccia dell'animale.

5 Se prima raramente fai attenzione a pettinare il gatto o non lo usi affatto, compra al pettine qualsiasi pettine per il gatto e spazzalo bene ogni giorno se necessario.

6 Inoltre, non permettere al gatto di stare seduto a lungo al sole o al freddo.

7 Non stressarla, usa i sedativi e nutrila correttamente.

8 Assicurati che il tuo animale domestico non entri in contatto con allergeni e risponda normalmente ai farmaci.

Se non curare la forfora in un gatto in tempo, può ulteriormente provocare una muta forte. Per saperne di più nel nostro articolo: cosa devo fare se un gatto getta molto?

L'autore dell'articolo: Svetlana Terentyeva - veterinario.

Forfora in gatti e gatti - cause e trattamento

Una famosa leggenda dice che un gatto ha nove vite. Sarebbe ingiusto se uno di loro facesse le fusa della bellezza vivendo, soffrendo di forfora. Pochi sanno che la forfora può apparire non solo sui capelli umani, ma anche sulla testa, sulla schiena, sulle zampe e sulle code dei gatti. Allo stesso tempo, l'apparenza della seborrea non dipende dal fatto che sia o meno il tuo tesoro birichino.

Una malattia come la forfora, è lo strato superiore della pelle, che è esfoliato rapidamente in modo eccessivo a causa della sua necrosi. Le cellule morte della pelle del corpo del gatto semplicemente si rifiutano, quindi sul mantello appaiono delle particelle bianche abbastanza evidenti. Il tuo animale ha bisogno di una forfora? Certo che c'è! Tale malattia nei gatti è la causa di vari mali, sia per una bellezza soffice, sia per il suo proprietario.

Perché il gatto sembra forfora

Prima di tutto, devi scoprire cosa influenza esattamente l'insorgere della forfora negli animali domestici. Tutte le cause possono essere suddivise in due grandi gruppi: interni ed esterni.

Fattori esterni per la forfora di gatto

  1. Aria eccessivamente secca nell'appartamento in cui si trova l'animale domestico. Se l'aria interna è troppo secca, la pelle del gatto diventa più densa e ruvida, cercando di proteggere contro la mancanza di umidità. E in assenza di umidità, la prima reazione sarà la seborrea. Inoltre, quando il gatto è troppo lungo nella stanza, l'aria è asciutta, i cuscinetti delle zampe possono essere coperti di crepe. Pertanto, è importante garantire che l'aria nell'appartamento durante il periodo di riscaldamento sia sufficientemente umida e per evitare rapide variazioni di temperatura.
  2. Parassiti e funghi Se non si paga abbastanza tempo per la salute e la cura del proprio animale, i parassiti possono apparire sul suo mantello. La presenza di zecche e pulci influisce anche sullo sviluppo della forfora. Tra le più comuni malattie fungine per gatti, si può distinguere la microsporia, che colpisce principalmente gli artigli, la pelle e il mantello della schiena e la tigna, che si manifesta alla coda e sul viso dell'animale.
  3. Sunburn. La presenza di forfora sul dorso di un gatto può comparire se l'animale riceve un eccesso di radiazioni solari ultraviolette, il che rende più veloce la morte delle cellule della pelle.

Fattori interni di seborrea nei gatti
Tra questi, i più comuni sono:

  • malattie degli organi interni e del tratto gastrointestinale;
  • malfunzionamenti della ghiandola tiroide e del diabete;
  • manifestazioni allergiche;
  • lo stress.

I proprietari di gatti devono sapere che il loro animale domestico è estremamente sensibile allo stress. Per te, questo può sembrare un breve viaggio, ma per un gatto è un grande shock e, di conseguenza, perdita di capelli, fobie, seborrea.

  1. Interruzioni ormonali.
  2. Malattie genito-urinarie
  3. Peeling della pelle, pelo opaco - allergie sintomatiche a prodotti o fattori ambientali.
  4. Dieta sbagliata - se il gatto appare forfora, allora non è sicuramente abbastanza acidi grassi. È necessario aggiungere gli acidi omega-3 e omega-6 alla sua nutrizione.
  5. Peso eccessivo - dal momento che i gatti con sovrappeso hanno difficoltà a prendersi cura di se stessi, soprattutto spazzolando la lana in luoghi difficili da raggiungere, la seborrea appare spesso nella zona della coda sul retro di animali domestici.

Vale anche la pena di dire che tutti i fattori sopra elencati influenzano l'aspetto di vari tipi di forfora, tra cui ci sono forfora secca e grassa. Comprendi che tipo di forfora dal tuo animale domestico è facile. È solo necessario accarezzare il gatto contro il cappotto. Se piccole particelle di forfora vengono facilmente separate dalla pelle e cosparse, questa forfora è secca. Deve essere trattato diversamente dal grasso.

Seborrea grassa può essere definita come segue - vedi se il tuo gatto ha i capelli incollati dietro le orecchie e sulla schiena, se è capelli grassi in generale. La lana oleosa non si stacca quando si gratta un animale domestico e rimane bloccata sotto le unghie.

Il colore della forfora, ovviamente, non corrisponde al colore dell'animale. Più spesso, la forfora è bianca, gialla o grigia. Se la forfora è nera, quindi molto probabilmente, il gatto ha l'acne, parassiti o funghi.

La forfora può essere pettinata usando un furminatore.

Trattamenti per la forfora di gatto

Quali dovrebbero essere i tuoi primi passi se trovi la forfora nel tuo gatto? Se non sei sicuro al 100% delle sue cause o sospetti che possano essere estremamente seri, allora porta immediatamente il tuo animale dal veterinario, ti dirà esattamente come curare la seborrea e cosa l'ha causata.

Innanzitutto, il dottore raccoglie l'anamnesi: dovrai dirgli quanto è attivo il tuo animale, quali malattie ha sofferto, cosa bagnerai e dar da mangiare al tuo animale domestico.

Successivamente, il veterinario eseguirà vari test per determinare la qualità della forfora e i seguenti test:

  • emocromo completo e b / x;
  • identificazione di microcultures sulla pelle e sui raccolti;
  • analisi ormonale;
  • biopsia cutanea;
  • citologia della pelle e raschiamento della pelle.

Se questi test non mostrano malattie croniche nel tuo gatto, allora un cambio di shampoo e nutrimento ti aiuterà a curare il tuo amato animale domestico.

I prodotti contenenti grandi quantità di vitamine del gruppo A (trovati nel fegato di manzo e olio di pesce), le vitamine B (verdure e carne) sono aggiunti alla dieta del gatto e sono esclusi i cibi dolci e grassi. È importante assicurarsi che la dieta del vostro animale domestico abbia tutti gli amminoacidi grassi omega-3 e -6 necessari, che sono significativamente coinvolti nel processo di normalizzazione del metabolismo, influenzano l'aspetto sano della pelle e del pelo del gatto.

È importante prestare particolare attenzione alla cura del pelo del gatto. È importante pettinarlo regolarmente ed efficacemente usando un pennello con setole naturali. Grazie alla pulizia e alla pettinabilità a secco tempestive e stabili, i follicoli piliferi sono saturi di ossigeno, la circolazione sanguigna aumenta, l'epidermide inizia a rigenerarsi.

Come curare un gatto a casa

I proprietari di graziose creature morbide dovrebbero sapere che i rimedi naturali eccellenti che aiutano a salvare l'animale dalla seborrea, sono decotti di calendula, radice di bardana o ortica. È necessario utilizzare il decotto come segue: dopo aver lavato il gatto con lo shampoo normale, risciacquarlo con un decotto di erbe, questo ti aiuterà a risolvere rapidamente il problema con la forfora.

Inoltre, non dimenticare di toelettatura. Setaccia il gatto tutti i giorni, perché il massaggio cutaneo migliora la circolazione sanguigna dell'animale, favorendo così la crescita di un pelo più sano e più forte.

Prevenire la seborrea in un gatto

Scegli cosmetici di alta qualità per prendersi cura del tuo gatto.

  • Non fare il bagno al tuo animale domestico in acqua calda.
  • Assicurarsi che i parassiti non appaiano sulla pelliccia dell'animale.
  • Non lasciare che il gatto rimanga a lungo sotto il sole caldo.
  • Tieni traccia della nutrizione del tuo animale domestico.
  • Inumidisci l'aria nell'appartamento in cui si trova il tuo gatto.

Sinceramente auguriamo a te e al tuo animale domestico di rimanere sempre in salute!

Forfora nei gatti sulla schiena e vicino alla coda: cause e trattamento, cosa fare?

Spesso, sembra ai proprietari di gatti e gatti che la presenza di forfora negli animali domestici è un problema troppo insignificante a cui prestare attenzione. Tuttavia, questo atteggiamento è un grave errore.

I gatti hanno la forfora?

La seborrea può apparire in qualsiasi razza di gatti.

Il nome corretto per questa malattia è la seborrea. Tutte le razze di gatti sono soggette, indipendentemente dal sesso e dall'età.

Cos'è la seborrea?

La seborrea è accompagnata da morte e desquamazione dello strato superiore dell'epidermide.

Una malattia in cui si verificano processi patologici sulla pelle, innescati da un malfunzionamento delle ghiandole sebacee, a seguito del quale si accumula il grasso in eccesso sulla superficie della pelle. In questo caso, ci sono sigilli grassi e il cuoio capelluto sembra incollato alla base stessa.

Lo strato superiore dell'epidermide inizia a morire e si sfalda provocando la formazione di squame biancastre.

Fattori e cause provocatori

Le cause della forfora sono molte e dipendono tutti da due fattori: fattori esterni e interni.

Gli insetti nella pelliccia di gatto possono causare la forfora.

I fattori esterni includono:

  • infezione fungina;
  • insetti;
  • scottature;
  • insufficiente inumidimento d'aria.

Il gatto ha la forfora sulla schiena più vicino alla coda

La microsporia può essere attribuita a un'infezione fungina quando la schiena e le zampe sono colpite. La dermatomiocosi può essere associata allo stesso gruppo, nel quale sono maggiormente colpite la museruola dell'animale e l'area della coda.

Se l'aria nella stanza è troppo secca e non umidificata, la pelle dell'animale è molto più spessa e più spessa, causando la seborrea.

L'insufficiente cura dell'animale e del suo habitat diventa un fattore nella comparsa degli insetti - zecche o pulci, che danneggiano lo strato protettivo della pelle, causando danni alle ghiandole sebacee e conducono alla seborrea.

Una lunga permanenza al sole provoca un'ustione e, quindi, danneggia l'epidermide e le ghiandole sebacee. I raggi ultravioletti agiscono come un acceleratore della morte cellulare.

L'esposizione prolungata al sole può causare la forfora.

Fattori interni

Lo stress può essere un fattore interno della malattia.

I fattori interni sono patologie che si trovano all'interno del corpo di un animale. Questi includono:

  • malattie dell'apparato digerente;
  • patologia del sistema genito-urinario;
  • squilibrio ormonale;
  • patologie endocrine;
  • reazioni allergiche;
  • lo stress;
  • reazione al farmaco;
  • disturbi alimentari;
  • l'obesità.

Lo stress maggiore per un gatto si sta muovendo. Dopo aver sofferto lo stress, può verificarsi la forfora.

Come effetto collaterale dopo l'assunzione del farmaco, la seborrea può apparire a causa del fatto che alcuni farmaci, in particolare shampoo, provocano l'essiccazione della pelle.

La mancanza di acidi grassi omega-3 e omega-6 nel menu porta alla comparsa della forfora, mentre è possibile la perdita totale di capelli.

Gatti e sovrappeso

Molto spesso, i gatti seborrea sono sovrappeso.

Gli animali in sovrappeso soffrono di seborrea, che si manifesta principalmente nella parte posteriore, più vicina alla coda a causa del fatto che gli animali grassi non possono prendersi cura di se stessi in modo adeguato.

  1. Inoltre, per i gatti pieni, la qualità della forfora è diversa dai baffi più magri.
  2. Le croste appaiono oleose e leggermente scivolose al tatto, il che la rallenta dall'attaccatura dei capelli.
  3. Le squame secche scivolano facilmente dalla lana e cadono con grani fini. In questo tipo, il trattamento prescritto dal veterinario è diverso.
  4. La presenza di un tipo di grasso può essere vista ad occhio nudo - l'attaccatura dei capelli appare appiccicosa nei pezzi unti.
  5. Anche il colore delle croste della pelle morta può variare. Dipinto può essere in bianco, giallo o grigio.

Particelle nere

Le particelle nere indicano la presenza di un'infezione fungina.

La presenza di particelle nere dell'epidermide indicherà la presenza di un'infezione fungina, parassiti o acne.

Diagnosi e trattamento

Il veterinario deve parlare dei mezzi usati per prendersi cura del gatto.

Una diagnosi accurata e le ragioni che contribuiscono alla comparsa di questo sintomo sono fatte prendendo anamnesi.

  1. Le informazioni dovrebbero includere informazioni sul grado di attività del gatto, malattie che l'animale domestico ha avuto o ha avuto. E anche importante è l'informazione sulle misure mediche applicate, che sono state eseguite in presenza di malattie.
  2. Il medico dovrebbe essere informato sui cosmetici usati nella cura di un animale domestico rispetto al trattamento contro i parassiti.
  3. Poi ci sono i test di laboratorio. Il sangue viene prelevato per analisi di livello generale, biochimica e ormonale. La citologia della pelle viene effettuata, i campioni vengono seminati sul mezzo nutritivo, la biopsia dell'epidermide e la ricerca da laboratorio viene effettuata.

malnutrizione

Se la diagnosi non viene rivelata le patologie gravi e la manifestazione del sintomo è una conseguenza della reazione a una dieta non sana, allora l'aiuto sarà quello di cambiare la dieta dell'animale.

Il menu degli animali domestici non deve contenere cibi zuccherati e grassi, ma è necessario aggiungere alla razione alimenti ricchi di vitamine del gruppo A. sostanze.

Il menù per gatti non dovrebbe contenere cibi dolci e grassi.

Medicina di erbe

La pettinatura del gatto favorisce la crescita dei capelli e rafforza i follicoli piliferi.

A casa, puoi ricorrere all'utilizzo della fitoterapia.

Un buon consiglio usa un decotto di radice di bardana. Ma si raccomanda anche di usare decotti di calendula e ortica.

Dopo un bagno completo di un animale, è sufficiente sciacquare la lana con questo brodo. Inoltre, non è possibile scontare la pettinatura di un gatto. La procedura quotidiana favorisce la crescita più rapida dei capelli e rafforza i follicoli piliferi grazie al delicato massaggio della pelle con un pennello, che contribuisce a migliorare la circolazione sanguigna.

Misure preventive

Kotu deve fornire l'accesso gratuito alle bevande.

Qualsiasi malattia è più facile da prevenire che curare, quindi la prevenzione ha un significato molto significativo.

  • Per evitare che la pelle si secchi, è necessario umidificare periodicamente l'aria nella stanza in cui vive l'animale.
  • Inoltre, è necessario fornire l'accesso gratuito al bere. La scelta di shampoo per un gatto, si consiglia di consultare un veterinario.
  • È inaccettabile nuotare l'animale in acqua calda, il bagno dovrebbe essere con acqua calda.
  • Il trattamento sistematico dei parassiti è una buona base per mantenere la pulizia e la salute dell'epidermide del gatto.
  • Limita la lunga esposizione al sole aperto.
  • Evitare situazioni stressanti per l'animale domestico, se ciò accade, si consiglia di utilizzare sedativi leggeri.
  • Nutrizione equilibrata, prevenzione dell'eccesso di cibo, prevenzione dell'obesità.

Forfora in un gatto: come salvare un amico a quattro zampe da un problema estetico

Non tutti i membri della famiglia di gatti possono vantare una pelle pulita. Tale sindrome come la forfora può apparire in un gatto in qualsiasi parte del corpo, ma il più delle volte è localizzata sul retro e vicino alla coda. Dal momento che il rinnovamento della pelle avviene costantemente, il verificarsi di forfora su lana è un fenomeno completamente naturale. Tuttavia, in alcuni casi, la forfora eccessiva può essere di natura patologica e violazioni del segnale nel corpo dell'animale.

Cause di forfora

Negli strati profondi della pelle ci sono le ghiandole sebacee, che secernono il sebo, o in un altro sebo. Il sebo svolge una funzione protettiva, coprendo la pelle e ciascun capello con il film protettivo più leggero. La forfora è scaglie esfoliate di vecchia pelle morta, mescolata con sebo.

La forfora è particelle esfoliate di pelle morta.

Con i processi naturali, queste scale sono estremamente piccole e si esfoliano in modo coerente e impercettibile. L'aspetto di una grande quantità di forfora indica cambiamenti negativi nel corpo dell'animale domestico, che non possono essere ignorati.

Questo disturbo estetico può essere dovuto a una serie di ragioni, sia interne che esterne.

Cause esterne

I fattori esterni per la forfora includono:

  • Infezioni fungine Qualsiasi patologia cutanea di natura fungina porta a un eccessivo distacco delle squame della pelle. Una delle cause più comuni di forfora nei gatti è la tigna.
  • Parassiti. La vita attiva di pulci e zecche contribuisce alla distruzione delle ghiandole sebacee e la pelle inizia a esfoliare eccessivamente. Di norma, questo processo è accompagnato da arrossamento e irritazione della pelle.
  • Sunburn. L'esposizione intensa ai raggi ultravioletti può seccare lo strato superiore dell'epidermide della pelle, che porta alla formazione di forfora.
  • Fattori ecologici Le variazioni di umidità e temperatura ambiente influenzano la condizione della pelle e possono causarne l'essiccazione, che è irto di forfora.
  • Mancanza di igiene, cura impropria o eccessiva, scarsa igiene nel luogo di residenza dell'animale domestico possono anche essere causa di forfora.

Cause interne di forfora

I fattori interni includono:

    Interruzioni nel sistema ormonale. La ghiandola tiroidea è responsabile del funzionamento del metabolismo lipidico e funge da regolatore della produzione di sebo. Le violazioni in questo sistema possono portare alla forfora.

La forfora può indicare la presenza di malattie interne.

La forfora di gatti

A seconda delle cause della forfora e delle qualità individuali del corpo del gatto, la forfora può essere secca o grassa.

Il tipo secco di forfora è caratterizzato dalla localizzazione di squame bianche su tutta la superficie del mantello. Quando si accarezza un animale domestico contro la lana, questi piccoli fiocchi vengono facilmente respinti dalla pelle e dalle pellicce e cadono con "neve".

La foto mostra un aspetto secco di forfora in un gatto.

La seborrea oleosa può essere forfora densa o liquida. Se la forfora in un gatto è osservata sul retro, dietro le orecchie e alla base della coda si incolla i peli - questo indica un tipo liquido di forfora. In questa situazione, il pelo dell'animale si distingue per l'untuosità, la viscosità, il peso e l'umidità visiva. Dopo aver carezzato la palma amica a quattro zampe brilla e splende. Dopo il bagno, la lana ritorna allo stato grasso dopo due o tre giorni.

La forfora spessa è quasi invisibile ad occhio nudo, ma quando l'animale si gratta dietro l'orecchio, le squame della pelle grassa si intasano sotto le unghie. Quando la pelliccia viene soffiata sulla pelle, sono visibili piccoli tubercoli, rappresentati da una miscela di scaglie aderenti. Sebo e pelle morta formano strati spessi, non come piccoli grani, ma grandi fiocchi.

È interessante Alcuni proprietari notano la forfora in nero nei loro animali domestici e considerano la norma. Infatti, la forfora dovrebbe avere un colore giallastro, bianco o grigiastro, e il nero indica la presenza di malattie fungine e parassitarie, così come l'acne (punti neri sul mento).

Trattamento di forfora per gatti

Se trovi la forfora in un gatto, dovresti contattare il tuo veterinario, che identificherà le cause alla radice della malattia e seleziona il metodo di trattamento ottimale. Prima di tutto, uno specialista raccoglierà anamnesi: malattie trasferite, attività per animali domestici, mezzi usati per fare il bagno e sbarazzarsi di parassiti, ecc.

Se il gatto ha la forfora, il veterinario rascherà la pelle.

Successivamente, verrà condotto un test per determinare la qualità della seborrea e diversi test (biochimica del sangue, KLA, analisi ormonale, raschiamento cutaneo e citologia, biopsia cutanea, coltura sul mezzo nutritivo e rilevamento dell'agente patogeno).

Se la diagnosi non rivela patologie croniche, allora la prima cosa da cui eliminare la forfora sarà assegnata per cambiare la dieta e i mezzi cosmetici. Il menu dei gatti dovrebbe dire addio ai cibi grassi e ai cibi dolci, ed essere arricchito con fonti di vitamina A e gruppo B.

Un ruolo importante nella normalizzazione dei processi metabolici è svolto dagli amminoacidi grassi essenziali Omega-3 e Omega-6: influenzano la salute della pelle e della lana.

farmaci

Per normalizzare il lavoro delle ghiandole sebacee, il veterinario prescriverà speciali shampoo antiforfora dermatologica per gatti. Non solo esfoliano le cellule morte della pelle, ma svolgono anche funzione antifungina e antibatterica. Shampoo dei marchi SynergyLabs Formula antisettica veterinaria si sono raccomandati nel mercato dei medicinali veterinari. Antifungo, dottore e Beaphar anti forfora.

Se la formazione di forfora è dovuta alla presenza di una malattia fungina o di parassiti, il primo passo verso il recupero di successo sarà l'assunzione di agenti antifungini e antiparassitari.

La forfora è trattata con lo shampoo normale con shampoo speciali.

Gli spray medicinali possono anche essere usati per trattare la forfora. Ad esempio, lo spray Tropiclean Oxy-Med viene utilizzato quando si manifestano i primi segni di prurito e forfora.

I componenti che compongono questa preparazione sono eccellenti nella lotta contro gli elementi infiammatori, smettono di sfaldare i fiocchi, rigenerano la pelle, alleviano il prurito e il gonfiore, normalizzano l'attività delle ghiandole sebacee e migliorano le difese cutanee.

Trattamento domiciliare

Brodi di radice di calendula, ortica e bardana aiuteranno nella lotta contro la seborrea in casa. Dopo il bagno, i capelli dell'animale vengono risciacquati con tale decotto, il che contribuisce a risolvere rapidamente il problema.

Sistematicamente, il gatto deve essere accuratamente pettinato con un pennello da materiale naturale, stimolando così la crescita di capelli forti e migliorando la circolazione del sangue sotto di esso.

Attenzione. A volte i proprietari di gatti notano non solo la forfora, ma anche il fatto che la lana stia attivamente strisciare. Questa è una delle conseguenze del trattamento tardivo della forfora, che è quello di fermare la fornitura di ossigeno ai follicoli piliferi, e come conseguenza di ottusità e rottura dei capelli.

Prevenire la forfora

Per prevenire la forfora, devi seguire alcune regole:

  • procedure di igiene quotidiana (pulizia e pettinatura della lana);
  • alimentazione corretta ed equilibrata;
  • minimizzazione degli effetti termici eccessivi sull'animale;
  • umidificazione dell'aria interna (specialmente durante il periodo di riscaldamento);
  • selezione di shampoo da bagno di qualità;
  • prevenzione di possibili stress con sedativi;
  • combattere con parassiti in lana.

Nel video, il veterinario spiega perché i gatti ottengono la forfora e come gestirla.

Cause e trattamento della forfora nei gatti

Il processo di esfoliazione dello strato superiore della pelle cornificata avviene costantemente, in connessione con il rinnovo dell'epidermide. L'eccessivo accumulo di "scaglie" sulla pelle di un animale è chiamato forfora. La forfora è un sintomo di una condizione patologica causata da un malfunzionamento delle ghiandole sebacee e caratterizzato da un aumento del tasso di esfoliazione delle particelle cutanee sotto forma di scaglie per lungo tempo. Il nome scientifico di questa malattia è la seborrea. Gattini e gatti adulti di qualsiasi razza sono soggetti ad esso, indipendentemente dal sesso.

Nell'articolo, spiegheremo perché appare la forfora, cosa fare quando viene rilevato, come curare la seborrea andando dal medico ea casa, così come le possibili complicanze della malattia e le misure preventive.

Caratteristiche principali

Segni di avere seborrea in un gatto:

  • pelle eccessivamente grassa sotto il mantello;
  • quantità eccessiva di "scaglie" bianche di pelle cornificata;
  • infiammazione (arrossamento) della pelle;
  • presenza di prurito.

La seborrea è di tre tipi:

  • asciutto: "scaglie" di pelle sono sparse quando accarezza la lana;
  • grasso: la forfora non è sfilacciata quando si pettina, le "scaglie" sono incollate insieme;
  • tipo misto

Cause di forfora

Assegni le cause esterne ed interne della malattia.

Per includere esterni:

  1. Bassa umidità dell'aria L'aria secca ha un effetto negativo sulla pelle dell'animale, la pelle è compatta ed asciugata, appare la forfora. Spesso accompagnato da crepe sulle zampe.
  2. La mancanza di cure adeguate per la pelliccia del gatto e il suo luogo di residenza, condizioni antigieniche. A questo proposito, pulci, pidocchi e altri parassiti appaiono e si riproducono attivamente, causando irritazione e prurito della pelle. Le zecche possono causare la forfora se l'animale sta camminando all'esterno.
  3. L'impatto di cosmetici e prodotti per la pulizia sulla pelliccia degli animali.

È importante! L'uso di uno shampoo destinato all'uomo può causare reazioni allergiche sulla pelle dell'animale.

  1. Pettinatura errata della lana Porta a irritazione, graffi e microtrauma della pelle dell'animale, che porta all'accelerazione della rigenerazione della pelle e alla comparsa di "scaglie".
  2. Scottature solari o raggi ultravioletti. Portano all'accelerazione della morte cellulare nell'epidermide e, di conseguenza, alla comparsa di forfora.
  3. Situazioni stressanti Ad esempio: sterilizzazione, spostamento in un nuovo luogo, l'aspetto nella casa di un altro animale domestico o bambino.
  4. Contatto frequente con l'acqua La bagnatura costante della pelle provoca irritazione e secchezza dello strato superiore dell'epidermide.

Fattori interni:

  1. Dieta erroneamente formulata Comporta molti problemi di salute, come:
  • L'obesità. Con il sovrappeso, è difficile per un animale prendersi cura di se stesso, raggiungendo la zona posteriore e lombare, per cui in questi luoghi si accumula una quantità eccessiva di forfora.
  • Reazioni allergiche

Attenzione! Le allergie possono causare non solo cibo, ma anche sostanze chimiche nella composizione del mangime finito.

  • Problemi con il sistema digestivo. Complicano un disturbo metabolico nel corpo, che colpisce l'aspetto del gatto.
  • Carenza di vitamine o vitamine in eccesso. Ad esempio, con una carenza nel corpo di vitamine dei gruppi A e B, o con la loro quantità in eccesso, appare la seborrea.
  1. Malattie batteriche o fungine. Ad esempio, microsporia o versicolor causano irritazione della pelle, prurito costante e perdita di capelli sulle aree colpite.
  2. Disturbi ormonali (ipotiroidismo, squilibrio degli ormoni sessuali, sindrome di Cushing). Il metabolismo compromesso associato al lavoro della ghiandola tiroide porta alla seborrea.
  3. Malattie dell'apparato muscolo-scheletrico (artrite, artrosi). Il dolore alle articolazioni durante lo spostamento impedisce al gatto di occuparsi di aree del sacro e della coda, il che porta a depositi eccessivi di "scaglie" sulla pelle in questi luoghi.
  4. Il diabete mellito. La malattia è associata a una produzione insufficiente dell'insulina ormonale e ad una conseguente disfunzione metabolica che colpisce, tra l'altro, la pelle dell'animale.
  5. Malattie del sistema urinario.
  6. Forma idiopatica seborrea Questa è una malattia ereditaria caratterizzata da secrezione di sebo attiva.
  7. Effetto collaterale del trattamento farmacologico. Ci sono reazioni cutanee allo shampoo medicato o alla somministrazione di farmaci.

Tipi di forfora

Per colore e localizzazione distinguere la forfora:

  1. Per colore:
  • Giallo e bianco (cereali o fiocchi) è localizzato sul retro e in altre aree a causa di allergie, scottature solari o malfunzionamento degli organi interni.

    Impurità nere nella forfora

  • I grani neri in lana insieme alla forfora possono essere un segno di infezioni fungine o la presenza di parassiti.
  1. Per localizzazione:
  • I sintomi di seborrea dovuti a cause di malattie fungine (ad esempio, microsporia, tricofitosi), vermi, scottature solari o a causa di animali sovrappeso, si riscontrano più spesso nella parte posteriore della coda e nelle zone lombari. Le malattie del sistema muscolo-scheletrico, che non consentono al gatto di svolgere pienamente le procedure igieniche indipendenti, possono anche influenzare.
  • La natura "errante" della seborrea indica la presenza di parassiti nel corpo, ad esempio un segno di spunta sottocutaneo. Può anche essere accompagnato da calvizie in alcune zone della pelle, che è uno dei sintomi del lichene o dell'adenite.

Come prevenire la seborrea

Cerca di aiutare il tuo animale a sbarazzarsi della malattia con i seguenti metodi:

  • spendere a casa trattamento antiparassitario;
  • controllare il livello di umidità, potrebbe essere necessario un umidificatore;

Fare il bagno a un gatto nel trattamento della forfora

  • ispezionare i capelli dell'animale per pulci e zecche, se necessario, utilizzare uno shampoo o uno spray speciale per eliminarli;
  • esaminare la composizione della dieta del gatto per gli alimenti che possono causare allergie o problemi digestivi;
  • valutare l'aspetto dell'animale, forse è obeso, ed è necessario regolare lo schema e la dieta;
  • non lavare il tuo animale domestico più spesso 1 volta in 2 mesi, utilizzare solo lo shampoo previsto e non troppo caldo per il lavaggio;
  • controllare la composizione dei prodotti chimici utilizzati durante la pulizia della casa, potrebbe essere necessario cambiare i fondi per i meno allergizzanti.
  • È importante! Se dopo tutte le suddette attività, la malattia progredisce, contattare il veterinario.

    Prepara in anticipo le risposte alle domande che il medico ti chiederà alla reception per una diagnosi corretta. Elenco di domande esemplificative:

    1. Qual è la dieta del gatto (alimenti base, dieta, quantità di cibo).
    2. Abitudini e comportamenti di base dell'animale domestico (ad esempio, se gli piace sdraiarsi al sole, che può causare scottature).
    3. Quanto bene le regole igieniche sono seguite a casa.
    4. Cosa significa e quanto spesso usi quando fai il bagno e quando pulisci la casa.
    5. Quali supplementi vitaminici offrite?
    6. Dove e in quali condizioni vive il gatto.
    7. Che cosa è malato o malato? Quali farmaci sono stati usati per il trattamento.
    8. Come ti importa del tuo cappotto?

    Dopo aver raccolto la storia, il medico prescriverà i seguenti test:

    • emocromo completo e biochimica;
    • analisi del sangue per gli ormoni;
    • raschiamento della pelle;
    • colture sul terreno nutritivo e identificazione della coltura cutanea;
    • biopsia della pelle.

    Trattamento con seborrea

    Il trattamento della seborrea è un complesso prescritto, che include:

    • prescrizione di farmaci;
    • cambiare la modalità e la composizione del cibo;
    • prescrizione di vitamine ("Sherstevit", "Phytomines VEDA", "Farmavit NEO", "Beaphar" e altri) e supplementi nutrizionali che hanno acidi grassi Omega-3 nella loro composizione;
    • la nomina di un corso di terapia antifungina e antibiotici per le infezioni fungine e batteriche, così come i retinoidi;
    • miglioramento delle condizioni igieniche della stanza in cui vive il gatto;
    • cambiamento nella toelettatura degli animali domestici;
    • l'uso di shampoo terapeutici;
    • l'uso di rimedi popolari;
    • massaggio della pelle e corretta pettinatura del mantello.

    Attenzione! A casa, il trattamento della seborrea può essere effettuato dopo aver consultato un medico, prescritto detergenti speciali e permesso di usare la medicina tradizionale.

    Per shampoo efficaci da seborrea includono:

    1. Antimicotico e antisborale: "Dottore", "Cura clinica di formula veterinaria", "Albero del tè", Formula antisettica veterinaria di SynergyLabs Antifungo, Anju Beauté.
    2. Da pulci e parassiti: "Celidonia", "Bayer Adventage 80", "Beaphar", "Fipreks".
    3. Da ectoparassiti: "Lufenuron Oral Suspension For Cats".
    4. Per la normalizzazione delle ghiandole sebacee: "Biovax"

    La composizione di tali shampoo in un determinato dosaggio include sostanze in grado di combattere la malattia e le sue conseguenze, ad esempio:

    • clorexina (effetto antibatterico);
    • zinco (rigenerazione e guarigione della pelle);
    • acido salicilico (esfoliazione delle cellule morte dell'epitelio, cicatrizzazione della pelle);
    • aceto (combatte le infezioni, ha un effetto antibatterico);
    • oli di oliva, bardana o calendula (contribuiscono ad ammorbidire e rinnovare);
    • erbe: gira, camomilla, bardana (rimozione del prurito, irritazione, restauro dell'epitelio).

    L'uso indipendente di molti di questi ingredienti per il trattamento della seborrea è pericoloso da praticare senza il consenso del medico, è necessario conoscere il dosaggio corretto, la frequenza e la durata del loro uso.

    Trattamento domiciliare

    Ci sono strumenti e ricette della medicina tradizionale, che il medico probabilmente permetterà di applicare nella lotta contro la malattia a casa:

    • Bagnare un animale domestico ogni 2 mesi con uno shampoo speciale, massaggiando la pelle e pettinando le squame della pelle bagnate durante la procedura. Azioni durante e dopo il lavaggio:
      • per la seborrea secca utilizzare idratanti sotto forma di oli aggiunti all'acqua (urea, glicole propilenico, lattato di sodio, acido lattico);
      • Se la seborrea è grassa, in caso di decorso grave e complicanze della dermatite, rimuovere la pelliccia dalla pelle dell'animale, utilizzare ulteriori medicazioni con alcool etilico per disinfettare, trattare la pelle con Engystol per eliminare l'infiammazione e il prurito. Inoltre, con questo tipo di malattia vengono utilizzati mezzi che sgrassano e seccano la pelle eccessivamente grassa (composti di zolfo 0,5-2%, acido salicilico 0,5-2%, solfuro di selenio, perossido di benzoile).
    • Prima di lavarlo, strofinare la bardana o l'olio d'oliva nella pelle dell'animale.
    • Usa la medicina di erbe. Il giorno dopo, sciacquare il cappotto con le infusioni a base di erbe, pulire la pelle dell'animale con loro. Erbe per curare la seborrea
      • una successione;
      • radice di bardana;
      • calendula;
      • ortiche;
      • madre e matrigna;
      • brodo di farina d'avena.

    complicazioni

    Complicazioni di seborrea possono essere le seguenti:

    1. Dermatite purulenta. Si verifica nella zona interessata dalla seborrea, a causa della stratificazione della flora batterica, solitamente localizzata sullo strato superiore dell'epitelio e non causa reazioni. Le forme di ulcerazione, il prurito aumenta e la pelle diventa molto rossa.
    2. Eczema. L'arrossamento e il prurito della zona interessata dopo il graffio viene coperto da papule (noduli), al posto delle quali appaiono vescicole (bolle) con liquido. I batteri piogeni penetrano nei luoghi con vescicole aperte, le ferite si infettano e compaiono ulcere, ulcere ed erosione. La pelle è costantemente infiammata, gonfia, umida, l'animale è tormentato dal dolore.

    prevenzione

    Le misure di prevenzione delle malattie includono:

      Ventilazione della stanza e sufficiente umidificazione dell'aria.

    Grassi Omega-3 per la prevenzione della forfora

  • Controllo di una lunga permanenza di un gatto vicino a dispositivi di riscaldamento.
  • Selezione attenta di prodotti per la cura dei capelli, riempitivo per toilette e biancheria da letto per eliminare le reazioni allergiche.
  • Procedure regolari per massaggiare la pelle e pettinare i capelli con uno speciale pettine o pennello.
  • Accesso al gatto per pulire l'acqua potabile.
  • Bagnando non più di 1 volta in 2 mesi con uno shampoo preventivo opportunamente selezionato, controllare la temperatura dell'acqua.
  • Una dieta equilibrata e nutriente con regolare controllo del peso del gatto.
  • Vitamine e integratori alimentari contenenti acidi grassi omega-3.
  • Ispezione regolare e smaltimento di un animale domestico da pulci, zecche e altri parassiti.
  • Monitoraggio del tempo in cui l'animale è esposto alla luce solare diretta per evitare scottature.
  • Eliminazione di situazioni stressanti quando possibile.
  • Utilizzando i servizi di un battipista per la cura professionale con cosmetici medici per i capelli e la pelle di un animale circa 1 volta in 2 mesi.
  • Al fine di evitare gravi conseguenze per la salute dell'animale, monitorarne attentamente le condizioni e lo stile di vita, fornire cure adeguate e condizioni ottimali per la vita e non trascurare di contattare un veterinario esperto al minimo segno di malattia.

    Interessante Sui Gatti