Principale Igiene

Perché il gatto gira sul proprietario?

Molto spesso, il comportamento aggressivo dei gatti può essere spiegato dalla loro reazione intuitiva agli stimoli esterni. Sulla questione del perché il gatto sibila alla persona, non è sempre possibile rispondere in modo definitivo, ma comunque, il proprietario attento comprende la probabile causa di insoddisfazione del suo animale domestico. Persone e gatti vivono insieme da secoli, le risposte comportamentali di questi animali sono state sviluppate durante l'intero processo evolutivo. Gatto sibilante mostra il suo dispiacere, cerca di difendere o spaventare.

Per evitare conflitti con il tuo animale domestico devi capire se è minacciato o protetto. Sono necessarie abilità comunicative elementari per la convivenza senza problemi di una persona e di un animale domestico, è necessaria una comprensione del comportamento dei gatti per la loro formazione. Postura tesa, espressioni facciali, movimenti delle orecchie, coda, zampe e suoni caratteristici possono essere un segnale di malcontento dell'animale.

Comportamento scorretto del proprietario in una situazione del genere può causare l'aggressività del gatto, in alcuni casi, è in grado di lanciare alla persona. Le principali probabili ragioni per cui i sibili del gatto sono:

  1. la paura;
  2. bisogni insoddisfatti;
  3. caratteristiche caratteristiche della razza;
  4. avvertimento;
  5. il dolore;
  6. lotta per il territorio.

Aggressività dalla paura

Succede quando è abbastanza amichevole con altri gasse di gatto su una certa persona. Questo comportamento è spesso dovuto alla paura e ai ricordi spiacevoli del primo contatto con lui. Ad esempio, ha inavvertitamente calpestato la zampa di un animale o qualcos'altro lo ha spaventato. Forse questa persona sta deliberatamente intimidendo il quadrupedi, privandolo della possibilità di ritirarsi, cercando di toccarlo con la forza o di prenderlo in braccio. Il gatto accetta tali azioni come una minaccia diretta, quindi reagisce in modo aggressivo, sibila.

Una volta sperimentato, l'animale ricorda lo stress per lungo tempo. Ma il problema viene facilmente eliminato con l'aiuto di parole affettuose e dolcetti preferiti. Sibilare un animale domestico può essere intuitivo. Se durante l'infanzia non era abituato alle sue mani e non aveva contatti con un uomo, il gatto probabilmente avrebbe avuto paura delle persone da adulto. Persino i gatti addomesticati possono fischiare una persona sospettosa per loro, cioè cercano preventivamente di eliminare il potenziale pericolo. Ecco perché il gatto sibila di estranei.

Quando gli estranei appaiono in casa, si raccomanda di dare al gatto un trattamento, quindi associerà tale evento con esperienze piacevoli e non sibilerà.

Un animale domestico può essere spaventato o diffidente nei confronti di un rumore sconosciuto che non abbiamo sentito, e ha un orecchio meraviglioso. (Sente fruscii sotto il pavimento o dietro un muro.) Il gatto sibila quando vede il pericolo in varie situazioni:

  • gesto incurante dell'ospite;
  • visita il veterinario;
  • l'aspetto di un estraneo o animale;
  • suono forte o urlo, ecc.

Quando un gatto sibila il proprietario, non è necessario metterlo sotto pressione. - Non prenderlo tra le mani e non stirare con forza. Lascialo calmare prima. Tuttavia, questo sibilo non è necessariamente un'espressione di aggressività, forse un animale spaventato vuole essere rassicurato. A volte un animale domestico si sente minacciato senza una spiegazione. In questo caso, devi distrarre il gatto e cercare di calmarla. Se non smette di fischiare per molto tempo, dovresti mostrarla al veterinario.

Se il gatto ha problemi di udito, è costantemente all'erta e facilmente spaventata dall'aspetto improvviso o dal tocco di una persona. Questo potrebbe anche essere la causa del suo stato aggressivo.

Insoddisfazione dei bisogni, come causa del sibilo

Nei gatti nutriti dall'uomo, il sibilo può essere un segno di insoddisfazione per i bisogni. Segni di aggressività appaiono in situazioni in cui il proprietario non risponde rapidamente alle esigenze dell'animale domestico. Un gatto irritato si precipita o sibila a una persona quando non riceve mangime alla prima richiesta o abbastanza attenzione. In altre circostanze, questa creatura dolce e dolce.

Fare qualcosa in questa situazione è difficile, molto probabilmente, questo comportamento del quadrupede è il risultato di un'educazione impropria.

Sibilare come caratteristica del personaggio

In alcuni casi, il sibilo di un gatto è una conseguenza della manifestazione della natura. Ci sono razze di gatti che sfrigolano a causa del loro temperamento intrinseco, ad esempio il siamese.

Con uno sforzo fisico insufficiente, i rappresentanti di razze attive di gatti possono sfrigolare:

  • Mau egiziano,
  • Furgone turco,
  • abissino,
  • Cornish Rex,
  • Orientale e altri

La maggior parte dei gatti pelosi, come il persiano, non ama accarezzare dopo il lavaggio, e i gatti nudi si arrabbieranno se li tocchi con una mano fredda. Inoltre, i gatti nudi sono loquaci e sibilano ogni giorno, non necessariamente un'espressione di aggressività.

avvertimento

Quando un gatto ringhia o sibila in posizione bassa, sdraiato a pancia in giù, questo è, con ogni probabilità, non una manifestazione di aggressività, o non è rivolto a voi. Molto probabilmente, il gatto avverte del possibile pericolo che provava. Se continua così a lungo, dovresti prestare attenzione ad esso.

Il sibilo di Cat dal dolore o dai presagi

Se l'animale sibila senza motivo apparente al proprietario, si può presumere che sia malato o che qualcosa stia disturbando il gatto, poiché il sibilo di un gatto a persona senza una ragione è difficile da spiegare. Il quadrupede manifesta irritazione in molte malattie, come ad esempio:

  • epilessia;
  • avvelenamento grave;
  • cambiamenti ormonali nel corpo;
  • traumi;
  • toxoplasmosi e una serie di altre malattie.

Un animale malato è spaventato o irritato quando una persona si avvicina o viene toccata. Non vuole essere disturbato o spaventato dal dolore che il proprietario può causarle, inconsapevole di ciò.

Territorio di protezione dei gatti sibilanti

I gatti sono per natura animali single che apprezzano la loro indipendenza. Nella casa in cui è cresciuto, il gatto si sente padrone. Quando un altro animale appare nell'abitazione, specialmente un cane o un gattino, l'animale protegge gelosamente il suo posto nella casa. Questo continua finché non viene stabilita una gerarchia. Non di rado, il quadrupede riversa la sua irritazione sul proprietario, non sul concorrente. Un animale in una situazione del genere è aggressivo, il sibilo ne parla, spesso con la coda.

L'aggressione di un gatto può essere causata dall'odore di un altro animale portato dalla strada. Il cambio di casa può anche essere la causa della sua aggressività, in quanto viola il solito modo. Ci sono situazioni in cui il gatto si definisce come il capo della casa, quindi difende gelosamente la sua posizione con l'intimidazione. Sibila e mostra aggressività in tutte le possibili forme con qualsiasi contatto con oggetti che considera suoi, o decide che un'invasione sta avvenendo nel suo territorio. In tali situazioni, il gatto attacca spesso le persone.

Come calmare un gatto irritato

Lascia che il gatto si riprenda. Se c'è un altro animale in casa, guardali, non consentire contatti, lascia che si abitui alla nuova situazione. Se il quattro piedi sibila su un estraneo, lascia che annusa la sua cosa, familiarizzalo con il suo odore.

Meglio di tutto, ignora il sibilo, sarà più efficace che accarezzare un animale domestico o piangere. Dai il tempo al gatto e lei gradualmente si calma.

Le abitudini comportamentali degli animali domestici dipendono dall'istruzione, dall'atteggiamento dei loro proprietari nei loro confronti. Se fosse stato dato abbastanza attenzione e cura fin dall'infanzia, sarebbe cresciuto gentile e affettuoso. I gatti non mostrano mai aggressività, non fischiano senza la presenza di fattori irritanti.

Perché i gatti sibiano e lanciano a una persona?

Una persona non sempre capisce le ragioni del sibilo di un gatto, specialmente se scopre i suoi denti, gli archi, preme le orecchie, alza la coda e i suoi capelli si rizzano. È necessario osservare a che cosa reagisce esattamente l'animale: un giocattolo in movimento, gli ospiti, il comportamento del proprietario o qualche oggetto sconosciuto.

Di solito il gatto non si accende proprio così. Una tale reazione può essere un avvertimento di un attacco, un'espressione di malcontento e talvolta persino di dolore.

Si ritiene che il gatto sibila a causa dell'atteggiamento aggressivo verso un oggetto particolare.

Ma in realtà il sibilo è uno strumento protettivo o un segnale di allarme di un possibile pericolo.

Prima del sibilo, il gatto si affatica e prende la posizione appropriata:

  • fortemente arcuato la schiena, mostrando così la sua prontezza ad attaccare;
  • il suo cappotto diventa spettinato, il che fa sembrare il gatto più grande; lei ha bisogno di intimidire;
  • orecchie premute per indicare sfiducia e rabbia, oltre a proteggere la testa da un possibile attacco;
  • il sorriso mostra denti affilati;
  • occhi arrotondati con pupille strette indicano un forte rilascio di adrenalina, che dà coraggio e determinazione al gatto e la aiuta a prepararsi per una lotta a breve termine, ma forte;
  • miagolare allo stesso tempo con un sibilo forte indica l'ultimo avvertimento che l'avversario non sarà buono.

Si sa che quando un serpente sibila, dichiara all'oggetto di fronte a lei che ha veleno ed è in grado di mordere. Anche i gatti sibilano mostrano la loro determinazione. Per evitare gli effetti di morsi e graffi, è necessario comprendere: il sibilo indica una minaccia o protezione. Va ricordato che se l'animale non lascia una scelta, allora andrà all'attacco.

Un animale sibilante cerca di spaventare chi lo minaccia. Dopotutto, se stuzzica a lungo anche il gatto più tranquillo, lei sibila ancora al colpevole.

A volte l'animale sibila senza motivo apparente e con i loro proprietari. Non dovresti incolpare immediatamente questo comportamento per cattive maniere o aggressività, perché un animale può avere ragioni specifiche per questo:

  1. 1. La ragione del sibilo è l'odore dell'alcol.
  2. 2. Inoltre, come tra le persone, negli animali ci sono individui naturalmente aggressivi. Sibilano persino ai loro proprietari quando mangiano la loro delicatezza preferita con le loro mani. Ma questo è un evento piuttosto raro.
  3. 3. Gli animali sono molto attenti con i bambini, specialmente i bambini che piangono forte e a lungo. All'inizio, questo semplicemente li infastidisce, e successivamente iniziano a sfrigolare sul bambino. Non preoccuparti per il bambino. Un tale sibilo non significa che il gatto lo minacci, poiché allevia la sua tensione nervosa.
  4. 4. Spesso per strada si vedono i gatti che si guardano negli occhi e fischiano rumorosamente. Quindi dividono il territorio, avvertendo i rivali che questo è il luogo in cui si trovano i loro beni.
  5. 5. Ogni gatto protegge i suoi cuccioli fino all'ultimo, nonostante le dimensioni del nemico attaccante.
  6. 6. Vedendo un nuovo animale in casa (specialmente un cucciolo o un cane), il gatto inizia a sfrigolare, anche se aveva un carattere gentile e amichevole. Quindi lei esprime il suo dispiacere.
  7. 7. Spesso, il sibilo è la causa dello sviluppo di una certa malattia in un animale domestico, poiché molte gravi patologie procedono in una forma latente. Gli animali invecchiano proprio come le persone, quindi se un gatto, a causa della sua età, fa male, sibila e scatta.
  8. 8. Spesso, senza motivo apparente, i gatti castrati irritano e sibilano.

Ci sono razze particolarmente delicate di gatti inclini all'aggressione: siamesi, bengal e canna. Non dovresti cercare di calmare l'animale in quei momenti per non spaventarlo ancora di più. È necessario darle un po 'di tempo per abituarsi ai cambiamenti e controllare i possibili fastidi.

A volte i gatti ruggiscono e sibilano ai loro proprietari. Questo di solito accade dopo che sono stati puniti. Una persona è in grado di gridare all'animale e rapidamente dimenticare ciò che è successo. Lo ricorderà sicuramente e potrebbe, dopo un po ', lanciare e sibilare al proprietario.

È importante! Non puoi battere il gatto. Un animale domestico può percepire il comportamento aggressivo come ostile: attacco e inflizione del dolore.

Un altro motivo è la paura di un approccio inaspettato dell'host.

Sulla complessità di allevare un animale domestico, è possibile consultare un veterinario esperto.

E un po 'sui segreti.

La storia di uno dei nostri lettori Irina Volodina:

I miei occhi erano particolarmente frustranti, circondati da grandi rughe più occhiaie e gonfiore. Come rimuovere rughe e borse sotto gli occhi completamente? Come far fronte a gonfiore e arrossamento? Ma niente è così vecchio o giovane come i suoi occhi.

Ma come ringiovanirli? Chirurgia plastica? Ho riconosciuto - non meno di 5 mila dollari. Procedure hardware - fotoringiovanimento, pilling gas-liquido, radio lifting, laser lifting? Leggermente più economico: il corso è di 1,5-2 mila dollari. E quando trovare tutto questo tempo? Sì, e ancora costoso. Soprattutto ora. Pertanto, per me stesso, ho scelto un altro modo.

Perché i gatti sfrigolano

Sibilare un gatto è un modo per mostrare il tuo dispiacere, spaventare e proteggere te stesso. È meglio stare lontano da un gatto sibilante.

Come sibilano i gatti

Un sibilo è un suono che si verifica quando l'espirazione forzata attraverso una lingua curva. In questo caso, il gatto si estende come una bocca, scoprendo i denti.

Se in quel momento ti trovi in ​​prossimità di un gatto sibilante, potresti persino sentire un'onda d'aria che fuoriesce dalla bocca. (Ma non cercare di controllarlo apposta, salva il tuo viso e le mani!)

Spesso, il gatto preme le orecchie alla testa e prende una posa minacciosa.

Perché i gatti sfrigolano

Il sibilo è un avvertimento. Di norma, la maggior parte dei gatti cerca di evitare lotte e scontri diretti. Per definire i confini e chiarire le relazioni, usano il linguaggio del corpo, i tag e i suoni, incluso il sibilo.

Il gatto sibilante avverte il suo avversario che è meglio non scherzare con lei.

I gatti fischiano quando sentono un pericolo immediato o hanno molta paura di qualcosa o qualcuno. Ad esempio, i gatti sibilano l'un l'altro prima di un combattimento, avvertendo che sono pronti per la protezione. Gatto sibilante spaventato, ma pronto a reagire se necessario.

In questo caso, il pericolo a loro avviso può essere qualsiasi cosa: l'aspetto di un gatto o di un cane non familiare, una visita a un veterinario, o anche un gesto o movimento del proprietario. Succede che i gatti sibilano agli estranei, come i tuoi ospiti. In questo caso, è meglio chiedere all'ospite di non toccare il gatto.

Gli zoopsicologi suggeriscono che i gatti hanno imparato a sibilare, imitando il sibilo dei serpenti, perché la maggior parte degli animali ha paura dei serpenti, compresi quelli che possono minacciare il gatto.

Perché i gatti sfrigolano sui gattini

Sui loro gatti, i gatti non fischiano. Ma se hai portato un nuovo gattino a casa, il gatto potrebbe incontrarlo con un sibilo.

La ragione è la stessa: per il tuo gatto, anche questo bambino è qualcosa di non familiare e potenzialmente pericoloso, se mangia tutto il cibo o conquista il proprietario, quindi devi avvertire il nuovo arrivato che ha il comando qui.

Per evitare un simile sibilo, non presentare mai un gatto ad un altro gatto o gattino subito. Dagli tempo. Idealmente, un nuovo animale dovrebbe prima vivere in una stanza separata, in modo che i gatti gradualmente si abituino all'odore e alla presenza l'uno dell'altro, e l'interesse prevalga sulla paura.

Cosa succede se il gatto sibila

Il sibilo è un avvertimento che non dovrebbe essere ignorato, perché se un gatto non può scappare, di solito sarà seguito da un attacco.

Pertanto, se il gatto sibila:

  • dargli il tempo di calmarsi;
  • dargli l'opportunità di scappare e nascondersi (ovviamente, se non sei alla reception dal veterinario);
  • non punirla o sgridarla per sibilare;
  • se è un gatto non familiare, lascia che si abitui al tuo odore prima di raccoglierlo o toccarlo;
  • Cerca di evitare situazioni che spaventano il gatto.

Se il tuo gatto ti sfrigola ogni volta che la raccogli, potrebbe essere un segno che lei ha un dolore.

Se hai esaminato il gatto e il veterinario non ha trovato nulla che possa ferire, allora il tuo gatto non si fida di te e ti teme. Bene, vale la pena lavorare per stabilire relazioni di fiducia!

Strano comportamento dei gatti - perché sibilano

Un gatto sibilante è spesso paragonato a un serpente - e questo paragone è giustificato. I serpenti sono nemici naturali dei gatti in natura e, esprimendo il loro stesso avvertimento aggressivo, l'animale copia istintivamente il comportamento del nemico. Chiedendo perché i gatti sibilano, i proprietari spesso cercano di spiegare questo comportamento con l'aggressività, ma questo non è completamente vero. Sibilare è solo un avvertimento.

E se il gatto sibila solo, non aver paura, è meglio lasciarla sola - in effetti, lei chiede in proposito in una forma così strana. E poi cerca di capire le ragioni, che sono parecchio.

Cause di avvertimenti

  • Paura. I gatti sono creature nervose, possono avere una sensazione di paura per qualsiasi motivo: un cambiamento di ambiente familiare, estranei, odori sgradevoli, sensazioni dolorose, comportamento aggressivo di persone o altri animali.
  • Pain. I gatti portano molte ferite e malattie meglio delle persone, il loro sistema immunitario è modellato in modo che a volte non hanno bisogno di un intervento medico. Tuttavia, qualsiasi malattia è una sensazione spiacevole. In questi momenti, l'animale ha bisogno solo di riposare per raccogliere forza e superare la malattia. E in risposta a qualsiasi intervento, il gatto "chiede" di non disturbarla. Tali condizioni possono verificarsi non solo nelle malattie: gli animali nello stato di caccia sessuale non sempre controllano le loro emozioni, e le femmine spesso hanno bisogno di essere sole durante il parto e durante la gravidanza.
  • Relazioni intraspecifiche.
  • Il sistema di allarme esiste per chiarire la relazione tra i membri della tribù. E il sibilo in questo caso viene anche tradotto come avvertimento, ad esempio, quando si divide il territorio. Le femmine usano questo metodo di avvertimento se non stanno per accoppiarsi o proteggere i loro piccoli.
  • L'imminente attacco. I gatti non sono caratterizzati da attacchi acuti, se non cacciano. Ogni aggressione fisica in loro inizia con un avvertimento: spesso lo showdown finisce in questa fase se il nemico non è pronto per la battaglia.

Come tradurre fizz in linguaggio umano?

Per capire correttamente perché i gatti fischiano, cosa mettono in guardia, è necessario prestare attenzione non solo ai suoni dei serpenti, ma anche alle altre peculiarità del comportamento al momento.

Il gatto si rannicchia in un angolo, preme le orecchie, respira pesantemente - significa che fa paura e cerca un angolo appartato. Non rassicurare: la paura passerà da sola, se l'animale viene lasciato solo. Ma un'eccessiva attenzione anche con buone intenzioni può portare a conflitti: per i gatti non esiste il concetto di panico, in risposta alla paura, rispondono con aggressività.

Posizione alta, zampa alzata e orecchie non premute: questo è un avvertimento sull'attacco imminente. Non è necessario in questo momento per scoprire le ragioni, è meglio semplicemente mettersi da parte e aspettare.

Prestare attenzione alla direzione della vista. Per qualche ragione, la gente, faccia a faccia con un tesoro sibilante, pensa subito che il gatto sta friggendo sull'uomo. Se guarda una persona - sì, è l'oggetto di un avvertimento. Ma se lo sguardo dell'animale è diretto verso o sopra la testa di una persona, allora l'oggetto è diverso. E in questo momento vale la pena di girarsi almeno: una tale situazione sulla strada può parlare del pericolo alle tue spalle, ad esempio, un cane che attacca da dietro.

Se a prima vista non c'è pericolo, allora perché il gatto gira sul proprietario anche in risposta alle sue carezze? Non bisogna pensare immediatamente all'aggressività e alla mancanza di buone maniere: un animale può avere cause abbastanza comprensibili - una malattia, la molestia di una persona, un cattivo umore. Si dovrebbe pensare alla malattia se ci sono anche i più piccoli sintomi: scarso appetito, persino leggera salivazione, cambiamenti nelle abitudini e nei comportamenti negli ultimi giorni. A volte il costante desiderio di essere soli è il primo sintomo di una grave malattia. Non dovresti pensare immediatamente alla rabbia, anche se questa terribile malattia non dovrebbe essere scontata. Ma è necessario consultare un medico per scoprire perché un gatto sibila spesso senza una ragione apparente.

Sibilare - è divertente?

Dall'esterno, questo comportamento dei gatti sembra a volte divertente. Pertanto, alcuni proprietari sono armati di telecamere e cercano di catturare i momenti originali. Poi si offendono che l'obiettivo è danneggiato e le loro mani sono graffiate. Perché non prestare attenzione all'avviso - i gatti, dopo tutto, sibilano di non parlare davanti alla telecamera. Inoltre: la vista della lente in avvicinamento, come qualsiasi altro oggetto davanti al muso, viene percepita dai gatti come un'aggressione aperta. Anche i suoni acuti, i tentativi di accarezzare e prendere le mani saranno compresi.

Un gatto sibila per un uomo - mancanza di educazione o fisiologia

Sostenuto che il gatto sibila contro la persona, mostrando aggressività. Tuttavia, ci possono essere diverse ragioni per tale comportamento e non tutte sono ovvie. Alcuni proprietari, non vedendo alcun motivo per il procedimento, considerano i loro animali domestici "cattivi" e alcuni hanno seriamente paura. Vediamo quali sono le ragioni dello strano comportamento del caudato e cosa fare al riguardo.

I satelliti a quattro zampe coesistono con le persone durante tutto il processo evolutivo. Naturalmente, vivere insieme richiede almeno alcune capacità comunicative da entrambe le parti. I gatti sono animali molto socievoli, parlano letteralmente con tutto il loro corpo, con l'espressione del loro viso attraente e, naturalmente, con la loro voce.

Questo è interessante! Meowing è un linguaggio speciale per gatti che quadrupedi usa solo quando comunichi con le persone. Guardando le fusa per strada o in un piccolo gruppo, scoprirai che i gatti non si miagolano l'un l'altro.

Sibilare in termini di fisiologia

Senza riguardo alle emozioni, il sibilo può essere definito un segnale di allarme e un mezzo di protezione. Prima di emettere un suono, il gatto diventa teso e assume una determinata posizione:

  • La schiena curva aumenta visivamente le dimensioni dell'animale e mostra la prontezza all'attacco.
  • La lana arruffata dà paura e aumenta anche le dimensioni del gatto.
  • Le orecchie serrate mostrano rabbia, avvertono di intenzioni serie. Stringendo le orecchie alla testa, il gatto si prepara a combattere, proteggendo così la sua testa dalla possibile cattura.
  • La bocca aperta mostra i denti.
  • Le pupille strette e gli occhi spalancati indicano una scarica di adrenalina, che dà coraggio e determinazione all'animale, mobilita il corpo per un carico a breve termine, ma forte.

Sibilando o altri segnali vocali, questo è l '"ultimo avvertimento cinese" che continuerà a peggiorare. Il serpente sibilante "dice" a quelli intorno che è velenoso e morde (a proposito, anche i serpenti non velenosi sibilano per la paura), il gatto dimostra la sua determinazione. Molto probabilmente, le fusa imitano i serpenti, perché in natura questo segnale è molto importante per coloro che li circondano.

Di cosa sibila i gatti?

Protetto o minacciato? Questa è la domanda principale che deve essere risolta almeno per evitare graffi e morsi. Anche se l'animale ha paura, attaccherà se rimarrà senza scelta!

Supponiamo che un gatto sibilasse sul proprietario, e stiamo parlando di un animale domestico correttamente allevato, che non viene violato. La ragione più comune per la punizione precedente. Hai rimproverato il tuo animale 2-3 giorni fa e l'hai dimenticato, ma lei non si ricorda di essere vendicativa, ma perché era spaventata. Molti proprietari ignorano le raccomandazioni sulla giusta punizione oltre le orecchie, giustificandosi dal fatto che è meglio punire una volta, come dovrebbe, piuttosto che "estendere il piacere".

C'è del vero in questo, che tipo di genitore sopporterà conflitti costanti con l'animale domestico. Tuttavia, è impossibile battere o umiliare altri animali domestici! Ignora il quadrilatero, mostra il tuo reclamo, spiega, cambia il tono della parola. Ricorrere a qualsiasi trucco che spieghi il tuo dispiacere senza l'elemento di spavento!

È importante! I gatti non possono essere battuti! Se hai i nervi a posto, prendi un giornale arrotolato o un asciugamano, ma non sculacciare mai un animale con la mano. Tu punisci il gatto con lo scopo di insegnare, ma dal punto di vista del reparto - tu sei l'aggressore che ha attaccato e ferito.

La seconda ragione per sibilare all'ospite è la paura di un approccio improvviso. Potresti aver visto video su come i gatti hanno paura dei cetrioli. La ragione non è nel vegetale, ma nella sua apparenza improvvisa. Una reazione simile: la paura, trasformandosi in aggressività, sta aspettando il proprietario, che si avvicina tranquillamente al gatto o lo accarezza inaspettatamente.

Dovrebbe essere compreso che una volta che uno spavento viene vissuto, il gatto si ricorda per molto tempo. Se l'animale sibila su una certa persona, la paura e lo evita, la ragione è lo stress provato. Il problema è risolto dall'instaurazione del contatto con l'aiuto di dolcetti e discorso affettuoso. Cerca di non esercitare pressione sull'animale domestico, non prenderlo tra le mani con la forza, non stirare se il gatto non lo desidera.

Questo è interessante! L'irritazione del gatto è evidente nella sua coda. Lo spasmo nervoso con la punta della coda indica uno stress tollerabile. Se il gatto batte attivamente la coda sul pavimento o sui lati, ritirati, altrimenti complichi la situazione.

Alcuni gatti, specialmente di temperamento, sibilano sugli estranei. Questo comportamento può avere una base intuitiva e forse dovuta al carattere. Ci sono rocce che tendono a mostrare aggressività a causa del temperamento:

  • Siamese, Reed, Ashera, Otsikety, Bengala (fino alla III generazione) e altri ibridi con gatti selvatici, le razze possono sfrigolare su alcune persone senza una ragione particolare.
  • Le razze attive (abissino e orientale, cornish rex, mau egiziano, van turco e altri) possono cadere in uno stato di aggressione sullo sfondo della mancanza di attività fisica.
  • Molti gatti lanuginosi (Curles, American Bobtails, Norwegian Forest, Cymriks) non tollerano gli atti che macchiano la lana, cioè, accarezzano subito dopo il lavaggio. È interessante notare che i gatti persiani, che sono giustamente considerati il ​​più soffice, sibilano molto raramente, in casi di una vera minaccia alla vita.
  • I gatti senza pelo (Bambino, Levkoy, canadese, San Pietroburgo e Don Sphynx) possono improvvisamente arrabbiarsi se le mani (o le mani degli ospiti) sono troppo fredde. A proposito, tutti i gatti senza pelo sono caratteriali e chiacchieroni e il sibilo può far parte del loro vocabolario quotidiano.

Se il tuo animale domestico è solitamente amichevole e calmo, ma sibila su una persona in particolare, pensa a se invitare questo ospite a casa. I gatti sono considerati creature con abilità speciali. I quadrupedi sono molto intuitivi, vedono letteralmente le emozioni e l'umore delle persone.

Come sapete, il folklore di ogni parte è pieno di segni, tutti sanno di un secchio vuoto consegnato per la notte o di un gatto nero che attraversa la strada. Cosa dicono i segni dei gatti sibilanti? È facile intuire che il comportamento dell'animale indica la mancanza di scrupolosità di una persona (in senso spirituale). A proposito, il comportamento aggressivo può essere indirizzato agli oggetti personali di altre persone, ad esempio, scarpe nel corridoio o un libro che hai letto.

Fai attenzione! I fatti registrati suggeriscono che i gatti sono caduti in rabbia irrazionale, hanno attaccato le persone e persino sono fuggiti da casa anticipando i disastri naturali.

Si ritiene che il gatto, sibilando nello spazio, veda gli spiriti o qualcosa di ultraterreno, spaventoso. Molto spesso, nei forum di giovani genitori, puoi vedere i messaggi che l'animale gira nel vuoto, seduto vicino al box o guardando in un angolo e raccoglie lana.

Prima di "chiamare" i ghostbusters, devi esaminare attentamente la stanza in cui sibila il gatto. L'udito dei nostri animali domestici è sorprendentemente nitido, il gatto può sentire un topo o un altro roditore sotto il pavimento. Nei paesi con climi più caldi, i gatti sono i primi a rilevare le termiti che si sono insediate nei muri di una casa. Sibilano, se percepiscono l'avvicinamento dei serpenti, anche l'innocuo provocherà una reazione simile.

Gatti sibilanti come mezzo di comunicazione

Una varietà di suoni, a volte molto strani e spaventosi, indirizzati ad altri animali: questa è la norma. Un grido penetrante, aspro, gutturale con un sibilo a un altro gatto può avere una serie di motivi e aggressività, solo uno di loro. Durante la carreggiata, le femmine sibilano e urlano contro i maschi, ma alla fine questi stessi gatti diventano i padri della prole. I maschi scoprono la relazione non solo i combattimenti, ma anche tutti i tipi di minacce vocali.

Anche sibilare nell'indirizzo del proprietario non indica sempre aggressività, forse il gatto è solo spaventato e non gli importa di essere calmato. Non cercare di accarezzare l'animale, provare a parlarle o chiamarla. Devi capire che lo stress può essere associato alla depressione e non avere ragioni ovvie. Cioè, qui e ora, non c'è motivo di paura, ma il gatto si sente vulnerabile.

Un gatto che vive in una casa può sibilare guardando fuori dalla finestra o seduto vicino alla porta d'ingresso, il motivo è la presenza di un concorrente che l'animale domestico ha visto o sentito. A proposito, il sibilo può finire con un attacco al proprietario o al familiare - si chiama aggressione commutata. In una versione più innocua, un animale domestico può graffiare o segnare superfici vicino a una finestra o una porta.

L'aggressività alimentare è tipica non solo per i cani. Un gatto può sibilare, combattere e causare gravi lesioni a chiunque si avvicini all'assorbimento o all'aspettazione di cibo. Un errore molto comune di proprietari inesperti è l'alimentazione manuale. Il tuo gatto non offende le tue mani, le danno da mangiare, ma i palmi degli ospiti possono essere considerati come un nemico goloso... e attaccati.

È importante! Un sibilo può indicare che il gatto è in acuto dolore! Ad esempio, con otite, malattia parodontale, pulpite, grave lesione in caso di caduta da un'altezza o da una frattura. Se noti sintomi sospetti o una chiara deviazione del comportamento dalla norma, contatta il veterinario!

Perché un gatto sibila e cosa significa?

Quante volte prendiamo in giro questo simpatico animaletto per ridere del suo sibilo d'avvertimento.

In effetti, può sembrare strano quando un gatto emette tali suoni.

E sai perché il gatto sibila, mentre sorride sul suo viso attraente, inarcando la sua schiena e la sua coda, la sua pelliccia sta in piedi e le sue orecchie sono premute contro la sua testa.

Osserva in che modo reagisce il tuo animale domestico in questi momenti. Su qualsiasi oggetto sconosciuto

Può essere un giocattolo in movimento, un oggetto sconosciuto, i suoni di cui puoi imitare in questo momento te stesso.

Significa che durante il sibilo il gatto cerca di spaventare qualcosa che non le è familiare, e quindi difendersi. E il povero animale in questi momenti non è affatto una questione di risate.

Cosa significa sibilare

Ogni volta che un gatto si trasforma in una creatura irsuta e sibilante, cerca non solo di proteggersi, ma anche di chiarire che questo è solo un segnale di avvertimento. Dopo di che, questo innocuo animale che fa le fusa si muoverà verso azioni più attive.

E poi verranno usate le zanne e le chele. E lei difenderà fino alla fine.

Il gatto può emettere questo suono non solo quando qualcosa la spaventa. Guarda gli animali fuori. Spesso iniziano a fischiare, guardandosi negli occhi quando dividono il territorio. Quindi avvertono che qui è la loro parte della proprietà e ogni gatto difenderà l'area in cui è l'amante.

Pertanto, quando un cane o un altro gatto entrano nel cortile, il tuo animale li avviserà sempre con un sibilo. Come se fosse chiaro che c'è ancora tempo per andarsene. Altrimenti, non solo inarcherà la schiena.

Quello che assomiglia a un gatto sibilante

Un altro animale che fa tali suoni prima di un attacco è un serpente. E molti esperti che studiano il comportamento degli animali domestici presumono che i gatti abbiano sviluppato specificamente questa capacità in sé stessi, imitando i serpenti.

Dopo tutto, che un gatto, che un serpente sono animali piuttosto piccoli rispetto al mondo animale che li circonda. E, naturalmente, emettendo un sibilo, sperano che questo sia sufficiente e non verrà a combattere. Anche se, ogni gatto che protegge i propri figli combatterà fino all'ultimo, indipendentemente da quanto grande sia l'animale che lo ha attaccato.

Ogni gatto sibilante che si è preparato per la battaglia è un solido fascio di nervi, pronto a esplodere in qualsiasi momento.

In quali casi i gatti sibilano

Perché ogni gatto domestico sibila alla vista di un animale randagio in casa e fa questi suoni sgradevoli, anche se ti ha sempre soddisfatto della sua cordialità e delle frequenti fusa.Non le piace il fatto che un ospite non invitato sia apparso nel suo territorio. Dopotutto, ora dovrà condividere con lui il cibo. Mancherà ai suoi giocattoli preferiti. E forse ci vorrà una sedia preferita o un posto vicino al proprietario.

Il tuo gatto puffire anche agli estranei che hanno portato con loro degli estranei.

O forse il sensibile senso dell'olfatto di questo animale, sentito l'odore di un altro sui vestiti del tuo ospite e immediatamente un segnale di avvertimento che non vuole vedere ospiti non invitati su questo territorio.

Alcuni eventi possono addirittura causare attacchi nervosi di sibilo in questo animale birichino. Allo stesso tempo, esprimono paura, confusione e prontezza a difendersi. Quindi, i motivi principali per cui un gatto sibila sono:

  • Fright.
  • Tentativo di proteggersi.
  • Segnali di avvertimento
  • Protezione del territorio da parte di estranei.
  • Sgradevoli, odori

Gatti divertenti

Tutto su fa le fusa!

Menu principale

Post di navigazione

Perché un gatto gira su una certa persona?

Nella maggior parte dei casi, il comportamento aggressivo di un gatto in relazione a una persona è spiegato da reazioni comportamentali naturali a stimoli esterni che si sono sviluppati nel processo di formazione della comunicazione e dei sistemi sociali.

Allo stesso tempo, il conflitto fisico per i gatti è uno stadio estremo di aggressione. All'inizio dimostrano la loro insoddisfazione per la caratteristica postura, le espressioni facciali, i movimenti della coda, le orecchie, le zampe e i segnali sonori.

Eppure mi chiedo perché il gatto sibila a una certa persona, lo attacca, graffia e morde, parla piuttosto amichevolmente con altre persone? Secondo gli esperti, questo comportamento di un animale è una manifestazione di aggressione difensiva o intimidatoria causata dall'una o dall'altra azione di questa persona. Tra le principali ragioni vi sono la paura e l'insoddisfazione dei bisogni. Considera il problema più in dettaglio.

paura

Il comportamento aggressivo e aggressivo dei gatti è spesso dovuto al fatto che nella prima infanzia non erano in grado di entrare in contatto con la persona. Se un gattino non è abituato alle mani all'età di 2-7 settimane, dopo aver maturato, avrà intuitivamente paura delle persone, esprimendo la sua paura con sibilo, la postura, il desiderio di scappare, nascondersi.

In futuro, anche i gattini "selvaggi" addomesticati, a volte continuano a usare queste tecniche, se non vogliono permettere a una persona vicina a loro di essere sospettosi dal loro punto di vista. Cioè, cercano di eliminare la potenziale minaccia con comportamenti preventivi, esprimendo il loro timore di un'aggressione difensiva.

Succede che un gatto sibila a una certa persona, se con le sue azioni provoca un'aumentata reazione di paura: intimidisce specificamente l'animale, urla, priva del sentiero per ritirarsi, cerca di accarezzarlo con forza, prenderlo. Considerando questo come una minaccia diretta, il gatto è ancora più spaventato ed esprime il suo sentimento con un comportamento aggressivo.

Gatti "egoisti"

A volte i gatti domestici, specialmente quelli che sono stati nutriti da persone, mostrano aggressività in situazioni di reale o percepita incapacità di soddisfare i loro bisogni. Questo stato è chiamato frustrazione e può sorgere non solo in relazione agli estranei, ma anche ai proprietari.

La ragione di tale deviazione risiede nell'innalzamento sbagliato di un gattino. Se il bambino non ha superato lo stadio di svezzamento dall'allattamento al seno, non ha imparato ad essere indipendente, da adulto non è in grado di affrontare lo stato di frustrazione.

Ciò è espresso da segni di aggressività in situazioni in cui il proprietario (un'altra persona) non soddisfa immediatamente i bisogni dell'animale. Di solito un gatto del genere frulla o si precipita a una persona, se non riceve mangime a richiesta, rimane isolato per un po ', con un'attenzione insufficiente da parte del proprietario alla sua persona. In assenza di tali circostanze, i "egoisti" dei gatti rimangono creature piuttosto dolci e affettuose.

Perché i gatti sfrigolano.

© Kathy Blumenstock, animal.discovery.com

Il sibilo di un gatto assomiglia al suono di un samovar divergente. Può sembrare quasi ridicolo quando un viso di gatto normalmente calmo è distorto, una bocca si apre in un ghigno malizioso, le orecchie sono premute, e la schiena e la coda con la pelliccia piegata da un arco. Il gatto sibilante, tuttavia, non fa ridere, poiché il sibilo è una reazione difensiva. Con il suo sibilo, il gatto ti avverte di stare lontano da esso, altrimenti il ​​gatto prenderà azioni molto più serie per produrre suoni che assomiglino al sibilo di un serpente. Perché un gatto fa le fusa in un ambiente confortevole in una situazione allarmante e inizia a imitare un rettile malvagio?

I gatti sibilano, avvertendo.

I gatti sibilano di riferire che le tue azioni sono estremamente spiacevoli per loro. Se qualcuno si avvicina troppo o in qualche modo spaventa il gatto, il sibilo dovrebbe spingere la fonte dell'allarme a fermare azioni indesiderate. Un gatto sibilante ti dice che se non ti muovi, il gatto passerà da "parole" a combattere usando mezzi disponibili - denti e artigli. Se il gatto sibila, informa che è spaventata, ma è pronta a difendersi disperatamente. Un altro segnale trasmesso dal sibilo può essere un avviso che il gatto è il proprietario, e tutti gli altri (cani o gatti) devono rispettare i confini del proprio territorio. I gatti non ventilati sibilano prima di un combattimento, forse cercando di dare all'avversario un'ultima possibilità di arrendersi senza combattere.

Un sibilo assomiglia ai suoni prodotti dai serpenti.

I gatti sibilano, producendo suoni che ricordano il sibilo dei serpenti. Alcuni esperti di comportamento del gatto credono che i gatti abbiano veramente sviluppato questa abilità imitando i serpenti.

L'imitazione di altre specie è una tattica di difesa comune nel regno animale. I suoni di un serpente mortale sono un segnale terribile per la maggior parte degli animali, da grandi come un cavallo a molto piccoli. Usando i suoni dell'arsenale del serpente, il gatto invia segnali sui suoi sentimenti contrastanti: è spaventoso, ma è pronto ad attaccare un potenziale nemico.

Il sibilo istintivo illustra la versione felina del principio sportivo: la migliore difesa è l'attacco. Un gatto in difesa, che si tratti di una mamma gatto che protegge i suoi cuccioli da attenzioni indesiderate, o di un gatto che si sta imbarcando coraggiosamente in un nuovo aspirapolvere che è penetrato nel suo territorio, è un groviglio di nervi. Un gatto sibila nella speranza che il sibilo sia un'arma sufficiente per mantenere la sua sicurezza.

Perché i gatti sfrigolano?

Anche un gatto molto amichevole reagirà alla comparsa di nuovi attori sul palco. Un nuovo gatto, cane o altro animale che è apparso in casa porta un senso di pericolo per il gatto. Il gatto ha paura che il nuovo arrivato rubi i suoi prodotti, giochi con i suoi giocattoli e distragga l'amore della persona, o addirittura voglia di attaccarla, così il gatto si prepara a contrattaccare. Con un sibilo, dice all'intruso: "Non sei il benvenuto qui, vattene o almeno non avvicinarti!"

I gatti possono anche sfrigolare con gli estranei. Oltre ad essere sconosciuto a lei, il gatto può sentire l'odore degli altri animali domestici che ha portato con sé. Il gatto cerca di avvertire che non è desideroso di incontrarli.

Alcuni eventi possono disturbare il gatto, provocando un sibilo di sibilo. Passa un po 'di tempo al rifugio per animali, mentre ispeziona nuovi gatti, e sentirai di essere nella casa dell'incantatore di serpenti. I gatti sibilano, raccontando la loro paura, confusione, sfortuna e prontezza ad attaccare, se necessario.

Come calmare un gatto sibilante.

Dai al gatto la possibilità di tornare alla normalità. Se un gatto ha nuovi vicini - un altro gatto o cane, tienili sotto controllo, evitando il contatto finché il gatto non si abitua alla nuova realtà. Se il gatto sibila a un estraneo, lascia che lei annusi alcune delle sue cose, per esempio, un nuovo fazzoletto, per familiarizzare con il suo odore. Se possibile, ignora il sibilo e non urlare e non cercare di accarezzare il gatto. Dà al gatto il tempo di mettersi comodo e smetterà gradualmente di sibilare.

7 motivi per cui il gatto sibila sugli umani e sul da farsi

Nell'articolo discuterò le ragioni principali che spiegano perché il gatto stia sibilando, e inoltre ti dirò come rispondere al comportamento di un animale domestico con i baffi, cosa fare con esso e in quali casi non può fare a meno di cure veterinarie.

I motivi per cui il gatto frizza il proprietario

Il sibilo dal lato dei baffi è causato dai seguenti motivi:

  1. Ostilità. Il comportamento rumoroso o il contatto troppo stretto sono preoccupanti. Gli inglesi, contraddistinti da una calma disposizione e rigidità inglese, non capiranno l'attività del maestro. Anche se un gatto del genere preferirebbe sbrigarsi a lasciare il posto sgradevole.
  2. Protezione della prole. Risentirsi del sibilo di un gatto appena nato è impossibile. La nuova madre protegge i giovani, quindi dapprima cerca di impedire anche a loro il loro amato maestro.
  3. Paura. Qualsiasi tentativo di punizione corporale è inaccettabile. L'animale domestico associa le mani umane con affetto e cibo. Se picchierai un gatto colpevole, avrà paura delle mani, percependole come fonte di dolore. Quando si punisce, utilizzare l'intonazione corretta, uno spray con acqua o almeno un giornale.
  4. Il risentimento. Accidentalmente, vieni accarezzato sulla coda? Hiss in questo caso è la norma. La coda è la parte più costosa del corpo, quindi per qualche tempo l'animale avrà paura per la sua sicurezza e non permetterà al proprietario di toccarlo, potrebbe anche mordere.
  5. Protezione del territorio. L'acquisizione di un nuovo animale domestico è un passo difficile, accompagnato da una serie di conseguenze spiacevoli. È difficile conciliare i due gatti, poiché il primo difenderà i loro possedimenti fino all'ultimo. L'aggressione in questo caso è rivolta a colui che tiene nelle sue mani.
  6. Istinto di caccia. L'entusiasmo per il gioco può risvegliare l'istinto del sonno che dimostra abilità di caccia, specialmente in un gattino. L'animale domestico che gioca, che si immagina un cacciatore abile, può ferire, quindi è meglio rallentare il ritmo del gioco.
  7. L'improvviso. Oltre alla paura della coscienza, associata a un particolare evento, la paura può essere improvvisa. Un gatto disteso, addormentato, disturbato da un improvviso shork o starnuto di un ospite, può sibilare da un suono inaspettato.

Come affrontare il sibilo

Fai attenzione alla coda dell'animale. Certi ritmi di battitura suggeriscono che il gatto è meglio non associarsi nel prossimo futuro.

Per normalizzare lo stato dell'animale dovrebbe:

  1. Lascia la stanza. Considera la possibile ragione che ha causato il sibilo e concedi all'animale il tempo di stare da solo con te stesso.
  2. Zone limite In presenza di nuovi coinquilini a quattro zampe, cerca di evitare situazioni di conflitto.
  3. Dare l'opportunità di incontrare. I gatti sono spaventati dai nuovi odori, quindi un altro amico che è venuto a visitare per la prima volta può essere accolto con una posizione di combattimento e suoni corrispondenti. Dai al tuo animale un fiuto della sua cosa personale e poi palmo.

Non stirare il gatto sibilante e non alzare la voce. L'animale spaventato pensa male e può persino ferire le mani del padrone.

Non stirare il gatto sibilante e non alzare la voce.

I motivi per cui il gatto è diventato aggressivo

Se un gatto, distinto per il suo carattere calmo, inizia a fischiare e attaccare senza una ragione apparente, è necessario comprendere la causa dell'aggressione, divisa in:

  • episodico, dipende da alcuni fattori e si ritira dalla loro eliminazione;
  • costante, cambiando completamente il comportamento abituale e non prevedendo un ritorno al suo stato precedente.

L'aggressività costante è intrinseca a livello genico e si manifesta con la maturazione:

  1. Razze attive Orientali, Mau, Abissini, Cornish Rex e Turkish Wans sono annoiati senza attività vigorosa. L'insoddisfazione per lo sforzo fisico esistente può causare un'epidemia di aggressione.
  2. Rocce nude Levkoi, sfingi e bambino: questi merzlyaki. La ragione del sibilo può servire come le solite mani fredde, che hanno osato toccare la preziosa pelle. Inoltre, i suoni sibilanti per queste razze fanno parte del vocabolario quotidiano, che consente di trasferire le informazioni accumulate.
  3. Razze ibride ottenute dall'allevamento con gatti selvatici. I gatti Reed, Ocicti, Siam e Bengals hanno un carattere complesso. Non sempre hanno bisogno di un motivo per sibilare, quindi quando acquisti un animale domestico esotico, è importante capire le peculiarità della sua natura.
  4. Razze soffici. Bobtail, Curls, Cymrian e Norwegian Forest Cats considerano la loro lana fine come inviolabile in certi periodi. Il tabù viene dopo il rituale del lavaggio ed è severamente punito per la sua violazione.

È interessante notare che tale caratteristica non è peculiare di persiani lanuginosi. Sono i membri più innocui della famiglia di gatti, usando il sibilo solo in caso di una minaccia mortale.

Quando vedere un veterinario

Se nessuna delle ragioni è appropriata, l'aggressività può essere causata dal dolore. L'animale domestico deve essere portato in una clinica veterinaria, poiché il sibilo causato da dolore acuto può derivare da:

Le pantofole, gettate in un gatto indifeso, esacerberanno le possibili ferite. Allo stesso tempo, anche per un animale domestico sano, un oggetto volante è pericoloso, dal momento che un piccolo volume di un animale assume una forza maggiore di impatto di un oggetto equivalente a un essere umano.

Impara a interpretare il comportamento del tuo amato animale domestico. Ciò consentirà di comprendere le possibili ragioni del suo cambiamento, di evitare situazioni di conflitto e di fornire l'assistenza necessaria in modo tempestivo qualora diventi improvvisamente aggressiva.

Perché un gatto gira su un uomo? Prima mi accarezzavo, e ora sibila nasconde. Sebbene nessuno l'abbia eseguito.

Perché un gatto gira su un uomo? Prima mi accarezzavo, e ora sibila nasconde. Sebbene nessuno l'abbia eseguito.

    Forse l'odore non è di loro gradimento - per esempio, se in precedenza avevano comunicato con un estraneo o un animale.

Di regola, questo problema è associato ad una socializzazione insufficiente del gattino in tenera età.
Pubertà o risentimento è possibile.

Non sibila sulla persona, ma su colui che è dietro di lui.

Mi sono ricordato un po 'di offesa

  • significa che non le piace la persona. I gatti sono molto più intelligenti di molte persone e sentono chi è buono e quale non lo è.
  • i gatti non prestano attenzione

    Dimmi, per favore, un compagno di classe che viene a trovarmi non ha un solo animale, ma non appena Bert inizia il mio gatto e i suoi colpi (e lei, a differenza di alcuni, non ha mai morso e graffiato come la plastilina, fa quello che vuoi!) sibila senza motivo molto strano

    Può avere paura, senza saperlo.. o fa male qualcosa, ma in modo che non lo tocchi o peggiori, sibila

    Cosa succede se il gatto sibila al proprietario e si lancia?
    I gatti sono uno degli animali domestici più affettuosi. Tuttavia, anche con loro a volte sorgono problemi, per esempio, quando cominciano a mostrare aggressività che non è peculiare a loro stessi. In questo articolo spiegheremo perché i gatti hanno un comportamento del genere in relazione al loro proprietario.
    Le ragioni del comportamento aggressivo dei gatti possono essere molteplici: paura, comportamenti predatori inaccettabili, frustrazione, ecc. I proprietari devono essere in grado di distinguerli e cercare di impedire la loro manifestazione. Grazie a questo, puoi domare l'animale.
    Le cause di aggressività associate alla paura possono essere associate ad una mancanza di attenzione per il gattino. Se non è abituato a mani umane a 2-7 settimane di età, diventare adulto sarà diffidente nei confronti delle persone. In questo caso, il gatto può iniziare a fischiare anche quando la minaccia è immaginaria.
    Comincia a rendersi conto che l'aggressività aiuta a mantenere una distanza di sicurezza tra lei e le persone che sembrano sospettose nei suoi confronti. Nel tempo, questo comportamento è fisso e il gatto inizia a usare l'aggressività come misura per prevenire una minaccia immaginaria e non come reazione a qualsiasi azione contro di essa.
    Ci sono diversi segni per riconoscere l'aggressività causata dalla paura:
    il gatto si precipita davanti ai proprietari in presenza di qualche irritante, che può essere una minaccia reale o immaginaria;
    in assenza di percorsi per ritirarsi, il livello di aggressività aumenta in modo significativo;
    l'inizio di una reazione aggressiva è accompagnato da segnali vocali e posture speciali, il cui scopo è quello di prevenire l'avvicinamento dell'oggetto che rappresenta la minaccia;
    cercando di mantenere una distanza, il gatto oscilla contro l'oggetto dell'aggressione con la sua zampa, che è progettato per impedire al nemico di avvicinarsi a lui;
    quando l'incidente è sistemato, il gatto ricorre ad un modello di comportamento che allevia lo stress, ad esempio, inizia a leccare il cappotto.
    Comportamento aggressivo associato a frustrazione, può verificarsi quando il proprietario non è abbastanza veloce da aprire un barattolo di cibo o la porta, o cercando di allontanarsi dal gatto durante qualsiasi interazione. Questa potrebbe essere la chiave per neutralizzare una tale reazione.

    Da quanto precede, si può concludere che l'aggressività della paura è un disturbo comportamentale. Si sviluppa in un gatto per diversi mesi. Nelle fasi iniziali, l'animale mostra spesso segni pronunciati di paura. Si manifesta in espressioni facciali, posture, desiderio di fuga. Nelle fasi successive le reazioni aggressive diventano caratteristiche del gatto fin dai primi minuti del conflitto.
    È chiaro che il comportamento umano svolge un ruolo importante nello sviluppo di questo disturbo comportamentale. I tentativi di calmare un tale gatto più spesso rafforzano lo stato di stress e alimentano la paura. Se questo è seguito da una punizione, il gatto lo percepisce come un'aggressione. In futuro, può aspettarsi da un uomo d'attacco, anche se non le vuole niente di male.
    Su una nota
    carico.
    Un'altra ragione per il comportamento aggressivo del gatto è la frustrazione. Questa è una condizione mentale che si verifica quando è impossibile per un gatto soddisfare determinati bisogni. Gli zoologi associano la manifestazione di un tale stato al fatto che il gattino non sopravvive al naturale processo dello svezzamento dal nutrirsi con il latte materno.
    Quindi, l'istinto di trovare cibo per sé non è completamente sviluppato in esso. Aggressione associata a frustrazione, manifestata quando il gatto non riceve alcuna ricompensa, che lei si aspetta.
    Segni di comportamento aggressivo a causa di frustrazione:
    il gatto si precipita a chiudere le persone;
    Questo comportamento è legato alla situazione in cui l'animale non riceve la ricompensa che si aspetta;
    si verifica solo nei gatti che sono stati nutriti da esseri umani;
    l'aggressività è accompagnata da forme di comportamento come l'eccessiva attività vocale o il lancio intorno alla porta.

  • Interessante Sui Gatti