Principale Veterinario

Cause e trattamento dei crampi di gatto: cosa fare?

Crampi convulsivi nei gatti si verificano in modo imprevisto e sembrano spaventosi. Non sono una malattia in sé, ma indicano lo sviluppo di una grave malattia nel corpo dell'animale. Determina la diagnosi esatta solo da un veterinario qualificato. In ogni caso, è necessario conoscere i cambiamenti che si verificano nel corpo dell'animale per la pronta eliminazione del disturbo. La manifestazione dell'aggressione è il primo segno di convulsioni in un gatto.

Un animale domestico durante un attacco convulsivo avverte dolore acuto, che è approssimativamente simile a quello sperimentato da una persona durante la contrazione muscolare. Zampe casualmente e casualmente che si muovono in direzioni diverse. In altri casi, gli arti sono tesi e premuti allo stomaco.

Le pupille del gatto sono ingrandite, i baffi irti in direzioni diverse, o premuti contro il viso. Pet urla a squarciagola, ma non permette a una persona di toccarsi e mostra persino aggressività nei suoi confronti. Il proprietario dell'animale domestico non riconoscerà la voce. Con la riduzione delle zampe posteriori, l'animale cade e tira gli arti.

Durante le convulsioni, l'animale è talmente spaventato che ha persino paura di muoversi. In alcuni casi, l'animale cerca di alzarsi, ma questi tentativi non sono coronati da successo, perché le zampe posteriori si contraggono e l'animale cade di nuovo. Con attacchi particolarmente acuti dalla bocca, la schiuma viene rilasciata, a volte si verifica uno svuotamento involontario della vescica.

Presto le convulsioni del gatto cessano, viene in ordine e continua a comportarsi nel solito modo. Per un certo periodo di tempo, a volte non riconosce la sua casa, le persone, confonde i luoghi familiari.

I proprietari raramente prendono animali domestici dopo le convulsioni dal veterinario fino a quando i sintomi non si ripresentano. Questo è un errore grave, perché i sequestri possono segnalare lo sviluppo di una malattia grave che solo uno specialista qualificato può determinare.

Per determinare la diagnosi esatta, il medico condurrà una serie di studi con un gatto, che includono:

  • Risonanza magnetica del cervello;
  • analisi del sangue biochimica;
  • Ultrasuoni dello stomaco e dell'addome;
  • radiografia del torace;
  • ECG del cuore.

Le procedure di cui sopra sono fatte per molto tempo, quindi il veterinario prescrive un animale domestico contro le convulsioni all'animale domestico, che deve essere assunto prima che tutti i test siano pronti. Il dosaggio dei farmaci dipende dall'età e dal peso corporeo del gatto.

Nella maggior parte dei casi, le convulsioni sono causate dallo sviluppo di epilessia, ma ci sono altre malattie in cui si manifesta questo sintomo. Questi includono tumori cerebrali, disordini metabolici.

Le seguenti cause di questi sintomi sono malattie infettive:

  • tempera;
  • la rabbia;
  • toxoplasmosi;
  • malattie fungine.

I crampi possono servire come segnale di carenza di vitamina B1, disturbi vascolari e lesioni al reparto cranico.

Una crisi a volte indica una deficienza di glucosio nel sangue (ipoglicemia), che di solito accompagna malattie epatiche e diabete. L'ipocalcemia è simile ad essa, cioè la mancanza di calcio nel sangue. Lei, a sua volta, è una conseguenza dell'insufficienza renale e una violazione del sistema escretore.

Avvelenamento, intossicazione da sostanze nocive, malattie dell'intestino causate da parassiti possono anche causare convulsioni. Possono verificarsi a causa di un'interruzione della ghiandola tiroidea.

La causa più sgradevole delle convulsioni nei gatti è l'agonia prima della morte, solitamente accompagnata da convulsioni. In tali situazioni, l'animale raramente aiuta in qualche modo, e muore in pochi minuti.

Questa è una lista delle principali, ma non tutte le possibili cause dello sviluppo di convulsioni nei gatti. Una così grande dispersione di malattie che causano convulsioni indica la difficoltà di stabilire una diagnosi accurata.

Cosa succede se il gatto ha crampi?

Cramping nei gatti non è una malattia, ma prova diretta che l'animale non sta facendo bene. Questo non include masturbarsi in un sogno o rabbrividire. Questa è una reazione naturale alle influenze esterne. Le cause di convulsioni nei gatti si trovano nei processi interni del corpo, che aiuteranno ad essere annunciatori di una grave malattia.

Sintomi e segni

A differenza di strappi e convulsioni, un animale domestico avverte dolore quando si raggrinzisce. Le sensazioni sono simili a quelle quando una persona riduce drasticamente i muscoli per molto tempo. Le zampe sono tese e non si muovono o si muovono a caso in direzioni diverse. Le ragioni di questo si trovano nella contrazione muscolare incontrollata.

I sintomi di convulsioni sono pupille dilatate, baffi spaccati o baffi premuti sul muso. Un attacco epilettico può essere accompagnato da un forte grido o da un ululato, un'aggressione ingiustificata nei confronti del proprietario. Il gatto cade e tira le zampe in una posizione innaturale - questa è una reazione protettiva del corpo.

Per un animale, i crampi sono anche un enorme stress. Il gatto è spaventato in modo che non possa muoversi e alzarsi in piedi. Allo stesso tempo, si può osservare lo scarico della schiuma dalla bocca e la minzione spontanea.

Quando le convulsioni del gatto sono finite, l'animale potrebbe essere in uno stato di stordimento. La bestia non riconosce l'abitazione e l'habitat abituale, evita il proprietario, rifiuta di mangiare e cerca di nascondersi. Un adattamento per un animale domestico di famiglia è un colpo al sistema nervoso, i cui effetti si notano per un certo periodo.

Perché appaiono i crampi?

Il trattamento efficace dei sequestri nei gatti è una visita tempestiva a un veterinario. La maggior parte sta aspettando la re-epilessia, e solo allora va alla clinica veterinaria. Questo è un errore. Con sintomi ripetuti, gli effetti possono essere irreversibili. Compreso alto rischio di morte.

Vari fattori possono causare convulsioni ed è impossibile determinarli senza un'accurata diagnosi e test. La risonanza magnetica del cervello, un ECG del cuore sono eseguiti sulla base di un istituto medico per il trattamento futuro, una radiografia del torace è fatta. Il test del sangue biochimico viene studiato separatamente, i campioni di feci e di urina vengono raccolti. Aiuta a stabilire le cause esatte e sviluppare un programma di trattamento.

I trattamenti non vengono eseguiti contemporaneamente. Per la prima volta, il veterinario prescrive farmaci che alleviano le condizioni dell'animale domestico. Questo è il modo migliore per prevenire il rischio di perdita di coscienza, quando il salvataggio del gatto non è più possibile.

Tra le malattie che possono causare convulsioni feline sono:

  1. Formazione fungina Un problema comune sul corpo e nel corpo dei gatti, spesso visitando la strada. Le crisi diventano una conseguenza di una malattia già sviluppata, che è passata in una fase prolungata. L'animale domestico viene operato, i tumori maligni vengono rimossi.
  2. Toxoplasmosi. Avvelenamento e tossicità per i gatti sono una grande minaccia. Per questo, è sufficiente per un animale domestico in assenza del proprietario di salire nel cestino. Compreso l'inquinamento del corpo può essere associato con antibiotici a lungo termine.
  3. Rabbia. Anche un gatto domestico può essere infettato dalla rabbia. La ragione di questo è il contatto con persone già affette per strada, attraverso un balcone o una veranda. Le convulsioni in questo caso sono accompagnate da ricorrenti attacchi di aggressione contro la famiglia.

L'apparizione di convulsioni il più spesso indica un complesso di malattie del sistema cardiovascolare. Il gatto potrebbe non avere abbastanza vitamina B1 o l'animale potrebbe subire un trauma cranico durante i giochi attivi. I motivi sono che il gattino potrebbe essere ferito a causa di altri animali.

Un altro motivo è l'assenza di glucosio nel sangue, successivi problemi al fegato, che influenzano negativamente la funzionalità del sistema escretore del corpo.

Nei vecchi esemplari, le convulsioni possono essere mortali. L'agonia è un evento frequente e causa di contrazione muscolare. In tali situazioni, di regola, il proprietario può solo accettare il destino di un animale domestico birichino.

Come dare il primo soccorso

La cosa principale - non fatevi prendere dal panico. Se un gatto ha crampi, sembra spaventoso, molti proprietari lanuginosi diventano isterici. Gli attacchi si verificano all'improvviso, il che significa che la prima cosa da fare è rimuovere oggetti taglienti e potenzialmente pericolosi che un gatto può toccare.

Il prossimo passo è prendere una coperta e avvolgere il gatto, ma non troppo. Nel calore, il gatto si sentirà più leggero e questo proteggerà l'animale da lesioni non necessarie. Se esageri e premi le convulsioni, puoi causare lesioni al tuo animale domestico.

Una soluzione può essere un massaggio, tuttavia, l'efficacia di questo metodo è piccola. Durante le convulsioni, gli arti contratti vengono massaggiati e una piastra riscaldante viene applicata sulla parte bassa della schiena. Ciò contribuirà a ridurre l'ampiezza dello spasmo. Ma, di regola, le convulsioni nei gatti non durano a lungo, quindi il proprietario semplicemente non ha il tempo di prepararsi.

I crampi durano per circa 2-3 minuti, dopo di che il gatto è in stato comatoso per circa 5 minuti. In questo momento, l'animale domestico ha bisogno di cure per evitare lesioni e movimenti incuranti. Inoltre, una carezza aiuterà a calmare l'animale spaventato.

Se il gatto ha avuto un attacco e ha iniziato gravi crampi, l'uso di droghe è severamente proibito. Su Internet puoi trovare consigli su valocordin e Corvalol. Ma per un animale domestico, i farmaci per il trattamento senza prescrizione medica sono a rischio.

Chiamare un veterinario è la soluzione migliore quando un gatto ha i crampi. Ma non puoi confrontare crampi e crampi. Il tremore può essere nei gatti dopo la gravidanza o alla vigilia del parto, durante il "camminare". È noto che gli animali sterilizzati sono meno suscettibili a tali minacce rispetto ai non castrati.

Negli adulti, le convulsioni sono una chiara prova di malattia, che diventa naturale e atteso per un vecchio gatto. I gatti più anziani muoiono raramente a causa di ferite o lesioni. Nei gattini, questo potrebbe essere dovuto a lesioni. Pertanto, il trattamento dei bambini è meglio non esitare. Probabilmente, il gattino in assenza del proprietario è caduto o colpito, il che ha provocato un grave trauma cranico.

Come fanno i veterinari

I medici della clinica veterinaria sanno come trattare e cosa fare se il gatto ha convulsioni. Il compito principale è diagnosticare, studiare i sintomi, analizzare le informazioni dall'ospite, che aiuta a identificare le cause e iniziare il trattamento in modo tempestivo. È necessario dire in dettaglio sulla dieta, il comportamento del gatto negli ultimi tempi, con ferite e malattie.

Primidon è prescritto per la prevenzione delle cause e del trattamento. Questo è un rimedio per l'epilessia, usato anche per i cani. È vero che per i gatti questo medicinale ad alte dosi è tossico e pericoloso. Pertanto, il farmaco viene utilizzato in casi estremi o individualmente.

Altri trattamenti sono Fenobarbital e Pagliferal. I farmaci di emergenza aiutano a fermare immediatamente i crampi. L'uso permanente di droghe è proibito. Il sangue accumula inclusioni residue di soluzioni, che porta a un sovradosaggio.

L'assunzione di droghe implica il rispetto di una serie di regole:

  • Il programma non può essere modificato a sua discrezione. Il dosaggio viene selezionato in base allo stato dell'animale ed è progettato per un certo periodo di somministrazione. Altrimenti, potrebbe causare una rottura critica del trattamento e non porterà risultati.
  • Il rifiuto brusco del farmaco può provocare ripetute convulsioni. Ciò porta all'esacerbazione di altre malattie e all'aumento dello stress sul corpo.
  • È importante rispettare le raccomandazioni per lo stoccaggio di farmaci per il trattamento. Il farmaco può deteriorarsi e causare tossicità del corpo.

Il veterinario deve sapere se al gatto vengono somministrati altri farmaci preventivi e per quale motivo viene somministrato un trattamento di terzi. Il ricevimento di alcune sostanze può essere pericoloso insieme a potenti agenti.

Come prevenire i rischi di convulsioni e malattie del sistema nervoso

La cosa principale è dotare un ambiente confortevole per il tuo animale domestico. Pile di mobili, oggetti di design, spazzatura e sporcizia sono già una possibilità che durante i giochi e le coccole un animale sarà colpito e ferito da qualcosa.

Il pegno di salute e longevità per il gatto - la giusta dieta. L'acquisto di cibo di marca aiuterà a fornire al gattino tutte le vitamine e i nutrienti necessari, non a spendere soldi per trattamenti costosi. Se il gatto rifiuta il cibo o è inattivo, il supporto sarà fornito da un veterinario. Un professionista sulla base di analisi e parametri individuali creerà un menu bilanciato.

Una situazione stressante per un animale domestico può essere un invito a un altro animale. È meglio pensare a questo problema in anticipo e avviare immediatamente un cucciolo o un cucciolo. Gli adulti non accettano sempre nuovi residenti, e questo porta a indigestione, paura e un colpo al sistema cardiovascolare.

Crampi di gatto, cosa fare?

Ci sono malattie nei gatti che possono spaventare anche i più esperti allevatori di animali e i loro proprietari. Una di queste malattie è la convulsione di un gatto che si verifica all'improvviso, ma che cosa fare, come non confondersi e non farsi prendere dal panico alla vista del tuo animale domestico che lotta per le convulsioni, e questo articolo dovrà capire.

I crampi negli animali sono molto simili a un attacco epilettico negli esseri umani e possono anche essere accompagnati da perdita di conoscenza. Quali sono le cause di questa condizione in un gatto?

Cause di crampi nei gatti

I sequestri di animali domestici possono essere dovuti a:

  • Epilessia, una malattia rara che è difficile da diagnosticare nei gatti;
  • Infiammazioni del cervello - meningoencefalite non purulenta, che è anche problematico da diagnosticare;
  • Linfa o tumore;
  • L'encefalopatia ischemica cerebrale, in cui il flusso di sangue al cervello del gatto peggiora e iniziano le convulsioni;
  • Peritonite infettiva - una condizione in cui vi è un danno al cervello, all'addome e ai reni. La malattia è provocata dal virus della rabbia, dalla leucemia, dal coronovirus e dal criptococco;
  • La toxoplasmosi, che colpisce il sistema immunitario del gatto ed è pericolosa per il corpo umano;
  • Un colpo in cui solo i crampi alle zampe posteriori. In questo caso, devi immediatamente chiamare la casa di un veterinario;
  • Iperparatiroidismo - una malattia in cui vi è debolezza degli arti pelvici, e ci sono convulsioni delle zampe posteriori;
  • Cat lisciviazione di calcio, una condizione simile può verificarsi nei gatti dopo una recente nascita. In questo caso, i gattini vengono presi per un po 'e si nutrono artificialmente, e al gatto vengono somministrati farmaci per sostituire il calcio nel corpo;
  • Infezioni da zecche o elminti;
  • Overdose di droga o intossicazione alimentare;
  • Cambio rapido dei denti nei gattini;
  • Cambiamenti nel sistema nervoso periferico - le convulsioni di un gatto si verificano quando dorme, il che significa che ha bisogno di ricostituire le vitamine B nel suo corpo.

In realtà, ci sono molte ragioni, quindi è impossibile capirlo da soli, motivo per cui il gatto ha delle convulsioni. Questo dovrebbe essere fatto da un veterinario esperto.

Sintomi di convulsioni

Molti hanno sicuramente familiarità con la sensazione che è causata da crampi muscolari, e in questo caso c'è un forte dolore. I gatti provano sensazioni simili durante i crampi muscolari. Visivamente allo stesso tempo sono visibili i movimenti caotici delle zampe. A volte è il contrario, e l'animale giace su un fianco con le gambe tese contorte sotto lo stomaco e le dita serrate.

Il gatto in questo momento è molto spaventato, urla dal dolore, ma il proprietario non si lascia toccare. Nei momenti di convulsioni, le pupille del gatto sono dilatate e i baffi sono strettamente premuti sul muso o irti.

Con le convulsioni nelle zampe posteriori, l'animale può cadere e le zampe si allungheranno. Durante un attacco convulso, il gatto può tentare di alzarsi, ma non sarà in grado di farlo. Ma questo è raro. Molto spesso ha persino paura di muoversi. Nei casi più gravi, il gatto può avere una minzione arbitraria e schiuma dalla bocca. L'animale non riconoscerà il proprietario e quindi non risponderà alla sua chiamata. A volte il gatto si comporta in modo aggressivo.

Ma quando i crampi finiscono, l'animale domestico, dopo essersi calmato, si comporterà come prima. Anche se in alcuni casi potrebbe non trovare i suoi soliti posti per un breve periodo di tempo, o addirittura riconoscere la sua casa.

Purtroppo, ci sono proprietari che, vedendo il loro animale domestico in questa condizione per la prima volta, non hanno fretta di chiedere aiuto a un veterinario esperto, ma aspettano che le convulsioni si ripetano di nuovo. Questo comportamento è irresponsabile, poiché le convulsioni possono indicare che il gatto ha iniziato una malattia grave e spesso pericolosa per la vita, e quando si verificano ripetute convulsioni, il tempo può già essere perso.

È molto importante non commettere un tale errore e portare l'animale al veterinario anche se dopo l'attacco di convulsioni sembra sano e sempre allegro.

Le convulsioni di un gatto sono diverse e possono essere accompagnate da segni aggiuntivi in ​​diverse situazioni.

L'animale domestico ha crampi e cretini.

Tali convulsioni si verificano nei casi in cui vi è una mancanza di una certa sostanza o il suo eccesso nel corpo del gatto. Tali condizioni, ad eccezione dell'avvelenamento, ad esempio i pesticidi, sono più spesso negli animali anziani, in gravidanza, in allattamento o impoveriti. In casi più rari, tali convulsioni possono segnalare un ictus.

Crampi e sbavando

Le convulsioni, nelle quali persino sbavando, possono indicare la diagnosi più terribile per un gatto - la rabbia. Per salvare il gatto, se è già malato, è impossibile. Viene immediatamente messo in quarantena e limitato da qualsiasi contatto. Oltre a convulsioni e sbavando, è necessario monitorare attentamente altri segni che indicano l'insorgenza della malattia.

Crampi e schiuma dalla bocca

I crampi in un gatto, accompagnati da schiuma dalla bocca, sono durante un attacco di epilessia. Ma ci sono altre cause di questa condizione: malattie renali ed epatiche, encefalopatia epatica, endotossicosi, ipoglicemia.

Attacchi di epilessia con convulsioni e schiuma dalla bocca possono indicare tumori cerebrali, encefalopatia ischemica e condizioni raramente post-traumatiche o post-infartuali.

Crampi le zampe posteriori di un gatto durante il sonno

A volte un gatto ha delle convulsioni in un sogno. Potrebbero spaventarlo.
il proprietario L'animale domestico dorme, ma le sue palpebre, i suoi baffi e le sue labbra si contraggono, le zampe anteriori e le zampe posteriori si contraggono piccole e spesso. Puoi sentire il forte miagolio di un gatto o le sue fusa. Nella maggior parte dei casi, tali convulsioni in un sogno per un gatto sono solo un segno che sta avendo sogni eccitanti. Ma se improvvisamente salta su nel momento delle convulsioni durante il sonno, si guarda intorno inquieto, e poi per lungo tempo non riesce a trovare un posto per se stesso, quindi è necessario suonare l'allarme e portare il gatto dal veterinario.

Convulsioni in un gatto prima della morte

In molti casi, nei gatti, come in qualsiasi altro animale, l'agonia della morte è accompagnata da convulsioni. Tale condizione può indicare una morte clinica in arrivo. Sfortunatamente, anche se il trattamento viene eseguito correttamente, molte malattie che sono accompagnate da convulsioni portano alla morte del gatto. Pertanto, se il veterinario sostiene che il tuo animale domestico non ha più alcuna possibilità di recupero, non dovresti aspettare l'insorgenza di crampi mortali dolorosi e prolungati. È meglio non causargli inutili tormenti e, sebbene sia molto doloroso per il proprietario, mettere l'animale a dormire.

Cosa dovrebbe fare il proprietario durante i crampi di gatto

Come se il proprietario non fosse terribilmente alla vista del suo amato animale domestico, convulsamente, avrebbe dovuto prendersi cura di lui. Per iniziare a proteggere il gatto dagli oggetti circostanti che possono essere feriti.

Andrà bene se riuscirai a avvolgere il gatto in una coperta, assicurandogli così la sicurezza da eventuali infortuni. Allo stesso tempo, devi tenerlo delicatamente, e anche il calore dalla coperta alleggerirà la condizione.
animali da compagnia.

Il proprietario non dovrebbe dimenticare la sua sicurezza e le sue mani dovrebbero essere protette in modo affidabile. Un gatto durante un attacco convulsivo potrebbe non riconoscere il suo proprietario, essere in uno stato di aggressione e graffiarsi o addirittura morderlo.

La durata delle crisi convulsive di solito non supera i quattro minuti. Quando è finito, l'animale domestico dovrebbe essere tranquillizzato con parole gentili e in nessun caso essere lasciato solo nella stanza. Ci vorrà del tempo perché il gatto si riprenda dallo spavento di quello che è successo.

Le convulsioni che si sono verificate per la prima volta in un gatto non dovrebbero essere ignorate. Se sono passati in quattro minuti, non è necessario chiamare il veterinario a casa o correre immediatamente da lui. Ma anche senza attenzione, questo incidente non dovrebbe essere lasciato e nel prossimo futuro per mostrare il gatto a uno specialista. Se le convulsioni sono durate molto più a lungo e sono state ripetute più volte, il gatto dovrebbe essere messo in un portatore chiuso e portato in una clinica veterinaria.

Non hai bisogno di nutrire o nutrire il tuo animale subito dopo i crampi, ma la bacinella con l'acqua dovrebbe essere nell'accesso del gatto in modo che, se lo desideri, possa facilmente raggiungerla e bere.

In ogni caso è impossibile impegnarsi nell'auto-trattamento, in modo da non distruggere l'animale in modo permanente. L'unica cosa che il proprietario può fare per alleviare le condizioni del gatto durante un attacco convulso è far cadere qualche goccia di valocordin o Corvalol sulla sua lingua.

Crampi di gatto

Le convulsioni nei gatti si verificano molto raramente, quindi quando appaiono, dovresti prestare particolare attenzione al tuo animale domestico, si consiglia di visitare un veterinario in questi casi e di consultarsi con lui. Il corpo dei rappresentanti della famiglia felina si adatta molto bene allo sforzo fisico, un forte passaggio dalla dormienza all'attività. A causa di queste caratteristiche fisiologiche, i fattori esterni non possono causare convulsioni nei gatti, nella stragrande maggioranza dei casi, i cambiamenti interni o i disturbi nel normale funzionamento del corpo dell'animale portano a tale stato.

Essi manifestano convulsioni nei gatti da spasmi convulsivi degli arti o da una forte tensione delle zampe. Spesso, mentre gli arti dell'animale domestico sono storti e piegati verso lo stomaco, e le dita sono compresse. Anche il gatto è cosciente, in questi casi urla forte per paura e dolore. L'animale può fare tentativi infruttuosi di alzarsi in piedi o, al contrario, pizzicare e cercare di non fare alcun movimento. Inoltre, c'è un'espansione delle pupille, una reazione ostile al tatto.

Dopo che il sequestro è completo, l'animale ritorna normalmente al più presto possibile, come se nulla fosse accaduto.

Crampi di gatto: ragioni

Le cause di convulsioni in un gatto possono essere diverse. Il più comune di questi è l'epilessia. Ci sono due tipi di convulsioni - cloniche, che sono caratterizzate da brusche contrazioni a breve termine, intervallate da rilassamento muscolare e tonico, sono caratterizzate da prolungata tensione incessante. Nella maggior parte dei casi, un attacco epilettico in un gatto è accompagnato da perdita di conoscenza.

Ci possono essere altre cause di convulsioni negli animali domestici, in cui l'animale non perde conoscenza. Possono essere varie malattie infiammatorie e infettive (rabbia, cimurro, encefalite da parvovirus, toxoplasmosi, danno cerebrale fungino), così come malattie parassitarie.

Convulsioni nei gatti possono verificarsi con idrocefalo, lesioni cerebrali, carenza di vitamina B del gruppo, alcune patologie del sistema nervoso, tumori che colpiscono il cervello e altre malattie.

In alcuni casi, le convulsioni in un animale potrebbero non essere associate a danni cerebrali. Tali patologie includono l'ipossia, una mancanza di calcio o di glucosio nel sangue, che si sviluppa a causa di malattie del fegato, reni, pancreas.

Tra le cause rimanenti, è possibile identificare l'avvelenamento con varie sostanze, prodotti o veleni, il colpo di calore, lo sviluppo di infestazioni da vermi e patologie tiroidee. Ci possono essere altre cause di crampi nel gatto. Stabilire con precisione quale sia esattamente l'impulso per il loro verificarsi, può essere solo uno specialista qualificato.

Cramping nei gatti

Le cause più comuni di crampi in un gatto sono malattie del cervello e disturbi metabolici, che possono essere causati da varie intossicazioni. Inoltre, la contrazione delle zampe convulsive si osserva negli animali con malattie infiammatorie e infezioni - rabbia, cimurro, toxoplasmosi e encefalite da parvovirus. Meno comunemente, le cause dei crampi alle zampe sono radicate in infezioni parassitarie o fungine del tessuto cerebrale.

Crampi di gatto, schiuma alla bocca

Le convulsioni nel gatto, accompagnate dall'aspetto di schiuma dalla bocca, sono caratteristiche di un attacco epilettico. Altre cause di questa condizione possono essere: encefalopatia epatica, grave ipoglicemia, alcune malattie dei reni e del fegato, endotossicosi, policitemia.

Ci sono diverse possibili cause dello sviluppo di un attacco epilettico con convulsioni e schiuma nella bocca - meningoencefalite, processi tumorali nel cervello, encefalopatia ischemica. In rari casi, una tale reazione può essere causata da un post-infarto o da una condizione post-traumatica.

Crampi di gatto in un sogno

Il sussulto convulsivo in un gatto durante il sonno è solitamente innocuo, il che significa che l'animale ha una sorta di sogno. Ma se i crampi sono fortemente pronunciati, l'intensità dei movimenti è alta, allora vale la pena prestare particolare attenzione alle condizioni dell'animale. Anche la natura dei movimenti gioca un ruolo importante: se sono naturali e somigliano a camminare o correre, non c'è motivo di preoccuparsi. Nei casi in cui la natura dei movimenti non è normale, le convulsioni sono intense, l'animale è tutto arcuato, come colpito, bisogna andare immediatamente dal veterinario.

Crampi di gatto - cosa fare?

Se il gatto ha convulsioni, allora la decisione più corretta verrà inviata al veterinario. Di solito, il medico prescrive un esame completo dell'animale, dopo di che fa una diagnosi e determina il trattamento.

All'inizio delle convulsioni di un animale domestico, rimuovere tutti gli oggetti che potrebbero essere feriti o colpiti da un animale. È meglio non toccare il gatto a mani nude, poiché in questo momento anche un animale mite può grattare o mordere il proprietario. Puoi tenere il corpo dell'animale con l'aiuto del ginocchio o con la mano su cui è indossato il guanto. Dopo la cessazione di un attacco convulso, l'animale deve essere calmato. Se i sequestri continuano per più di 5 minuti o se il sequestro si ripresenta, un veterinario deve essere chiamato o inviato con l'animale alla clinica.

Convulsioni in un gatto prima della morte

L'agonia della morte nei gatti, come in altri animali, è spesso accompagnata da convulsioni. Questa condizione in un animale domestico sta precedendo la morte clinica. Molte malattie che comportano convulsioni, anche con un trattamento adeguato, causano la morte dell'animale. Se il veterinario ammette che non c'è possibilità che l'animale si riprenda, allora vale la pena aspettare l'animale, non aspettare i lunghi crampi agonizzanti del gatto prima che muoia, per mettere l'animale a dormire.

Cause di crampi di gatto e cosa fare

Il crampo è una contrazione continua di un muscolo o di un gruppo muscolare sotto l'influenza di fattori naturali o patologici. Muscoli, angusti, non suscettibili di rilassamento arbitrario. La contrazione prolungata delle fibre muscolari influisce in modo acuto sulle terminazioni nervose, provocando così forti dolori. Nei gatti, questo disturbo si verifica abbastanza raramente e, più spesso, indica una grave malattia. Scopriamoci per quale motivo il gatto potrebbe avere delle convulsioni e cosa dovrebbe fare il proprietario per aiutare l'animale.

Sintomi caratteristici

I crampi nei gatti hanno alcuni sintomi. Qualsiasi attacco, indipendentemente dalle sue cause, è accompagnato dalle seguenti manifestazioni:

  1. Forte tensione del gruppo muscolare interessato (arti allungati, congelamento in postura innaturale).
  2. Segni caratteristici di paura (pupille dilatate, fisse, orecchie pressate, respiro rapido).
  3. Un gatto può rimanere immobile per un lungo periodo, temendo un aumento del dolore.
  4. All'altezza dell'attacco, la schiuma può essere rilasciata dalla bocca o si può verificare la minzione spontanea.

Alla fine dell'attacco, il gatto potrebbe sperimentare uno stato di stupore. Per un po 'non riconosce la sua casa e le persone intorno a lei.

Varietà di disturbo

A seconda del gruppo muscolare coperto dallo spasmo, ci sono diversi tipi di convulsioni:

  • locale o focale (un gruppo muscolare soffre);
  • unilaterale (muscoli coperti del lato destro o sinistro del corpo);
  • muscoli generalizzati (muscoli coperti di tutto il corpo).

La durata dell'attacco e la natura degli spasmi muscolari sono i seguenti tipi di spasmi:

  1. Myoclonic - l'opzione più semplice per lo sviluppo di un attacco. Non sono accompagnati dal dolore e più spesso sono focali o unilaterali. Gli spasmi sono brevi e passano da soli.
  2. Clonic - più a lungo nel tempo. I muscoli si contraggono (alternando i crampi con il rilassamento). La violazione può essere sia locale che generalizzata.
  3. Tonico - ancora più lungo e più forte. Nella maggior parte dei casi, sono generalizzati.
  4. Le convulsioni tonico-cloniche nei gatti combinano entrambi i tipi di spasmi. Durante un attacco, le convulsioni cloniche diventano gradualmente toniche.

cause di

Con una buona flessibilità, i gatti hanno un sistema muscolare perfetto, non incline a spasmi e crampi. Controllano facilmente il lavoro di ciascun gruppo muscolare. Pertanto, la comparsa di stati convulsi, più spesso, indica una patologia e richiede il contatto con il servizio veterinario.

Spasmi come una normale reazione del corpo

I crampi di gatto che si verificano in un sogno sono una normale reazione del corpo. A volte puoi vedere come sta dormendo il gattino, le zampe posteriori, le orecchie, le palpebre si stanno contraendo. Tale reazione si verifica quando l'animale vede sogni vividi. Gli scienziati hanno condotto una serie di studi neurofisiologici, durante i quali hanno scoperto che dopo una giornata piena di impressioni, i gatti sognano di andare a caccia, esaminano l'area e comunicano con i loro compagni tribù. Un tale stato durante il sonno non rappresenta un pericolo per la salute dell'animale e dopo il risveglio passa senza lasciare traccia.

Spasmi come reazione patologica

Le malattie caratterizzate da crampi possono essere suddivise in diversi gruppi. Tutti loro rappresentano le cause di questa violazione:

  • malattie neurologiche che si verificano con danni cerebrali;
  • effetti dei disturbi metabolici;
  • interruzione dell'attività cerebrale a seguito dell'azione di sostanze tossiche;
  • altre condizioni e patologie.

Malattie neurologiche con danno cerebrale

Malattie del sistema nervoso, dando una complicazione del cervello molto. Queste sono patologie infettive o organo-specifiche. Le loro manifestazioni neurologiche sono quasi le stesse, sebbene la natura delle convulsioni possa essere diversa. Per capire quali sono le loro cause, è necessaria una diagnosi qualitativa.

Encefalite trasmessa da zecche

Questa è un'infezione virale trasmessa da Ixodes. Le malattie sono suscettibili a tutti gli animali, indipendentemente dal fatto che stiano visitando la strada. Se viene catturato un segno di spunta, deve essere rimosso immediatamente. Ma se l'infezione è già avvenuta, appariranno presto i primi sintomi: temperatura subfebbrile, rifiuto di mangiare, intossicazione. Più tardi i disordini neurologici si uniscono: paralisi, convulsioni nel sonno e durante la veglia, torpore.

Una condizione acuta è pericolosa per la vita di un animale, specialmente se ha un sistema immunitario debole. Applicare un trattamento sintomatico mirato a ripristinare il sistema immunitario. Sono necessari riposo e sonno prolungato. Ciò aiuterà le difese del corpo a far fronte al virus. Se ciò non accade, è possibile una transizione verso uno stadio cronico o lo sviluppo di complicazioni.

ipossia

I principali fattori di ipossia o carenza di ossigeno nei tessuti sono l'insufficienza respiratoria e cardiovascolare acuta. È caratterizzato da molte malattie del sistema cardiovascolare e respiratorio. I sintomi principali: mancanza di respiro, pallore e cianosi delle mucose. La progressione della patologia provoca il coinvolgimento del cervello e quindi la comparsa di segni neurologici - convulsioni, paresi. Lo stadio dell'eccitazione viene sostituito dallo stadio di oppressione. In assenza di assistenza, l'animale potrebbe morire. Necessarie misure di rianimazione per facilitare lo stato. Quindi la malattia deve essere trattata secondo la sua causa.

tumori

I tumori cerebrali benigni o maligni sono una causa comune di convulsioni. Mentre il tumore cresce, comprimendo il tessuto circostante, i sintomi neurologici continuano anche ad aumentare. Insieme a convulsioni convulsive, perdita di coscienza, convulsioni, camminando in circolo, si possono osservare reazioni comportamentali. Un gatto deve essere mostrato a un medico il più presto possibile, poiché la diagnosi è rapida e l'operazione è programmata dipende da quanto a lungo vivrà l'animale e quale sarà la qualità della sua vita.

Ferite alla testa

Le principali cause di lesioni alla testa sono una caduta da un'altezza, morsi di cane, lesioni in un incidente, colpi di porta e altri. I primi sintomi di ferita sono sanguinamento dal naso e dalle orecchie, perdita di coscienza, disturbi del movimento. Abbastanza spesso, le convulsioni possono apparire come una reazione del corpo a un danno cerebrale. Applicare la terapia in base alla gravità dell'animale. Applicare l'ossigenoterapia posizionando gli animali nella camera di ossigeno, la ventilazione artificiale dei polmoni. Per un animale, è estremamente importante essere a riposo durante il periodo di trattamento.

Convulsioni epilettiche

Questa malattia è rara nei gatti. Nella maggior parte dei casi, ha una natura congenita (patologia genetica). La malattia si manifesta nella comparsa di convulsioni convulsive che si verificano improvvisamente e continuano per qualche tempo. In un gatto, le convulsioni nell'epilessia sono spesso generalizzate. La malattia in sé non rappresenta una minaccia per la vita dell'animale. Molto spesso, i gatti soffrono di lesioni. Pertanto, il proprietario è tenuto a fare tutto il possibile per evitare che ciò accada.

L'animale deve essere mostrato a un veterinario esperto. È importante che il medico trovi la causa della malattia, poiché in questo caso la malattia può essere completamente curata. Se al gatto viene diagnosticata un'epilessia idiopatica, la sua vita sarà trattata con farmaci antiepilettici che alleviano la condizione dell'animale.

Le conseguenze dei disordini metabolici

Le patologie metaboliche che causano crampi e spasmi muscolari includono le seguenti malattie.

beriberi

L'avitaminosi (carenza di vitamina B1) causa un disturbo pericoloso - encefalopatia metabolica. In assenza di tiamina, il tronco cerebrale è interessato. Il motivo è la presenza costante nella dieta del pesce crudo. La tiaminasi in essa contenuta impedisce l'assunzione di vitamina B1. I sintomi principali sono la compromissione della coordinazione dei movimenti, il tremore degli arti, le convulsioni. A partire dalle zampe posteriori, gli spasmi coprono gli altri muscoli, coinvolgendo gradualmente tutto il corpo.

ipoglicemia

Un brusco calo della glicemia nel diabete in un gatto provoca perdita di coscienza, convulsioni. La condizione viene rimossa dall'introduzione di glucosio con un contagocce, iniezione o somministrazione orale.

avvelenamento

Quando vengono ingeriti o inalati sostanze tossiche, sostanze chimiche domestiche ingerite, sostanze tossiche attraverso il sangue influenzano il sistema nervoso. La forte elmintiasi porta anche all'avvelenamento. Il modo principale per eliminare questa situazione è la disintossicazione del corpo. L'animale è dotato di riposo, lo stomaco viene lavato e, se necessario, viene pulito il sangue.

Altre condizioni e patologie

La morte

Le convulsioni si verificano nei gatti, di solito prima della morte. L'agonia (condizione di morte) è accompagnata da ipossia acuta, che indica una diminuzione della frequenza cardiaca e della respirazione. I muscoli soffrono di mancanza di ossigeno. A questo punto, il gatto può avvertire forti dolori. In questi casi, il più umano è spesso la decisione di eutanasia dell'animale.

Altri motivi

L'intolleranza agli anestetici somministrati ai gattini durante varie operazioni mediche e manipolazioni può manifestare sintomi di reazioni allergiche, disturbi cardiovascolari, ipossia e convulsioni.

Possono verificarsi convulsioni dopo la sterilizzazione o dopo il parto. Questi processi sono molto stressanti per il corpo. La castrazione, inoltre, causa un forte fallimento ormonale.

Le patologie renali sono difficili da trattare e tendono a ricadere. In caso di insufficienza renale, l'organismo è avvelenato con prodotti di scarto. Di conseguenza, appaiono reazioni autoimmuni, infiammazioni. Successivamente, i sintomi delle lesioni del sistema nervoso centrale si uniscono.

Pronto soccorso per convulsioni

I proprietari di gatti malati dovrebbero essere in grado di fornire il primo soccorso al momento dell'attacco. Quindi devono essere consegnati in una clinica veterinaria. Il compito principale è quello di fornire agli animali pace ed eliminare la possibilità di lesioni durante gli spasmi.

Le principali azioni dell'host dovrebbero essere le seguenti:

  • eliminare la caduta dell'animale, per la quale giacere sul pavimento su una lettiera morbida. Rimuovi tutti gli oggetti da piercing e da taglio, spingi dentro le tende, attutisce i suoni forti;
  • assicurarsi che la testa sia girata di lato per evitare di soffocare la saliva;
  • se possibile, massaggiare leggermente le membra e il corpo per ridurre l'attività degli spasmi;
  • calmati e calma l'animale con affetto e parole di conforto;
  • monitorare attentamente il comportamento dell'animale, per fornire successivamente una descrizione dettagliata del medico.

Se un gatto ha convulsioni per la prima volta, allora dovrebbe essere mostrato con urgenza al veterinario. Il medico deve condurre una diagnosi approfondita per comprendere le cause degli spasmi. Dopo aver effettuato gli appuntamenti necessari, il compito principale del proprietario è quello di somministrare i farmaci per animali domestici secondo lo schema, seguendo attentamente le raccomandazioni del veterinario.

Crampi nei gatti: i tipi e il modo in cui sono pericolosi

I gatti sono animali mobili e molto giocosi. Naturalmente, ci sono individui estremamente pigri, il cui risultato più "eccezionale" è il sonno costante e il cibo ininterrotto, ma ancora nessun gatto sano rifiuterà di funzionare correttamente. A volte gli animali giocano in modo tale da non comportarsi in modo "adeguato".

E succede che in questo momento si sviluppano convulsioni a breve termine: in un gatto spesso durano un paio di secondi, motivo per cui i proprietari non hanno il tempo di capire nulla. Nel frattempo, tutte le convulsioni e le convulsioni, anche se non durano più di un paio di secondi, sono un segno estremamente negativo che indica pericolose patologie per la salute e la vita degli animali.

Che cosa sono i crampi?

La prima cosa che tutti i proprietari di animali "convulsi" hanno bisogno di sapere è che le convulsioni e altri attacchi non sono una malattia in sé, ma indicano il funzionamento patologico del cervello o dei sistemi nervoso e muscolare in generale.

Nota che le crisi iniziano spesso in due situazioni opposte: o il gatto è completamente calmo prima di esso, o è attivamente in movimento. Prevedere che il loro verificarsi sia quasi impossibile.

Tipi di crampi

Indipendentemente dalle ragioni, tutte le convulsioni possono essere suddivise in due grandi categorie: locale e generalizzato (generalizzato). Considera queste opzioni in modo più dettagliato.

Convulsioni generalizzate

È più facile identificarli anche al proprietario più inesperto: in questi casi, il gatto può semplicemente cadere, strappando tutti gli arti, è chiaro che l'animale è in uno stato semi-cosciente. In molti casi, c'è un forte tremore dei muscoli facciali, la sbavatura sta funzionando copiosamente, c'è la minzione involontaria e la defecazione.

Di norma, le convulsioni generalizzate durano raramente più di tre minuti. Più precisamente, i gatti raramente sopravvivono dopo periodi più lunghi. In molte malattie (più precisamente nelle loro prime fasi), subito dopo le convulsioni, l'animale viene completamente ristabilito e spesso si comporta come se nulla fosse accaduto. La respirazione rapida indicherà cosa è successo.

Interessante! Tali segni indicano un grave danno cerebrale - il vostro animale domestico potrebbe non ricordare davvero le convulsioni, poiché a quel tempo si trovava in uno stato di "coscienza crepuscolare".

In altri casi, immediatamente dopo l'attacco, l'animale sembra confuso, depresso, per qualche tempo potrebbe comportarsi in modo inadeguato. Durante questo periodo, è altamente desiderabile fornire all'animale domestico un riposo completo e l'assenza di stress, poiché qualsiasi fattore ambientale negativo può provocare un secondo attacco.

Convulsioni locali

Sono più tipici per i gatti (se li confrontiamo con i cani). Le convulsioni in questo caso possono essere molto difficili da rilevare. Il problema è che non in tutti i casi, il gatto scuote attivamente le zampe posteriori (o zampe anteriori). Tutto è molto più complicato.

Come nel caso precedente, i gatti possono sperimentare un forte aumento della salivazione, schiuma dalla bocca, strappi delle palpebre o dei muscoli facciali, eccessiva vocalizzazione (il gatto costantemente e rumorosamente urlante), e movimenti strani e anormali della testa o / e delle estremità.

Nelle malattie gravi, le convulsioni gradualmente progrediscono verso quelle generalizzate, ma più spesso ci sono situazioni in cui la loro frequenza e durata aumentano (prima, le zampe anteriori si contraggono, e poi tutte le membra).

Un consiglio importante: se vedi che qualcosa è decisamente sbagliato con il tuo gatto, è altamente consigliabile registrare questo momento sul video.

Si noti che anche nei veterinari esperti non è sempre possibile determinare la causa principale delle convulsioni, se l'aspetto di quest'ultimo è dovuto a patologie difficili da diagnosticare del sistema nervoso. In tali situazioni, l'encefalografia è vitale. Questa tecnica (non a buon mercato e usata raramente in medicina veterinaria) aiuta a capire esattamente in quale stato si trova il cervello dell'animale.

Ma! Succede che le convulsioni non sono un segno di qualche grave patologia. Facciamo un semplice esempio. I gatti, naturalmente, non possono essere considerati come avidi nuotatori, ma a volte devono essere lavati o l'animale entra in una piscina profonda. Scatti locali dopo il bagno è un fenomeno relativamente normale. Questo succede anche con i nuotatori professionisti. Trattato dal riposo e dal rilassamento.

Convulsioni primarie e secondarie

Altri veterinari preferiscono dividere le crisi in modo diverso: anche in due tipi, ma sono guidate dalla causa principale e dal momento del loro verificarsi. In questo caso, tutte le convulsioni sono divise in primarie e secondarie.

Quest'ultimo nella pratica veterinaria è molto più comune primario. In parole povere, le crisi secondarie sono il risultato di qualche grave malattia che un gatto ha acquisito durante la vita. Questi includono: tumori cerebrali, infiammazioni o infezioni (encefalite), gli effetti di ferite, ictus (sì, si verificano anche negli animali). La presenza di altri segni della malattia, come vomito, diarrea, aumento o brusca diminuzione della temperatura corporea, ecc.

Anche nelle crisi primarie non sono la stessa malattia, ma indicano gravi disturbi funzionali dell'attività nervosa. In particolare, convulsioni persistenti e inspiegabili (che non sono, tuttavia, epilettiche) possono indicare uno squilibrio tra il numero di neuroni "eccitabili" e "inibiti" nel cervello, o alcuni problemi con la quantità di neurotrasmettitori prodotta dall'organismo.

In tali casi, le prime convulsioni sono osservate fin dalla tenera età. Tuttavia, se di solito tali animali non vivono in un'età relativamente matura. Si ritiene che le primarie non superino il 29%. Di norma, tutte le malattie che causano il loro aspetto sono geneticamente determinate e sono tutt'altro che diagnosticate (a causa della mancanza di attrezzature tecniche appropriate).

Cause di crampi nei gatti

Le cause dei sequestri nei gatti sono estremamente diverse e numerose, e quindi in un articolo è impossibile descriverle. Sia la più "stravagante" e rara patologia degenerativa del cervello, sia cause più "banali" (come l'avvelenamento) possono causarle.

Elenchiamo quei fattori predisponenti che più spesso incontrano praticanti veterinari:

  • Le convulsioni sono molto caratteristiche dell'epilessia, ma con questa malattia non si sviluppano nel 100% dei casi.
  • Sono manifestazioni frequenti di avvelenamento. In particolare, quando una stricnina entra nel corpo del gatto, le convulsioni possono essere provocate anche dal canto degli uccelli (ipereccitazione del sistema nervoso).
  • Malattie oncologiche (causa comune di convulsioni in un vecchio gatto).
  • Mancanza di vitamina B1. Si trova spesso nei gatti. La ragione è l'eccessiva alimentazione di animali domestici con pesci di fiume crudi. Il fatto è che questo prodotto contiene una grande quantità di tiaminasi. Questo è un enzima che distrugge B1. Considerando che questa vitamina è estremamente importante per il lavoro del sistema nervoso centrale, il verificarsi di convulsioni in tali situazioni non è sorprendente.
  • I crampi in genere sono spesso associati alla nutrizione. Quindi, se il corpo del gatto non riceve la giusta quantità di vitamina B6 e magnesio, non ci si può aspettare nulla di buono.
  • Molto spesso convulsioni si sviluppano in insufficienza renale. Il motivo è una diminuzione del livello di calcio libero nel siero del sangue. In questi casi, la normale conduttività degli impulsi neuromuscolari viene interrotta, il che porta a contrazioni incontrollate delle fibre muscolari.
  • Reazioni allergiche In particolare, dopo la vaccinazione (a causa dell'intolleranza ai componenti del farmaco).
  • Ipertensione (e in alcuni casi - anche ipotensione). La pressione del sangue elevata o ridotta in modo critico non ha l'effetto migliore sul cervello.
  • La reazione ad alcuni farmaci. In particolare, le convulsioni dopo l'anestesia difficilmente possono essere chiamate un fenomeno assolutamente normale, ma ciò accade spesso.
  • La temperatura si abbassa. In particolare, i gatti sono molto (!) Difficili da tollerare il caldo e l'afa.
  • Diabete. Una delle sue caratteristiche è le convulsioni che si sviluppano quando il livello di zucchero nel sangue scende a un livello critico.
  • Problemi con le ghiandole endocrine. Pertanto, patologie della ghiandola tiroidea possono portare a livelli troppo bassi di calcio nel sangue. Di conseguenza, convulsioni thetaniche. Durante l'estro o immediatamente dopo la nascita, la probabilità di tali attacchi aumenta notevolmente.

Descriviamo alcuni di questi motivi in ​​modo più dettagliato.

Convulsioni in caso di avvelenamento

Come accennato in precedenza, con l'avvelenamento, le convulsioni sono un fenomeno completamente "normale". Certo, non sempre: tali crisi causano solo tossine che sono incluse nel gruppo "convulso". Si noti che in tali casi il sistema nervoso dell'animale di solito è ok. Se è possibile rimuovere il veleno dal corpo dell'animale in tempo e rimuovere convulsioni convulsive, ci sono grandi possibilità di salvare non solo la vita ma anche la salute del gatto.

Va ricordato che in caso di avvelenamento l'intensità e la durata delle crisi sono drasticamente ridotte subito dopo il lavaggio dello stomaco o l'introduzione di liquidi sostitutivi del sangue (cioè con una diminuzione della concentrazione di tossina nel corpo).

I veleni più pericolosi che possono causare tali convulsioni:

  • Stricnina.
  • Tsikutotoksin.
  • Bicyclo ortofosfato.
  • Silatranes.
  • Cys-5,6-dicloro-2,2-diciano-3,3-bis (trifluorometil) norbornano.
  • Triazadisulfonoadamantan.

Tutti loro non sono molto comuni, ma le convulsioni, il cui verificarsi è causato da avvelenamento, è un fenomeno piuttosto frequente.

Perché sta succedendo questo? Il fatto è che gli stessi sali di metalli pesanti, distruttivi per tutti i mammiferi, non possono causare le crisi stesse. Ma possono uccidere il fegato, in modo che il sangue dell'animale letteralmente "travolga" il flusso di tossine. Quest'ultimo, entrando nel flusso sanguigno, causa vari e molto gravi effetti collaterali. Spesso causano insufficienza renale cronica in seguito, e sappiamo già che l'insufficienza renale porta a problemi con il livello di calcio nel sangue...

Convulsioni prima della morte

Ahimè, siamo tutti mortali. Anche i nostri animali domestici hanno il loro periodo di misurazione. I crampi poco prima della morte sono comuni. È possibile in qualche modo capire cosa esattamente questo sequestro è l'ultimo nella vita del gatto? Molto probabilmente (ad eccezione delle forme di malattia super acuta) questo è reale.

Le crisi stesse in questo caso sono il risultato dei cambiamenti più duri (e incompatibili con la vita) nel corpo del gatto. L'afflusso di sangue e l'ossigenazione del cervello sono interrotte, i neuroni muoiono a migliaia, il funzionamento normale viene interrotto.

Di norma, "d'improvviso" il gatto non muore. Se è stato a lungo malato, ha sofferto molto durante questo, o ha subito un grave trauma cranico durante la caduta o dall'incontro con un'auto, allora la sua morte, un evento estremamente triste, non sarà sicuramente improvvisa.

I crampi di morte differiscono nella loro durata. Occasionalmente, l'apparizione di finestre lucide viene notata quando la coscienza ritorna all'animale per un po '. Inoltre, tali convulsioni, a differenza delle varietà "vita", diminuiscono gradualmente, ma lo stato del gatto negli intervalli tra di loro sta notevolmente peggiorando. Prima della morte immediata, ci sono recidive di forti e potenti spasmi muscolari, quando il corpo del gatto può letteralmente fuoriuscire.

Convulsioni o un attacco epilettico?

Abbiamo più volte menzionato l'epilessia. Che cos'è e come si possono distinguere i sequestri epilettici da crisi "ordinarie"? Attualmente, molti ricercatori propongono di considerarlo non come una singola malattia, ma come una sindrome che combina varie patologie che possono causare disturbi funzionali dell'attività cerebrale. Qualunque cosa fosse, ma la malattia è accompagnata da convulsioni forti e caratteristiche, sviluppando, tuttavia, per diversi anni (ci sono casi di rapida progressione, ma non sono così frequenti).

Per quanto riguarda la differenziazione, tutto è difficile. Si ritiene che in un singolo attacco sia impossibile parlare di epilessia, ma tuttavia i sequestri (caratteristica di entrambe le convulsioni e l'epilessia) aumentano con il tempo, in modo che non siano un sintomo differenziale affidabile. Senza una serie di studi diagnostici (di cui parleremo in seguito) è impossibile fare una diagnosi accurata.

Ma! Nella vita di tutti i giorni, si ritiene che un attacco epilettico non possa svilupparsi in un sogno: tali attacchi sono più caratteristici per i periodi di veglia. Le convulsioni ordinarie si verificano in qualsiasi momento.

diagnostica

Sfortunatamente, ci sono molti problemi con la diagnosi delle cause di improvvise convulsioni in medicina veterinaria: spesso le cliniche semplicemente non dispongono di tali dispositivi per identificare in modo affidabile la malattia primaria (tuttavia, spesso non è il caso negli ospedali "umani"). Inoltre, in tali casi, non risolverà una semplice ispezione e la cronologia. È necessario condurre una serie di studi diagnostici dettagliati.

Innanzitutto, un esame del sangue, inclusa la tossicologia e la biochimica, è estremamente importante. Quest'ultimo è necessario per valutare lo stato del fegato e dei reni (abbiamo già scritto sul loro ruolo nello sviluppo delle convulsioni di cui sopra). I gatti più anziani hanno anche bisogno di misurare la pressione sanguigna più volte. Le gravi anomalie spesso indicano malattie della ghiandola tiroidea, insufficienza renale e patologie del cuore e dei vasi sanguigni. Tutti loro possono contribuire direttamente alla comparsa di convulsioni convulsive.

Una scansione MRI, così come un encefalogramma, è fortemente consigliata. Queste tecniche consentono una valutazione molto accurata dello stato del sistema nervoso centrale dell'animale. Aiutano a diagnosticare le cause intracraniche di convulsioni, come tumori cerebrali, encefalite, ictus o qualche tipo di malformazioni congenite. Nonostante la completa assenza di dolore della procedura, è desiderabile l'anestesia o l'introduzione di sedativi potenti.

Nei casi più difficili e dubbi, ricorrono allo studio del liquido cerebrospinale, poiché aiuta a rivelare molte malattie infettive che interessano il sistema nervoso (listeriosi, per esempio). Certo, questa tecnica non è economica. Inoltre, c'è sempre un certo rischio che, se eseguito in modo improprio, il gatto rimanga disabilitato.

Questo è il motivo per cui i veterinari ricorrono più spesso a metodi più delicati (ed economici), inclusi i raggi X e gli ultrasuoni. L'ecografia è usata più spesso, poiché consente di valutare la condizione dei tessuti molli. Se per qualche ragione è impossibile condurre, ricorrere alla fluoroscopia a contrasto.

Va notato l'importanza di analisi e ricerche ripetute sulle cause del cancro delle convulsioni. Anche con un'operazione riuscita, non vi è alcuna garanzia che dopo un po 'le neoplasie non "germoglino" di nuovo.

Pronto soccorso

È possibile fare qualcosa per il tuo animale domestico a casa? Nonostante il fatto che l'attacco sia un'esperienza spaventosa per qualsiasi proprietario di gatti, è importante cercare di rimanere calmi e di non intervenire (di solito c'è molto più danno da questo). Assicurati che il gatto non sia a rischio di ferirsi, per esempio cadendo da una scala o da un cassettone.

Assicurati di annotare il momento in cui inizia il sequestro. Si ritiene che le crisi relativamente "non pericolose" durino fino a due minuti. Se il sequestro dura più di tre minuti e sembra che il gatto stia peggiorando, chiama immediatamente il veterinario.

Considera che a mani nude non dovresti provare ad afferrare il gatto "convulso". Il tuo animale domestico in questo momento non è di per sé e quindi può essere aggressivo. Inoltre, quando i crampi del gatto, è facile risciacquare con artigli.

I veterinari in questo momento consigliano di avvolgere gli animali in una coperta morbida più da vicino. E non si tratta di provare a scaldare il gatto: per alcune varietà di convulsioni, non ne vale la pena. Ma il gatto "avvolto" non cadrà dal nulla, non si farà male, e non strappa le mani del maestro fino all'osso (altrimenti, avrà bisogno del primo soccorso).

È importante! Anche dopo la normalizzazione della condizione, non è consigliabile lasciare il gatto da solo.

È necessario sedersi con l'animale domestico, parlare con lui teneramente, tranquillizzante. Tuttavia, il vero bisogno di calma non si pone sempre. Nella maggior parte dei casi, l'animale continua a non ricordare nulla. In questi casi, è molto più importante essere più vicini per reagire tempestivamente quando l'attacco si ripete. Sfortunatamente, non puoi fare nient'altro per il tuo animale domestico. Se l'attacco ricomincia o non ti piace la condizione dell'animale, chiama immediatamente il veterinario.

È importante! In nessun caso non prescrivere farmaci da soli. Non puoi aiutare un gatto, ma ucciderlo completamente.

Tuttavia, alcuni allevatori parlano dell'accettabilità dell'uso di Corvalol. Un paio di gocce di questa sostanza per lingua aiutano a calmare l'animale e alleviare le convulsioni successive (se lo faranno).

Non dare mai cibo e bevande a un animale che ha appena avuto un attacco: acqua o cibo a volte provocano una ricaduta, durante la quale il gatto può facilmente soffocare o soffocare a morte. Inoltre, si consiglia di posizionare il gatto in una stanza con una temperatura confortevole, al riparo da correnti d'aria. Questo è particolarmente importante quando le convulsioni compaiono dopo l'intervento chirurgico.

trattamento

Il trattamento delle convulsioni dovrebbe innanzitutto implicare l'eliminazione immediata delle loro cause alla radice (se ne è stato identificato uno).

preparativi

Certo, è impossibile (di norma) curare i disturbi neurologici negli animali, ma ottenere una remissione permanente duratura è abbastanza reale. La terapia viene generalmente considerata efficace quando il numero di attacchi è stato ridotto di almeno il 50%.

Nei casi in cui le convulsioni sono il risultato di gravi disturbi dell'attività cerebrale, l'animale dovrà "sedersi" sui farmaci per tutta la vita. In tali situazioni, il fenobarbital, il levetiracetam, la zonisamide (zonisamide), la gapapentin (gabapentin) e il pregabelin (pregabalin) sono ampiamente utilizzati.

prevenzione

Un ruolo importante è svolto dalla prevenzione, compresa la protezione dell'animale dallo stress e da altri fattori ambientali negativi.

In altri casi, la terapia comporta un sollievo immediato dalle cause alla radice:

  • Terapia ormonale sostitutiva, ecc. Può anche essere rilevante quando convulsioni convulsive si sviluppano improvvisamente dopo la sterilizzazione (cioè, la rimozione delle ovaie o dei testicoli).
  • Antibiotici ad ampio spettro
  • Antidoti per l'avvelenamento.
  • Formulazioni antistaminiche se le convulsioni si sono sviluppate dopo un'iniezione o un altro tipo di somministrazione di farmaci.
  • Intervento chirurgico per lesioni o tumori.
  • Terapia chimica o radioterapica per il cancro.

E se la terapia non dà risultati visibili visibili, allora cosa fare in questo caso? Ricostruzione della diagnosi raccomandata. Le ragioni per le dinamiche positive includono: diagnosi errata (il più delle volte), dosaggio inappropriato o sviluppo di resistenza agli effetti del farmaco.

Ancora una volta sottolineiamo l'importanza della terapia per tutta la vita. Quindi, se le convulsioni del tuo gatto sono spiegate dal degrado della sua ghiandola tiroidea, l'assunzione di farmaci ormonali sintetici non dovrebbe essere interrotta: il corpo dell'animale non può più produrre i suoi ormoni.

Anche quando si trasferisce un animale domestico a un altro farmaco, dovrebbe essere fatto gradualmente. La cessazione improvvisa della fornitura può innescare nuove convulsioni. La questione della riduzione del dosaggio dovrebbe essere decisa solo da un veterinario e solo in quei casi in cui le nuove convulsioni non sono state effettuate per diversi mesi.

Interessante Sui Gatti